Math-Bridge

Versione del 6 nov 2011 alle 18:12 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi e spaziatura dei link)

Math-Bridge è un'iniziativa pan-europea per la realizzazione di un sistema multilingue di e-learning sulla matematica, avente lo scopo di far fronte al sensibile calo di studenti a cui si assiste in campi dell'Istruzione superiore in cui si fa largo uso di strumenti offerti dalla matematica, come la fisica, la astronomia, l'ingegneria, e di alcuni ambiti di studio della chimica e dell'informatica[1][2], un fenomeno che influenza negativamente la dinamicità e la competitività del sistema economico europeo.

Homepage di Math-Bridge

Math-Bridge si inserisce nel quadro del programma europeo eContentPlus ed è pertanto approvato dall'Unione europea, che ne è anche co-finanziatrice per metà dei 3,6 milionidi euro del budget previsto[3][1].

Scopi

Il progetto è concepito nell'ottica di offrire contenuti educativi multilingue per l'auto-apprendimento, su una piattaforma di teledidattica basata su ActiveMath, un sistema adattivo di apprendimento per la matematica sul Web.

I contenuti dovranno permettere allo studente di individuare e di colmare le lacune delle proprie conoscenze, accompagnandolo fino al raggiungimento del livello di preparazione richiesto[3], adattandosi al livello di competenze iniziali e alla lingua dell'utilizzatore.

Contenuti

 
Un esempio di contenuti di analisi matematica: il teorema dei carabinieri per i limiti di una successione

I contenuti, che saranno tradotti in molte lingue europee, sono basati su quelli presenti nelle seguenti iniziative:

Partecipanti

Iniziato a maggio 2009, e con una conclusione prevista nel 2012, il progetto coinvolge diversi istituti scientifici e accademici europei, il cui coordinamento è affidato al DFKI, Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (Centro tedesco di ricerca sull'intelligenza artificiale).

Partner

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni