Template:S comuni

Campofilone
comune
Campofilone – Stemma
Campofilone – Veduta
Campofilone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoErcole D'Ercoli (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate43°04′45.01″N 13°48′52.31″E
Altitudine202 m s.l.m.
Superficie12,11 km²
Abitanti1 942[1] (31-12-2010)
Densità160,36 ab./km²
Comuni confinantiAltidona (FM), Lapedona (FM), Massignano (AP), Montefiore dell'Aso (AP), Pedaso (FM)
Altre informazioni
Cod. postale63828
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109004
Cod. catastaleB534
TargaFM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticampofilonesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Campofilone
Campofilone
Campofilone – Mappa
Campofilone – Mappa
Posizione del comune di Campofilone nella provincia di Fermo
Sito istituzionale

Campofilone (Camfillù o Campfillù in dialetto fermano; più modernamente Campufiló) è un comune italiano di Template:DemoISTAT della provincia di Fermo, nelle Marche.

Dal primo gennaio 2010, il comune fa parte integrante - per decisione deliberata dalla Giunta Regionale delle Marche e ratificata dal Consiglio Regionale, rispettivamente nel novembre e dicembre 2009 - della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).

Storia

Centro dipendente dal vescovo di Fermo nel Medioevo era conosciuto come Campus fullonum (campo dei tintori?), nome d'incerta etimologia.

Cultura

La piazza principale del paese è piazza Umberto I oltre a piazza Roma. In quest' ultima si trova la chiesa primaria di San Bartolomeo dove si svolgono le funzioni religiose, le altre chiese sono quella di San Patrizio situata poco fuori le mura paesane, la chiesa sita nella frazione di Ponte Nina e quella di Santa Maria che è stata restaurata recentemente e si trova in un colle alle porte di Campofilone. Nello spazio retrostante la chiesa di San Bartolomeo si estende l' "Orto Abbaziale", un giardino racchiuso tra mura medievali dove si può ammirare il panorama circostante delle colline marchigiane. All' interno della chiesa di San Bartolomeo, grazie al lavoro del parroco don Vincenzo Galiè, sono stati allestiti un museo di oggetti sacri e un museo di insetti e reliquie marine.

Frazioni

Oltre al centro storico Campofilone si snoda anche in alcune frazioni all' interno del paese, quali:

  • "Santa Maria": la prima che si incrocia arrivando dal vicino comune di Montefiore dell' Aso;
  • "Valdaso": comprendono i territori a ridosso del fiume Aso. Questa frazione è caratterizzata da grandi attività agricole;
  • "Ponte Nina": la zona balneare del paese, unico sbocco sul mare.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Attività Industriali

L' economia di Campofilone è principalmente legata alla produzione dei "Maccheroncini" (pasta originaria di questo paese), difatti vi sono vari pastifici di piccola e media grandezza. Nella Valdaso invece vi è maggiore vocazione all' agricoltura specie nella produzione di: pesche, Uva da vino, prugne, susine, insalata e oliva. Inoltre sono praticate attività florovivaistiche e vitivinicole in questa zona. Nella parte periferica a Ovest del paese sorge la zona industriale "Lu Foru" sede di alcune piccole attività.

Feste

  • Il primo fine settimana di agosto si svolge la famosa "sagra nazionale dei maccheroncini" dove si può assaggiare negli stand che si snodano all' interno del paese, questo piatto tipico;
  • il 14-15-16 agosto ,nella frazione marittima di Ponte Nina di Campofilone, si svolge la "Festa del Mare" dove si possono assaggiare: Maccheroncini ai frutti di mare, pesce fritto, chele di granchio, olive all' ascolana e patatine fritte;
  • il 17-18 agosto l' "Orto Party" è la festa della birra che anima il paese e si svolge all' interno dell' Orto Abbaziale;

Sport

Calcio La polisportiva Campofilone (colori sociali giallo-blu) milita attualmente nel campionato di seconda categoria marchigiano. Nella stagione 2005-2006 ha centrato per la prima volta una storica promozione in prima categoria dopo aver superato: alla semifinale play-off l' Acquaviva (2-1 in trasferta e 3-1 nel ritorno giocato in casa),in finale play-off il Castignano (3-1 sul neutro di Cupramarittima) e grazie alla vittoria di un girone a tre con (vinto contro Montesanpietrangeli 3-1 in casa e perso 1-0 in trasferta a Spinetoli sul campo dell' AS Ama aquilone). L' avventura in prima categoria (stagione 2006-2007) è durata appena un anno e ha visto la Polisportiva Campofilone piazzarsi al penultimo posto, ciò l' ha costretta a giocarsi i play-off salvezza contro la quintultima, ovvero la Sangiorgese. I due scontri conclusi entrambi sullo 0-0 hanno condannato la polisportiva Campofilone alla retrocessione in virtù della peggior posizione in classifica.

Basket In passato per 2 (?) stagioni Campofilone ha avuto una squadra (perlopìù composta da ragazzi del paese) che militava nel campionato di promozione, attualmente l' attività è stata cessata.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Fermo

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche