Math-Bridge
Math-Bridge è un'iniziativa pan-europea per la realizzazione di un sistema multilingue di e-learning sulla matematica, avente lo scopo di far fronte al sensibile calo di studenti a cui si assiste in campi dell'Istruzione superiore in cui si fa largo uso di strumenti offerti dalla matematica, come la fisica, la astronomia, l'ingegneria, e di alcuni ambiti di studio della chimica e dell'informatica[1][2], un fenomeno che influenza negativamente la dinamicità e la competitività del sistema economico europeo.

Math-Bridge fa parte del programma europeo eContentPlus ed è pertanto approvato dall'Unione europea, che ne è anche co-finanziatrice per metà dei 3,6 milionidi euro del budget previsto[3][1].
Scopi
Il progetto è concepito nell'ottica di offrire contenuti educativi multilingue per l'auto-apprendimento, su una piattaforma di teledidattica basata su ActiveMath, un sistema adattivo di apprendimento per la matematica sul Web. I contenuti dovranno permettere allo studente di individuare e di colmare le lacune delle proprie conoscenze, accompagnandolo fino al raggiungimento del livello di preparazione richiesto[3], adattandosi al livello di competenze iniziali e alla lingua dell'utilizzatore.
Contenuti
I contenuti, che saranno tradotti in molte lingue europee, sono basati su quelli presenti nelle seguenti iniziative:
- [Mathe-online], Università di Vienna (Austria),
- Multimedia-Vorkurs Mathematik, Università di Kassel e Università di Paderborn (Germania)
- OUNL - Open University of the NetherLands
- Università Tecnologica di Tampere (Tampereen teknillinen yliopisto, Finlandia)
- Le Active Math DFKI, Saar University (Germania)
Partecipanti
Iniziato a maggio 2009, e con una conclusione prevista nel 2012, il progetto coinvolge diversi istituti scientifici e accademici europei, il cui coordinamento è affidato al DFKI, Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (Centro tedesco di ricerca sull'intelligenza artificiale).
Partner
- DFKI di Saarbrücken (ente coordinatore)
- Università di Saarland
- Università Tecnologica di Tampere
- Università di Kassel
- Università di Paderborn
- Open Universiteit di Amsterdam
- Università Loránd Eötvös di Budapest
- Università di Vienna
- Università di Montpellier 2
- Università Carlo III di Madrid
- ErgoSign GmbH
Note
- ^ a b Math-Bridge: European Remedial Content for Mathematics, Europe's Information Society, dal sito della Commissione europea
- ^ Analysis of Demand, Math-Bridge, 2010
- ^ a b Bridging courses in mathematics, Département Enseignement des Mathématiques, Institut de Mathématiques et de Modélisation, Université de Montpellier, 2010
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Math-Bridge, sito ufficiale
- Math-Bridge: European Remedial Content for Mathematics Europe Information Society (da ec.europa.eu)