Ford Cosworth DFV

Motore da gara automobilistico
Versione del 7 nov 2011 alle 00:53 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: gl:Cosworth DFV)

Il Ford Cosworth DFV è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Ford Cosworth DFV
Un Ford Coswoth DFV di Formula 1, esposto al museo di Donington
Descrizione generale
CostruttoreCosworth
Tipomotore a V di 90°
Numero di cilindri8
Alimentazioneaspirato ad iniezione meccanica Lucas
Schema impianto
Cilindrata3000 cc
Distribuzione4 valvole per cilindro, 4 alberi a camme in testa
Combustione
Combustibilebenzina
Raffreddamentoa liquido
Uscita
Potenzada 400 a circa 500 cavalli a seconda della versione
Peso
A vuoto163 kg
Prestazioni
UtilizzatoriÈ stato montato su praticamente tutte le vetture di Formula 1 tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, eccezion fatta per Ferrari e Renault. In seguito è stato adoperato nelle vetture di Formula 3000.
AltroProgettato da Keith Duckworth e Mike Costin
voci di motori presenti su Wikipedia

Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983. Fu inoltre impiegato in altre categorie, come nel Campionato mondiale sportprototipi dove venne utilizzato per oltre 20 anni su diverse vetture.

Dal '67 all'83 si è imposto in 155 Gran Premi, risultando perciò il più vincente motore di Formula 1 di sempre.

Contesto

Molto era dovuto alla sua semplicità ed affidabilità, ma anche a potenze comunque elevate, nonostante non arrivasse al livello dei motori Ferrari (principale avversaria), i quali disponevano di più cavalli, ma erano pure più sofisticati, pesanti e consumavano più carburante. Nonostante la sua scomparsa, qualcosa del DFV rimase nelle gare del circus, poiché i motori Cosworth che lo seguirono erano comunque basati sulla stessa architettura, e prendevano radici dal suo progetto.

Questo motore venne concepito da Mike Costin e Keith Duckworth. I due tecnici, nonché fondatori della Cosworth, azienda produttrice di motori da corsa, vennero chiamati in causa dai vertici Ford e Lotus, per lo sviluppo di un motore studiato appositamente per correre in Formula 1.

Il loro compito era molto importante, perché sino a quel periodo i costruttori di auto inglesi godevano di una certa supremazia nel campo dello sviluppo telaistico e aerodinamico, mentre le case italiane, e particolarmente la Ferrari, erano molto abili soprattutto nei motori.

In un'epoca in cui le conformazioni aerodinamiche non erano esasperate come oggi, poter disporre su un motore potente era basilare per poter lottare contro gli avversari, così lo scopo principale era quello di riuscire almeno ad eguagliare la concorrenza.

Progetto

La Ford finanziò il progetto con 100.000 sterline. Per realizzare il DFV si partì da un altro motore da corsa, l'FVA, anch'esso Ford, già impiegato in Formula 2, a sua volta derivato dal motore della Lotus Cortina.

Il primo passo degli ingegneri fu quello di unire idealmente due monoblocchi di FVA (un quattro cilindri in linea), dando origine ad otto cilindri a V il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un baricentro particolarmente basso alle auto che l'avrebbero utilizzato.

Non va però dimenticato che la cilindrata dei motori di Formula 1 doveva essere di 3.000 cm³, mentre l'FVA era da 1.600 cm³, perciò il primo prototipo aveva una cilindrata complessiva di 3.200 cc. A quel punto i tecnici iniziarono a lavorare su corsa e soprattutto alesaggio dei pistoni, per riproporre le proporzioni del quattro cilindri, dunque rimpicciolire il V8, mantenendo inalterate le doti di affidabilità del vecchio motore.

Tuttavia l'elemento su cui più lavorarono fu la testata. Questa infatti, è molto importante per la determinazione di un parametro caratteristico, ossia il rapporto di compressione. Il rapporto di compressione determina il rendimento globale del motore, e quanto più è elevato, maggiore è il rendimento del propulsore. Essendo l'FVA molto competitivo sotto questo aspetto, si cercò di realizzare la testata del DFV il più simile possibile.

Ciò dipese anche dal fatto che era costruito totalmente in lega leggera d'alluminio. Il suo peso era di 163 kg. La distribuzione era a quattro valvole per cilindro, che venivano comandate da quattro alberi a camme in testa, azionati da una cascata di ingranaggi.

La potenza erogata nella sua prima versione del 1967 era di circa 400 cv a 9.000 giri/min, mentre nelle ultime versioni del 1982-1983, si arrivò ad incrementarla di circa 100 cv.

Il motore vinse subito alla sua prima apparizione, il Gran Premio d'Olanda 1967.

Nel 1983 venne sostituito dal motore DFY, comunque derivato dal DFV, che godeva di 10-20 cv in più, ma soprattutto era molto più reattivo ai bassi regimi, con una coppia superiore.

Dopo essere stato dismesso dalla Formula 1, venne impiegato in Formula 3000 fino al 1992. Inizialmente venne limitato a 400 cv, e successivamente utilizzato al massimo delle sue capacità.

Dopo il '92 è rimasto inutilizzato per anni, fino al 2004 con l'introduzione del campionato riservato alle vetture d'epoca di Formula 1.

Risultati

Complessivamente in Formula 1 ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del mondo piloti e 10 campionati del mondo costruttori. Inoltre è stato l'ultimo motore aspirato ad aggiudicarsi il mondiale piloti di Formula 1, quando vennero introdotti i motori turbo.

Il primo pilota ad avere vinto una gara col DFV è stato Jim Clark con la Lotus nel 1967 (Olanda), mentre l'ultimo Michele Alboreto nel 1983 con la Tyrrell, (Detroit). Graham Hill è stato il primo a vincere il mondiale col DFV, nel '68 sempre con la Lotus, mentre Keke Rosberg, con la Williams, è stato l'ultimo ad ottenere il mondiale con questo motore, nel 1982.

Nell'ambito delle competizioni degli sport-prototipi, si è aggiudicato 2 volte la 24 Ore di Le Mans: nel 1975 su telaio Gulf-Mirage e nel 1980 sulla Rondeau M379.

Oltre che nei campionati di Formula 3000, si è imposto nei campionati CART e alla 500 Miglia di Indianapolis, anche se le versioni utilizzate in quelle gare non erano proprio dei DFV, ma delle sue derivazioni.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni