Magliano Alpi

comune italiano

Magliano Alpi (Majan in piemontese) è un comune di 2.208 abitanti della provincia di Cuneo. È un piccolo centro agricolo situato alle porte di Mondovì.

Magliano Alpi
comune
Magliano Alpi – Veduta
Magliano Alpi – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMarco Bailo (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°27′00″N 7°48′00″E
Altitudine403 m s.l.m.
Superficie32,6 km²
Abitanti2 208[1] (31-12-2010)
Densità67,73 ab./km²
Comuni confinantiBene Vagienna, Carrù, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Mondovì, Rocca de' Baldi, Roccaforte Mondovì, Sant'Albano Stura, Trinità
Altre informazioni
Cod. postale12060
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004114
Cod. catastaleE808
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 815 GG[3]
Nome abitantimaglianesi
Patrono16 luglio
Giorno festivoMadonna del Carmine
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magliano Alpi
Magliano Alpi
Sito istituzionale


Geografia

Il paese di Magliano Alpi ha due territori: il primo vicino al comune Mondovì (420 m di altitudine), dove si è insediato il comune e la popolazione maglianese, il secondo territorio si trova sulle Alpi Liguri, vicino ai paesi di montagna di Ormea, Frabosa Soprana e Prato Nevoso. In questo territorio si trovano tre cime (quella del Raschera, del Seirasso 2435 m e del Brignola) e tre laghetti che portano il nome delle tre montagne alte 2400 m.


Festività

Verso la metà di ottobre dalle montagne ritornano i margari insieme alle mucche e vengono accolti a Magliano alpi con la Fiera del Margaro (Fèra del Marghé in piemontese) dove si assaggiano i prodotti tipici del territorio e si festeggia del ritorno delle mandrie (inoltre c'è anche un esposizione). Nella prima settimana di luglio in questo paese c'è il "Festival d'Estate" dove si festeggia l'arrivo dell'Estate e il patrono del paese: Madonna del Carmine.


Storia

Con un decreto del 14 luglio 1698 il duca Vittorio Amedeo II di Savoia sancisce lo smembramento del Distretto di Mondovì e costituiva, l'anno seguente, tredici nuovi comuni, tra i quali Magliano Alpi. Nel 1992 si sono costruite le Elementari e l'asilo ristrutturate nel 2004 dove si è costruita anche una palestra, propietà del comune. Nel novembre 1994 il fiume Pesio ha fatto crollare il ponte che collega il comune a Mondovì.


Curiosità

Magliano Alpi è divisa da tre frazioni: Magliano Soprano (dove c'è la stazione ferroviaria), San Giuseppe (dove c'è il centro del paese), Magliano Sottano. Tutte e tre le frazioni hanno una propia chiesa.


Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Cuneo

  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo