Futurama

serie animata statunitense
Versione del 3 nov 2011 alle 11:21 di Darth Master (discussione | contributi) (I quattro lungometraggi compongono la sesta stagione.)

Futurama è una serie TV a cartoni animati creata da Matt Groening (autore anche de I Simpson) e David X. Cohen, trasmessa in Italia su Italia 1 e Fox (su SKY).

Futurama
serie TV d'animazione
Titoli di testa
Titolo orig.Futurama
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreMatt Groening
SceneggiaturaDavid X. Cohen, Matt Groening
MusicheChristopher Tyng
StudioGracie Films, 20th Century Fox
1ª TV28 marzo 1999 – in produzione...
Episodi114 (completa) 6 stagioni
Durata ep.22 min
Generecommedia, fantascienza

La serie è ambientata nella New York dell'anno 3000 (chiamata New New York in quanto la vecchia New York dei nostri tempi giace sotto di essa, fungendo da fogna) e racconta le avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria che il 31 dicembre del 1999 finisce accidentalmente in una capsula per il sonno criogenico e si risveglia mille anni dopo, iniziando a lavorare come fattorino spaziale per la ditta di spedizioni di un suo discendente, il vecchissimo Professor Farnsworth: questo gli permetterà di viaggiare molto e di finire nei guai in molti pianeti dell'universo.

L'elemento fondamentale della serie, oltre ad una ben studiata sceneggiatura, è rappresentato dalle tantissime allusioni e parodie, in particolare dalla letteratura e cinematografia fantascientifica.

Molti spunti umoristici nascono da una visione assurda ed esasperata della tecnologia (che ad esempio ha creato le cabine automatizzate per il suicidio, o l'albero bonsai di macedonia) e di come gli uomini si trovino a convivere con robot e le macchine che posseggono i loro stessi vizi e virtù.

I personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi secondari di Futurama.

Philip J. Fry

  Lo stesso argomento in dettaglio: Philip J. Fry.

Fry è il protagonista della serie. È un ragazzo come tanti, non particolarmente interessante né particolarmente sveglio e lavora come fattorino per la Panucci's Pizza. Nel 1999, a causa di un piano progettato da degli alieni uguali a Mordicchio mentre consegna una pizza in un laboratorio di criogenia applicata, finisce intrappolato in una capsula e rimane ibernato per mille anni; ironicamente, il suo successivo impiego è quello di fattorino per la ditta di spedizioni intergalattiche Planet Express, il cui proprietario è il suo lontanissimo nipote Hubert Farnsworth. Nell'anno 3000 divide un appartamento con il collega e amico Bender, un robot, ma la maggior parte della sua giornata la passa negli uffici della ditta. La sua esclamazione tipica è che fissa!

Turanga Leela

  Lo stesso argomento in dettaglio: Turanga Leela.

Capitano della navetta della Planet Express, dice di essere l'ultimo esponente della sua razza: i monocoli (si scoprirà invece che è figlia di due dei mutanti che vivono nelle fogne di Nuova New York). Dopo un'infanzia difficile a causa del suo unico occhio al centro del volto, le rimangono dei problemi nei rapporti interpersonali. Nel secondo lungometraggio, La bestia con un miliardo di schiene, si scopre che Leela possiede anche degli artigli nei gomiti.

Forte ed autoritaria, non ha mai ceduto alle lusinghe del suo collega ed amico Fry, né a quelle di Zapp Brannigan, con cui una volta ebbe una storia "non voluta". Leela è anche una grande esperta di ogni tipo di arti marziali.

In Italia il nome di Leela, in alcuni episodi, è stato modificato in "Sora", per creare un gioco di parole che da "Sora Leela" facesse riferimento al personaggio della "Sora Lella" (sorella del famoso attore Aldo Fabrizi e comprimaria di alcuni film di Carlo Verdone). La scelta si è scontrata con le puntate seguenti di Futurama, dove il nome di Turanga le è stato ridato per ovvie esigenze di sceneggiatura.

Il nome di questo personaggio è un chiaro omaggio all'unica sinfonia scritta dal compositore francese Olivier Messiaen: la Turangalîla - Symphonie. La pronuncia in inglese del nome Leela è infatti 'Lila'. Turangalîla è l'unione di due parole in sanscrito e significa 'canto d'amore'.

Bender Piegatore Rodriguez

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bender (Futurama).

Bender Piegatore Rodriguez (in originale: Bender Bending Rodriguez) è un robot costruito in una fabbrica di Tijuana (secondo un modello creato dal professor Farnsworth, come si vede nell'episodio 5x1 Crimini del caldo) come "piegatore" (il suo nome Bender significa appunto questo). La sua origine "a sud del confine" (anche se sembra che nel 3000 Tijuana faccia parte degli USA) dà origine a un gioco di accostamenti fra la reputazione "peccaminosa" della cittadina natale e l'espressione inglese have a bender, che significa "prendersi una sbronza", come testimonia la passione del robot per l'alcol (e per il gioco d'azzardo, il furto e altre attività illecite).
È costituito dal 40% di zinco e 40% di titanio (anche se nel corso delle puntate dichiarerà più volte di essere al 40% di altri materiali e inoltre nella puntata sfida ai fornelli (ep.11 serie 4) dichiara di essere composto al 30% anche di ferro).

Ha frequentato la facoltà per piegatori all'Università marziana ed è specializzato in raddrizzamento dei materiali. Viene assunto dalla Planet Express prima come tuttofare e successivamente anche come cuoco d'astronave, anche se la sua totale inettitudine fra i fornelli ha provocato più di un danno.
Nonostante il suo lavoro principale sia quello di piegare spesse travi e basta, una gag che lo riguarda è quella di poter essere utilizzato come ogni tipo di utensile e elettrodomestico: forno a microonde, scaldabagno, macchina da presa, calcolatrice, distributore automatico, barbecue, tritatutto, videoproiettore, registratore, campana, motore, pentola, ecc. Ogni volta che entra in contatto con una calamita il campo magnetico danneggia i suoi circuiti, facendogli perdere le inibizioni e trasformandolo in cantante folk.

Malgrado dica di odiare gli esseri umani (che chiama "insaccati"), si è affezionato ai suoi colleghi e li ha salvati in più di un'occasione. Ha bisogno di ingenti quantità di alcolici per alimentare le sue batterie; quando non beve i suoi riflessi si appannano, la sua voce diventa assopita e trascinata e gli si crea un velo di ruggine attorno alla bocca che gli dà un'aria sciatta e trasandata (praticamente l'astinenza da alcol produce in lui i sintomi del doposbronza per gli umani, quel che i suoi amici definiscono essere "sobrio fradicio").

Il suo attore preferito è Calculon, della soap opera "Tutti i miei circuiti" (parodia della celebre All My Children, in Italia nota come La valle dei pini). Una volta gli ha fatto anche da scaldabagno, un'altra volta dopo un'operazione di cambio di sesso l'ha quasi sposato e nella penultima puntata della 5ª stagione interpreterà al suo fianco la parte di figlio, nella quale riscuoterà un grande successo, e parecchie attenzioni da parte degli spettatori che giudicheranno negativamente gli insegnamenti del programma. È appassionato anche dei programmi di cucina condotti dal cuoco del pianeta Nettuno Elzar.

Il personaggio dà alla serie l'opportunità di ripercorrere tutti gli stereotipi robotici che hanno contrassegnato la letteratura e la cinematografia fantascientifica americana.

Vive in un edificio per soli robot, in un appartamento composto da una minuscola stanza, in vui abita lui, e uno "sgabuzzino" grande quanto un appartamento, con vista sulla città, nel quale vive il suo più grande amico umano Philip J. Fry

Matt Groening ha detto che il nome di Bender è dovuto a John Bender, personaggio del film The Breakfast Club (di John Hughes - Stati Uniti, 1985) [1].

Hubert J. Farnsworth

  Lo stesso argomento in dettaglio: Professor Farnsworth.

Il professor Farnsworth è il proprietario della Planet Express, nonché pro-pro-pro-pro-pro...pronipote di Fry. Ha 160 (Anche se nel lungometraggio: Il gioco di Bender guardando la televisione dice espressamente di avere 165 anni) anni, ma ne dichiara 150 per evitare di essere catturato dalla "Squadra del Tramonto", che prende tutti i 160enni e li usa come fonte di energia facendoli poi vivere in un altro pianeta (ep. 2x15 Il mio clone, chiara parodia di Matrix). Farsnworth è di cagionevolissima salute e le sue ossa non reggono i lavori più elementari.

Professore di "matematica dei neutroni quantici" presso l'Università marziana (puntata 1x11 Università marziana) e membro più anziano dell'Accademia dei Professori, è inoltre grande inventore dai risultati contrastanti: parecchie sue invenzioni sono geniali e risolvono molti problemi, altre sono disastrose e ne creano di nuovi. In una puntata si scopre essere l'ideatore del progetto sulla cui base sono stati costruiti tutti i robot della Terra. Il suo personaggio è ricalcato e ironizza sullo stereotipo popolare dello scienziato pazzo.

La sua passione è quella di spedire il suo equipaggio (che chiama "ciurmaglia") in giro per i pianeti più pericolosi dell'universo. Per questo motivo ha perso l'equipaggio precedente della navetta (divorati da una vespa spaziale).

Ha tentato di clonarsi (sempre nell'ep. 2x10), per avere un successore, creando Cubert (che si pronuncia come Q*bert, celebre videogame degli anni ottanta che compare anche nell'episodio 3x18 Il gioco del Se fossi 2): attualmente egli frequenta la scuola media insieme a Dwight, il figlio di Hermes.

Inoltre egli, come da lui esclamato in vari episodi della serie, ha la sua miglior invenzione rappresentata dallo Sniffoscopio, un telescopio capace di far annusare l'odore di qualsiasi pianeta o stella dell'universo. Lo Sniffoscopio contribuisce al ritrovamento del suo stesso creatore, il professor Farnsworth, rapito dai robot della "Squadra del Tramonto" (sempre ep. 2x15 "Il mio clone"), riuscendo ad individuare "l'odore di vecchio" in un pianeta, nel quale tutti gli anziani rapiti venivano depositati.

Il professor Farnsworth è stato amante di Mamma, anziana e spietata proprietaria della maggiore (nei fatti monopolista) compagnia produttrice di prodotti per robot (ep. 4x9 Crimini del caldo).

Il nome del professore è stato ispirato a Matt Groening dalla figura di Philo Farnsworth, lo scienziato che fu tra i pionieri nello sviluppo della trasmissione televisiva.

John Zoidberg

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dottor Zoidberg.

Alieno del pianeta Decapod 10 e somigliante a una grossa aragosta antropomorfa, dichiara più volte di essere un totano, anche se nel corso della serie gli autori gli hanno attribuito via via caratteristiche di varie creature marine, come il getto d'inchiostro delle piovre o la capacità di produrre perle come le ostriche. Responsabile medico della Planet Express, non ha la minima conoscenza di anatomia umana (nel suo studio medico tiene un atlante anatomico appeso a testa in giù): per questo non è riuscito a diventare un ricco dottore, come nei suoi sogni.

Vorace divoratore di qualsiasi cosa, è un vecchio amico del professor Farnsworth. Come mostra la puntata 2x5 Crostaceo in amore, durante il suo periodo di accoppiamento diventa violento, e deve recarsi nel suo pianeta natale per accoppiarsi (anche se questo comporta la morte del maschio dopo l'accoppiamento). Qui, accecato dall'amore sfida e quasi uccide Fry (parodiando l'episodio della serie classica di Star Trek Il duello).

Suo zio è Harold Zoid, vecchio interprete di olo-film comici muti. Nell'episodio 3x8 Un gambero da ridere manifesta una forte determinazione ad abbandonare l'attività di medico per la carriera da attore comico. Per coronare questo sogno si rivolge allo zio attore, ed insieme organizzano (con l'aiuto di Bender ed il finanziamento di Calculon) le riprese di un lungometraggio basato su un copione (pseudo-drammatico) dello stesso Harold Zoid, che però si rivela un flop.

È caratterizzato dalla perenne solitudine, dovuta alla sua povertà e dal ribrezzo che ispira negli altri, l'involontaria ma catastrofica goffaggine, che lo porta a distruggere o danneggiare ogni oggetto su cui mette "le chele" (o, data la professione, ogni paziente...) e a essere alla costante ricerca di qualsiasi tipo di cibo, a prescindere dalla commestibilità. A tal proposito val la pena di ricordare diverse situazioni comiche in cui manifesta questa voracità, come nell'episodio 2x16 Il gioco del Se fossi in cui, rivestendo i panni di un novello Sherlock Holmes, riempie di tabacco una pipa con la massima cura e poi ingurgita il tutto.

Il suo nome, come molti altri in Futurama, deriva da un videogioco degli anni ottanta, creato proprio da David X. Cohen.

Hermes Conrad

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hermes Conrad.

Di nazionalità "cinoindogiamaicana", Hermes è un burocrate di livello 36, poi degradato a 38 per eccessivo zelo, e successivamente promosso a 37 (il massimo è 1.0, mentre il Grande Burocrate corrisponde al livello 0). Ha la burocrazia nel sangue e dirige la Planet Express come se fosse sua, occupandosi dell'amministrazione finanziaria e del personale. Le sue peculiarità sono la pignoleria, l'ordine, la puntualità, il rispetto delle norme e dei regolamenti, la pianificazione e l'economia; queste sue caratteristiche raggiungono spesso apici ossessivi.

Hermes è sposato con la bellissima LaBarbara, da cui ha avuto un figlio di nome Dwight che si appresta a seguire le orme del padre. Nonostante la sua stazza, Hermes è campione di limbo: ha rappresentato la Terra nelle Olimpiadi del 2980; ha abbandonato però lo sport quando un ragazzino, cercando di imitarlo, morì rompendosi la colonna vertebrale, ma tuttavia continua a praticare il limbo come attività amatoriale. Successivamente, nel 3004, prese parte ancora all'olimpiade poiché la squadra del suo paese era rimasta bloccata in aeroporto, e lui era l'unico disponibile; seppur fuori allenamento, grazie ad un'invenzione del professore, riuscì a iniziare la gara e a raggiungere la vetta, fino a quando, all'ultimo limbo, venne squalificato. Questo suo talento nel limbo si rivelò inoltre provvidenziale quando lui e i suoi colleghi della Planet Express dovettero raggiungere le navette di salvataggio del Titanic che in quella occasione finì in un buco nero a causa del suo conducente Zapp Brannigan.

Amy Wong

  Lo stesso argomento in dettaglio: Amy Wong.

Studentessa dell'Università Marziana, lavora alla Planet Express più per rendere compiacente il suo professore Farnsworth che per necessità, mentre questi l'ha voluta nel suo staff perché Amy possiede il suo stesso gruppo sanguigno. I suoi genitori, Inez e Leo, (parodia delle coppie asiatiche di mezza età, ricche, materialiste e ossessionate dalla discendenza) possiedono l'emisfero occidentale di Marte, sul quale allevano scaramucche e la ossessionano perché si sposi e dia loro numerosi nipotini.

È una ragazza molto bella e alla moda (ciò provoca a volte l'invidia della sua collega Leela), ma anche tremendamente superficiale e vanitosa: la sua relazione con Fry è stata più un capriccio che un'infatuazione. È fidanzata con Kif Kroker, il paziente e compito attendente di Zapp Brannigan; a seguito del peculiare metodo di riproduzione della specie di Kroker Amy è stata fondamentale nella "produzione" di una nidiata di girini (la cui gestazione è però condotta dal maschio della coppia), attualmente in fase di evoluzione su un lontano pianeta.

Nel film La bestia con un miliardo di schiene riuscirà finalmente a convolare a giuste nozze col suo amato Kif, ma, quando questi morirà, avrà una relazione di una notte con Zapp Brannigan.

Mordicchio

Mordicchio (nella versione originale Nibbler, che è anche il nome di un celebre videogioco anni ottanta) è l'animaletto domestico di Leela. Divora qualsiasi cosa trasformandola in materia oscura, utilizzata come carburante per astronavi. All'apparenza stupido, in realtà appartiene al popolo avanzatissimo ed esistente dall'inizio dei tempi dei mordicchiani, presso i quali è considerato un nobile, tanto da essere insignito del titolo di Lord Mordicchio. Dirà lo stesso Mordicchio che quando venne creato l'Universo, la sua razza aveva già 17 anni. Al ritorno sul pianeta di origine, situato al centro esatto dell'Universo, è salutato dai suoi simili come "Lord Mordicchio, ambasciatore sulla Terra, patria mondiale della pizza".

È stato lui a pilotare la presunta caduta accidentale di Fry nella capsula criogenica per far sì che arrivasse nel 3000 (episodi 3x7 Cervello grosso, scarpa fine e 4x10 Il perché di Fry). Non è mai stato dichiarato dagli autori se avessero avuto fin dall'inizio l'idea che l'ibernazione di Fry fosse pilotata o se l'avessero sviluppata col progredire della storia, ma di fatto nel primo episodio della serie (ep. 1x1 Pilota spaziale 3000) è possibile notare per circa un secondo, nel momento in cui la trombetta di Fry tocca terra, l'ombra di Mordicchio sotto la scrivania alla quale si stava dondolando il protagonista, e nell'episodio 4x10 Cuore di cane, durante un flashback, si vede l'occhio di Mordicchio nel cestino della spazzatura all'interno del laboratorio criogenico, durante la caduta di Fry dalla sedia, si può sentire il suono di un soffio come mostrato nell'episodio "il grande cervello, mordicchio fa cadere Fry nella cella criogenica soffiandogli addosso.

È stato trovato in una missione di salvataggio delle specie che popolavano un pianeta prossimo al collasso gravitazionale (Vergon 6): Mordicchio fu fatto salire sulla Planet Express insieme a tutti gli altri animali minacciati dall'evento (anche se non era sulla lista delle specie da preservare). Prima della partenza l'animaletto mangiò tutti gli altri, producendo però così la materia oscura necessaria per la fuga dal pianeta, ormai in fase di implosione (ep. 1x4 L'amore perduto nello spazio).

Zapp Brannigan

  Lo stesso argomento in dettaglio: Zapp Brannigan.

Vanesio e presuntuoso comandante dell'Ordine dei Pianeti Democratici (il D.O.O.P., pronunciato "dup", come la parola inglese dupe, "sciocco"), gli si attribuiscono moltissime azioni eroiche, le quali, però, sembrano essere per lo più dovute al caso, a condotte d'azione a dir poco sconsiderate o all'aiuto dell'assistente Kif. Nell'episodio 1x04 L'amore perduto nello spazio, ad esempio, viene descritta una sua vittoria in guerra contro un esercito di killbot realizzata, sapendo che i robot, dopo aver abbattuto un numero prestabilito di avversari, si sarebbero disattivati automaticamente. Al generale a questo punto è "bastato" mandare allo sbaraglio un numero superiore di soldati per sopraffare i killbot.

Parodia esplicita del comandante Kirk della serie televisiva Star Trek, Zapp è eternamente invaghito di Leela, e tenta continuamente di sedurla. Tuttavia, questa è molto irritata e non fa altro che cacciarlo (tranne che nell'episodio 1x4 L'amore perduto nello spazio nel quale, Zapp, con l'inganno riuscirà a farla propria). Nell'episodio sopraccitato, Guerra dell'altro mondo, Zapp si invaghisce di Leela, nonostante ella sia sotto le mentite spoglie di Lee Lemon, un soldato di sesso maschile, tanto da mettere in dubbio la propria sessualità e proporre a Lee/Leela la lettura di un testo sull'omosessualità nella società della Grecia antica.

Nell'episodio 2x2 Zapp attore, si trova a lavorare per la Planet Express, ma dopo aver estromesso Leela dal comando porta la navetta della compagnia quasi allo schianto con il pianeta dei Neutrali (ciecamente odiati da Zapp).

Nel secondo film della serie, La bestia con un miliardo di schiene, avrà una storia da una notte anche con la migliore amica di Leela, Amy rimasta vedova dopo la dipartita di Kif approfittando del momento di vulnerabilità della bella marziana.

È l'ideatore della Legge di Brannigan (lui stesso ammette di non pretendere di capirla, ma soltanto di applicarla), una non meglio precisata norma che sembra alludere alla Prima direttiva della serie classica di Star Trek, la norma della Federazione dei Pianeti Uniti, che vieta di interferire nello sviluppo naturale di una civiltà o negli affari interni di un altro pianeta. La Legge di Brannigan viene nominata in L'amore perduto nello spazio, in cui il comandante dice inoltre che "è come l'amore di Brannigan: tosta e veloce".

Nella versione italiana, Zapp è doppiato da Alessandro Rossi, lo stesso doppiatore del Capitano Picard di Star Trek - The Next Generation. Per il doppiaggio del personaggio di Zapp in lingua originale invece inizialmente Matt Groening aveva pensato a Phil Hartman, doppiatore del personaggio di Troy McClure della serie dei Simpson, cui il capitano assomiglia anche nell'aspetto.

La tecnologia

Sono moltissimi gli elementi di innovazione tecnologica all'interno di Futurama. Alcuni sono volute distorsioni di realtà contemporanee, altri sono originali invenzioni. Come nei Flinstones tutti gli oggetti di uso comune erano sostituiti da equivalenti animali o preistorici, in Futurama ciò che non è nuovo e futuristico viene comunque riletto in chiave fantascientifica, come a giustificare l'aspetto o la funzionalità apparentemente antidiluviana (consideriamo l'anno di ambientazione, il 3000) con un elemento di tecnologia innovativa. Esempi lampanti sono la televisione, che mantiene l'aspetto ed il funzionamento di quelle odierne, la macchina del caffè, il tritarifiuti, ecc; tutti questi oggetti prima o poi rivelano dietro la patina di normalità la loro essenza robotica: come il televisore che prende a calci Fry dopo un intervento sulla "violenza della TV" (ep. 2x14 "Il giorno della Mamma").

La navetta Planet Express

Costruita dallo stesso professor Farnsworth (puntata 1x1 Pilota spaziale 3000), che la considera come la sua più grande invenzione, la navetta è alimentata dalla materia oscura, un tipo di combustibile largamente diffuso sul pianeta Vergon 6 e, come si scoprirà in seguito, prodotto come escremento dai mordicchiani (puntata 1x4 L'amore perduto nello spazio). Capace di spostamenti molto rapidi (impiega 3 secondi per raggiungere la Luna, nell'episodio La serie atterata 1x2), il cuore dell'astronave è costituito dagli incredibili motori di cui è dotata, capaci di mantenerla immobile e di spostare l'universo attorno ad essa (ep. 2x10 Il mio clone). Nella quarta stagione (ep. 4x3 Amore e razzi) rivela inoltre la presenza di una intelligenza artificiale, che opportunamente impostata su personalità femminile finirà per avere una pericolosa relazione col non proprio fedele Bender.

Le teste

Uno degli elementi costanti di Futurama è la presenza di celebrità: tali personaggi sono arrivati nel futuro grazie ad una tecnologia (inventata da Ron Popeil, come dichiara lui stesso[2]) che consente di separare le teste dal resto del corpo e di conservarle, vive e attive, a tempo indeterminato all'interno di contenitori cilindrici trasparenti pieni di un liquido dalla formula chimica: H2OGfat. La maggior parte di questi contenitori è radunata all'interno del Museo delle teste, dove si trovano politici, atleti, attori e ogni sorta di personaggio famoso del ventesimo secolo e oltre. Benché immersi in questo liquido, questi personaggi riescono ugualmente a parlare e sono inoltre in grado di controllare alcuni servomeccanismi tramite una connessione alla base del contenitore: in alcuni casi si vedono queste teste sottovetro montate su corpi robotici o altri dispositivi, come quando Nixon compra il corpo metallico di Bender a un banco dei pegni[3], o anche come il minijet del presidente della luna Al Gore o il cantante Beck attaccato a un manichino).

Una prima versione delle teste era già apparsa in un episodio dei Simpson[4], nel quale Bart si immaginava di partecipare a un quiz del futuro nel quale compariva questa tecnologia. Nella prima puntata di Futurama appare anche la testa dello stesso Matt Groening.

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Futurama.

I doppiatori

Le voci dell'edizione originale

Le voci dell'edizione italiana

Adattamento cinematografico

All'edizione 2009 del Comic-Con, Matt Groening ha annunciato l'intenzione di trasporre la serie per il cinema, aggiungendo comunque che è presto per parlarne ulteriormente.[5]

Alcune altre citazioni

  • Nell'episodio "Mother's Day" (14º episodio della seconda serie) durante la rivolta delle macchine, si vede un bidone dell'immondizia alzarsi sulle gambe e lanciarsi contro la vetrata della pizzeria, Sal's, la stessa al centro delle vicende dei protagonisti del film Fa' la cosa giusta (diretto da Spike Lee, 1989): nel film uno dei protagonisti, Mookey, dà inizio a una megarissa con devastazione della pizzeria lanciando un bidone contro la vetrata del locale.
  • Nella serie gli eventi pubblici si svolgono presso il Madison Cube Garden, la versione futuristica (e cubica) del Madison Square Garden;
  • Nel secondo episodio della prima serie, quando i protagonisti si trovano a visitare il "Luna" Park sulla Luna, vengono accolti da un personaggio che indossa una maschera a forma di luna. Pochi secondi dopo, a tale personaggio viene conficcata una bottiglia in un occhio, riprendendo la scena del film Viaggio nella Luna di Méliès, in cui il satellite viene rappresentato con volto sorridente, fino a quando l'astronave non si schianta dentro un suo occhio.
  • L'episodio 2x16 Il gioco del Se fossi cita il lungometraggio d'animazione di Brad Bird intitolato Il gigante di ferro (USA, 1999) nel primo dei mini-episodi, in cui Bender si chiede come andrebbero le cose se lui fosse alto 500 piedi;
  • Nel mondo fantascientifico di Futurama esiste una versione futuristica e robotica del movimento a sfondo religioso Scientology fondato da L. Ron Hubbard, che qui si chiama Robotology e il cui testo sacro, chiamato Il buon libro 3.0, è quindi anche un curioso esempio di Pseudobiblium;
  • Nell'episodio 1x8 Palla di immondizia la spedizione in stile Armageddon - Giudizio finale (di Michael Bay - USA, 1998) sull'asteroide di immondizia trova una serie di gadget degli anni novanta. Tra di essi Fry scova un pupazzo a corda di Bart Simpson che pronuncia la celebre frase "Eat my shorts", in italiano "Ciucciati il calzino", ma la cui traduzione letterale è Mangia i miei pantaloncini: questo spinge Bender ad assaggiare effettivamente i pantaloncini del pupazzo per poi gettare via tutto disgustato. Nella sigla finale dell'episodio, quando Fry sottolinea lo spirito del XX secolo, si può ascoltare "We'll meet again" (parole di Ross Parker, musiche di Hughie Charles, cantata da Vera Lynn) che è la canzone usata nel finale del Dr. Stranamore durante le esplosioni atomiche; a sottolineare un parallelismo autodistruttivo di due epoche distanti ma accomunate dalla stupidità degli uomini.
  • Nella versione in lingua originale del mini-episodio I predatori della galleria perduta all'interno della puntata 3x18 Il gioco del Se fossi 2 in cui Fry chiede alla macchina del "Se fossi" come sarebbe la vita se assomigliasse ad un videogame, i comandanti degli alieni invasori provenienti dal pianeta Nintendo 64 al momento dello sbarco pronunciano la storica frase "All your base are belong to us", nota in Internet e sui media come fenomeno di massa che fa riferimento all'errata traduzione dal giapponese del videogioco Zero Wing del 1989.
  • Il gruppo dei Rush viene citato in un paio di episodi. Quando Fry chiede alla macchina del "Se fossi" come sarebbe la vita se assomigliasse ad un videogame, ad un certo punto si trova a dover fermare un'invasione di astronavi che attaccano la terra come nel videogioco "Space Invaders". Ricordando le sue serate degli anni 80, in cui non mancavano mai una bottiglia di frizzantella e una cassetta del meglio dei Rush (che viene mostrata in quel momento), Fry inizia a combattere contro le astronavi, mentre in sottofondo si sente il brano "Tom Sawyer". In un altro episodio, quando Bender si allea con dei robot considerati ormai obsoleti, annuncia che vuole preparare una battaglia contro la tecnologia degna di essere citata in un brano dei Rush.
  • Nella puntata 2x18 "La macchina satanica" Bender, per una maledizione robotica, si trasforma in un'automobile assassina. La forma è la stessa della vettura del film La macchina nera (1977), di Elliot Silverstein. Va inoltre aggiunto che nel suddetto episodio vi è un'errata trasposizione della maledizione. Bender viene contagiato dal Virus della Macchina Mannara (dall'inglese Were-Car, come werewolf, ovvero lupo mannaro), ma in italiano la maledizione viene tradotta come Virus della Macchina che Era (proprio perché was/were rappresentano il tempo passato del verbo essere inglese, anche se è possibile che questo sia invece un tentativo di alludere per assonanza a La macchina nera).
  • Nella puntata 1x05 "Paura del pianeta robot", gli umani vengono sorpresi da un robot, il quale, accortosi della loro presenza, urla come nel film Terrore dallo spazio profondo (Invasion of the Body Snatchers) del 1978, di Philip Kaufman.
  • Nell'episodio 1x03, Bender e Fry cercano una casa in cui andare a vivere assieme, ritrovandosi in una versione reale del quadro Le scale impossibili di Maurits Escher, peraltro già apparso in una sigla dei Simpsons.
  • Nella puntata 2x06 "Il male minore", il concorso per Miss Universo viene vinto da un essere che è identico al tentacolo viola protagonista del videogioco Day of the Tentacle. La posa con cui il tentacolo saluta il pubblico è uguale all'immagine con cui si conclude l'introduzione del videogioco.
  • Nella puntata 2x18 "La macchina satanica" quando verso la fine Bender e la Macchina-che-era devono investire Fry e Leela, si sente Fry dire "hey, progetto Satana, guarda qua, sono un pedone cieco, 20 punti..." la frase è una chiara citazione al film "Anno 2000: La corsa della morte" in cui investendo un pedone maschio il guidatore guadagnava 20 punti.
  • In una puntata Fry e Bender si recano nella fabbrica della Slurm (una bevenda intergalattica di rivoltante origine) dopo aver vinto un concorso per un tour-premio che ricorda le vicende di Willy Wonka in La fabbrica di cioccolato
  • Nella puntata 4x10 "Una Leela tutta speciale" nella versione italiana vengono citati degli strani alieni che hanno la forma di formiche giganti come i Casoriani di Casoria, città che realmente esiste ed è in provincia di Napoli
  • La puntata 3x02, "Un parassita perduto", è un'evidente parodia del libro di Asimov Viaggio allucinante, in cui i protagonisti, una volta miniaturizzati e messi dentro una navicella, viaggiano all'interno dell'organismo di uno scienziato per salvargli la vita. Nella stessa puntata fa la sua prima apparizione anche l'olofono, ispirato al Visisonor descritto da Asimov.
  • Nella puntata 3x11 "Infermità Robotica", durante l'inseguimento tra le strade di San Francisco tra il pulmino Volkswagen guidato da Bender e l'autobus di Beck, si può notare in varie scene una Volkswagen New Beetle di colore verde scuro (ovviamente volante e senza ruote, tipico dei mezzi di trasporto di Futurama), questo è un probabile riferimento all'inseguimento storico del film "Bullit" con Steve McQueen, dove in molte scene dell'inseguimento appare un vecchio Volkswagen Maggiolino (ovvero New Beetle per i mercati USA) proprio di colore verde scuro.
  • Diverse le citazioni del film 2001 odissea nello spazio; nella puntata "Amori e razzi" si racconta di un flirt tra la navetta Planet Express e Bender. Il computer di bordo ha le fattezze di HAL 9000. Nella puntata "Miele amaro" Leela ritrova la bara di Fry (ucciso da un'ape gigante) che è stata sparata nello spazio. La bara ricorda il monolito del film, la colonna sonora è la stessa, e quando Leela apre la bara, invece di trovarvi il corpo dell'amico, vi trova il medesimo portale spazio-temporale che trasportò verso un'altra dimensione Dave Bowmann, il protagonista del film di Kubrick, con i medesimi effetti visivi.
  • L'episodio "Così fan tutti" è un tributo alla serie di Star Trek. Ma le videocassette degli episodi vengono sparate nello spazio da un'astronave che è un chiaro riferimento alla serie TV Spazio 1999 di Gerry Anderson.
  • Nel lungometraggio "Nell'immenso verde profondo" viene rappresentato un sistema di trasporto di superficie consistente in un verme gigante, riferimento al romanzo Dune di Frank Herbert.
  • Nell'episiodio 5x02 "Cuore di cane", la storia dell'animale fa riferimento alla vicenda di Hachiko.
  • Nell'episodio "Padri e figli", Dwight e Cubert mettono su un'azienda per la consegna dei giornali. Uno dei destinatari del quotidiano sembrerebbe essere Il Piccolo Principe, personaggio creato da Antoine de Saint-Exupéry; il personaggio si trova su un asteriode. Nel racconto di Saint-Exupèry, il Principe è originario dell'asteroide B612.
  • L'episodio "Università marziana" è pieno di riferimenti al film Animal House.
  • Durante il funerale del faraone nell'episodio "Un faraone da ricordare", c'è un pianista che suona. Un chiaro riferimento al funerale di Lady Diana dove suonò Elton John.
  • Lo score introduttivo al lungometraggio "Il gioco di Bender" è un omaggio al film "Yellow Submarine" dei Beatles.
  • Il titolo del lungometraggio "Il gioco di Bender" è un chiaro riferimento al romanzo fantascientifico "Il gioco di Ender", di Orson Scott Card

Curiosità

  • Il titolo della serie deriva dal nome dell'Esposizione Universale di New York del 1939, nella quale per la prima volta fu mostrata al pubblico la televisione;
  • Il tema della sigla e la colonna sonora della serie sono stati composti da Christopher Tyng sulla base di Psyché Rock di Pierre Henry e Michel Colombier;
  • L'idea della serie non è immediatamente piaciuta alla FOX, tanto che la prima puntata Pilota spaziale 3000 è stata autoprodotta da Matt Groening e solo successivamente approvata dal network e le spese rimborsate all'autore;
  • Il processo di creazione per un singolo episodio di Futurama è stato calcolato tra i sei e i nove mesi, dalla discussione di gruppo degli sceneggiatori all’animazione, di cui è responsabile la Rough Draft Studio;
  • Esistono una versione a fumetti della serie intitolata Futurama Comics e pubblicata dalla Bongo Comics a partire dal 2000 negli USA, nel Regno Unito e in Australia. Sempre nel 2000 è stato progettato dalla Unique Development Studios il videogame della serie, distribuito poi nel 2003 da Fox Interactive e da Sierra Entertainment (parte della Vivendi) per le console PlayStation 2 e Xbox;
  • All'inizio della sigla di apertura, sotto il logo del titolo della serie compaiono in sovraimpressione delle scritte sarcastiche differenti per ogni episodio. A partire dalla terza stagione, ci sono alcune puntate in cui la sigla viene preceduta da una sorta di sponsorizzazione della serie da un prodotto del futuro. Invece nella parte finale, nel maxi-schermo su cui si scontra la navetta del Planet Express, vengono visualizzate alcune brevi scene di classici dell'animazione del passato, come Felix The Cat. Nel film Futurama: il colpo grosso di Bender la sequenza animata è proprio quella in cui Fry viene congelato nella prima puntata;
  • La "J" nel nome di Philip J. Fry, così come per quella di Homer J. Simpson della serie dei Simpson, è un omaggio dell'autore all'animatore e produttore Jay Ward;
  • Inizialmente, l'episodio "4x02 - Aiuto, è Natale!" non è stato trasmesso in Italia in chiaro, perché ritenuto troppo violento. L'episodio è stato in seguito trasmesso per la prima volta su Fox di Sky l' 8 novembre 2005. Alla fine, però, Italia 1 ha deciso di mandarlo in onda il 27 dicembre 2007 alle ore 23:50. Anche in America è stato trasmesso tardivamente per lo stesso motivo.
  • La serie di Futurama si è interrotta nel 2003 alla quarta stagione, quando la produzione della FOX ha comunicato a Matt Groening che non riteneva necessario proseguirla ulteriormente. L'autore con ironia ha allora inserito nella caratterizzazione del personaggio secondario della serie dei Simpson Jeremy Peterson, conosciuto anche come l'"adolescente brufoloso" o il "ragazzo dalla voce stridula", che tenta il suicidio alla scoperta della sospensione di Futurama;
  • In un episodio de "I Simpson", durante un convegno di appassionati di televisione appare Matt Groening, al quale Milhouse chiede di autografare un pupazzo di Bender.
  • La libreria open source per la visualizzazione di documenti PDF chiamata Poppler deve il suo nome ai Poppler (Scrocchiazzeppi nella versione italiana), i presunti snack che risultano poi invece essere piccoli di omicroniani dell'episodio 2x15 Il cibo parlante;
  • Futurama è stato considerato terzo in classifica come cartoonist satirico che ha "perseguitato" più volte Richard Nixon, dopo il fumettista Feiffer e la striscia Doonesbury.
  • Nel gioco I Simpson - il videogioco nel livello "Cinque personaggi in cerca di autore" Homer e Bart devono combattere contro i Bender e gli Zoidberg che gli vengono scagliati contro da Matt Groening;
  • In un episodio de "I Simpson", nel finale, si vede una giuria della FOX con una presentatrice che parla dell'episodio. Tra i giudici c'è anche Bender;
  • In una gag del divano della sigla de "I Simpson", i membri della famiglia arrivano sul divano tramite i tubi di trasporto usati in Futurama, e da uno di essi spunta Fry, che viene poi sostituito da Bart;
  • Nella puntata dei Simpson, quando Lisa e Bart vedono il proprio futuro, Homer e Bart sono in strada su una macchina futuristica scassata. Ad un certo punto entrano in una olo galleria, e all'uscita compare Bender, che dichiara "Da ora in poi voi sarete i miei nuovi migliori amici!", ma viene gettato fuori dalla macchina in corsa;
  • Nel primo episodio Pilota spaziale 3000 al minuto 1.51 appare l'ombra di Mordicchio in alto a sinistra della schermata. Poco più avanti, nello stesso episodio, si vede il "terzo occhio", sempre di Mordicchio, proprio al centro del cestino, che scruta il cartone della pizza lasciato da Fry sulla scrivania;
  • L'astronave di Zapp Brannigan si chiama come la scopa di Harry Potter cioè Nimbus.
  • "I Simpson" e "Futurama" sono due serie molto legate, infatti Bender lavora a Springfield come piegatore in un'acciaieria, ma appare solo in un episodio.

Note

  1. ^ http://www.imdb.com/title/tt0149460/trivia Trivia for "Futurama" su IMDB
  2. ^ Nell'episodio Palla d'immondizia
  3. ^ Nell'episodio Un colpo di testa
  4. ^ Nella puntata Bart diventa famoso
  5. ^ Futurama al Comic-Con tra polemiche e anticipazioni, su badtaste.it, Bad Taste, 26-07-2009. URL consultato il 27-07-2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ