Cane da pastore scozzese
Il Collie, detto anche pastore scozzese, è un cane da pastore che si divide in due varietà: Smooth Collie e Rough Collie. La loro storia, il loro carattere, le loro cure e i consigli forniti dagli allevatori sono identici. Cambia lo standard di razza.
Collie | |
---|---|
![]() | |
Classificazione FCI - n. Rough Collie 156 Smooth collie 296 | |
Gruppo | 1 Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) |
Sezione | 1 Cani da pastore |
Standard n. | Rough Collie 156 Smooth collie 296 del 1895 |
Nome originale | Collie |
Origine | Scozia |
Altezza al garrese | Maschio 56-61 cm Femmina 51-56 cm |
Peso ideale | Maschio 20,5-29,5 kg Femmina 18-25 kg |
Razze canine |
Storia
Il nome Collie deriva quasi certamente dal vocabolo anglosassone Col, che significa nero. Con questo termine venivano indicate le pecore scozzesi caratterizzate dal manto scuro e, di conseguenza, i cani predisposti alla loro conduzione e cura. Questi erano a loro volta chiamati Colley dogs e, solo più tardi, Collie. Fino al 1876, anno in cui il testo Book of farm di Henry Stephens incominciò a fare chiarezza, non ci si preoccupava di distinguere tra il Collie a pelo lungo (Rough Collie) e quello a pelo corto (Smooth Collie). Fino al 1863, poi, anno della prima grande esposizione nazionale per cani da caccia e altre razze (svoltasi a Chelsea), il Collie veniva generalmente indicato con il nome di Cane da Pastore Inglese, provocando una grossa confusione con razze e affini. Fu solo nel 1895, con il riconoscimento ufficiale delle due varietà da parte del Kennel Club Inglese, che si impose una definitiva chiarezza. Il collie è un cane estremamente affettuoso. Il suo pelo, che può variare colore dal rosso al nero, è molto lungo e morbido al tatto.
Carattere
Guardiano attento, si affeziona alla proprietà e risulta particolarmente docile con i bambini al punto di diventare il loro difensore anche quando sono solo rimproverati dai genitori.E'anche un grandissimo giocherellone,è intelligente nel gicare e apprende facilmente i giochi con la palla. Generalmente dimostra facilità d'apprendimento ed è capace di affrontare senza emozioni troppo violente qualsiasi tipo di circostanza nella quale si trovi, merito anche di una spiccata fiducia nelle proprie possibilità e anche se c vule pazienza a fargli imparare i comandi, una volta imparati non li scorda più. Grazie a queste caratteristiche è stato impiegato come cane da difesa e polizia in Francia e Germania, ma anche come cane-guida per i ciechi.
Cure
Per un mantello in buone condizioni occorre toelettare bene una volta a settimana: in particolare, pettinare bene il pelo dietro le orecchie e le frange sulle zampe per evitare la formazione di nodi. E' molto importante NON SPAZZOLARE MAI contropelo. Si deve prestare attenzione alle patologie oculari ereditarie: CEA (Collie Eye Anomaly), diagnosticabile nel cucciolo dalla 7a settimana; PRA (Atrofia progressiva della retina), che si manifesta in varie forme a partire dai primi mesi fino ai sette anni di età. È consigliabile un allevamento che fornisca un certificato veterinario riconosciuto.
Consigli
Secondo gli esperti, il Collie sa dare tutto di sé ma resta pur sempre un pastore, e pertanto uno spirito libero che non ama il frastuono, la violenza e gli sbalzi di umore del proprietario. È un cane in questo senso non del tutto facile, ma pure sempre intelligente anche se tendenzialmente sensibile, riservato e un po' chiuso. Questi ultimi aspetti, sempre secondo gli esperti, possono rendere affascinante e stimolante viverci accanto.
Diffusione
Nel 2004 l'ENCI ha contato 376 cuccioli iscritti ai libri genealogici in tutte le varietà della razza.
Il collie è adatto
Il collie è adatto per: compagnia, Obedience, Protezione Civile, Agility Dog, allevamenti
Il collie non è adatto
Il collie non è adatto al Freestyle (ovvero l'addestramento a ballare)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cane da pastore scozzese