Project Nim
Project Nim è un documentario del 2010 diretto da James Marsh.
{{{titolo italiano}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | UK |
Durata | 93' |
Genere | documentario |
Regia | James Marsh |
Produttore | Simon Chinn, George Chignell, Maureen A. Ryan |
Fotografia | Michael Simmonds |
Montaggio | Jinx Godfrey |
Musiche | Dickon Hinchliffe |
Scenografia | Markus Kirschner |
Costumi | Kathryn Nixon |
Il film è stato presentato al Sundance Film Festival 2011 il 27 gennaio 2011[1]. È stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2011 il 30 ottobre 2011[2].
Trama
Il film è tratto dal saggio di Elizabeth Hess nel quale si ricostruiscono le vicende di un esperimento condotto negli anni '70 da Herbert S. Terrace della Columbia University di New York volto a indagare l'acquisizione del linguaggio in uno scimpanzè chiamato Nim Chimpsky[3]. Sottratto alla propria madre all'età di due mesi e affidato a degli esseri umani, i quali lo trattarono come un piccolo essere umano, col tempo lo scimpanzè manifestò dei comportamenti giudicati violenti per cui, all'età di quattro anni, venne rimandato indietro con conseguenze devastanti. Il documentario di Marsh è costituito in gran parte da filmati dell'epoca e da interviste ai protagonisti della vicenda.
Nim nacque in un centro di ricerca sui primati a Norman, nell'Oklahoma. Sua madre Caroline veniva trattata come una macchina fattrice: tutti i suoi cuccioli le furono sottratti poco dopo la nascita per essere utilizzati in esperimenti scientifici.
Note
- ^ Sundance 2011
- ^ Festival di Roma 2011
- ^ Hess E., Nim Chimpsky: the chimp who would be human, Bantam Books, 2008, ISBN 9780553803839.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del film
- (EN) 1814836, su IMDb, IMDb.com.
- Trailer