La teoria della parità dei poteri di acquisto (PPA, PPP in inglese), in economia, introduce una relazione tra i prezzi e il tasso di cambioTemplate:Rif. La teoria ha una versione assoluta e una versione relativa.

Versione assoluta della PPA

Per la versione assoluta della PPA, i livelli generali dei prezzi di due paesi non possono differire quando vengono raffrontati dopo averli convertiti nella medesima valuta. Vale, cioè, la seguente relazione:

 

Dove   è il livello generale dei prezzi per il paese 1,   è il livello generale dei prezzi per il paese 2 e   è il tasso di cambio tra la moneta del paese 1 e la moneta del paese 2.

Versione relativa della PPA

La versione relativa della PPA guarda al momento in cui i prezzi variano e quindi va presa in esame la seguente formula:

 

La variazione percentuale del livello dei prezzi del paese 1 e quella del livello dei prezzi del paese 2, se raffrontate una volta che i prezzi siano espressi in termini di una stessa valuta, devono essere uguali.

La formula in questione può essere così trasformata:

 

E' possibile scrivere l'equazione in termini di logaritmi. Infatti la variazione assoluta del logaritmo naturale di una variabile è una buona approssimazione della variazione percentuale della stessa variabile.  ,  e   sono i logaritmi naturali di  ,   e  .

 

Poiché la variazione percentuale del livello generale dei prezzi non è altro che il livello di inflazione, è possibile trasformare nuovamente l'equazione.

 

Ciò significa che quando il tasso di inflazione del paese 2 ( ) aumenta (diminuisce) o il tasso di inflazione del paese 1 ( ) diminuisce (aumenta), il tasso di cambio   aumenta (diminuisce). Cioè, la moneta del paese 1 si apprezza (si deprezza) rispetto a quella del paese 2 Questo perché nel caso di aumento dei prezzi nel paese 2 gli operatori troveranno più convenienti i beni del paese 1 e l'aumentata domanda della valuta di quest'ultimo paese ne provocherà un aumento del cambio rispetto alla valuta del paese nel quale i prezzi sono aumentati.

Monete apprezzate e deprezzate.

E' ora possibile introdurre una semplice applicazione di questa teoria. Prima, però, è necessario sottolineare che la teoria in questione è da interpretare come una teoria di lungo periodo.

Il tasso di cambio reale

L'equazione della versione assoluta della teoria può essere scritta nel seguente modo:

 

Va notato che   non è altro che il tasso di cambio reale. Di conseguenza, per la versione assoluta della teoria, il tasso di cambio reale deve essere uguale a 1. La variazione percentuale del tasso di cambio reale, approssimato dai logaritmi, può essere scritta nel seguente modo:

 

Poiché vale  , ne deriva che l'equazione precedente deve essere uguale a 0. Di conseguenza, la variazione del tasso di cambio reale deve essere pari a 0. Il tasso di cambio reale, quindi, deve essere costante. E' chiaro che questa condizione non è soddisfatta nel breve periodo (poiché il tasso di cambio reale fluttua quotidianamente), ma secondo alcuni studi il tasso di cambio reale, nel lungo periodo, tende a tornare verso il livello di equilibrio.

Il Big Mac Index

E' possibile, a questo punto, stabilire se una moneta è apprezzata (o deprezzata) oppure no rispetto ad un'altra. Qualora la PPA non fosse verificata (l'equazione dà un determinato tasso di cambio, ma il tasso di cambio effettivamente verificato è diverso), si apre la strada per questa verifica. Ad esempio, se in base al confronto tra i prezzi di euro e dollaro, ne risulta che il tasso di cambio dovrebbe essere di (ad es.) 1,250 (euro per ottenere un dollaro), ma in realtà questo tasso di cambio è di 1,350, vuol dire che l'euro è sopravvalutato rispetto al dollaro.

Un indice molto utilizzato è quello del Big Mac Index (basato sui prezzi del celebre panino e pubblicato dall'Economist), anche se, in realtà, questo indice si basa sulla legge del prezzo unico.

Note

  1. Template:Note Il tasso di cambio è qui definito come il rapporto tra la moneta nazionale e quella estera. Quando il tasso aumenta (diminuisce), la moneta nazionale si apprezza (si deprezza).

Collegamenti esterni

Bibliografia

  • Giuseppe De Arcangelis. Economia internazionale. Milano, McGraw-Hill, 2005. ISBN 88-386-6232-0
  • Bruno Jossa; Marco Musella. Macroeconomia: teorie per la politica economica. Roma, Carocci, 1996. ISBN 88-430-0455-7 Purchasing power parity