Modulo
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
La parola modulo (dal latino modus, "misura") ha numerosi significati. Genericamente significa qualcosa di prefissato, di standard, destinato ad essere ripetuto più volte. Nel linguaggio corrente un modulo è una formula prestabilita con la quale vengono redatti certi documenti, o un prestampato di un documento da completare in alcune parti con le scritte relative al caso singolo. In generale può anche significare una parte autonoma e separabile di un complesso (modulo lunare di una navicella spaziale, modulo di un corso di studi, ecc.). In senso figurato rappresenta un modello, un canone (es. modulo dell'arte classica).
Matematica e fisica
- Modulo (algebra), una specie di struttura algebrica più generale di quella di spazio vettoriale.
- Modulo di un vettore è sinonimo di norma di un vettore; in particolare modulo di un numero complesso (o reale) è sinonimo di valore assoluto di tale numero. In fisica si utilizza quasi esclusivamente la sua norma euclidea.
- Aritmetica modulare, calcoli sulle classi di resti; in questo ambito si usano espressioni come 3 congruo 27 (modulo 12) esprimibili con una scrittura come 3 ≡12 27 oppure 3≡27 (mod 12)
- Forma modulare, genere di funzione utilizzata in teoria dei numeri.
- Teoria della rappresentazione modulare, teoria della rappresentazione dei gruppi mediante numeri complessi chiamati caratteri.
- Modulo di continuità, uno strumento per misurare la regolarità di una funzione
Nagham puzza di cacca
Sport
Altri campi
- In musica, un modulo sonoro è uno strumento musicale elettronico senza una interfaccia utente
- Nella terminologia della pubblicità editoriale, con il termine modulo ci si riferisce ad una specifica dimensione, che varia da testata a testata e da rivista a rivista, utilizzata come dimensione di riferimento per calcolare il costo per pubblicare una determinata pubblicità.
- In numismatica il modulo è il diametro di una moneta.
- In didattica il modulo è un insieme coerente di argomenti sviluppati intorno ad un nucleo tematico centrale (che può essere un argomento storico, letterario, tecnico, ecc.)
- In idrografia è l'unità di misura delle acque di irrigazione o la media aritmetica delle portate annuali.
- In meccanica il modulo di un dente di una ruota dentata rappresenta la grandezza del dente stesso.
- Nell'automobilismo esiste una concept car di Pininfarina su base Ferrari 512 che si chiama Modulo.
- In araldica il modulo è un'unità di misura degli elementi dello stemma.