Dogo Gang
La Dogo Gang è un collettivo hip hop, formatosi attorno ai Club Dogo. I membri del collettivo sono prevalentemente rappers e dj, tuttavia la Dogo Gang comprende anche Francone, detto anche Il presidente (da non confondersi con l'omonimo rapper Esa), bassista dei Knife49 e Emi Lo Zio. Il debutto ufficiale del collettivo è avvenuto nel 2008 con Benvenuti nella giungla, ciò nonostante vari membri della Dogo Gang hanno avuto modo di farsi conoscere anche in precedenza, specialmente attraverso i dischi dei Club Dogo.
Dogo Gang | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hip hop |
Periodo di attività musicale | 2003 – in attività |
Intorno al 2007, la Dogo Gang ha intensificato i suoi rapporti con il collettivo Spaghetti Funk, rappresentante della old school milanese. La collaborazione ha portato a diverse apparizioni di J Ax nei video dei Club Dogo e di Marracash, come a collaborazioni in occasione del disco di Space One, Il ritorno, o di altre uscite discografiche.
Componenti
I componenti della crew milanese sono 17, contando da poco il nuovo membro Badman.
Trio costituito da:
- Don Joe (il vero nome è Luigi Florio), originario della periferia nord di Milano (Bresso per la precisione). Profondo conoscitore della musica, ha collaborato per alcuni anni nel team di produzione della cantante soul Irene Lamedica, partecipando ai suoi tour come mc. Nel corso degli anni ha prodotto numerosi artisti della scena italiana e ha realizzato alcune collaborazioni anche con artisti stranieri, come Grand Agent. Insieme a Dj Shocca e Dj Shablo fa parte del collettivo di dj The Italian Job. All'attività di dj e produttore affianca il lavoro presso il Vibrarecords/Moveout di Milano.
- Guè Pequeno, aka il Guercio, nato Cosimo Fini a Milano il 25/12/1980, viene in contatto con Fame ai tempi del liceo, al Muretto, storico ritrovo dell'hip hop milanese. Eredita dal padre l'amore per la scrittura, caratterizza il suo stile unendo allo slang e alle tematiche più prettamente hip hop temi alti ed un lessico non comune.
- Jake La Furia aka Fame, nato Francesco Vigorelli a Milano nel 1979, figlio di Vigorelli della nota agenzia pubblicitaria D'Adda, Lorenzini Vigorelli / BBDO. Alcune sorgenti indicano che Jake ha lavorato come Art Director per l'agenzia del padre fino al 2006. Entra in contatto con la cultura hip hop attraverso il writing, che comincia a praticare intorno al 1993. Alle sue esperienza di graffiti-writer deve il suo primo nickname, Fame. Poco più tardi approda all'MCing, divenendo uno degli MC più noti della zona milanese. Oltre al rap, Fame si dedica tuttora anche al DJing e, seppure in misura minore al beatmaking.
Vincenzo da Via Anfossi
Dapprima writer con il nome di Aken, all'interno della crew 16K, Vincenzo conosce l'hip hop negli anni '80, frequentando il Muretto. Con l'Armata 16, gruppo hip hop composto anche da alcuni appartenenti alla 16K, Vincenzo si avvicina al rap, assumendo il nome di Vincenzo da via Anfossi, dal quartiere popolare dove risiede. Dopo un disco con Armata 16, Vincenzo si lega ai Club Dogo, iniziando a seguirli come hype man negli show dal vivo. L'11 gennaio 2008 esce il primo disco solista dell'artista, "L'ora d'aria", un misto di tematiche di strada ed esperienze personali (come la guerra di Somalia), anticipato dal singolo "Il primo e l'ultimo" e dal rispettivo video.
Marracash
All'anagrafe Fabio Rizzo, siciliano di origine e milanese d'adozione, nel 1998 conosce il rap ascoltandolo dal vivo al Muretto. Ha esordito ufficialmente nel 2005 con il cd autoprodotto Roccia Music, considerato da molti un cd culto nell'underground e che senza distribuzione vende 2000 copie. Ha collaborato con numerosi artisti della scena hip hop e non tra cui J-Ax, Club Dogo, Fish, Crookers, Co'Sang, Inoki, Noyz Narcos, The Bloody Beetroots, Fabri Fibra. La sua pagina myspace è tra le più frequentate nel panorama musicale italiano. Il 13 giugno 2008 esce il suo primo disco solista, Marracash, pubblicato da una major, la Universal. Le basi del disco sono tutte affidate a Don Joe e Deleterio, beatmaker interni alla Dogo Gang, gli ospiti sono Guè Pequeno e J-Ax in "Fattore Wow!", Vincenzo da Via Anfossi e Jake La Furia nel brano "Quello che deve arrivare" e i napoletani Co'Sang nella traccia "Triste ma vero". Dal disco è stato estratto un singolo, Badabum Cha Cha, ma l'ultimo disco uscito nel 2010 è "Fino a Qui tutto bene",di cui il primo singolo è "Cani Pazzi". Nel 2009 ha partecipato alla realizzazione del singolo Domani 21/04.09, in ricordo del terremoto dell'Aquila del 2009,assieme ad altri cinquantacinque cantanti italiani.
Emi Lo Zio
Al secolo Emiliano Ronchi, appare una sola volta come rapper nel brano Italia 90 (piazze), sul disco Benvenuti nella giungla. Compare in diversi video del Club Dogo, tra cui Puro Bogotà, Ragazzi Fuori, Sempre in giro, Ciao proprio, Fino alla fine e Fino alla fine (con Emis Killa, Ensi, Daniele Vit, Exo, Surfa, Vacca e Luchè e vari altri. Oltre ad apparire nei video, nei concerti Emiliano è il "cassiere" dei Dogo, che incassa i soldi, è lui che si cura dei featuring dei dischi dei Dogo. E' andato in galera una volta, e Jake La Furia (il suo presunto cugino per la somiglianza) gli ha dedicato "Vida loca", canzone che si trovava nel disco "Mi fist" e, oltre, anche nell'album PMC Vs. Club Dogo - The official mixtape, cantata da Nunzio, Glory e Lamaislam.
Il Presidente
Conosciuto anche come Francone il Gatto, personaggio storico del punk milanese. Ha militato in punk band milanesi come P.s.pigs e Azione. Fondatore e Bassista dei Knife 49, cresciuto in via Anfossi il suo suono riproduce ambienti ed odori della propria esperienza di strada. Nelle sue live-performances con passamontagna, lo stesso Mefisto non cela i segni che la propria esistenza gli ha lasciato incisi in modo indelebile, in breve una vita da Punk Rocker. È presidente onorario della “Dogo Gang”. Attualmente impegnato in un progetto da solista sta collaborando con musicisti italiani e stranieri sia rock che hip hop. Tra poco ucirà il 2 ° lavoro del Presidente, " medi in itali " che comprenderà nuovi brani sia dei Knife 49, che del Presidente dogo gang, compresa " la luna è un sasso bianco...." e le nuove "lettera...oi ! - bianca di luna - il jolly sbagliato".
Deleterio
All'anagrafe Piero Giannotti, è un produttore italo-angolano, ha collaborato alla produzione di MC Mars, toaster di Strasburgo, su ritmiche hiphop-jungle. Ha un suo studio di registrazione a Milano, dove collabora alla produzione di tracce per tutto il team dei Dogo e non solo. Deleterio ha pubblicato assieme a Guè Pequeno l'album Hashishinz Sound Vol. 1 nel 2005, che presenta sei tracce con altrettante strumentali, e temi come street life, romanticismo, sogni e speranze. Collaboratori del progetto sono altri componenti della Dogo Gang e Royal Mehdi, membro della PMC di Bologna. Le strumentali sono tutte prodotte da Deleterio ad eccezione del remix di "Amore/Odio", di cui si occupa Don Joe.In più ha accompagnato Karkadan in tutti i suoi singoli. In quest'ultimo periodo a prodotto molte canzoni nello street album Roccia Music 2 con Marracash.
Ted Bee
(pseudonimo di Marco Villa), noto anche come Ted Bundy, è un giovanissimo mc della periferia nord di Milano (Lainate), fin dall'infanzia appassionato di musica ed in particolare di rap; inizia a cantare a 16 anni nella Dogo Gang abituato ad utilizzare la scrittura come valvola di sfogo, partorisce rime eversive su riflessioni: drammatiche, socio-fantapolitiche e storytelling ambientati in epoche più disparate. Mostra odio principalmente per la politica di destra, la democrazia, la dittatura, la polizia, gli USA, i giornalisti, il sistema moderno che arricchisce i ricchi e riduce alla fame i poveri, l'ignoranza e la scuola. I Dogo lo hanno coinvolto sul palco del 2theBeat di Bologna dove ha sfidato Principe vincendo, e Mastino. Nel gennaio 2007 ha pubblicato il suo primo album Molotov Cocktail. A ottobre 2009 il nuovo street album WanTed con la collaborazione del produttore milanese Joker, il 26 di ottobre esce nel suo canale Youtube il suo nuovo video (Fuori Di Testa) Regia di Luca Tartaglia e il 07 gennaio del 2010 esce il video del secondo estratto di WanTed (500 volt) primo video rap italiano completamente girato con l'iPhone, regia di Federico Maccapani. Il primo maggio 2010 esce il suo mixtape D-Generation in collaborazione con Joker, scaricabile gratuitamente da internet. Il 27 ottobre esce il video di "Un Buco In Testa" e successivamente "Non Sono Come Voi" che anticipano l'uscita del suo nuovo disco, entrambi sempre regia di Federico Maccapani. Il Primo Febbraio esce il suo nuovo attesissimo disco "Centodieci E Lode", scaricabile da iTunes o acquistando la copia fisica in tutti i negozi di dischi. Il disco vanta collaborazioni di lusso tra le quali Guè Pequeno, Jake La Furia e Entics. Ted bee ha avuto anche dei piccoli screzi con fabri fibra. Un particolare mentre canta è che pronuncia la R moscia.
Dj Harsh
È uno degli ultimi personaggi ad esser entrato nella Dogo Gang. Dopo una serie di Set dove ha messo in mostra le sue doti nel Djing, ha collaborato insieme al Guercio nella creazione di Fastlife Mixtape vol.1, di Fastlife Mixtape vol.2 e di Rimo da Quando e insieme a Karkadan nel suo mixtape Tunzi Fi Shlekka. Di recente ha prodotto il Mixtape 'tutto il contario' del giovane rapper Fedez, proveniente da Milano Ovest
Montenero
Nuovo membro della Dogo Gang, zona Baggio (MI). Il suo primo street album, Milano Spara, è uscito nel novembre 2007. Contiene featuring di Club Dogo, Vincenzo da via Anfossi, Marracash, Sgarra, Fat Fat Cor Funk, Sano, Rako Alma & Deleterio; è presentato dal Don. Partecipa all' album Benvenuti Nella Giungla. Nel novembre 2009 esce in free download il suo mixtape solista "M.I. Chronicles vol 1", undici tracce con basi americane. Il 4 luglio 2011 esce la traccia Chiuso in Un Quartiere RMX con l'omonimo video in cui il rapper collabora con Gose ( artista Romano compositore della traccia originale ), Corrado, G.Soave, Uzi Junker e Il Nano, in cui ognuno dei rapper racconta la situazione che vive nel proprio quartiere.
Sgarra
Conosciuto nell'ambiente del writing come Ebola, è un writer e mc milanese. Ha collaborato al mixtape di Dj Harsh & Guè Pequeno Fastlife Mixtape nella traccia Classe violenta, e al disco di Montenero Milano Spara, nella traccia Let's Talk It Over.L'8 ottobre del 2008 esce il primo album di Sgarra, Disco Imperiale, disponibile in free download. Sgarra esordisce in un lavoro tutto suo raccontandosi in una Milano in continuo movimento che non concede tempo e spazio ai compromessi. A supportare il progetto troviamo al microfono tutti i pesi massimi del Club Dogo (Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe) affiancati da altri popolari membri della Gang come Vincenzo Da Via Anfossi, Montenero e Ted Bundy. La maggior parte delle produzioni musicali sono curate da un inedito Jake La Furia. Le altre basi di “Disco Imperiale” sono curate da Don Joe e Del, storici beatmaker della Gang. Fat Fat Corfunk completa il cast e nello stesso brano da lui prodotto si alterna con Sgarra al microfono.Sgarra ha anche collaborato nell'ultimo mixtape di Guè Pequeno,Fastlife Mixtape 2:Faster life,partecipando nella traccia numero 16 intitolata Dopeman con Montenero e Guè Pequeno.
Caneda
Entra a far parte della Dogo Gang con i progetti L'Angelo da un'ala sola e H.A.H. Hard As Hell, prodotti da Deleterio. Fa diversi featuring con Guè Pequeno: in Fast Life Mixtape Vol.1, Fast Life Mixtape Vol.2 e nel nuovo album di Guè Pequeno, Il ragazzo d'oro.
Movida
Entra nella Dogo Gang nell'estate 2011 dopo vari live insieme a Caneda, al Demon e vari membri della Gang. Ha annunciato l'uscita di un suo mixtape nel settembre 2011.
Karkadan
MC tunisino da pochi anni a Milano, ottiene diversi spazi nei media ancor prima di firmare per un'etichetta o fare un album ufficiale, rappa in arabo,italiano e francese. Il suo pezzo e video "Ali Bom" prodotto da Del, è già una hit underground.
Discografie
- Dogo Gang
- PMC VS Club Dogo The Official Mixtape (2004)
- Roccia Music (con Dogo Gang e affiliati) (2005)
- Benvenuti nella giungla (2008)
- Club Dogo
- 3 Mc's al cubo (come Sacre Scuole) (2001)
- Mi fist (2003)
- Penna capitale (2006)
- Vile denaro (2007)
- Dogocrazia (2009)
- Che bello essere noi (2010)
- Don Joe
- Regular (con Grand Agent') (2005)
- Thori & Rocce (con Dj Shablo)
- Guè Pequeno
- Hashishinz Sound Vol. 1 (con Deleterio) (2005)
- Fastlife Mixtape (con Dj Harsh) (2006)
- Fastlife Mixtape vol.2 (con Dj Harsh) (2009)
- Rimo da quando Mixtape (con Dj Harsh) (2010)
- Il ragazzo d'oro (2011)
- Vincenzo da Via Anfossi
- Montenero
- Ted Bundy
- Molotov Cocktail (2007)
- Wanted (2009)
- D-Generation (2010)
- Centodieci e lode (2011)
- Marracash
- Karkadan Original Fan
- Sgarra
- Caneda
- Movida
- Fedez
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dogo Gang