Utente:Inspiration/sandbox
Fulvio Bernardini, meglio noto come Fulber (Trento, 29 marzo 1959), è un fumettista italiano.
È un cartoonist e illustratore, noto per aver creato nel 1975 il personaggio a fumetti del cane Gary e centinaia di altri caratteri illustrati. Scrive e disegna le sue storie inclini alla divulgazione e valorizzazione della cultura e dell’identità territoriale.
Biografia
Tra il 1970 e il 1976 dopo qualche esperienza in campo pittorico nella realizzazione di quadri ad olio, prendono forma tra i banchi di scuola i suoi primi albi a fumetti artigianali, ma non ci sono ancora le condizioni editoriali necessarie e il sogno rimane nel cassetto.
Nel novembre del 1977 all’età di 18 anni, inizia a pubblicare le comic strips di Gallinello e Gary sul settimanale Vita Trentina. In questo piccolo ma importante spazio, si avvicenderanno e cresceranno nell’arco di quasi trent’anni, le serie a fumetti di Gallinello, Ron Ron e Spadino, Plutonino, Hominid, Virus l’incredibile striscia, Gary Cuore di Peluche, Casa Daedalus e dintorni, Gli Allegri Chihuahua e Bricus, estese successivamente a molti altri periodici e quotidiani locali.
Gli anni '80 si aprono con la produzione di vignette di cronaca regionale trasmesse in coda al TGR di Rai3 di Trento e vignette sportive sul Calcio Trento. Quasi contemporaneamente inizia una lunghissima collaborazione in qualità di illustratore, con Mauro Neri, prolifico autore trentino di fiabe e racconti per ragazzi.
Nel 1985 l’edizione inglese del mensile anglo americano Mad Magazine, gli offre uno spazio per la pubblicazione dei demenziali Homind Sport e contemporaneamente gli viene affidata anche la mitica mascotte Alfred.E.Neuman per la quale scrive i testi e realizza i disegni, confermandosi autore italiano ad aver posto la sua firma accanto a quella di mostri sacri del fumetto dissacrante statunitense quali Al Jaffee, Jack Davis, Don Martin e altri.
Nel 1987 è ospite del programma di Raiuno Pronto, chi gioca? condotto in studio da Enrica Bonaccorti, dove ha l’occasione di presentare in diretta il personaggio di Gary Cuore di Peluche a milioni di telespettatori. Nel 1989 realizza in collaborazione con Coop Italia e Università degli studi di Trento il primo questionario a fumetti su bambini e televisione promosso sul territorio nazionale e recensito dai maggiori quotidiani nazionali. Collabora con importanti realtà editoriali nazionali ed estere tra le quali Auguri Mondadori, Scandecor e Adica Pongo e promuove in Trentino nuovi programmi a quiz radio-televisivi sul medium fumetto.
Si esibisce nel 2000 alla fiera mondiale di Hannover in Germania ( Expo 2000 ) per la promozione turistica del Trentino e quindi a Utrecht in Olanda e al BIT di Milano ( Borsa Internazionale del Turismo). Con il supporto logistico della Menhir Edizioni di Monza e dopo una lunghissima esperienza nel campo della narrazione illustrata, crea gli Albi Gary, prima collana a fumetti seriale con avventure a largo respiro della coppia canina Gary e Spike, il cui numero zero, che si avvale della presenza anche del copertinista dei gialli Urania Giuseppe Festino, verrà presentato a Milano alla Fiera Internazionale del Fumetto (Cartoomics). Le successive due collane a fumetti Pompiere Junior, promossa dalla federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino e i Nuovi Amici, voluta da Anffas Trentino Onlus, tratteranno rispettivamente di prevenzione e sicurezza dai pericoli, e del mondo della disabilità. Vengono spiegati anche i nuovi stili di vita sostenibili, grazie ad alcune pubblicazioni a fumetti presentate in occasione dell’edizione di Trento della fiera a circuito nazionale Fa' la cosa giusta.
Attivissimo nella promozione del territorio crea, e in qualche caso cura, i caratteri-mascotte che identificano le campagne di sensibilizzazione delle principali realtà istituzionali trentine, quali il Parco Naturale Adamello-Brenta, Il Garda Trentino, le aree protette della Provincia Autonoma di Trento, la federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, le casse centrali delle Casse Rurali del Trentino.
Si consolida la collaborazione con la casa editrice Il Sextante di Mariapia Ciaghi con la presentazione di laboratori a fumetti pubblicati sul semestrale multilingue L’Eco delle Dolomiti e la pubblicazione del libro cartonato edito nel 2011 Gary e la Leggenda di Kino il vestenera.
Dal 2011 è socio e collaboratore dell’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia, la scienza che si occupa dei fenomeni e delle tecniche di narrazione, il cui presidente è Andrea Fontana.
Nel web, Fulber e i suoi eroi di carta Gary e Spike siglano un accordo di collaborazione con il Michael Jackson FanSquare, il più importante forum italiano dedicato alla celebre pop star scomparsa recentemente, e con DreamTeller Creative Studios, la nuova realtà che promuove il fantasioso e allegro mondo a fumetti di Fulber.