Formignana
| Formignana comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Marco Ferrari (eletto con una lista civica è membro del Partito dei Comunisti Italiani) dal 16-5-2011 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°51′00″N 11°52′00″E |
| Altitudine | 3 m s.l.m. |
| Superficie | 22 km² |
| Abitanti | 2 810[1] (31-12-2010) |
| Densità | 127,73 ab./km² |
| Comuni confinanti | Copparo, Ferrara, Jolanda di Savoia, Tresigallo |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 44035 |
| Prefisso | 0533 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 038009 |
| Cod. catastale | D713 |
| Targa | FE |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Formignana (Furmgnàna in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2.841 abitanti della provincia di Ferrara.
Storia
Si hanno notizie certe dell'esistenza di Formignana già da un documento di Papa Adriano II dell'870 con il quale riconosceva ai fratelli Firmignanus i possedimenti terrieri della Corte Forminiana, da cui presumibilmente deriva l'attuale nome del paese. La Corte, i cui confini risultavano essere molto più ampi rispetto a quanto sono oggi, fu spesso oggetto di diatribe fra la chiesa di Ferrara e quella di Ravenna fino al definitivo passaggio al ducato degli Este nel 1251.
Dall'Unità d'Italia sino al 1908 Formignana fece parte del comune di Copparo dal quale si staccò divenendo un comune autonomo assieme alla costituzione dei paesi di Ro, Berra e Jolanda di Savoia. Nel 1961 Tresigallo, fino ad allora frazione di Formignana, divenne un comune autonomo.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Cultura
Personalità legate a Formignana
- Goffredo Stabellini, calciatore
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona E, 2272 GR/G
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
