LimeSurvey

software libero per sondaggi e questionari online
Versione del 2 nov 2011 alle 23:47 di Cellistbot (discussione | contributi) (Bot: sistemazione parametro UltimaVersione di {{Software}} come richiesto)

LimeSurvey (già conosciuto come PHPSurveyor) è un applicativo distribuito con licenza GNU GPL versione 2, scritto in PHP e basato su database MySQL, PostgreSQL o MSSQL. Permette la realizzazione di questionari e sondaggi online, senza richiedere particolari conoscenze di programmazione.

LimeSurvey
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
un questionario LimeSurvey in lingua inglese
Genere
Ultima versione1.91+
Sistema operativo
LinguaggioPHP
LicenzaGNU GPL v2+
(licenza libera)
Sito webwww.limesurvey.org/

I sondaggi creati possono includere ramificazioni, personalizzazioni grafiche grazie ad un sistema di template in HTML e forniscono varie statistiche sui risultati raccolti. Possono essere sia pubblici sia con accesso riservato tramite l'utilizzo di password "one-time" (token), diverse per ogni partecipante. I risultati raccolti, a prescindere alla tipologia pubblica/privata del sondaggio possono essere anonimi o nominali. [1]

Numerosi servizi di hosting offrono LimeSurvey in versione pre-caricata, sia come installazione pronta da attivare, sia attraverso un pannello di controllo web, come ad esempio cPanel con Fantastico [2], Plesk [3] e Virtualmin Professional. [4] LimeSurvey è stato anche portato da terze parti su diversi content management system, come PostNuke [5], XOOPS [6] e Joomla [7].

Supporto multilingua

LimeSurvey è disponibile in più di 49 lingue e dialetti e utilizza il set di caratteri UTF-8. Le principali traduzioni includono: Albanese, Basco, Cinese, Croato, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Galiziano, Tedesco, Greco, Ungherese, Ebraico, Italiano, Giapponese, Portoghese, Russo, Serbo, Sloveno, Spagnolo, Svedese. [8]

Storia

LimeSurvey venne registrato il 20 febbraio 2003 come progetto su SourceForge.net, con il nome PHPSurveyor. Inizialmente era scritto dallo sviluppatore Australiano Jason Cleeland. La prima release pubblica (v. 0.93) venne rilasciata il 5 marzo 2003. [9]. Il progetto ha velocemente attirato un vasto gruppo di sviluppatori che hanno apportato numerose caratteristiche avanzate, come le condizioni di ramificazione (branching), il controllo dei token e la personalizzazione tramite template.

All'inizio del 2006 la conduzione del progetto è passata a Carsten Schmitz, un project manager IT Tedesco. Il 17 maggio, 2007 il nome del progetto è stato modificato da PHPSurveyor a LimeSurvey, per rendere più semplice il licensing del software, escludendo il termine PHP. Il 29 novembre 2007 LimeSurvey ha vinto il primo premio della competizione Les Trophées du Libre, nella categoria "Corporate Management". Nel 2008 LimeSurvey è stato nominato nella categoria Best Project for the Enterprise [10] nei Community Choice Awards 2008 SourceForge.net.

Versione 2.0

Il team di sviluppo di LimeSurvey sta attualmente lavorando a LimeSurvey 2.0. Il codice di base per LimeSurvey 2.0 sta venendo completamente riscritto da zero, utilizzando un approccio al modello MVC (Model-View-Controller) ed al framework CakePHP. Oltre ai cambiamenti nella struttura del codice, per ottenere una migliore modularità, la nuova versione offrirà anche un'interfaccia utente più usabile, utilizzando la tecnologia AJAX. Modularità ed accessibilità sono i principali punti in cui la versione 1.x al momento è carente.

Curiosità

LimeSurvey ha un alto rank su SourceForge.net, si trova in posizione 99 su oltre 100.000 progetti (dati al 4 giugno 2008. [11] È stato scaricato più di 200.000 volte ed il suo stato di sviluppo è classificato come "5 - Production/Stable, 6 - Mature". [12]

Durante le elezioni presidenziali USA del 2004, la Verified Voting Foundation ha usato PHPSurveyor per raccogliere dati riguardo alle controversie ed alle irregolarità di voto. Il software ha identificato più di 13500 problemi nelle prime 10 ore di voto ed è stato selezionato come parte del loro sistema di reporting. [13]

La traduzione coreana è stata creata dall'unità anti-cyber-crimine della Polizia del Sud Corea.

Limesurvey è utilizzato in molte scuole superiori per permettere ai docenti e studenti la conduzione di sondaggi personali.

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero