Corpo Italiano di Liberazione
Il Corpo Italiano di Liberazione nacque nel marzo del 1944 dalle ceneri del Primo Raggruppamento Motorizzato e venne impiegato per la Liberazione dell'Italia occupata dalle truppe tedesche combattendo al fianco degli Alleati, formato da alpini, bersaglieri e paracadusti.
| Corpo Italiano di Liberazione | |
|---|---|
| Comandanti | |
| Degni di nota | Umberto Utili |
| Voci su unità militari presenti su Wikipedia | |
Il C.I.L. , comandato dal generale Umberto Utili si distinse nell'estate del '44 combattendo al fianco dell'armata polacca nella battaglia di Filottrano, località nei pressi di Ancona. La divisione paracadutisti "Nembo" normalmente di stanza in Sardegna, liberò la cittadina, eliminando il caposaldo tedesco e favorendo la conquista del porto di Ancona da parte degli alleati.
Storia
Trasferito sul fronte adriatico alle dipendenze dell'VIII Armata britannica iniziò l'8 giugno l'offensiva che lo porterà a conquistare Fossacesia, Canosa Sannita, Guardiagrele, Orsogna e Bucchianico da parte degli alpini e bersaglieri mentre i paracadutisti raggiungevano Chieti e la costa.
A metà luglio i polacchi conquistarono Ancona e il C.I.L riprese il movimento verso nord, liberando Santa Maria Nuova, Ostra Vetere, Belvedere Ostrense, Pergola, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cagli, Urbino, Urbania.
Il 24 settembre 1944 la grande unità viene sciolta, ma l'impegno e la volontà dimostrata, convincono gli Alleati, i quali decidono di aumentare la possibilità d'impiego dei reparti italiani, di assegnare nuovi equipaggiamenti, nascono 6 divisioni denominate Gruppi di Combattimento.
Struttura
- Comando e Quartier Generale del Corpo
- I Brigata
- 4º Reggimento bersaglieri
- XXIX battaglioni bersaglieri
- 3º Reggimento Alpini
- IV° Gruppo artiglieria someggiato
- 4º Reggimento bersaglieri
- II Brigata
- I Brigata
Onorificenze
- Alfonso Casati
- Augusto De Cobelli
- Giuseppe Cederle
- Luigi Giorgi (due medaglie)
Voci correlate
Personalità legate al CIL
- Gianni Agnelli
- Eugenio Corti
- Lorenzo Natali
- Geno Pampaloni
- Mario Stellatelli
- Valerio Zurlini
- Giacomo Malaguti, ucciso nell'Eccidio di Argelato (Ferrara).
Bibliografia
- Eugenio Corti, Il cavallo rosso, 13ª ed., Edizioni Ares, 1999, pp. 1280, ISBN 88-8155-055-5.
- Gabrio Lombardi, Umberto Utili, Ragazzi in piedi! ...: la ripresa dell'esercito italiano dopo l'8 settembre. Mursia, 1979 238 pag.
- Sergio Pivetta, Una guerra da signori, Sperling & Kupfer, Milano, 1972
- Sergio Pivetta Tutto per l'Italia, Mursia, Milano, 2011 ISBN 9788842543046
Collegamenti esterni
- [1] Pagina sul Corpo Italiano di Liberazione nel sito dell'Esercito Italiano
- [2] Anpi Roma - Il contributo dei militari alla Guerra di Liberazione in Italia
- [3] Reparti del CIL