Discussioni utente:MM/archivio 33
- 2005: dicembre 04 e gennaio 05; febbraio-marzo; aprile-maggio; giugno-luglio; agosto-settembre; ottobre-novembre; dicembre;
- 2006: gennaio; febbraio; marzo-aprile; maggio-giugno; luglio-agosto; settembre-ottobre: novembre-dicembre
- 2007: gennaio-febbraio; marzo-aprile; maggio-giugno; luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre
- 2008: gennaio-febbraio marzo-aprile maggio-giugno luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre
- 2009: gennaio-febbraio marzo aprile- maggio-giugno luglio-agosto
La cronologia dal dicembre 2004 al 3 agosto 2008 ore 9 è stata spostata in questa pagina vuota. Segue quella dal 3 agosto all'8 ottobre 2008, quella dal 9 ottobre 2008 al 4 marzo 2009, quella fino alla sera del 1 luglio 2009, quella fino al mattino del 7 settembre 2009. Segue
Discussioni_progetto:Roma#XV_-_I_-_MMXI_p.Ch.n. --Μαρκος 13:29, 4 gen 2011 (CET)
- Foro, dolce foro!... Se qualcuno dei wikipediani romani avesse tempo e voglia di aiutarmi si potrebbero portare da distribuire copie di stampate di un wikilibro sul Foro romano da distribuire: ottima idea. Purtroppo, però, a fine mese inizia la sessione invernale di esami. --Μαρκος 13:45, 4 gen 2011 (CET)
Ciao
Vorrei chiederti perché hai spostato la pagina "Comunità Montana Fossa del Lupo/Versante Ionico" a "Comunità montana Fossa del Lupo versante ionico", quando la legge prevede la prima denominazione nome. Inoltre hai scritto anche minuscolo, quindi c'è un doppio errore. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 16:25, 4 gen 2011 (CET)
- Scusa. Come puoi vedere anche il sito la cita così [1] --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 16:26, 4 gen 2011 (CET)
- Ok. Perdonata :-) --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 10:20, 5 gen 2011 (CET)
Roma, 15 gennaio 2011
Appuntamento: sabato 15 gennaio ore 9.30 davanti all'ingresso del Foro Romano a largo Corrado Ricci[2][3]. Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. L'argomento principale della visita, guidata dall'utente:MM, sarà la decorazione architettonica romana. |
--Μαρκος 10:28, 5 gen 2011 (CET)
Occorre creare una pagina apposita in Wikipedia:Raduni? --Μαρκος 13:19, 6 gen 2011 (CET)
- Secondo me possiamo creare Wikipedia:Raduni/Roma 2011 - 10 anni di Wikipedia per vedere quanti utenti, grosso modo, parteciperanno all'evento. --Μαρκος 14:23, 6 gen 2011 (CET)
- Non la conosco. Odi barbaricas linguas, et arceo. --Μαρκος 14:31, 6 gen 2011 (CET)
Per quanto riguarda le wikigite romane, pensavo - dato che siamo nel 2011 - di stabilire mete che abbiano a che fare, in qualche modo, con l'unità d'Italia e il periodo risorgimentale. Bene habet? --Μαρκος 15:55, 6 gen 2011 (CET)
- A proposito, questo sito è interessante. --Μαρκος 16:19, 7 gen 2011 (CET)
--FramaKa (msg) 13:18, 14 gen 2011 (CET) Buogiorno, sono un piccolo piccolo utente della Wikipedia Francese e vivo a Roma. Invece sono molto implicato nel software libero francese con il progetto fr:Framasoft e conosco bene parrechi membri dell'associazione francese Wikimedia. Mi piacerebbe incontrare gente della Wikimedia italiana. Pensate che l'evento di sabbato 15 (domani) sia interessante anche per me ?
Problema
Salve MM. La voce su Edinson Cavani è stata oggetto di ripetuti vandalismi. Un utente ne ha cancellato uno, ma ce ne sono altri precedenti. Si possono rollbackare tutti i contributi di un utente (l'IP vandalico) o si deve sistemare tutto a mano? Grazie.--Keltorrics 01:05, 6 gen 2011 (CET)
Edinson Cavani
Ciao Marina, ricorda di usare il revdelete piuttosto che il ripristino selettivo (me le hai fatte sparire le revisioni da sotto le mani :p), alla prossima! --Vito (msg) 01:15, 6 gen 2011 (CET)
- Eccotelo, comunque nessun problema, buon anno anche a te! --Vito (msg) 01:27, 6 gen 2011 (CET)
- Sì sì è meglio anche a livello prestazionale. --Vito (msg) 01:34, 6 gen 2011 (CET)
RE: Roma, 15 gennaio 2011
Assolutamente no, ho pure controllato nella cartella spam della mia mail e nei messaggi in attesa di approvazione dei moderatori della ML... niente! :S {Sirabder87}Static age 17:11, 6 gen 2011 (CET)
- Avendolo mandato io no, era già nella cassetta della posta ;) Però ho visto la risposta di Cloj, che in effetti mi diceva che aveva già risposto a te... {Sirabder87}Static age 21:37, 6 gen 2011 (CET)
Buon Anno
Grazie prof,
hai proprio invertito la corrente, neanche fossi Mosè. Un abbraccio e l'augurio di salute e serenità per tutto il 2011. Ciao, --Eva4 (msg) 19:31, 7 gen 2011 (CET)
- Ciao, sono sempre io e stavolta ho bisogno del tuo parere "illuminato" di amministratrice. Ti chiederei di dare un'occhiata alla voce in cancellazione Ambasciata d'Italia in Norvegia e all'osservazione di Avversariǿ che mi sta mettendo in crisi. Più ci penso, più mi convinco che abbia ragione lui: bisognerebbe andare al bar a discuterne. Tu come la vedi? Grazie e scusami se sto approfittando della tua disponibilità. Ciao da una befana rincitrullita. --Eva4 (msg) 16:00, 10 gen 2011 (CET) - PS. La questione bar ormai è superata. A me però il "tuo parere illuminato" serve per capire se adesso si può / si deve chiudere in anticipo la procedura di cancellazione: a me non pare molto corretto nei confronti di chi ha già votato (la conclusione della discussione la trovi qui). Ciao. --Eva4 (msg) 04:35, 11 gen 2011 (CET)
- Grazie per la risposta, che condivido; del resto avevo già detto anche ad Avversariǿ che accettavo il suo POV. Comunque ho segnalato la questione al Progetto politica, vediamo se ne esce qualcosa. Ciao, --Eva4 (msg) 01:53, 16 gen 2011 (CET)
Candace Flynn: c'è proprio bisogno di te ;)
prima che scoppi una edit war, per favore puoi dare un'occhiata alla voce e decidere cosa bisogna farne? Un utente ne aveva fatto un redirect, poi è venuto un ip che ha ampliato la voce a modo suo, che tu puoi vedere: io non so cosa decidere e comunque bisognerebbe metterci le mani a lungo.. Grazie mille per tutto quello che puoi fare! 93.33.9.32 (msg) 09:44, 14 gen 2011 (CET)
Buca
Marina, per domattina devo darvi buca, mi dispiace: è sopravvenuto un impegno da un'altra parte della città e non farò mai in tempo a sdoppiarmi. Avrei voluto passare almeno per salutarvi, ma dovrei fare poi le corse. Mi dispiace. -- SERGIO aka the Black Cat 20:38, 14 gen 2011 (CET)
Alice Della Rocca
Ciao, Marina, spero proprio che oggi vi divertiate al Foro Romano. Ti segnalo questa tua trasformazione in redirect di una pagina in cancellazione del 2009. In qualche modo, non so come, il testo posto in cancellazione è rimasto, come in una sorta di limbo :D. Mi occupo anche di correzioni e refusi e digitando in Ricerca la parola annoressica viene fuori questa pagina il cui testo, grazie al tuo redirect, dovrebbe essere stato escluso dall'Ns0....e invece c'è ancora! A te la risoluzione dell' arduo quesito!! Sono infine un po' perplesso sul porre in redirect il nome del personaggio con il romanzo...ma non sono addentro alle linne guida della materia. Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:26, 15 gen 2011 (CET)
Numerus instrumenti telephonici
Innanzitutto grazie per il numero di cellulare. Finora avevo solamente quello dello zio Carlo, che, tuttavia, stamattina non ho potuto contattare quia pecuniam non habeo nel mio cellulare. Fino a ieri sera pensavo di non venire all'appuntamento a causa degli esami ormai prossimi; ci ho ripensato di mattina, verso le 10, e, anche se non ho incontrato nessuno, devo ammettere che questa gita mi è servita tanto, perché adesso posso dire di conoscere il foro Romano meglio di Bivona! E ancora il bello deve venire...!
Per quanto riguarda le prossime wikigite, rinnovo questa proposta. Ave atque vale! --Μαρκος 17:38, 15 gen 2011 (CET)
Dizionario filosofico
Hai ragione. Cambio subito. AndreaFox bussa pure qui... 14:51, 16 gen 2011 (CET)
magari a roma non vi importa nulla di un parco luganese ma noi qui ci temiamo e quindi vogliamo inserire in wikipedia una voce che illustri, a chi vuole essere LIBERO di informarsi, i motivi dell'esistenza di un comitato senza che burocrati in stile cinese cancellino le nostre informazioni. Magari ci sbagliamo ma forse siamo stati tratti in inganno dalla dicitura "Enciclopedia Libera". Quindi ora reinserisco l'informazione relativa e spero che la censura si tenga alla larga.
Francesco Forti Lugano
L'utente MM (discussioni) ha cancellato questa pagina dopo che hai iniziato a modificarla, con la seguente motivazione:
(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era '188.155.79.29'
Per favore conferma che vuoi veramente ricreare questa pagina.
Ten Wiki
Cara Marina, dopo aver passato la sera a fare ricerche con mia figlia su Romolo e Remo su un'enciclopedia di nostra conoscenza (a proposito... devo migliorare la voce!), ne stavo giusto caricando una... ma la mia connessione è lenta e ci vuole taaaaanta pazienza, sono 5 minuti che attendo invano. In compenso c'è un tuo bel sorriso :) Se non riesco per stasera riproverò domani. Credi che possa pubblicare senza problemi le foto dove si vedono anche gli altri partecipanti? Ciao --Beatrice (msg) 00:12, 18 gen 2011 (CET)
- Eccola: File:Wikipedia 10 Roma MM.jpg --Beatrice (msg) 00:27, 18 gen 2011 (CET)
- Qualcosa ci abbiamo messo. Spero che ti piacerà la trabeazione dei Castori :) --Lalupa (msg) 10:03, 18 gen 2011 (CET)
- Io purtroppo non ho avuto la macchina con me, perciò non ho fatto nessuna foto. --camelia boban (msg) 11:31, 18 gen 2011 (CET)
- Qualcosa ci abbiamo messo. Spero che ti piacerà la trabeazione dei Castori :) --Lalupa (msg) 10:03, 18 gen 2011 (CET)
Richiesa Chiarimenti
Ciao, sono Alepiova l'utente che ha scritto la gran parte della voce Carpenedolo. La voce è stata da te recentemente "revisionata" (nel periodo dal 24 al 29 Dicembre). Ora, vorrei chiederti perchè hai stravolto gran parte della sezione centrale (tagliando parti di testo, eliminando i paragrafi, riducendo la presentazione ad un mero elenco di "Monumenti, Eventi, periodi storici" per i quali avevo impegnato tempo cercando di scrivere ordinatamente e recuperando le informazioni necessarie. Anche l'introduzione è stata praticamente troncata di netto, il territorio, la religione. Sono molte le parti che sono state "a mio modesto parere" eccessivamente ridotte. Vorrei quindi chiederti di valutare la possibilità di ripristinare alcune delle parti che hai tagliato. Certo di una risposta quanto prima possibile, ti saluto e ti ringrazio anticipatamente! --Alepiova (msg) 16:10, 19 gen 2011 (CET)
Help!
Aiuto, MM! ...come si aggiungono le foto alla categoria Wikipedia 10 Roma? Mi sa che fare esclusivamente upload non basta. Ne ho scaricato una qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:WikiRomaTen_MM_DSC06810.JPG
Ciao
Voglio giustificare il perché ho scritto Comunità Montane con la "emme" maiuscola, prima che modifichi tutte le voci. Ho chiesto tempo fa un parere ad un utente esperto, dandomi questa risposta. Il dubbio lo avevo anche perché basta farsi un giro per le CM d'Italia che si nota come la confusione sul tema minuscolo/maiuscolo regni sovrana. Cmq mi pare che la maggioranza delle voci hanno optato per la "emme" maiuscola (non vuol dire nulla ma è un indizio). Ciao. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 21:32, 19 gen 2011 (CET)
- Mi chiedevo, visto che la situazione è diversa dal manuale di stile, se fosse il caso di indire un sondaggio su quale nome scegliere per le comunità montane, se con la "emme" minuscola o maiuscola. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 09:09, 20 gen 2011 (CET)--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 09:09, 20 gen 2011 (CET)
Bisaccia
Ciao, dato che sei un utente esperta in questo campo, volevo un parere da te.
Un IP ha segnalato da controllare Bisaccia:
- è giusto mettere il template "correggere"? La prosa è così malaccio?
- il castello di Bisaccia non è tra i Federiciani secondo la sua lista perché era preesistente. Se Federico II non fosse mai stato a Bisaccia perché hanno fatto sto libro? Mi sembrerebbe un po' strano che chi ha fatto sto libro abbia preso una grande cantonata...
- congiura di Capaccio: la mia fonte dice testualmente "Riccardo I, signore di Bisaccia, ribellatosi all'autorità imperiale con l'adesione alla congiura di Capaccio, è eliminato e privato del feudo." (La Torre n. 3 del 1995, p. 13).
- sede della scuola siciliana: "Il castello, usato come prigione di stato, diventa una dimora preferita di caccia e sede saltuaria della famosa scuola poetica siciliana" (stessa fonte, stessa pagina)
- L'articolo della Torre, scritto da un archeologo bisaccese molto stimato dai suoi colleghi (basti vedere tutti gli onori che gli hanno tributato dopo la sua morte) dice "Ancora oggi, nella tradizione orale, sopravvivono canzoni, liriche, ballate popolari riferibili alla scuola siciliana, da Federico II di Svevia e dalla sua corte". Possibile che un bisaccese non sappia quello che dice? Se Federico II non è mai stato a Bisaccia perché ogni anno c'é la processione in costume il 13 agosto proprio dedicata a Federico II? Sono scemi i bisaccesi che ogni anno celebrano questa ricorrenza?
- Scientificità dell'articolo della Torre: cita come fonti:
- Salmon, The samnium and the samnites, Cambridge, 1967
- G.O. Cafazzo, Bisaccia e l'antica Romulea, 1935
- Tito Livio
- R.J. Bulk, The via Herculia..., 1971
- Devoto, Gli antichi italici, 1969
- Passaro, Ferentinum Hirpinum
- Castagnoli, La strada romana in Italia, 1970
- Mommsen, Storia di Roma
- Notizie Scavi, 1971, Accademia Nazionale dei Lincei
- Storia, arte e cultura della Campania
- G.O. Cafazzo, Due bisaccesi nel sec. XVI
- E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano
- Castagnetti, Storia del capoluogo del Principato Ultra
- Cilento, Cultura e storia dell'Italia Meridionale Longobarda
- e tante altre che mi sono rotto di scrivere.
- è o non è un lavoro di dignità scientifica?
- Paolina e Polla: l'avevo letto in un libro che non riesco più a trovare che si chiamava Bisaccia 2001 o qualcosa del genere.
- secondo te l'(altro) IP ha ragione o l'avviso da controllare si può togliere?--87.20.150.166 (msg) 22:27, 21 gen 2011 (CET)
Aggiornamento:
- Ho trovato una valida fonte per Riccardo Cotignì: p. 140 Come la voce su wikipedia segnalata da controllare, la fonte dice che congiurò contro l'Imperatore Federico II e gli fu tolto il feudo ma non parla di congiura di Capaccio. Ciò dimostra che Nicola Fierro non si era inventato questo Riccardo Cotignì (del resto se avesse scritto libri di storia inserendo bufale non gli avrebbero dedicato un premio alla memoria). Mi viene da sospettare che Nicola Fierro abbia dedotto da quell'info generica che si trattasse della congiura di Capaccio perché magari Federico II subì solo quella congiura (forse mi sbaglio, non sono esperto di Federico II). Forse è meglio dire che Riccardo Cotignì cospirò contro l'Imperatore e basta, non specificando di quale congiura si trattasse. Sei d'accordo?
- Per quanto riguarda Federico II a Bisaccia non riesco a trovare fonti su books.google a parte un libro realizzato da La Torre di Bisaccia che ti ho già linkato. Come mai? Si festeggia una festa, secondo i libri locali Federico II c'é veramente stato, cosa mi consiglieresti di fare? Non posso ignorare la convinzione dei Bisaccesi che Federico II usava il castello per cacciare, ma non riesco neanche a trovare fonti su books.google. Com'é possibile che gli eruditi locali si siano inventati tutto? Lo avranno pure letto da qualche parte che Federico II è stato a Bisaccia! Cosa mi consiglieresti di fare per migliorare la voce e togliere il da controllare? Come tratteresti l'argomento "Federico II a Bisaccia"?
- Secondo te ci sono altri punti da rivedere oltre alla parte su Federico II?--87.20.150.166 (msg) 00:26, 22 gen 2011 (CET)
- Ed ecco la prova cche Manfredi veramente visitò Bisaccia...--87.20.150.166 (msg) 00:55, 22 gen 2011 (CET)
- Copio&incollo nella pagina di discussione di Bisaccia e rispondo lì. MM (msg) 07:28, 22 gen 2011 (CET)
Re: Carpenedolo
Ciao, in merito alla pagina Carpenedolo, tutto quello che mi hai scritto ha un fondo di verità...però:
- Le pagine dei comuni sono piene di citazioni....e quella di Virgilio su carpenedolo non va bene??PERCHE'
- L'introduzione accenna a parti ampliate successivamente (quindi secondo te ridondante), ma è appunto un'introduzione al testo abbastanza lungo che viene di seguito. E aggiungerei che tutte quelle che tu hai chiamata RIPETIZIONI (e sono d'accordo sul fatto che ce ne sono) servono anche perchè chi legge non necessariamente si legge tutta la pagina ma forse solo alcune parti (quelle che interessano)
- La spiegazione degli eventi principali è stata ridotta a poco più che un misero elenco (non poteva restare come era?) visto che a differenza dei "Monumenti" non esiste una pagina apposita per gli eventi.
- Lo stesso discorso vale per la sezione storia, la quale è stata accorpata e rimpicciolita parecchio.
- Sezione Cultura/Istruzione: le scuole sono state cancellate, la stampa locale anche. PERCHE'???
Io ho cercato di scrivere seguendo le linee guida per i Comuni, e ispirandomi a pagine gia in vetrina. Quindi fatemi capire...se tutto ciò non è enciclopedico cosa devo scrivere di un paese?????? A presto--Alepiova (msg) 14:04, 26 gen 2011 (CET)
Ti ringrazio per la risposta puntuale. Nonostante ancora non sia pienamente convinto della "non-enciclopedicità" di alcune mie scelte inserite nel testo, mi adeguo al tuo giudizio e accetto suggerimenti su ciò che può essere consono inserire! Alla prossima.... --Alepiova (msg) 20:07, 27 gen 2011 (CET)
Progetti archeologici in Daunia
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao, sono intervenuto su questa voce e penso che, allo stato corrente, si possa rimuovere il template POV che avevi apposto. Fammi sapere, per piacere, che ne pensi. Grazie e buon lavoro, --Piero Montesacro 18:46, 31 gen 2011 (CET)
Finalmente le foto di Ostia
Ciao Marina. Ho iniziato a caricare le foto su Commons qua (ce ne vuole ancora), solo che vedo 2 doppioni che bisogna cancellare. --camelia boban (msg) 00:03, 2 feb 2011 (CET)
Grazie per l'aiuto
Grazie per aver corretto la pagina che ho creato, Bestagno, e per avergli aggiunto una categoria. Io non avrei saputo come fare. D.
Napoli
Vogliono farmi perdere la pazienza. Illusi! --Μαρκος 20:35, 7 feb 2011 (CET)
Guarda che nessuno vuole farti perdere la pazienza, questa è una tua guerra immaginaria, io faccio l'enciclopedia e basta. Sei tu colui che non è ben disposto. MM non ha detto cose del tutto sbagliate nel suo intervento, ma ripeto, non bisogna dimenticare i Rodii presenti nella storiografia ufficiale, non bisogna dimenticare i reperti archeologici del IX secolo, non bisogna dimenticare gli studi fatti su strabone, su tito livio e via dicendo.
Questi benedetti Rodii partirono e giunsero sulla costa napoletana, e crearono questo avamposto commerciale (poi se devo mettere, oltre a quelle già presenti, anche Quark come fonte... un documentario su Napoli parlava proprio dei Rodii). Un avamposto commerciale chiamato Partenope, non è ancora una città a tutti gli effetti, ma piuttosto poco più di una cittadina dotata di tempietti e via dicendo. Questo dato è generalmente accettato (anche attraverso fonti archeologiche, riscontrate anche nella pagina dell'università del maryland, segnalata).
Poi si parla dell'egemonia cumana, della fondazione di partenope come "città costituita" (ma ripeto non giustifica il fatto che si dimentichino i Rodii, e spesso si fa confusione). Ed ecco che siamo nel VII secolo, il centro urbano è più grosso, più appunto costituito ed ecco maggiori ritrovamenti nell'area.
Al massimo si può pubblicare "fondata tra il IX e il VII secolo" visto che generalmente parlando ormai è stata accettata l'informazione (e i riscontri) sui Rodii (l'avamposto commerciale - cittadina con tempietti sacri, ecc.), e dunque la "città costituita" grazie all'egemonia cumana del VII secolo. Questo è quanto. Io sto solo cercando di far capire la storia antica di Napoli, quella ufficiale, quella studiata, quella scoperta. Calmati, fai un bel respiro, la vita è bella. Passo e chiudo.
Dopo gli ennesimi rollback, mi sono stancato. --Μαρκος 20:23, 10 feb 2011 (CET)
- Salve MM, ho visto le tue ultime modifiche: a questo punto non sarebbe opportuno bloccare parzialmente la voce? --Μαρκος 18:51, 11 feb 2011 (CET)
- Dove si può fare la richiesta? --Μαρκος 18:55, 11 feb 2011 (CET)
- Prima che me ne dimentichi, ho creato Wikipedia:Raduni/Roma WikiGita marzo 2011. --Μαρκος 00:37, 12 feb 2011 (CET)
- Dove si può fare la richiesta? --Μαρκος 18:55, 11 feb 2011 (CET)
Progetto Glam - coinvolgimento di professionisti del settore culturale e istituzioni culturali
Ciao mm. Ho inserito la proposta del progetto Istituzioni culturali/Glam in progetti in preparazione. Volevo sentire se ti sembra che possa essere un progetto funzionale a Wikipedia ed eventualmente se vuoi dare la tua adesione. Al momento è ancora da definire se è meglio si tratti di un progetto o di un sottoprogetto o sottopagina. Proprio perché si tratta di una risorsa trasversale si è pensato che potrebbe far parte del progetto Coordinamento, ma la proposta è ancora da valutare. Per proporre e contribuire alla pianificazione e per dare un'occhiata e contribuire alla bozza di progetto. Mi sembri proprio la persona che può dare un contributo decisivo in questo settore. --iopensa (msg) 10:07, 21 feb 2011 (CET)
Organizziamo?
Wikipedia:Raduni/Roma WikiGita marzo 2011. --Μαρκος 17:49, 22 feb 2011 (CET)
- Il 27 va bene? --Μαρκος 13:01, 23 feb 2011 (CET)
- Che giro si farà in quel del Gianicolo? --Μαρκος 00:43, 4 mar 2011 (CET)
- Io conosco poco il Gianicolo. Luogo dell'appuntamento? --Μαρκος 11:18, 4 mar 2011 (CET)
- Che giro si farà in quel del Gianicolo? --Μαρκος 00:43, 4 mar 2011 (CET)
Dubbia enciclopedicità?
Buongiorno, sono l'autore delle voci sulle riviste L'Opera e Musical! Premetto che è la prima volta che contribuisco a Wikipedia. Ho visto che Lei ha espresso dubbi sull'enciclopedicità delle due voci, posso chiederLe perchè e come le migliorerebbe? Consideri anche che io, prima di redarle, ho visionato le pagine di tante altre riviste e ho cercato di mantenere lo stesso stile e la stessa struttura! Sono identiche alle pagine, per esempio, di Panorama, L'Espresso etc... Grazie per le delucidazioni.
Beh veramente in entrambi i casi sono riferiti sia il numero di copie che la diffusione. Cmq ho capito il problema. Provvedo a risolverlo! Grazie! Ho fatto dei cambiamenti e inserito alcuni dati per far capire l'importanza (altri li scriverò presto). Adesso Le sembra più corretta come voce?
Re:Caterina Renata d'Asburgo
Ciao MM, la avevo spostata a quel nome in quanto sulle uniche pagine simili, en:wiki e de:wiki viene indicata come d'Austria. In effetti poi con il monobook che fa le bizze, da parecchi giorni non riesco più a controllare gli osservati speciali ed ho visto ora che l'utente ha rispostato anche altre voci. Non so se vuoi farlo tu o altrimenti lo faccio io, occorre scrivergli che per questioni del genere occorre cpnsultare il progetto di riferimento e non ci si può inventare i nomi. Fammi sapere, ciao.--Triquetra(posta) 16:51, 6 mar 2011 (CET)
- Esaminando meglio ho visto che ad inserire le voci era stato Utente:Giuseca86 e a rispostare è stato Utente:Conte di Sarre probabile sockpuppet del primo.--Triquetra(posta) 17:00, 6 mar 2011 (CET)
- Il secondo non è sock del primo Wikipedia:Check user/Richieste#Giuseca86 ma stranamente ha ripreso da dove aveva lasciato l'altro.--Triquetra(posta) 18:28, 6 mar 2011 (CET)
- intervengo anche qui dal momento che si parla (a mia insaputa ...) di me. Osservando tutte le categorie vedo che il titolo delle voci sui sovrani è "Nome + numerale + Stato" e per gli altri membri della famiglia è "Nome + Nome della dinastia" da cui lo stato delle voci in Categoria:Asburgo-Lorena o Categoria:Borbone-Francia. Molte di queste voci sono state spostate, evidentemente per normalizzare dal momento che si fa riferimento ad una nomenclatura. Per quanto riguarda gli Asburgo ante Lorena, direi che questo lavoro non è stato ancora portato a termine; su maiuscole e cose del genere non ho un'opinione. buona giornata --Conte di Sarre (msg) 19:23, 9 mar 2011 (CET)
- Il secondo non è sock del primo Wikipedia:Check user/Richieste#Giuseca86 ma stranamente ha ripreso da dove aveva lasciato l'altro.--Triquetra(posta) 18:28, 6 mar 2011 (CET)
Luogo del raduno
Se decidiamo il luogo del raduno, posso inviare il solito manifesto a tutti gli utenti romani (de Roma e non solo). --Μαρκος 12:18, 9 mar 2011 (CET)
- Secondo me va bene piazzale Giuseppe Garibaldi. Per quanto riguarda l'itinerario, ti dico solo che ci sono stato pochissime volte sul Gianicolo. --Μαρκος 23:53, 9 mar 2011 (CET)
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati. Appuntamento: domenica 27 marzo ore 10.00 in piazzale Giuseppe Garibaldi. Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. |
Va bene secondo te? --Μαρκος 22:54, 10 mar 2011 (CET)
Richieste di pareri
Visto che Gac ha inspiegabilmente cancellato il mio intervento finale, te lo riporto qui nel caso non lo avessi letto. Ti faccio solo notare che io la citazione della King l'avevo già corretta a dovere. Scommetto che non te ne eri accorta. Anaheim 94.37.227.183 (msg) 08:05, 14 mar 2011 (CET)
Carissima
Marina ti disturbo per girarti il quesito che mi ha sottoposto Franx nel Vaglio della voce Italia sia a me che a Sailko. Nel dire la mia ho pensato che l'unica a cui poter chiedere fossi tu:
... questa volta ti scrivo perchè nel Wikipedia:Vaglio/Italia/2 in corso per la voce Italia sono emerse due domande, che giro a te visto che noi revisori non siamo molto competenti in materia. Le domande sono: esiste un inventario che si occupi della catalogazione dei beni artistici italiani? Per caso si tratta dell' ICCD? Inoltre, c'è una fonte attendibile che possa attestare il numero dei monumenti nazionali italiani (e quanti sono in tutto)? Ti sarei grato se rispondessi direttamente nella pagina del vaglio (meglio ancora se in tempi brevi, visto l'avvicinarsi del 17 marzo!). Aspettiamo pareri, grazie in anticipo. ...
Se gentilmente puoi rispondere in Wikipedia:Vaglio/Italia/2#Arte (generale)
Grazie mille e a presto--Marco (aka Delasale) (msg) 10:55, 14 mar 2011 (CET)
Foro di Traiano
Ciao Marina cosa ne pensi di questo nuovo template? Avrei bisogno del tuo aiuto (su consiglio di Sailko) per la statua equestre di Traiano. Se tu potessi fare questa voce, potrei fare un nuovo collage... prendo statua equestre di Marco Aurelio e sostituisco con busto di Traiano... ehh chissà ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 17:50, 18 mar 2011 (CET)
Ho anche caricato una moneta raffigurante statua equestre di Traiano con lancia da CNG, sempre per la possibile voce Statua equestre di Traiano. Ciao. --Cristiano64 (msg) 11:48, 19 mar 2011 (CET)
- Cara Marina ho iniziato a comporre voci (correggi pure ed amplia a tuo piacimento). Ho trovato una moneta in CNG di un arco trionfale QUI. Credi si tratti dell'arco di Roma, Benevento, o altro? Pensavo di caricare questa immagine prossimamente, ma volevo sapere da te cosa ne pensavi. Intanto ho caricato nuova immagine di moneta Traiano, relativa ad ingresso-foro di Traiano. Saluti. --Cristiano64 (msg) 15:33, 20 mar 2011 (CET)
- Ovviamente cancella tutte le foto qui sopra dopo che le avrai viste. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:38, 20 mar 2011 (CET)
- Ti ringrazio per la risposta. Ho fatto qualche cambiamento sulla base dei tuoi suggerimenti. Per la foto sulla ricostruzione ipotetica della statua equestre di Traiano, forse sono più d'accordo con i ricercatori tedeschi ed inglesi che tendono a ricostruire più o meno tutto (es. Saalburg, i numerosi fortini, torrette, ville romane, ecc.). Mi rendo conto che in Italia, a parte forse durante il fascismo, le ricostruzioni sono poco apprezzate. Apprezzo la tua sincerità e mi adeguo a "corrente" di pensiero italica. Lascerei, però, la possibilità di caricarla, almeno per Wiki straniere... se poi non andrà bene anche per loro, la si cancelli pure. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:58, 22 mar 2011 (CET)
- Ovviamente cancella tutte le foto qui sopra dopo che le avrai viste. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:38, 20 mar 2011 (CET)
- Dimenticavo:
- per la corte porticata, potresti fare tu un approfondimento nella voce lincata? Oppure una voce nuova (io non sono all'altezza)?
- Per quanto riguarda invece l'arco-ingresso, farei 2 voci separate:
- la prima esiste già arco di Traiano (Roma) eventualmente con immagine dela moneta da caricare da CNG???
- e una nuova voce chiamata es. ingresso al foro di Traiano (con immagine della moneta da me recentemente caricata)???
- Che ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 11:10, 22 mar 2011 (CET)
- Dimenticavo:
Vorrei precisarti che la mia ricerca non è "originale" ma ponderata. Avevo letto se non sbaglio dal James E.Packer & Kevin Lee Sarring che le pose del cavallo traianeo erano similari a quelle del cavallo di Marco Aurelio (copiato); sulla corazza di Traiano (presa da Cologne se non sbaglio) erano rappresentati trofei dei Daci (il foro viene costruito soprattutto grazie a conquista della Dacia), Traiano tiene lancia in mano (come moneta e "mia" statua). Giusto per precisarti che non si tratta di una ricerca buttata lì... Che poi su una moneta di pochi cm si riscano a cogliere i dettagli di una gigantesca statua equestre, su questo ho dei seri dubbi. Comunque la mia ricerca non voleva essere "fantasiosa", almeno questo spero vorrai riconoscermelo. Concludo dicendo che la foto è in realtà un "acquarello" (proprio perché trattasi di ricostruzione) lo vedi meglio nella seconda foto con confronto tra statua Marco e Traiano con rapporto 1 : 1,6/1,7 (anche questo dato preso da Fiorella Festa Farina). --Cristiano64 (msg) 11:32, 22 mar 2011 (CET)
- Aggiungo che l'ispirazione mi è venuta dopo aver letto un articolo (mi sembra di questo mese di Archeo; con mostra meravigliosa presso il tuo foro, peccato perdermela...) con ricostruzioni grafiche del foro di Traiano (è di uno studio di Firenze???) e con la grande statua equestre molto simile a quella da me "ricostruita" QUI. Credo ci sia stata quindi poca originalità da parte mia. Valuta tu cmq. senza rancore ovviamente, anzi. Un caro saluto. --Cristiano64 (msg) 12:14, 22 mar 2011 (CET)
Villa romana a Mazara del Vallo
Ciao, ho visto che nel 2007 hai aggiunto alla voce Mazara del Vallo un riferimento ad una «villa romana a Costa di Piraino». Mi sto occupando dell'ampliamento della voce e, sebbene conosca "per sentito dire" di una villa romana, non ho mai trovato nulla a proposito. Vedo che sei un'archeologa, e quindi possibilmente avrai accesso a più documenti rispetto a me; sapresti dirmi qualcosa in più / di più preciso? (per dirne una, il toponimo "Costa di Piraino" non l'avevo mai sentito dire, e nemmeno i miei ne hanno mai sentito parlare). Conosco di mosaici ritrovati nel basamento della Chiesa di San Nicolò Regale, ma non una vera e propria "villa".
Grazie, --hanska(scrivimi) 12:29, 21 mar 2011 (CET)
- Ciao, grazie della risposta. Toglierò il riferimento a "Costa di Piraino", ma quei due link sicuramente valgono una qualche ricerca in più. Come ti dicevo, conoscevo già il basamento di San Nicolò Regale -- e quindi è sicuramente da aggiungere. Riguardo la fantomatica "villa" :), a Mazara esiste una Contrada Mirabile, ed esiste anche una località chiamata ex Feudo Mirabile. Appena ho un po' di tempo mi recherò in entrambi i posti, a caccia (dei resti) della villa, per qualche foto. Con cinque minuti di ricerca, guarda cosa ho già trovato -- promette bene :). --hanska(scrivimi) 08:38, 22 mar 2011 (CET)
Ti segnalo che qualcuno fa vandalismo nella voce Portogallo. Vai alla sottovoce "Governo".
Wikigita romana
Scusa Marina, purtroppo oggi vi debbo dare buca, alla prossima. --Er Cicero 07:42, 27 mar 2011 (CEST)
- Ciao Marina, mi scuso con tutti ma stamattina non mi sono sentita bene e ho dovuto rinunciare all'ultimo momento. Nulla di grave per fortuna, spero di poter essere presente la prossima volta. Ciao --Beatrice (msg) 21:38, 27 mar 2011 (CEST)
Ciao, caro MM. Devo farti prima una domanda di curiosità. Come fate a vedere subito pagine create da poco? Usate la pagina "Ultime modifiche"?
Non so se l'hai fatto tu (che conoscerai le regole di Wikipedia molto meglio di me) ma ho visto che la voce di cui ti parlo (la chiesa citata nel titolo della mia discussione) é annoverata tra le "voci con affermazioni senza fonte". Ovviamente conosco benissimo questa chiesa perché sono di Palese ma tutto ciò che ho scritto, riassumendolo, sulla nuova pagina l'ho trovato scritto qui (http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=89&Itemid=117). Insomma come poter citare una fonte di una fonte stessa? Magari se vuoi continuiamo il discorso sulla discussione della chiesa (ti ho scritto qui perché non sarebbe stato facile che mi rispondano li) ma se scrivo già nel testo che la chiesa é menzionata nel libro rosso dell'università di Bitonto, ciò non é automaticamente una fonte? Magari, se proprio é necessario dovremmo citare la pagina di internet da cui ho attinto, più volte nel testo ma ho scritto in basso alla pagina, nei collegamenti esterni lo stesso sito-fonte da cui ho sintetizzato tutto. Dimmi di più, a presto ;) --Fidia 82 (msg) 10:23, 7 apr 2011 (CEST)
Ei, MM, mi spiace averti fatto scrivere 3 righe in più :D so bene che l'essere del luogo non c'entra col dover citare le fonti, figurati. L'aver scritto che "sono di li" era solo un'informazione futile. Mi rendo conto che, alcune fonti che ho citato in altre voci sono tantino generiche, ecco perché ne son stato un pò perplesso. E' vero che, però, quest'ultima é un inno alla loro mancanza :D . Credo di poter fare qualcosa in merito, seppur non molto.....già se vedo meglio sul sito da cui ho attinto, se ben ricordo, alcuni riferimenti dettagliati posso trovarli. Oppure su altri libri di autori locali..... A quanto vedo sembra che anche te, come me, sei un "maniaco del passato" hehehe ;) .....Bah, vabbeh, grazie ed a presto. --Fidia 82 (msg) 00:57, 8 apr 2011 (CEST)
Parere della specialista...
Ma la Phiale e la Patera non sono la stessa cosa?? --OPVS SAILCI 17:54, 8 apr 2011 (CEST)
- grazie!! --OPVS SAILCI 11:27, 9 apr 2011 (CEST)
Guerra di modifiche
T'invito a intervenire come mediatore in merito alla discussione scaturita dalla guerra di modifiche alla voce Aeroporto_di_Trapani-Birgi tra me e gli utenti coalizzati Civa61 e Sal73x; verifica tu stessa la cronologia. --_Morbius_ (scrivimi) 01:42, 10 apr 2011 (CEST)
Chersoneso Tracico
Vedo che hai fatto una modifica alla voce Chersoneso, purtroppo non è quello che desideravo, probabilmente mi sono spiegato male: se io faccio una ricerca e scrivo "Chersoneso Tracico" mi ritrovo alla voce "Chersoneso" (reindirizzamento da Chersoneso Tracico), quello che mi servirebbe è che un Amministratore o chi può cancelli la pagina http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chersoneso_Tracico&redirect=no in modo che possa inserire la nuova voce Chersoneso Tracico. Visto che sei un'archeologa dovrebbe interessarti parecchio, intanto ho fatto la voce Penisola di Gallipoli, la versione moderna. Crustumerio
- Grazie. Fatto! Per favore non mi cancellare il link a "Meteorite di Egospotami", lo sto facendo.
Crustumerio.
Fotogrammetria Industriale: per gli Impianti, per la Marina,ecc. Risposta e precisazioniAll
--Isalda8 (msg) 22:25, 12 apr 2011 (CEST)Alla cortese att.ne di MM, di Triquetra e di PequoD76
Egregio Signor MM,
solo oggi ho trovato i cinque minuti di tempo (e la voglia) per fare la ricerca su quei due miei brevetti circa i quali Lei ha mostrato di nutrire dubbi e perplessità, due settimane or sono. Non volendo essere considerato millantatore od imbonitore, ma non volendo dilungarmi, mi limito ad elencarLe i tre brevetti che costituiscono il “pacchetto” del sistema innovativo di rilevamento. Dato che essi furono registrati in tutti i Paesi industrializzati aderenti alla convenzione, per brevità comunico esclusivamente i dati relativi agli U.S.A., citando poi il solo numero per l’Italia o per l’Europa, col quale N° Lei potrà risalire a tutti i dettagli. Non possedendo uno scanner, non posso inviarLe le figure accluse alla brevettazione, né le molte fotografie e stereofotogrammi dei rilievi compiuti con un Sistema regolarmente operativo a partire dal 1988.
N.B. – Per tutti i Brevetti, Inventor: Giovanni Bozzolato; Assignee: AGIP S.p.A. – Milan, ITALY
1) – Patent Number: 4,641,960; Date of Patent: Feb. 10, 1987 Filed: May 31, 1984
Method for the Stereophotogrammetric Survey of Large-dimension Objects on Sea and Land (In Italia: N°: 1.163.442/83)
2) – Patent Number: 4,669,843; Date of Patent: Jun. 2, 1987 Filed: Dec. 9, 1985
Rotatable Heliborne Beam for Supporting Metric Photo-Cameras suitable to Industrial Stereophotogrammetric Surveys (In Italia: N°: 1.179.535/84)
3) - Patent Number: 5,191,370; Date of Patent: Mar. 2, 1993 Filed: Sep. 6, 1991
Multi-Section Helicopter-Borne Rotatable Beam, Specially Adapted to Support Range-Finder Cameras and Television Focusing Cameras for Stereophotogrammetric Surveys (In Italia: N°: E476748/90)
Tanto mi pareva di doverLe. Sperando che quanto sopra sia sufficiente, Le invio i più distinti saluti
(Giovanni Bozzolato)
Comune di o capitale?
Ciao. Che ne dici?. --LLodi (Qui la risposta.) 20:13, 13 apr 2011 (CEST)
Ceremoniale
Ciao, MM, in alcune voci di archeologia, tipo questa ho trovato il termine ceremoniale, che i dizionari che ho portano per desueto da molto tempo, per cui li ho cambiati in cerimoniale. Mi è venuto però il dubbio che ceremoniale possa essere un termine tecnico ancora in uso in archeologia.....se così fosse rollbackami pure. Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:58, 13 apr 2011 (CEST)
Revdelete
Ciao, sei l'unica admin in giro attualmente, ti segnalo questa da revdeletare, e l'IP da bloccare. Grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:32, 18 apr 2011 (CEST)
Strage di Torino
Ciao,abbiamo risistemato la pagina Strage di Torino 1864 ( vai a Strage di Torino ) Credo che si possa eliminare la nota di non neutralità, vai a vedere, ci sono tutte le fonti storiche e bibligrafiche immaginabili. Ciao --93.38.216.212--Attore1961 (msg) 14:09, 23 apr 2011 (CEST)
Buona Pasqua
Omnia tibi bona, fausta feliciaque ominor; ut dies Paschalis bonis avibus ineat, melioribus evolvatur, optimis exeat, opto precor auguror! --Μαρκος 17:58, 24 apr 2011 (CEST) Si segnala estesa vandalizzazione in amministratori del Comune di CATENANUOVA
Conservazione sostitutiva/Matrice soluzioni di conservazione sostitutiva a norma
Ciao MM avevo lasciato la matrice come sottopagina per evitare di mescolare gli argomenti puramente normativi da quelli specificamente dipendenti dal software. Come dice la pagina Conservazione sostitutiva l'argomento mescola problematiche software, fiscali e lagali; Pensavo fosse opportuno realizzare diverse sottopagine. Forse sarebbe utile fare una sottopagina generica Software che contiene, come argomento, la matrice. Cosa ne dici?
ciao,
Rivista Protecta
Prima di cancellare ci si informa. La rivista Protecta è edita con il patrocinio dei Ministeri e quindi non può essere oggetto di alcuna forma di promozione (in quanto non è in vendita)
Paola Villani - Politecnico di Milano
Sembra che ce ne sia un gran parlare.
Hai per caso delle indicazioni bibliografiche sulla quistione?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:49, 2 mag 2011 (CEST)
Incontro? Si beve? Dove?
Aperto a chi?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:47, 2 mag 2011 (CEST)
Progetti archeologici in Daunia
Salve, non sono d'accordo riguardo la decisione di cancellare la mia pagina. Sono una studentessa e quel progetto mi serviva per convalidare un esame. Inoltre mi sembra del tutto inappropriato e molto poco rispettoso eliminare il lavoro e la fatica altrui con tanta superficialità. In più considerare una relazione su questi marmi un argomento "poco utile" e scarsamente enciclopedico è indice di une spiccata ignoranza. Cordiali saluti.
Placido Cerri
Va bene adesso? L'autore di un testo che è stato pubblicato 5 volte tra il 1873 e il 2004 vale una voce di enciclopedia?--Giucappa (msg) 05:34, 8 mag 2011 (CEST)
Organizziamo? --Μαρκος 16:50, 8 mag 2011 (CEST)
- Non avevamo detto Palestrina? --Μαρκος 20:57, 8 mag 2011 (CEST)
- Bene. Chi si occupa del ristorante? --Μαρκος 23:42, 8 mag 2011 (CEST)
Congratulazioni! Con 11 voti a favore hai vinto il "Premio "Miss Wikipedia"". Se ti va di lasciare due righe di ringraziamento, fai pure :-)--ValerioTalk 11:56, 10 mag 2011 (CEST)
cancellazione pagina C.M.A.
Può spiegarmi perché può esistere su Wikipedia.it la pagina di un concorrente straniero di C.M.A. come Otis http://it.wikipedia.org/wiki/Otis_Elevator_Company e non quella di C.M.A.? Il contenuto della pagina è molto molto simile. Hanno forse diritto di esistere su Wikipedia soltanto le pagine che parlano di multinazionali? Lavoro da anni nel settore ascensoristico e le assicuro che C.M.A. è una realtà di tutto rispetto. Resto in attesa di una sua risposta e la saluto cordialmente. --Campione78 (msg) 09:18, 12 mag 2011 (CEST)
Gens Cassia
Buondì MM, ho visto l'avviso che ha posto all'inizio della voce Gens Cassia; grazie per il controllo. Non è possibile che i Cassi si siano spostati dall'Irpinia in epoca antica e che siano poi stati integrati nel sistema gentilizio romano come, per esempio, la Gens Claudia? È vero che i Claudii erano originari di un territorio vicino geograficamente e culturalmente a quello romano, ma l'"adozione" della gens da parte di Roma non mi pare una tesi così insolita, giusto? Mi informerò più in dettaglio sulla questione, intanto la ringrazio nuovamente e le porgo i miei saluti. Se ha altro da aggiungere sarà un piacere sentire cosa ne pensa.--Keltorrics 17:04, 12 mag 2011 (CEST)
- Giusto, ma anche Tarquinio Prisco era immigrato a Roma e divenne re in breve tempo. Beh, se non trovo una spiegazione migliore cercherò di sistemare il testo. Grazie!--Keltorrics 19:01, 12 mag 2011 (CEST)
- D'accordo, capisco; vedo cosa posso fare, allora. Grazie ancora!--Keltorrics 19:09, 12 mag 2011 (CEST)
Ancora sulla wikigita...
Purtroppo il 29 maggio sarò impegnato. Che si fa? Si sposta a giugno o organizzo ugualmente? --Μαρκος 18:21, 12 mag 2011 (CEST)
Ciao, visto il pasticcio dell'IP che ha copincollato il contenuto della prima pagina nella seconda, cos'è opportuno fare perché la cronologia precedente risulti visibile nella pagina della miniserie? Ciao e buon lavoro! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 10:09, 14 mag 2011 (CEST)
RE:Congratulazioni
Hai indovinato, ti ringrazio! Per il resto, tutto bene? A presto. Glauco (συμπόσιον) 15:11, 14 mag 2011 (CEST)
Opinione necessaria :)
Ciao Mari, se hai due minuti di tempo, dai un'occhiata a Wikipedia:Pagine da cancellare/Nanno Marinatos. Visto che si parla di archeologia, magari l'hai sentita nominare oppure sei in grado di darci una mano sul punto. Un bacione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:54, 14 mag 2011 (CEST)
Stele di Nora
Ho cercato di migliorare la pagina sulla "Stele di Nora". Potresti controllare come è adesso? Grazie
Cordialmente
ti saluto mentre aspetto di leggere notizie sulla wikigita! E...congratulazioni!! Ciao, --Amaunet (msg) 21:34, 24 mag 2011 (CEST)
- Va bene domenica 26 giugno? --Μαρκος 15:49, 25 mag 2011 (CEST)
--Μαρκος 19:23, 25 mag 2011 (CEST)
- Come ci organizziamo per la gita? --Μαρκος 12:00, 4 giu 2011 (CEST)
Grazie, ma proprio non posso (maturità). A presto Glauco (συμπόσιον) 20:43, 4 giu 2011 (CEST)
- Grazie per avermi avvertita ma il 26 giugno ho già un impegno (non doveva essere a maggio la wikigita?), mi dispiace veramente tanto anche perchè volevo vedere il famoso mosaico del paesaggio nilotico. Ciao, --Amaunet (msg) 17:19, 5 giu 2011 (CEST)
denis santachiara
ciao, mi puoi far vedere il contenuto della pagina cancellato ( C4 ) della voce Denis Santachiara perfavore? o mandarmelo per e-mail ( pava.wikipedia@yahoo.it ) o farmi vedere la cronologia della voce? grazie --Pava (msg) 02:35, 31 mag 2011 (CEST)
Categorie
Ciao! Visto che hai ritoccato la pagina del Lago Rapel e ho visto che sei admin ne approfitto per chiederti un piccolo aiuto:-) Potresti dirmi DOVE posso richiedere la creazione di una nuova categoria? E anche,c'è una pagina dove spiega COME creare le nuove categorie?? grazie:-) --Doge2727 (msg) 15:14, 3 giu 2011 (CEST)
Grazie!:-)--Doge2727 (msg) 15:23, 3 giu 2011 (CEST)
Tempio capitolino
Se vuoi illuminarci qui :) ... Saluti Paola Michelangeli (msg) 18:55, 4 giu 2011 (CEST)
Wikigita romana
In questo periodo, oltre a esami che dovrei fare, sono impegnato il prossimo WE per le consultazioni referendarie e in genere i fine settimana sono in campagna, a fari lavori di giardinaggio. Fissate tranquillamente da soli. Io vi controllo. Se sono libero mi accodo volentieri.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:31, 5 giu 2011 (CEST)
p.s. Atheneum Adriani: hai più avuto notizie?
- Non mi dicono mai nulla: non ne so niente. MM (msg) 18:06, 5 giu 2011 (CEST)
Se fissiamo ora e luogo dell'appuntamento, faccio il solito giro di inviti. --Μαρκος 17:22, 6 giu 2011 (CEST)
- Chi si occupa del ristorante? --Μαρκος 17:40, 6 giu 2011 (CEST)
- Se non sbaglio si era proposto Blackcat... --Μαρκος 21:34, 6 giu 2011 (CEST)
- Io non so ancora se ci sono, in ogni caso vi do i riferimenti: il ristorante si chiama "Clementicchio", località santa Maria, castel S. Pietro, telefono 06 9536291. Occhio che bisogna prenotare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:32, 7 giu 2011 (CEST)
- Se non sbaglio si era proposto Blackcat... --Μαρκος 21:34, 6 giu 2011 (CEST)
Palestrina, 26 giugno 2011
Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati. Appuntamento: domenica 26 giugno (vedere pagina del raduno per ulteriori informazioni). Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. |
--Μαρκος 20:42, 7 giu 2011 (CEST)
- Purtroppo sono stata incastrata dagli esami e non ho aperto wiki, grazie di esserti informata e scusami se non ho confermato la mia presenza. Com'è andata?-- QuadropheniaG Talk 13:03, 29 giu 2011 (CEST)
Categoria:Architettura del Laos
Prima che tu cancellassi la categoria in oggetto avevo creato la voce sala, che rientrava in tale categoria, per la quale avevo creato il link anche nella voce Vat Phou, e ce ne sono altre voci che vi rientrano non ancora modificate. È grave che non vi sia una categoria in cui rientrino le opere architettoniche laotiane, tra le quali vi sono gioielli ammirati in tutto il mondo.
Cosa pensi del fatto che le wiki tedesca, inglese, israeliana, coreana, russa, indonesiana, israeliana, olandese e spagnola abbiano una categoria per tali capolavori e quella italiana no? In compenso abbiamo la categoria:Pallacanestro in Laos, la cui nazionale, se gli va bene, prendono 100 - 10 da San Marino, e nello stesso Laos andranno a vederla in 15.
Da ultimo, non si usa discutere con l'interessato sull'eventuale cancellazione? Speravo di avere diritto a un minimo di considerazione in virtù delle pagine che ho creato e delle modifiche che ho fatto. Ciao --Carlo58s (msg) 21:50, 7 giu 2011 (CEST)
- Forse è meglio se vado a nanna, scusa e grazie!--Carlo58s (msg) 22:02, 7 giu 2011 (CEST)
Voce: Gian Maria Ferretto
Ciao, scusami ma è la prima voce che inserisco una voce. Gian Maria Ferretto è uno scrittore abbastanza conosciuto qui a Treviso. Per le informazioni verificabili ti allego qualche link:
film Signore e Signori
film Dimmi che fai tutto per me
articolo "L'esoterismo di Dante" di Francesco Lamendola
biblioteca della Columbia University (New York)
biblioteca del Congresso (Washington)
biblioteca Università di Oxford
Altre referenze le ho su libri o articoli di giornale, ma essendo degli anni '70-'80 non riesco a trovare corrispondenze su internet.
Ciao
Piero Innocente
Ristorante
Prenotato? --Μαρκος 16:58, 11 giu 2011 (CEST)
- Certo. Intendevo dire se il ristorante è già stato "avvertito". --Μαρκος 17:06, 11 giu 2011 (CEST)
- Novità? --Μαρκος 12:28, 22 giu 2011 (CEST)
Cancellazione
Ciao Marina. Hai proposto la cancellazione della pagina da me creata Wish Tree (Albero dei desideri) e vorrei sapere la motivazione. La pagina esiste in inglese, francese e bulgaro. Vorrei anche sapere perchè hai cancellato una parte della sezione Nell'Arte, visto è ripresa dall' inglese (come riportato nella pagina discussione). Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta e per tuoi eventuali consigli al fine di migliorare la pagina ed evitare così la cancellazione--Alessandroga80 (msg) 11:39, 14 giu 2011 (CEST)
- Ciao e grazie per le tue spiegazioni. In effetti la pagina iniziale era incompleta, quindi ho fatto delle aggiunte di altre tradizioni religiose e culturali, ho spiegato in che modo l'albero di Natale si inserisce in questo argomento (con nota di riferimento), ho aggiunto nuovi documenti fotografici. Adesso penso che la pagina sia accettabile. Se ho capito bene hai cancellato una frase ritenendola promozionale a causa del link esterno con il nome di un'artista, tuttavia - per completare la sezione "Nell'arte" e per spiegare che questa usanza si sta diffodendo anche da noi - vorrei riscrivere la frase ovviamente senza link esterno: si può fare ?
- Ti ringrazio per i tuoi consigli--Alessandroga80 (msg) 07:11, 17 giu 2011 (CEST)
Ma sei proprio convinta? a me sembra contro tutte le regole di WP. --151.41.154.178 (msg) 15:27, 14 giu 2011 (CEST)
Wikigita
Non credo che potrò starci, sto alzato fino a sabato sera tardi, oltre la mezzanotte, e anche la domenica nel pomeriggio sono impegnato, speravo di riuscire a fargliela ma invece dovrò dar forfait questa volta. Ma il ristorante ce l'avete, ve l'ho segnato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:52, 22 giu 2011 (CEST)
- Purtroppo neanch'io ci sarò.--Etrusko XXV (msg) 00:04, 23 giu 2011 (CEST)
- Purtroppo non potrò esserci. Mio figlio è ricoverato e io non posso sfuggire ai miei doveri di Paraclito. Mannaggia! Palestrina vale proprio la pena!. Ciao e grazie. --Cloj 00:23, 23 giu 2011 (CEST)
Wikigita
Che fai, poi, per la Wikigita a Palestrina? MM (msg) 22:18, 22 giu 2011 (CEST)
- Sono sotto esame e sono costretto a rinunciare :( Grazie comunque, alla prossima --Razzairpinaparliamone 03:30, 23 giu 2011 (CEST)
Wikigita a Palestrina
Non posso più venire mi dispiace... Ho letto che ce ne sarà una ad Ostia Antica, speriamo almeno in quella.. --Riccardo -- (scrivimi) 13:52, 24 giu 2011 (CEST)
Battaglia di Colle: "Sarà infatti di quegli anni l’esilio di molti guelfi dalla città e la persecuzione che porterà i loro concittadini ghibellini ad inseguire i fuoriusciti fino a Lucca."
Dear MM
Do you have 5 minutes, please, to help me with a translation difficulty?
I am trying to undertand the anglophone wiki-entry on the Battle of Colle.
I found a sennence that I could not understand in English. So I tried to read it in French.
I think maybe the French translator had difficulty with it too. I still do not understand it.
The origin (I think) is your sentence in Italian. Mi dispiacce non posso Italiano. Non basta.
Please, so, can you translate your sentence for me soit vers le francais soit pour les anglophones?
E molto grazie d'avance.
I will not attempt to improve the anglphone translation of the entire article. I do not understand enough Italian for that. But this one sentence is eating me. I want to understand who was chasing whom and when to Lucca from Colle or Siena. Please.
"Sarà infatti di quegli anni l’esilio di molti guelfi dalla città e la persecuzione che porterà i loro concittadini ghibellini ad inseguire i fuoriusciti fino a Lucca."
Saluti Charles01 (msg) 09:34, 26 giu 2011 (CEST)
disegno industriale
ciao, ho visto che hai messo il template F a questa voce Young e design ( che ora è diventata Young e Design); ovviamente l'operazione è giusta ma ho visto che hai messo come argomento di questa voce "architettura" invece che "disegno industriale". Vorrei sapere se hai scelto di mettere architettura perchè secondo te la voce parla di architettura o perchè l'argomento disegno industriale non è riconosciuto dal template, oppure se secondo te architettura e disegno industriale sono la stessa cosa. ora l'ho sistemato mettendo come argomento "Design" anche se sarebbe più corretto che ci fosse "Disegno industriale" ma prima di sostituire la categoria design con la categoria disegno industriale ( nel template F ) vorrei discuterne qui progetto:design, intanto tu saresti così gentile da dirmi come si fa eventualmente a sostituire la categoria riconosciuta dal template? ciao grazie --Pava (msg) 00:15, 27 giu 2011 (CEST)
- non li avevi aperti i link vero? non era dell'organizzatore uno delle due fonti, comunque forse facevi prima a cercarle due fonti su google invece di rimettere template, ma vabbè non spetta a me dirti come collaborare in modo utile su wikipedia. Ora ho messo fonti, ma non so se sono sufficienti o se vanno bene, quindi il template non mi sono azzardato a toglierlo, toglilo te se questa volta le fonti vanno bene e sono sufficienti, perdona la freddezza ma mi sembra di aver perso tempo inutilmente per cacchiate, ciao --Pava (msg) 10:27, 28 giu 2011 (CEST)
- preferisco che il template F lo togli tu ;) ciao --Pava (msg) 20:01, 5 lug 2011 (CEST)
Gentile richiesta di revisione e correzione per Serpopardo grazie di vero cuore
Carissima Dottoressa Marina,
ti scrivo per augurarti un buon resto di settimana e per chiederti se gentilmente mi dai una revisionata all'articolo in questione, visto che sei della materia archeologica. Un amico etiope che mi sta traducendo alcuni articoli, mi ha chiesto se gentilmente potevo tradurgli l'articolo sul serpopardo, detto fatto ho tradotto, con il mio pessimo inglese, solo che alcuni terminologie le ho sbagliate, mi chiedevo se gentilmente potresti revisionare il pastrocchietto che ho fatto, per contraccambiare sarò a disposizione per l'articolo di tuo interesse, posso tradurti ciò che vuoi in calabrese, detto questo ti ringrazio in anticipo di vero cuore e ti auguro un buon proseguimento di settimana, qualora non dovessimo sentirci prima, grazi per tutto--Lodewijk Vadacchino (msg) 11:10, 29 giu 2011 (CEST)
Museo archeologico prenestino
Complimenti, che bella pagina! Firmato un patroller... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:51, 29 giu 2011 (CEST)
Comunità montane
Ciao! Ho visto i tuoi spostamenti. So che il nostro manuale di stile, nonché la grammatica italiana, vorrebbero il "montana" con l'iniziale minuscola, ma avevo utilizzato le maiuscole in quanto tutte le cm sono ufficialmente denominate in quel modo. In questo caso quindi non so se sia meglio attenersi alla forma del manuale di stile o alle denominazioni indicate sui vari siti ufficiali. Non è un problema per cui perdere il sonno, mi basta sapere come procedere per eventuali nuove voci. Grazie, buonwiki! --Marco dimmi! 11:34, 2 lug 2011 (CEST)
- Perfetto, condivido. Grazie anche per aver già passato tutti i link nelle voci dei comuni... Buonwiki, --Marco dimmi! 11:39, 2 lug 2011 (CEST)
Villa Rocca Matilde
Ciao, ho visto le correzioni alla pagina. Grazie. Solo una cosa, non è possibile scrivere che la Villa è oggi utilizzabile in locazione per cermonie, ricevimenti e matrimoni? farei pubblicità?--o'Sistemoneinsultami 12:12, 2 lug 2011 (CEST)
Questa volta ho un dubbio.......
..... sugli spostamenti fatti in base alle regole sulle minuscole sulle voci delle divisioni FS. Dal poco che mi risultava e per come avevo guardato in passato, non si tratta di nomi "gergali" e pertanto spostabili tranquillamente al minuscolo, ma si tratta di nomi "legali" proprio con le maiuscole, almeno a vedere sia il sito ufficiale Trenitalia, sia (per quanto questo sia più empirico) l'uso in generale nella rete. Questo tanto per curiosità (e per salutarti con l'occasione :-) ) perché so che in quel settore specifico di wiki ci "lavorano" vari esperti dell'argomento che, ovviamente se la mia impressione è corretta, sapranno fornire fonti autorevoli ed eventuali spiegazioni molto più valide delle mie che sono come da premessa solo dubbi e sensazioni :-)
Buona giornata :-) --Pil56 (msg) 09:22, 13 lug 2011 (CEST)
Istituto Sperimentale e Trenitalia
Caro/a MM:
Trenitalia e l'Istituto Sperimentale sono due cose completamente diverse. L'Istituto Sperimentale è un edificio isolato, praticamente un centro ricerche gestito dalle Ferrovie, ma completamente indipendente. Sarebbe come dire che il CNR e le Università italiane sono la stessa cosa. Penso che sarebbe il caso di eliminare l'avvertenza che può creare confusione. Dimmi se hai delle domande. Grazie e ciao! A proposito, il nome ufficiale è Istituto Sperimentale (la S è maiuscola, non minuscola) perchè è nome proprio e non un semplce nome comune + un aggettivo. Puoi scrivermi, ho publicato la voce con il mio nome, non in incognito, quindi contattami pure se hai domande. Ciao e grazie ancora. jerappelle
Azia
Ciao MM :) Ho visto che nel lontano 2008 hai fatto un po' di spostamenti riguardo alle voci Azia maggiore, Azia minore e Azia Balba Cesonia.
Non riesco a capire quale dovesse essere l'obbiettivo, ma adesso:
- Azia maggiore non esiste più
- Azia Balba Cesonia è un redirect a Azia minore
- Azia minore contiene un testo che sembra parlare di Azia maggiore (inizia con "Azia Maggiore era figlia di...", poi dice "Sua sorella fu Azia minore", ecc.)
Potresti controllare come devono stare le cose? Ciao :) Jalo 16:09, 20 lug 2011 (CEST)
Il piacere della scoperta
Della serie "come mi danno fastidio le maiuscole..."
Ciao, porta pazienza se scivolo sull'ironia, non sul sarcasmo, me ne guarderei bene, ma continuo a rimanere perplesso sulla necessità che alcuni utenti hanno nel trasformare i nomi delle voci in corrispondenti de-maiuscolinizzate. Pur dando per scontato che la tua iniziativa sia da attribuire ad una regola grammaticale italiana (che ammetto di non conoscere nel dettaglio) direi che se esiste una fonte bibliografica che attesta che la designazione ufficiale della Scuola di volo senza motore sia proprio Scuola di Volo Senza Motore (o come descritto nell'incipit "Scuola di Volo a Vela di Bovolone, citata anche come Scuola di Volo senza Motore") anche in barba alla regola generale su Aiuto:Manuale_di_stile#Maiuscolo per quello che cita la riga "Nomi di specifiche unità o organizzazioni militari vanno scritti in maiuscolo (Regia Marina, Brigata Sassari, Unità 731). L'eventuale nome proprio di un reparto può essere scritto in corsivo (es: Brigata Alpina Julia)" essendo questa gestita, come si legge nella voce, da un'organizzazione paramilitare della Gioventù Italiana del Littorio (GIL). Ora, io dormirò comunque tranquillo anche senza che venga ripristinato il nome originale della voce ma comunque sappi che in ambito della storia militare ci facciamo una figura da sciocchi anche per queste piccole sottigliezze, come mi è stato personalmente confidato da alcuni studiosi dell'argomento con cui ho avuto il piacere di chiacchierare. Buona giornata :-)--threecharlie (msg) 12:09, 4 ago 2011 (CEST)
- PS: IMHO Scuola di volo senza motore non ha senso in quanto di scuole di volo a vela senza motore in quel periodo ce n'erano diverse, non molte ma diverse, quindi o si fa lo sforzo di spostarla anche con la dicitura di Bovolone o si rischia di mettere una toppa giallo canarino su un pantalone nero solo per coprire un buco... ;-)--threecharlie (msg) 12:12, 4 ago 2011 (CEST)
- Da dieci giorni dormo comunque ma non mi sarebbe dispiaciuto una risposta. Data la tua attività non so se ti interessi venire a dare un'occhiata alle foto che sto caricando di Altinum in Commons. IN realtà quelle che mancano sono solo le "solite" decine di cippi funerari ma forse potrebbero interessarti anche quelle.--threecharlie (msg) 18:08, 14 ago 2011 (CEST)
- Dato che il confronto è basato su delle forti condizioni ma che non prevaricano il dialogo in tutti suoi aspetti di correttezza e rispetto (nel senso per me è nero, per te e bianco, ma non ti reputo un imbecille perché non la pensi come me ;-) ) ci tengo a precisare che non è una convenzione di progetto ma il rispetto delle fonti bibliografiche. Pur rispettando il punto di vista grammaticale che ti promuovi mai, e ribadisco mai, nella bibliografia specializzata vedrai citata ad esempio una Regia aeronautica, anche perché per le regole grammaticali non ha altro significato di specificare una qualsiasi aeronautica che per qualche motivo sia riferita ad un reame. Come decine di discipline, argomenti e settori di cultura tecnico-scientifica e non "classica" ci sono aspetti che sia uno che l'altro dovranno adattarsi ad accettare senza comprendere ;-P. Tornando ad Altinum ho fotografato tutto il fotografabile all'esterno del museo, con buona pace delle restrizioni date dall'apposito ministero, ma a parte i resti del mausoleo ad edicola circolare credo che il resto rientri purtroppo nella categoria "L'ho già visto". Se comunque l'argomento ti interessa, anche solo per semplice curiosità, appena ho l'opportunità di caricare altre foto di reperti di epoca romana basta un fischio che ti avviso (ho in testa alcuni manufatti in vetro soffiato esposto in una bacheca fuori del municipio di Adria). :-)--threecharlie (msg) 18:58, 14 ago 2011 (CEST)
- Da dieci giorni dormo comunque ma non mi sarebbe dispiaciuto una risposta. Data la tua attività non so se ti interessi venire a dare un'occhiata alle foto che sto caricando di Altinum in Commons. IN realtà quelle che mancano sono solo le "solite" decine di cippi funerari ma forse potrebbero interessarti anche quelle.--threecharlie (msg) 18:08, 14 ago 2011 (CEST)
Diplomatici
Ho colto la tua segnalazione mi ha dato lo spunto per avviare una discussione sull'argomento: la trovi qui, nel caso t'interessasse. --ARCHEOLOGO 20:33, 6 ago 2011 (CEST)
Dipinti
Ciao Marina, ho visto alcune voci di dipinti create da te in dicembre.. per favore, almeno tu, potresti usare il modello di voce opere d'arte? Grazie! Non sai che lavoro oggi per sistemare le categorie d'arte, se devo mettere le mani anche sulle voci mi viene la nausea e svengo ;) ciaooo --Sailko 21:24, 6 ago 2011 (CEST)
Salve MM. Qualche giorno fa te ne ho inviata una. Buon ferragosto! --Μαρκος 13:18, 13 ago 2011 (CEST)
- Non ti è arrivato nulla? --Μαρκος 22:50, 15 ago 2011 (CEST)
- Grazie! --Μαρκος 10:07, 16 ago 2011 (CEST)
Missorio di Teodosio
Ciao. Non ho capito questo edit: mi pare scontato che sia un reperto archeologico spagnolo, non capisco cosa c'entri l'Italia... Ciao. --Panairjdde 15:48, 14 ago 2011 (CEST)
Kaulonia Trantella Fesival
Mi puoi gentilmente spigare la motivazione di questo avviso? Click.
Grazie. Ciao! :-) --Lolo00 20:16, 28 ago 2011 (CEST)
- Ok :-). Ok, ti risponderò motivamente nei prossimi giorni. Mi limito sin d'ora a d'annotare che la manifestazione ha anche formato oggetto di studi antropologici in quanto esprime potenzialità volte a superare la disattenzione verso l'identità locale sopraffatta spesso dalla modernizzazione di massa. Libri sono stati scritti proprio per rimarcare questa peculeritá che la distingue da altri eventi apparentemente simili e tutta via più commerciali. Cito fra questi "Tarantella il festival di Caulonia" (Armando e Cristina Scuteri) ISBN 978-88-7574-190-7
- Spero che riuscirai a capire. :-) grazie, Wikipedia è anche questa.
- Ciao.--Lolo00 20:49, 28 ago 2011 (CEST)
- Come ho scritto cercherò qualche altra motivazione. Ti pregherei di lasciare la cosa per qualche giorno in pausa prima di creare eventuali, purtroppo, cancellazioni. Grazie! Ciao.--Lolo00 21:05, 28 ago 2011 (CEST)
ALBERTO LONGONI
Io più di così non so fare, è la prima volta che scrivo qualcosa, Wikipedia richiede codici e altre cose a me sconosciute e completamnente incomprensibili. Se puoi darmi una mano ne sarei felice. grazie saluti
___________________________ Non so neanche rispondere ai messaggi, visto che in giro non c'è scritto come si fà e non ci sono altri pulsanti da schiacciare. Due dei link (forse tre) sono pagine di musei, per cui non proprio gli ultimi arrivati. I Critici (Dottoresssa Zugni Tauro e Dottoressa Dal Magro) li ho contattati mandando delle mail, per cui se la pagina rimane on-line, e se qualcuno mi aiuta a sistemarla come serve, loro faranno le aggiunte. Io più di così, trattandosi della mia Prima pagina, NON sono in grado di fare. Comunque essere riconosciuto da un Museo come uno degli esponenti massimi degli ultimi 150 anni di storia dell'arte italiana non è sufficente ? (esperessamente scritto in uno o due dei link che ho messo)
Creazione voce
Se strutturata in maniera diversa (anche se la pagina non era per niente definita) posso ricreare la voce come enciclopedica. Grazie lo stesso della segnalazione. ~~ Demetrio46 (msg) 01:16, 30 ago 2011 (CEST)
- Farò in modo di renderla una voce enciclopedica a tutti gli effetti, considerando anche i contributi futuri d'altri utenti. Grazie ancora MM. ~~ Demetrio46 (msg) 01:23, 30 ago 2011 (CEST)
INFO
Per diventare "Utente autoconvalidato" Per quattro giorni si intende: 4 GIORNI CONSECUTIVI IN CUI EFFETTUO L'ACCESSO? Perché io sono diversi giorni che mi sono registrato, ma non effettuò l'accesso ogni giorno. Forse 2 volte.
Teritucme
Ho notato che è stata ricreata la voce congiura di Teriteucme, suppongo senza che siano superate le ragioni che ti hanno portato a chiederne e ottenerne la cancellazione. Puoi dare un'occhiata ed eventualmente integrare/trasformare in redirect in Teritucme?
Segnalazione
Gentile Marina, come previsto dal regolamento in materia di immagini coperte da copyright e data la tua qualità di amministratore, ti segnalo di aver inviato al servizio permissions-it l'autorizzazione datami dal fotografo Augusto De Luca per la pubblicazione dell'immagine "Stadio dei marmi, Roma" destinata a corredare la voce di wikipedia dedicata al libro "Roma Nostra" dello stesso De Luca. Sono quindi in attesa che mi venga comunicato il codice OTRS per la pubblicazione. Cordiali saluti, Discussioni utente:Enzo Garofalo 12:35, 06 settembre 2011 (CET)
Maiuscole
Ciao Marina, oggi ho trovato questo tuo redirect che però non riesco a capire perché è li in quanto dovrebbe essere la voce ad avere il titolo della voce stessa con le maiuscole, non il suo redirect. Mi sfugge qualcosa? Grazie, ciao! --Gnumarcoo 11:32, 7 set 2011 (CEST)
- Perfetto. Però allora il redirect è da eliminarsi in quanto inutile. Buon proseguimento, ciao! --Gnumarcoo 20:50, 7 set 2011 (CEST)
Monza
reply to: "la lista trasferita così non ha senso" Posso cancellarla allora?--Ale.mz (msg) 07:08, 8 set 2011 (CEST)
Pagina cancellata
Ciao! Sono nuovo di wikipedia. Sto inserendo alcune pagine riguardanti musicisti ed esperti di diritto dello spettacolo. Mi è stata cancellata la pagina 'Domenico Piccichè' con l'argomento che in passato era già stata cancellata, in quanto il contenuto era non enciclopedico. Ora, io penso che sia possibile che in passato la pagina sia stata scritta (metti dallo stesso Domenico Piccichè) come un curriculum personale. Ma adesso (e sono passati 3 anni) non mi pare né che il mio inserimento sia in forma curriculare, né che il personaggio in questione sia poco noto, poiché si tratta del primo italiano che ha trattato del diritto dello spettacolo, oltre che di un noto artista. Ha inciso almeno 4 CD, a che mi risulti, e ha scritto almeno altrettanti libri su Musica e Diritto. Tra l'altro, pubblica per Arnoldo Mondadori e Rugginenti. Non mi sembra poco! Mi potresti dare chiarimenti migliori, o spiegarmi come fare ad inserire un nome cancellato in passato senza incappare nella censura? Grazie per l'attenzione. E per le risposte che vorrai darmi, anche nella mia pagina personale. Wikidoc
Vittorio Patrelli Campagnano
Ne parliamo qui? Grazie.--Antonio1952 (msg) 18:37, 13 set 2011 (CEST)
CHIARIMENTI SU RICHIESTA CANCELLAZIONE PAGINA MARLOWE
Salve ti scrivo in merito alla tua richiesta di cancellazione della pagina Marlowe (gruppo musicale). Essendo l'autore della pagina mi trovo ovviamente contrario a questa proposta. Il gruppo ha un'ottima notorietà in Sicilia ed è stato citato più volte in testate giornalistiche e webzine di livello nazionale come blowup, rai.it, raimusic, ilmucchio, jam, rolling stones (sito), con ottime recensioni al disco e con la pubblicazioni di video live. Inoltre, pur con un'intensa attività dal vivo in Sicilia, i Marlowe hanno fatto diverse date in giro per l'Italia suonando in luoghi come il contestaccio (roma), il morgana (salerno), o il jungle studio (milano). Tutto le notizie sono ben documentate sul sito www.marloweband.it.
Infine non esiste nessun regolamento che vieta ad un gruppo musicale che ha un solo disco all'attivo di essere presente in wikipedia.
Queste sono le mie argomentazioni, spero possano averti fatto cambiare idea. In ogni caso grazie dell'attenzione e buona giornata.
Fonti circolari
Per fortuna non sono 120 come pareva all'inizio, Google dava molti falsi positivi. Mi pare che siamo riusciti a piallarle tutte. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:52, 19 set 2011 (CEST)
laureana di borrello
semplicemente ho visto che dopo il tuo intervento la pagina si è ridotta parecchio da 24xxx a 18xxx ...non mi va nemmeno di guardare le differenze (cosa secondo te andava levato?) ...io posso dirti soltanto che certi articoli sono fatti da gente appassionata della storia del proprio paese e laureati --Pinodario (msg) 00:00, 20 set 2011 (CEST)
Parco della Vittoria
Riconferma
Utente:Taueres/RicTaυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 08:38, 27 set 2011 (CEST)
Buon compleanno!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Se non sbaglio, è oggi! A presto (alla prossima wikigita)! --Μαρκος 10:51, 28 set 2011 (CEST)
- Non saprei... Facciamo fine ottobre? Vada per Villa Adriana! --Μαρκος 10:56, 28 set 2011 (CEST)
- Finisco gli esami e me ne occupo personalmente! --Μαρκος 11:00, 28 set 2011 (CEST)
- Auguri signora MM! --Elitre ♥ wp10 11:01, 28 set 2011 (CEST)
- Mi unisco agli auguri. Buon compleanno!!--Triquetra(posta) 11:02, 28 set 2011 (CEST)
- Tantissimi auguri!! - --Klaudio (parla) 12:10, 28 set 2011 (CEST)
- Io ci aggiungo una torta!--francolucio (msg) 16:08, 28 set 2011 (CEST)
- Auguri! Per molti altri di questi giorni (è meglio non mettere un numero secondo me, non si sa mai!) --Innocenti Erleor (msg) 19:13, 28 set 2011 (CEST)
- Già fatti. --Cloj 19:14, 28 set 2011 (CEST)
- Auguri! Per molti altri di questi giorni (è meglio non mettere un numero secondo me, non si sa mai!) --Innocenti Erleor (msg) 19:13, 28 set 2011 (CEST)
- Io ci aggiungo una torta!--francolucio (msg) 16:08, 28 set 2011 (CEST)
- Tantissimi auguri!! - --Klaudio (parla) 12:10, 28 set 2011 (CEST)
- Mi unisco agli auguri. Buon compleanno!!--Triquetra(posta) 11:02, 28 set 2011 (CEST)
- Auguri signora MM! --Elitre ♥ wp10 11:01, 28 set 2011 (CEST)
- Finisco gli esami e me ne occupo personalmente! --Μαρκος 11:00, 28 set 2011 (CEST)
TROFEO SANT'AGATA
Non capisco perché è stata tolta la voce TROFEO SANT'AGATA. Sono io l'unico autore del testo e non posso copaire da me stesso. Lavoro a questa voce da 45 anni.
Ciao! Nell'incipit andrebbe chiarito qcsa, vi sta scritto "le fraglia... indica". A parte l'eventuale refuso, se il plurale è pure "fraglia" (come "ossa") andrebbe precisato. Grazie. --Pequod76(talk) 17:08, 9 ott 2011 (CEST)
- M'era sfuggito il coll. est., per cui ho modificato. --Pequod76(talk) 17:10, 9 ott 2011 (CEST)
Nuova Wikigita romana
Ciao MM, cominciamo a organizzare una nuova wikigita? --Μαρκος 12:46, 11 ott 2011 (CEST)
- Al momento oserei dire 5 novembre. Che ne pensi? --Μαρκος 01:48, 13 ott 2011 (CEST)
- Cominciamo a creare la pagina del raduno? --Μαρκος 11:19, 15 ott 2011 (CEST)
Cancellazione
Grazie per aver cancellato San Daniele (1221). Volevo chiederlo io, ma mi domandavo se quanche giorno di redirect non fosse utile per rintracciare la voce in fase di "creazione". In ogni caso mi hai felicemente preceduto. :) -- AVEMVNDI ✉ 14:02, 11 ott 2011 (CEST)
- No, no. Volevo semplicemente dirti che hai fatto bene e mi hai felicemente preceduto. Tra il resto 1221 era una data di morte errata, come disambigua non aveva senso. -- AVEMVNDI ✉ 21:19, 11 ott 2011 (CEST)
Lucia Gaddo Zanovello
Salve Marina, ti ringrazio innanzitutto per la revisione della voce in oggetto; desideravo solo chiederti se mi è possibile/concesso riassociare alcuni link che sono andati persi nel taglia-incolla del primo paragrafo (2 voci verso Wiki inglese che ora puntano verso voci assenti nel Wiki italiano e alcuni link esterni), perdona la "timidezza" essendo il mio primo post su Wiki. Grazie 1000! Vit123 (msg) 21:22, 14 ott 2011 (CEST)
Osservatorio Astronomico Sormano
Ciao, volevo chiederti il motivo della variazione della pagina Osservatorio Astronomico Sormano in Osservatorio astronomico di Sormano. La dicitura esatta è la prima, come è stata scritta in origine. Se controlli bene sul sito è cosi, la dicitura Osservatorio astornomico di Sormano è errata, in quanto più volte mi è stato fatto notare che l'Osservatorio è situato a Sormano ma non è DI Sormano. Attendo tuoi lumi, intanto reimposto la pagina come dev'essere.
Correzzioni Walter Mazzitti
buongiorno, ho visto che ha preso il tempo di editare il testo, relativo alla pagina da me creata su Walter Mazzitti, e lo apprezzo. Tuttavia nell'editare si sono formati degli errori, come per la mostra "Condivisione di Affetti" che non è assolutamente una mostra fotografica bensì l'esposizione di una ventina di opere direttamente arrivate dagli Uffizzi di Firenze. Rimodificherei alcuni contenuti ma le chiederei di essere così cortese da spiegarmi il perché di alcune cancellazioni. Ringraziandola sin d'ora, gale beaufort
la ringrazio nuovamente.
Domus Augustana
è davvero questa?? A me sembrava fosse più dietro e non si vedesse dal Circo Massimo... --Sailko 21:31, 23 ott 2011 (CEST)
Re: poeti inglesi
Hai fatto benissimo. Al momento non serve. --Paola (msg) 17:50, 30 ott 2011 (CET)
Lezioni private
Scusa MM, non riesco a trovare il perché, nell'ormai lontano 10 dicembre 2008, avresti cancellato la voce "Lezioni private", cioè sì, infrangeva un copyright, ma in che senso?, m'incuriosisce la cosa, dato che vorrei ri-farla e non vorrei ricadere nello stesso problema. Mi fai sapere, se te ne ricordi? Grazie--Coguar76 (msg) 12:29, 1 nov 2011 (CET)
- Okay, grazie. Procedo allora. Sta tranquilla, non copio da nessuna parte!--Coguar76 (msg) 13:00, 1 nov 2011 (CET)
AILCA
Ho una lettera (pdf) del presidente dell' Agenzia Italiana lotta al Crimine Ambientale" da girarti...ma non so come fare! Hai un indirizzo email? Grazie--Murena016 (msg) 11:50, 2 nov 2011 (CET)
Stele di Nora
Ciao! Potresti dare uno sguardo alla voce Stele di Nora per aiutare a sistemarla? Grazie mille! --82.55.205.14 (msg) 11:12, 3 nov 2011 (CET)
Scripsi. --Μαρκος 12:08, 3 nov 2011 (CET)
Infermiere Pediatrico - copyright
Per quanto riguarda la segnalazione del copyright, la inmformo che sono d'accordo con lo stesso Prof. Festini (titolare di quella pagina web) a pubblicare quello che ho appena scritto e in parte rielaborato.
Inf.Pediatrico
Grazie per l'informazione,mi attivo subito...per favore mi può dire che ci vuole scritto nella e-mail? Mi aiuterebbe tanto saperlo
Inf.Pediatrico
Però, scusa l'insistenza, ma è per capire, perchè mi cancelli tutta la pagina? Il punto sulla "Storia" è preso dal sito internet. E poi non capisco perchè se pur dichiarando e citando quel sito è ritenuta violazione del capyright, quando sono la prima a denunciare la fonte del testo che ho scritto. Grazie per l'attenzione e per la pazienza ma è una cosa a cui tengo particolarmente
Inf.Pediatrico
Ok, grazie, ora scrivo 2 righe :) vediamo se sono in regola! Grazie davvero, anche se è una correzione che mi priva, l'importante è che alla fine venga un bel lavoro perchè ci tengo
Inf.Pediatrico
Ho riscritto alcune cose, ma prima di continuare volevo chiedere: i Decreti Ministeriali che volevo citare, quelli non possono essere variati anche perchè la legge ha una certa dicitura, se sotto ci metto il documento in PDF che si trova anche su internet,posso pubblicarli? Per questo non saprei proprio a chi rivolgermi per l'autorizzazione! Sono scritti di mano mia, ma non nego che per alcuni spezzoni (vedi gli elenchi puntati) mi son rifatta ad un libro (cartaceo), è sufficiente che ci sia nella biblografia (autore, titolo e casa editrice) o vi serve altro?
La definizione è quella. Come è stata accettata per l'Infermiere, credo sia giusto accettarla anche per noi (infatti è presa dal Decreto) però anche quella (la prima riga) è stata cancellata! Se mi dici che lo stile di Wikipedia non prevere titoli per leggi per intero, ok, ma secondo me una parte (che sarebbe l'art.1) non è proprio fuoriluogo visto che parla del Profilo Professionale. Apparte queste cose, io ho avvisato chi si occupa della pagina web dove c'è la storia...ma siccome è venerdì sera, non credo che avrò risposta prima di lunedì. Per quanto riguarda la "fretta", ci tenevo a scrivere qualcosa per citare la pagina di Wikipedia a alla tesi di Laurea, facendola conoscere a tutta la comissione e al pubblico: visto che ci sono tutti quelli apparteneti alla I classe (Infermiere e Ostetrica)tranne l'Infermiere Pediatrico ed avevo piacere che ci fosse!
Inf.Ped.
La definizione è quella. Come è stata accettata per l'Infermiere, credo sia giusto accettarla anche per noi (infatti è presa dal Decreto) però anche quella (la prima riga) è stata cancellata! Se mi dici che lo stile di Wikipedia non prevere titoli per leggi per intero, ok, ma secondo me una parte (che sarebbe l'art.1) non è proprio fuoriluogo visto che parla del Profilo Professionale. Apparte queste cose, io ho avvisato chi si occupa della pagina web dove c'è la storia...ma siccome è venerdì sera, non credo che avrò risposta prima di lunedì. Per quanto riguarda la "fretta", ci tenevo a scrivere qualcosa per citare la pagina di Wikipedia a alla tesi di Laurea, facendola conoscere a tutta la comissione e al pubblico: visto che ci sono tutti quelli apparteneti alla I classe (Infermiere e Ostetrica)tranne l'Infermiere Pediatrico ed avevo piacere che ci fosse! Tutto qui
Tempio della Concordia
Ciao Marina, ti secco per un parere veloce veloce. Ho notato che alla voce Tempio della Concordia è riportato il tempio presente nel Foro romano mentre quello di Agrigento contiene la disambigua Tempio della Concordia (Agrigento). Per quanto ne so io il significato prevalente è quello del tempio di Agrigento, dunque le due voci non andrebbero spostate di conseguenza? Grazie e a presto. --Er Cicero 18:45, 7 nov 2011 (CET)
- Ho risolto così. Buon lavoro! --Μαρκος 20:08, 7 nov 2011 (CET)
- Poiché ti reputo più diplomatica di me (e ne sai più di me su queste cose), ti occuperesti di questo, magari quando avrai tempo (e voglia)? Ti ringrazio. Buon wikilavoro! --Μαρκος 13:04, 9 nov 2011 (CET)
??
Perché non "Ludovico I re di Baviera", forse più coerente con i nostri standard? Tu che ne dici? Salutoni. --Cloj 15:55, 12 nov 2011 (CET)
- Boh. La mia era una reale domanda, per sapere. --Cloj 16:01, 12 nov 2011 (CET)
- Sì, ma c'è Faysal I re d'Iraq, non "Faysal I d'Iraq (re)", oppure semplicemente Abd Allah I di Giordania, non "Abd Allah I di Giordania (re)". --Cloj 19:45, 12 nov 2011 (CET)
- Neanch'io sono sicuro ma forse, con calma, dovremmo approvare una linea guida in merito. Ciao e grazie della tua imperterrita disponibilità e gentilezza. --Cloj 19:53, 12 nov 2011 (CET)
- Sì, ma c'è Faysal I re d'Iraq, non "Faysal I d'Iraq (re)", oppure semplicemente Abd Allah I di Giordania, non "Abd Allah I di Giordania (re)". --Cloj 19:45, 12 nov 2011 (CET)