Gai Maito
Gai Maito | |
---|---|
![]() | |
Universo | Naruto |
Nome orig. | ガイ マイト (Gai Maito) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Masashi Kishimoto |
Editore | Shūeisha |
1ª app. |
|
Voce orig. | Masashi Ebara |
Voce italiana | Ivo De Palma [1] |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Data di nascita | 1 gennaio[2] |
, soprannominato la Bestia Verde della Foglia, è un personaggio del manga ed anime Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto. Gai è il capitano del team composto da Neji Hyuga, Tenten e Rock Lee e si considera il rivale di Kakashi Hatake. È uno dei personaggi che rappresentano la parte "comica" di Naruto in alcune occasioni, sebbene le vicende del personaggio siano ricche di insegnamenti, di valori umani e di parti drammatiche. Il personaggio appare in altri media, compresi tutti i videogiochi[4][5][6][7][8], OAV[9][10][11] e anche in delle linee di merchandise.[12][13]
Il personaggio
Creazione e aspetto
Insieme al suo allievo Rock Lee, anche Gai è stato ispirato alla leggenda delle Arti Marziali Bruce Lee.[14] Ci sono, infatti, molti riferimenti tra la figura di Bruce Lee e di Gai. Uno tra questi è il nunchaku, un'arma di Gai che Bruce Lee usava riccorentemente nei suoi film di arti marziali. Fu proprio Bruce Lee a portare il nunchaku sul grande schermo per la prima volta in Dalla Cina con furore. Durante la creazione di Gai, l'autore Masashi Kishimoto si è ispirato agli insegnanti di educazione fisica presenti nelle scuole giovanili. Come mostrato nel secondo ufficiale databook di Naruto (Hiden: Tō no Sho) la traslitrazione ufficiale del suo nome sarebbe dovuta essere Guy esattamente come "giovane" in inglese poi cambiata, dopo pochi numeri, in Gai.[2] Questo nome è stato mantenuto, poi, nella versione inglese dell'anime.[15]
L'aspetto di Gai è alquanto stravagante e buffo: egli è conosciuto per le sue spesse sopracciglia, la sua lucente capigliatura a scodella e un incredibile zelo. Tutti questi aspetti lo rendono particolarmente poco attraente e buffo, ma Gai non se ne vergogna, anzi ne va addirittura fiero. A causa del suo abbigliamento verde, Gai viene soprannominato la Bestia verde della Foglia (木ノ葉の気高き碧い猛獣?, Konoha no Kedakaki Aoi Mōjū). Gai indossa, sotto la divisa da Jonin, sempre una tuta verde con le cavigliere arancioni (che nascondono dei pesantissimi pesi). Secondo Gai, essa è particolarmente comoda nei combattimenti e rende i movimenti molto più liberi. Inoltre garantisce un'ottima traspirazione ed è dotata di proprietà eccezionali contro l'umidità. Gai rivela che è "l'indumento perfetto per l'atleta perfetto".[16] Gai regala questa tuta a Rock Lee, che è l'unico ad indossarla, a Naruto, che la indossa in alcune occasioni[17], a Neji e a Tenten che non ne faranno mai uso, considerandola molto ridicola.
Personalità
Gai è un perfetto esponente del classico personaggio esperto nell'uso delle arti marziali: oltre a parlare sempre in modo molto formale, anche con gli amici, dimostra rispetto per tutti i nemici che affronta, non abbandonandosi mai a commenti sarcastici su di loro. È inoltre estremamente rispettoso delle leggi e dei regolamenti. Il suo allievo Lee, ha una vera e propria venerazione per lui. Il rapporto che lo lega all'allievo è dovuto anche dal fatto che Gai è stata la prima persona a fidarsi di Lee, aiutandolo nel suo allenamento.[18] Solitamente lo si vede scommettere con se stesso di compiere un determinato allenamento e, se non dovesse riuscirci, di farne un altro più duro. Gai si sente il rivale di Kakashi Hatake e lo sfida spesso e volentieri, nonostante questi non abbia alcuna voglia di affrontare le prove imposte dall'amico.[19] Cerca infatti di evitarle ignorandolo o semplicemente rifiutandosi di partecipare. Finora le sfide tra i due sono 99 (50 vittorie per Gai e 49 per Kakashi). Le prove scelte da Kakashi sono sempre banali e veloci da fare, tra queste vi è la morra cinese e la corsa; Gai va invece molto orgoglioso di ognuna di queste vittorie. Ha inoltre una memoria breve: combatte per tre volte contro Kisame senza ricordarsi il nome dell'avversario.
Gai presenta numerosi aspetti parodistici presenti negli anime e nei manga dedicati alle arti marziali. Sotto quest'ottica sono ben comprensibili le scene in cui Gai esalta le virtù della gioventù con le classiche "fiamme nelle pupille"[20], quando conforta il suo allievo dopo averlo rimproverato (con alle spalle la classica immagine di onde che si frangono sulla scogliera), la "posa da figo" (braccio teso in avanti, occhiolino, mano chiusa ad eccezione del pollice e sorriso a trentadue denti con tanto di stellina), gli assurdi allenamenti a cui maestro e allievo si sottopongono (portare pesi alle caviglie), atteggiamenti e modi di fare verso cui Kakashi stesso si dispera, dicendo che Gai è sin troppo antiquato.
Storia
Gai è il capitano della squadra formata da Neji Hyuga, Tenten e Rock Lee; quest'ultimo suo pupillo; Gai è il rivale di Kakashi Hatake. Gai ha allenato particolarmente Rock Lee, insegnadogli le tecniche del Loto e l'apertura delle otto porte di chakra e inoltre gli donò un'identità e una personalità. In seguito, Gai iscrive i suoi allievi agli esami di selezione dei Chunin. Durante la terza prova degli esami, il villaggio viene attaccato dai ninja del Suono e della Sabbia. In questa occasione, Gai tenta di sconfiggere più nemici possibili insieme a Kakashi, ma non riesce a catturare Kabuto. Quando Itachi Uchiha e Kisame Hoshigaki arrivano al villaggio per catturare Naruto[21], Gai accorre in aiuto di Kakashi, Kurenai e Asuma e affronta i due membri dell'Organizzazione Alba. Gai affronta particolarmente Kisame, riuscendo a metterlo in difficoltà, ma lo scontro non si conclude visto che Kisame e Itachi fuggono poco dopo.[22] Contemporaneamente, sempre in questo periodo, Gai accudisce Rock Lee, ferito gravemente da Gaara, affidandolo alle cure di Tsunade che riesce alla fine ad operarlo e a metterlo in condizioni di riprendere il mestiere di ninja.
Nella seconda parte del manga Gai, insieme al resto del suo Team, viene inviato da Tsunade come supporto al team Kakashi nel Villaggio della Sabbia contro l'Organizzazone Alba.[23] Durante il viaggio per il covo dell'organizzazione, Gai affronta e sconfigge una copia di Kisame e, in seguito, affronta una copia di se stesso, che riesce a sconfiggere solo con la propria forza di volontà e con il sostegno di Rock Lee che lo incita a combattere. Dopo l'invasione di Pain, Gai ritorna subito al villaggio per poi ripartire insieme a Naruto, Yamato e Aoba Yamashiro, nell'isola segreta all'interno del Villaggio delle Nuvole per tenere al sicuro le forze portanti. Qui affronta Kisame per la terza volta e riesce a catturarlo, tuttavia il membro di Alba riesce a liberarsi e a suicidarsi in modo da non consegnare le informazioni sull'organizzazione al nemico. Tuttavia dopo la morte di Kisame, Gai promette che non si scorderà mai il suo nome.[24] In seguito, Gai viene reclutato nella Terza Divisione, comandata da Kakashi.
Capacità ninja
Gai è un ninja esperto nelle arti marziali ed uno dei principali utilizzatori delle Otto Porte del chakra. A differenza di Lee, ha la capacità di usare sia le arti magiche e le arti illusiore, ma semplicemente non gli piace utilizzare né uno né l'altro preferendo il Taijutsu.[25] Gai dimostra una forza al limite dell'inumano, ottenute dal durissimo allenamento a cui si sottopone giornalmente. Parte dell'allenamento di Gai consiste nel portare sempre dei pesi alle caviglie (con sopra degli ideogrammi che significano, più o meno, "resistenza fisica"), di cui si può liberare solo quando deve difendere coloro che ama, cosa che ha fatto promettere a Rock Lee. Una volta tolti i pesi, la sua velocità aumenta ancora, rendendo i suoi movimenti talmente veloci da essere impercettibili. Parte di questo stile coinvolge l'apertura delle otto porte chakra, ovvero i limitatori naturali ed inconsci alla quantità di Chakra che un Ninja può attingere dal suo corpo. Le tecniche di Gai comprendono anche il Loto: il Loto Frontale[26] e il Loto Posteriore.[27]
Gai è un maestro nell'utilizzo del nunchaku, un'arma tradizionale costituita da due corti bastoni uniti mediante una breve catena o corda.
Inoltre, a differenza del suo allievo, Gai possiede una resistenza straordinaria, infatti nonostante apra sette porte ed usi la devastante tecnica che ne deriva, anziché ridurre il proprio corpo in uno stato di immenso dolore ancora peggiore di quello subito da Lee dopo la quinta porta, Gai resta solamente molto stanco dopo il combattimento. Anche dopo aver aperto la settima porta nello scontro con Kisame il suo fisico ne accusa gli effetti solo dopo parecchio tempo.
Missioni[2]
- D: 82
- C: 267
- B: 208
- A: 176
- S: 19
Tecniche
- Ninjutsu
- Tecnica della Sostituzione (Kawarimi no Jutsu)
- Tecnica della Trasformazione (Henge no Jutsu)
- Tecnica della Moltiplicazione del Corpo (Bunshin no Jutsu)
- Tecnica del Richiamo (Testuggini)
- Taijutsu
- Entrata Dinamica (Dainamikku Entroi)
- Loto Frontale (Omote Renge)
- Loto Posteriore (Ura Renge)
- Vento della Foglia (Konoha Senpuu)
- Pavone del mattino (Asa Kujaku)
- Ombra imprigionante (Kage Buyo)
- Raffica della Foglia
- Raffica Ascendente della Foglia (Konoha Reppu)
- Grande Vento della Foglia (Konoha Dai Senpuu)
- Genjutsu
- Disperdi (Kai)
Abilità speciali
- Camminare sulle pareti verticali e sulle superfici dell'acqua
- Grande esperto di arti marziali
- Alta velocità
- Apertura delle otto porte del chakra
- Utilizzo del nunchaku
Note
- ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"
- ^ a b c d e f Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1, p.57
- ^ Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1, p.56
- ^ Bozon, Mark, Naruto: The Complete Fighter Profile, su cube.ign.com, IGN, 29 settembre 2006. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ Alfonso, Andrew, TGS 2004: Naruto Gekitou Ninja Taisen! 3 Hands-on, su cube.ign.com, IGN, 26 settembre 2004. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ Naruto: Ultimate Ninja English instruction manual, Namco Bandai, 2006, p. 26.
- ^ Naruto: Ultimate Ninja 2 English instruction manual, Namco Bandai, 2007, pp. 21–30.
- ^ NARUTO-ナルト- 疾風伝:TV東京 - Goods, su tv-tokyo.co.jp, TV Tokyo. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ Naruto the Movie 3: Guardians of the Crescent Moon Kingdom (DVD ), Viz Video, , 2008. Formato sconosciuto: DVD (aiuto)
- ^ 場版NARUTO−ナルト− 疾風伝 (DVD ), TV Tokyo, , 2008. Formato sconosciuto: DVD (aiuto)
- ^ ついに激突!上忍VS下忍!!無差別大乱戦大会開催!! (DVD ), TV Tokyo, , 2005. Formato sconosciuto: DVD (aiuto)
- ^ Naruto Shippuden ~2.5" Keychain - Maito Gai (Gai Sensei), su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 13 febbraio 2011.
- ^ Naruto Shippuden Wall Scroll Lee and Guy, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 13 febbraio 2011.
- ^ Sparrow, A.E., IGN: Naruto Reader's Guide, su anime.ign.com, IGN, 9 novembre 2007. URL consultato il 15 giugno 2008.
- ^ Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.2, p.153-155
- ^ Naruto, ep 195
- ^ Naruto Shippuden, ep 186
- ^ Masashi Kishimoto, Capitolo 84, in Naruto, Volume 10, Viz Media, 2006, ISBN 1-4215-0240-2.
- ^ Kishimoto, Masashi, Capitolo 65, in Naruto, Volume 8, Viz Media, 2005, ISBN 1-4215-0124-4.
- ^ Kishimoto, Masashi, Capitolo 180, in Naruto, Volume 20, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1655-1.
- ^ Kishimoto, Masashi, Capitolo 139, in Naruto, Volume 16, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1090-1.
- ^ Kishimoto, Masashi, Capitolo 144, in Naruto, Volume 16, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1090-1.
- ^ Masashi Kishimoto, Capitolo 253, in Naruto, Volume 28, Viz Media, 2008, ISBN 1-4215-1864-3.
- ^ Masashi Kishimoto, Capitolo 508, in Naruto, Volume 53, Viz Media, 2010.
- ^ Studio Pierrot, Naruto: episodio 193, Viva Dojo challenge! Youth is an explosion, TV Tokyo, August 4, 2005.
- ^ Masashi Kishimoto Vol.1, p.168
- ^ Masashi Kishimoto Vol.1, p.164
Bibliografia