Area naturale protetta

area protetta dalle leggi di uno Stato e di particolare importanza per la flora e la fauna
Versione del 11 apr 2004 alle 23:15 di Gac (discussione | contributi) (Nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le aree naturali protette, in Italia, sono quelle aree di particolare interesse naturalistico che rispondono a determinati criteri stabiliti per legge.

Legislazione

  • La classificazione delle aree naturali protette &egrave stata definita dalla legge 394/91, che ha istituito l' Elenco ufficiale delle aree protette - adeguato col 4° Aggiornamento Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette (Delibera della Conferenza Stato Regioni n. 1500 del 25-7-2002, pubblicata nel supplemento ordinario n. 183 della Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12-9-2002).
  • L'istituzione dei parchi marini è regolata dalla Legge 979/82 "per la difesa del mare" e dalla Legge quadro sui parchi.


Classificazione:

Parchi nazionali

  • sono costituiti da aree terrestri, marine, fluviali, o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale od internazionale per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi e ricreativi tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
  • Elenco dei parchi nazionali italiani

Parchi regionali

  • sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
  • Elenco dei parchi regionali italiani

Riserve naturali


Zone umide

  • sono costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali, comprese zone di acqua marina la cui profondità non superi i sei metri (quando c'è bassa marea) che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar.
  • Elenco delle zone umide italiane

Aree marine protette

  • sono costituite da tratti di mare, costieri e non, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate. La tipologia di queste aree varia in base ai vincoli di protezione.
  • Elenco delle aree marine italiane


Altre aree protette

  • sono aree che non rientrano nelle precedenti classificazioni. Ad esempio parchi suburbani, oasi delle associazioni ambientaliste, ecc. Possono essere a gestione pubblica o privata, con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti.
  • Elenco delle zone umide italiane