Discussione:Indice di ascolto televisivo
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Theirrulez in merito all'argomento Indice di ascolto televisivo
Indice di ascolto televisivo
Salve, ho notato che la voce usa il titolo "share", che però è un termine inglese, che sarebbe meglio sostituire con quello italiano, il quale peraltro impedirebbe qualsivoglia ambiguità con le altre voci dal titolo simile ed è quello usato dalla Auditel, massima autorità in materia. Propongo dunque di spostare la pagina a "Indice di ascolto televisivo".--Gabriele Iuzzolino (msg) 15:11, 12 ott 2011 (CEST)
- contrario, il termine è di assolutamente più ampio uso in inglese ed appartiene al lessico professionale di riferimento --Fantasma (msg - 111.004) 16:54, 15 ott 2011 (CEST)
- Ma allora perché l'Auditel non lo chiama "share"?--Gabriele Iuzzolino (msg) 21:22, 15 ott 2011 (CEST)
- Si potrebbe fare perlomeno un reindirizzamento. -- Gi87 (msg) 23:51, 16 ott 2011 (CEST)
- Io sono favorevole allo spostamento: indice di ascolto, oltre che ad essere il corretto termine in lingua italiana, è utilizzato tanto quanto share. ------Avversariǿ - - - >(msg) 23:24, 1 nov 2011 (CET)
- Personalmente sono contrario allo spostamento, "share" è un termine televisivo largamente entrato nel vocabolario italiano (ad es. sullo Zingarelli lo si trova) ed è usato dalla stessa Auditel (si veda qui o qui a p.9 per il glossario). Parlare di ambiguità non ha senso, se uno stesso termine viene utilizzato in ambiti diversi si disambigua la pagina come è già stato fatto. --Яαиzαg 20:03, 2 nov 2011 (CET)
- Contrario nella maniera più assoluta. Mi limito a sottoscrivere il pensiero (e le fonti) di RanZag. L'utente Gabriele Iuzzolino non è nuovo a proposte di "italianizzazione" del genere, molto dubbie e molto soggettive . danyele 00:03, 3 nov 2011 (CET)
- Soggettivo, quanto del tutto gratuito, è il tuo commento sull'utente. Ti ringrazio se vorrai evitare in futuro. ---- Theirrules yourrules 15:25, 3 nov 2011 (CET)
- Contrario nella maniera più assoluta. Mi limito a sottoscrivere il pensiero (e le fonti) di RanZag. L'utente Gabriele Iuzzolino non è nuovo a proposte di "italianizzazione" del genere, molto dubbie e molto soggettive . danyele 00:03, 3 nov 2011 (CET)
- Favorevole Per svariati decenni l'auditel ha utilizzato il termine tecnico "Indice di ascolto" affiancato nelle valutazioni dall'"Indice di gradimento". Il termine anglofono share non vanta la stessa pregnanza né lo stesso rigore di significato e, anche se molto in voga, non è consolidato quanto "indice di ascolto". Per quanto concerne la diffusione indice di ascolto e share sono press'a poco equivalenti quindi opportunamente bisognerebbe utilizzare il termine italiano. ---- Theirrules yourrules 15:25, 3 nov 2011 (CET)
- In Internet indice di ascolto dà 3.390.000 risultati, mentre share televisivo ne totalizza 5.740.000. Non sono affatto «press'a poco equivalenti». Oltretutto share è un termine utilizzato dalla stessa Auditel, nonché da risorse esterne del Progetto:Televisione/Fiction TV come antoniogenna.com (1) e tvblog.it (2, 3), e anche dalla rivista televisiva italiana più autorevole, TV Sorrisi e Canzoni (4). Ribadisco la mia contrarietà, visto che share ha un utilizzo largamente prevalente. P.S. - @Theirrules, sì, «soggettivo» è un mio commento sull'utente, e non lo rinnego. Basta dare un'occhio alla lista dei suoi edit per vedere che la sua è una sorta di "crociata" verso le parole anglofone (l'utente era già stato richiamato quì da Soprano71) . danyele 16:27, 3 nov 2011 (CET)
- Anche il richiamo di Soprano71 può essere soggettivo, Danyele. L'utente propone, ed ogni proposta che fa non mi sembra sia sotterrata da opinioni contrarie, anzi. Mi accorgo invece che spesso ci si scontra con degli sbarramenti insuperabili votati al forestierismo. Nulla osta per quanto mi riguarda ad utilizzare termini non italiani in casi in cui tali termini hanno un significato (o un valore) all'interno di un lessico scientifico o tecnico, e laddove non vi siano termini italiani altrettanto pregnanti. Va detto tuttavia che share non è pregnante neanche un po' (share vuol dire semplicemente quota, percentuale) e non è rigoroso allo stesso modo di indice di ascolto. ---- Theirrules yourrules 17:33, 3 nov 2011 (CET)
- In Internet indice di ascolto dà 3.390.000 risultati, mentre share televisivo ne totalizza 5.740.000. Non sono affatto «press'a poco equivalenti». Oltretutto share è un termine utilizzato dalla stessa Auditel, nonché da risorse esterne del Progetto:Televisione/Fiction TV come antoniogenna.com (1) e tvblog.it (2, 3), e anche dalla rivista televisiva italiana più autorevole, TV Sorrisi e Canzoni (4). Ribadisco la mia contrarietà, visto che share ha un utilizzo largamente prevalente. P.S. - @Theirrules, sì, «soggettivo» è un mio commento sull'utente, e non lo rinnego. Basta dare un'occhio alla lista dei suoi edit per vedere che la sua è una sorta di "crociata" verso le parole anglofone (l'utente era già stato richiamato quì da Soprano71) . danyele 16:27, 3 nov 2011 (CET)