Avanti un altro!
Avanti un altro! è una trasmissione televisiva a premi condotta da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti. La prima puntata è andata in onda il 5 settembre 2011 su Canale 5.[1] La trasmissione è in onda nella fascia preserale della rete ammiraglia Mediaset tutti i giorni, compresa la domenica, giornata in cui la trasmissione assume la denominazione Avanti un altro! Pure di domenica... e che vede la partecipazione di specifiche categorie di concorrenti.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Paolo Bonolis Luca Laurenti Gerry Scotti |
Regia | Stefano Vicario |
La trasmissione è riproposta in replica sull'emittente digitale Mediaset Extra il giorno stesso in terza serata e alle 13:00 del giorno successivo.
Svolgimento del gioco
Fase iniziale
In questa fase, si possono vincere fino a 1.450.000 €[2] suddivisi in 52 rotoli (soprannominati "pidigozzi" da Bonolis) composti da:
- 1 rotolo da 120.000 €;
- 5 rotoli da 75.000 €;
- 5 rotoli da 50.000 €;
- 5 rotoli da 40.000 €;
- 5 rotoli da 30.000 €;
- 5 rotoli da 25.000 €;
- 5 rotoli da 20.000 €;
- 5 rotoli da 15.000 €;
- 5 rotoli da 10.000 €;
- 5 rotoli da 1.000 €;
- 5 rotoli contenenti La Pariglia;
- 1 rotolo contenente Avanti un altro!.
Il concorrente che andrà a giocare per primo, dovrà rispondere ad una serie di domande di cultura generale suddivisi in 14 categorie:
- Tripletta: Nella tripletta, il concorrente deve rispondere esattamente almeno a 3 domande su 4 a scelta doppia su un argomento tema della manche;
- Tripletta più o meno: In questa categoria di domanda, il concorrente deve fare tripletta indovinando tra le due opzioni di risposta se è maggiore o minore;
- Tripletta prima e dopo: In questa manche, il concorrente deve fare tripletta indovinando cosa c'è prima e cosa c'è dopo, con una parola indizio al centro;
- Tripletta c'era o non c'era: In questa tripletta, il concorrente deve rispondere esattamente se c'era o non c'era un determinato oggetto della domanda;
- Tripletta c'era o non c'era musicale: In questa tripletta, il concorrente deve rispondere esattamente se c'era o non c'era un determinato oggetto della domanda il cui argomento principale è la musica;
- English Lesson: In questa tripletta, al concorrente vengono fatte 4 domande con annessa risposta in lingua inglese ove per superare la prova deve rispondere esattamente a tre quesiti;
- La domanda di Luca: In questa fase, il maestro Luca Laurenti (introdotto dalla canzone Far l'amore di Bob Sinclar) fa una domanda di logica o su una curiosità. In caso il cui il giocatore risponde esattamente alla domanda, il rotolo che pescherà verrà raddoppiato, altrimenti, in caso di risposta errata, il valore del rotolo verrà sottratto al bottino del giocatore;
- Lo straniero: Una persona straniera esce dal sipario e fa una domanda a risposta multipla con quattro opzioni al concorrente in un italiano non corretto;
- La supplente: Esce una supplente (Claudia Ruggeri) che fa una domanda al concorrente su argomenti di scuola elementare;
- Il mimo: Esce un mimo che mimerà un oggetto che il giocatore deve indovinare dopo che Bonolis gli ha dato un indizio;
- Le tre carte: Esce un maestro napoletano del gioco delle tre carte, e il concorrente deve indovinare dove si trova la carta rossa, avendo tre tentativi. Viene sostituito dall'alieno in seguito;
- L'alieno: Esce un uomo basso che fa la parte dell'alieno, e viene fatta al concorrente una domanda a risposta multipla con quattro opzioni di risposta su uno dei misteri del mondo;
- La canzone cinese: Escono due cinesi (Sing & Song) con la canzone dello Zecchino d'Oro 1969, il cui titolo era Cin-Ciu-E (composto da Giuseppe Perotti e Giordano Bruno Martelli, scritto da Laura Zanin), che, dopo aver dato un indizio, cantano una canzone italiana in cinese che deve essere indovinata;
- I bonus: Escono (introdotti dalla canzone Sexy dei French Affair), a seconda del sesso del giocatore, un ragazzo (Valerio Schiavone) o una ragazza (Paola Caruso) che massaggerà il concorrente durante la tripletta. In caso in cui il giocatore, durante questa fase, risponde esattamente potrà ripescare un altro rotolo se non è soddisfatto del valore del rotolo pescato precedentemente con il rischio di prendere di meno, lo stesso valore o di più del primo rotolo che viene annullato.
In caso di risposta sbagliata, il concorrente viene eliminato e deve lasciare il posto ad un altro giocatore messo in fila indiana (ad eccezione della fase La domanda di Luca dove non si viene eliminati), invece, in caso di risposta corretta, il giocatore pesca un rotolo con la cifra aggiungendo la stessa al suo montepremi, poi, può decidere se fermarsi o andare avanti.
Qualora il concorrente si fermasse, prende il posto di potenziale campione, lasciando il posto ad un altro giocatore, che se superasse la cifra del giocatore precedente prende lui il suo posto.
Se il giocatore, nel pescare il rotolo trova La Pariglia, il giocatore raggiunge in un solo colpo la somma raggiunta dal potenziale campione e, avendo di conseguenza due potenziali campioni, ci sarà un duello. Viene rivolta una domanda di spareggio tra lo sfidante e il potenziale campione, dove entrambi devono rispondere entro 10 secondi. Il potenziale campione invece non è obbligato a rispondere, ma se si prenota deve rispondere esattamente altrimenti lo sfidante diventa il potenziale campione. Se lo sfidante non risponde entro i 10 secondi o sbaglia la risposta, viene eliminato. In caso in cui La Pariglia fosse pescata quando non c'è nessun potenziale campione porta il montepremi del concorrente a 0 €.
Se si pesca Avanti un altro!, il giocatore viene automaticamente eliminato.
Al termine di questa fase, il potenziale campione, accederà alla fase finale.
Se nel corso della fase iniziale non ci sarà nessun potenziale campione, i concorrenti che ne hanno preso parte pescheranno, uno per volta, un pidigozzo. Sarà potenziale campione il concorrente che pescherà la cifra più alta del pidigozzo rimasto in gioco.
Fase finale
Nella fase finale, il concorrente che avrà collezionato il montepremi più alto nella fase iniziale vedrà aggiungersi 100.000 € in più e dovrà rispondere a 21 domande a scelta doppia, dando la risposta sbagliata in 150 secondi, ove in caso di errore, ricomincerà da capo. Al termine dei 150 secondi, il giocatore avrà 100 secondi aggiuntivi dove ad ogni secondo che passa dai 100.000 € iniziali, perderà 1.000 € ad ogni frazione di secondo passata.
Se il concorrente al termine dei 100 secondi aggiuntivi non finisce il percorso non vincerà nulla, ma potrà tornare in trasmissione il giorno successivo, altrimenti, vincerà la somma fin lì raggiunta, al contrario, se il giocatore finisce di rispondere a tutte le 21 domande entro i 150 secondi vincerà tutto il montepremi accumulato nella fase iniziale.
Vincite
- Il primo vincitore del gioco è stato Simone Bonini che, il 12 settembre 2011, si è portato a casa 197.000 € indovinando in tempo tutte e 21 le risposte;
- Il secondo vincitore del gioco è stata Carmen Mercuri che, il 14 settembre 2011, si è portata a casa 47.000 € indovinando le 21 risposte con gli ultimi 100 secondi rimasti disponibili;
- Il terzo vincitore del gioco è stata Roberta che, il 28 settembre 2011, si è portata a casa 16.000 € indovinando le 21 risposte con gli ultimi 100 secondi rimasti disponibili;
- Il quarto vincitore del gioco è stato Luca Bendel Iaia che, il 30 settembre 2011, si è portato a casa 175.000 € indovinando in tempo tutte e 21 le risposte;
- Il quinto vincitore del gioco è stata Giovanna Memoli che, partecipando per la seconda volta al gioco finale (nella puntata precedente, se avesse indovinato tutte le risposte avrebbe vinto una cifra intorno ai 20.000 €), il 12 ottobre 2011 si è portata a casa 150.000 € indovinando in tempo tutte e 21 le risposte;
- Il sesto vincitore del gioco è stato Luca Matteucci che, il 18 ottobre 2011, si è portato a casa 155.000 € indovinando in tempo tutte e 21 le risposte;
- Il settimo vincitore del gioco è stata Roberta Chirico che, il 24 ottobre 2011, si è portata a casa 84.000 € indovinando le 21 risposte con gli ultimi 100 secondi rimasti disponibili;
- L'ottavo vincitore del gioco è stata Ursula che, il 7 novembre 2011, giocando per 200.000 €, si è portata a casa 7.000 € indovinando le 21 risposte con gli ultimi 100 secondi rimasti disponibili.
Peggiori concorrenti al gioco finale
In una puntata domenicale del 16 ottobre 2011 di "Avanti un altro!" che vedeva come protagonisti i sosia dei personaggi famosi era riuscito ad arrivare al gioco finale un sosia di Renato Zero, che sbagliando ripetute volte alla terza e alla quarta domanda, ha portato al delirio la puntata spingendo così il presentatore Paolo Bonolis a rispondere lui stesso alle domande e in seguito a farsi sostituire da Luca Laurenti. Naturalmente il concorrente sosia di Renato Zero non ha vinto nulla.
Speciale Halloween
Il 31 ottobre 2011 è andata in onda su Canale 5 una puntata di "Avanti un altro!" come "speciale Halloween" in cui tutti i partecipanti al programma (escluso il presentatore Paolo Bonolis) compresi il giudice Salvati, l'ingegner Carla e Luca Laurenti erano mascherati per l'occasione.
Beneficenza
La puntata di "Avanti un altro!" del 30 ottobre 2011 dedicata ai bambini disabili, vedeva come protagonisti i concorrenti "Belli & Brutti". I partecipanti al gioco finale sono stati Marco Senise e Fabrizio Bracconeri, ma solo quest'ultimo ha preso parte al gioco finale, per motivi personali visto che la vincita è stata data in beneficenza ai bambini disabili. I due non sono riusciti a rispondere in tempo a tutte le 21 domande perdendo così al gioco 260.000 €.
Il format
Il format è stato realizzato interamente in Italia da Mediaset ed Endemol. Gli autori sono Stefano Santucci, Paolo Bonolis, Sergio Rubino e Marco Salvati (presente in studio in qualità di giudice di gara). La regia è affidata a Stefano Vicario, la scenografia è di Marco Calzavara, il direttore della fotografia è Massimo Pascucci.
Note
- ^ Paolo Bonolis al debutto con Avanti un altro!, su tv.fanpage.it. URL consultato il 5 settembre 2011.
- ^ Reality and Show: Avanti un altro, su realityshow.blogosfere.it. URL consultato il 5 settembre 2011.