Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calabria (disambigua).
Calabria
regione
Calabria – Veduta
Calabria – Veduta
La Calabria vista dal satellite.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Amministrazione
CapoluogoCatanzaro
PresidenteGiuseppe Scopelliti (Il Popolo della Libertà) dal 29-3-2010
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°53′30.48″N 16°35′58.2″E
Altitudine418[1] m s.l.m.
Superficie15 079 km²
Abitanti2 010 034[2] (31-05-2011)
Densità133,3 ab./km²
ProvinceCatanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia
Comuni409 comuni
Regioni confinantiBasilicata e Sicilia
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-78
Codice ISTAT18
Nome abitanticalabresi
PIL(PPA) 26.480,9 mln
PIL procapite(PPA) 13.179 €[3]
Cartografia
Calabria – Localizzazione
Calabria – Localizzazione
Calabria – Mappa
Calabria – Mappa
Mappa della regione con le sue province
Sito istituzionale
«Patisco d'amor patrio, soffro di sentimentalità per il glorioso nostro passato, mi cruccio dell'abbandono in cui siamo caduti e tenuti… e specialmente cerco di far apparire nobile, grande e bella la nostra Calabria, anche quando è giustamente accusata.»

La Calabria (/kaˈlabrja/, Calàbbria in dialetto calabrese, Καλαβρία in greco) è una regione dell'Italia Meridionale di 2.010.034 abitanti[4], con capoluogo Catanzaro. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno.

Geografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Calabria.
 
Superficie della Calabria per zone altimetriche

La regione costituisce la punta dello stivale, è bagnata ad ovest dal mar Tirreno, ad est dal mar Ionio, a nord-est dal golfo di Taranto e a sud-ovest è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, la cui distanza minima tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'Aspromonte e la catena dei Peloritani.

Orografia

La Calabria ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio. Presenta ampie zone montuose che coprono il 41,8% del suo territorio:

Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione. Le montagne occupano circa il 42%.

Idrografia

I fiumi della Calabria non presentano generalmente uno sviluppo significativo a causa della forma stretta e allungata, della penisola calabrese e a causa della disposizione dei rilievi montuosi. Fanno eccezione il Crati e il Neto, i fiumi più lunghi, i quali sfociano entrambi nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con un corso di gran lunga più breve, il Trionto, il Tacina e il Corace; questi ultimi fiumi, come peraltro il Neto, nascono dalla Sila. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'Amato il Mucone e il Savuto, che insieme al Lao che scende dal Massiccio del Pollino, sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle fiumare in quanto hanno regime torrentizio, scorrono incassati in stretti versanti a monte per poi riversarsi nelle pianure alluvionali in ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente.

Esistono numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila. I principali sono l'Ampollino, l'Arvo, il Cecita e l'Angitola.

Geologia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geologia della Calabria.

La Calabria detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia (715,7 km[5]), e presenta la più grande ed esclusiva varietà di spiagge formate da rocce particolari, come ad esempio gli scogli granitici della provincia reggina, del Tirreno vibonese e dello Ionio catanzarese. Tali rocce, presenti in maniera massiccia nella regione calabrese, sono presenti in misura minore anche in alcune località isolane del mar Mediterraneo (come ad esempio in Sardegna). I materiali presenti nel litorale calabrese sono infatti costituiti praticamente da rocce di ogni era geologica, dalle rocce metamorfiche risalenti alle ere più antiche, ricche di minerali indisponibili in altre regioni della Penisola, alle dune di attuale formazione.

Quando si parla della geologia della Calabria si riferisce generalmente all'Arco calabro, anche detto "Arco Calabro-Lucano" o "Arco tirreno". Si tratta di un dominio a forma semi-circolare che si estende dalla parte meridionale della Basilicata fino al settore nordorientale della Sicilia, i Monti Peloritani. Alcuni autori preferiscono estendere questo dominio dell'Arco calabro da Napoli nel nord fino a Palermo nel sud occidentale. Il dominio della Calabria è costituito principalmente da rocce di basamento (cristallino e metamorfico) di età Paleozoica, coperte da sedimenti principalmente Neogenici. Studi recenti hanno dimostrato che queste rocce fanno parte di un'unità tettonica ("falda") superiore che copre in sovrascorrimento le unità degli Appennini meridionali e delle Maghrebide siciliane.[6].

L'evoluzione Neogenica del sistema geotettonico Centro-Mediterraneo, è caratterizzata da un spostamento dell'Arco calabro verso il sud orientale, sovra-ponendosi sui promontori della placca africana (Argand, 1916; Boccaletti and Guazzone, 1972). Gli elementi principali dell'Arco calabro sono dunque la catena Appennino meridionale, il blocco Calabro-peloritano, e la catena maghrebide siciliana. Il cosiddetto avampaese di questo sistema è costituita dalla piattaforma Apula, parte della placca Adria, e la piattaforma Ibleo o "Ragusana", separate dal bacino Ionio, tutti promontori della placca africana. Il mar tirreno, detto "Bacino tirreno" è considerata il bacino di retro-arco di questo sistema di subduzione, dove le parti con affinità africana subducono al di sotto degli elementi di affinità Europea (Arco calabro).

La geologia affascinante della Calabria è stata studiata da più di un secolo in dettaglio. Per la letteratura scientifica precedente al 1973 si riferisce a Ogniben (1973). Ippolito (1959) presenta una bibliografia completa delle opere prima di quel momento. Libri interessanti, monografie e pietre miliari sono Cortese (1895), Limanowski (1913), Quitzow (1935), Caire et al. (1960), Caire (1961), Grandjacquet et al. (1961); Ogniben (1969, 1973), Caire (1970, 1975, 1978), Burton (1971), Amodio-Morelli et al. (1976), Dubois (1976), Grandjacquet and Mascle (1978), Moussat (1983), van Dijk (1992), e van Dijk et al. (2000). Si deve far notare che nelle prime opere generalmente l'evoluzione geologica della Calabria era considerata in due fasi: l'evoluzione e deformazione del basamento, e la fase "post-tettonica" con la sedimentazione degli sedimenti "post-orogenetici", durante il tardo-Neogene. Successivamente, attraverso studi più approfonditi delle rocce affioranti, e studi per scopo della ricerca degli idrocarburi (sezioni sismiche e perforazioni profonde) è diventato evidente che la fase post-deformativa è da considerare post-Miocenica, post Pliocenica, e addirittura post-medio Pleistocenica.[6]

Nell'epoca recente, l'area è caratterizzata da una forte attività sismica e vulcanica. Generalmente questo è stato attribuito ad una fase di restaurazione isostatica dopo la fase deformativa medio-pleistocenica. Alcuni autori sostengano, invece, che la subduzione è tuttora attiva.

 
Carta Geo-tettonica del Mediterraneo centrale e l'Arco Calabro. La traccia blu indica la posizione della sezione geotettonica qui in basso. Da van Dijk (1992)[6]
 
Sezione geotettonica dell'Arco calabro. Sinistra: NO; Destra: SE. La posizione della sezione è indicata sulla mappa qui in alto. Da van Dijk (1992)[6]

Clima

Il clima calabrese è generalmente di tipo mediterraneo. Il litorale ionico è più secco e arido di quello tirrenico che si presenta con un clima più mite. Le temperature in genere lungo le coste non scendono mai sotto i 10 gradi e non salgono mai sopra i 40 °C, con punte di 42-44 °C nei mesi estivi. Lungo gli Appennini e nelle zone interne, dal Pollino,alla Sila fino all'Aspromonte, il clima è montano appenninico (continentale freddo) con inverni freddi e nevosi, l'estate è tiepida e non mancano temporali. Da segnalare l'interessante escursione termica giornaliera, in inverno, nella valle del Crati, dove anche a quote di pianura possono verificarsi abbondanti nevicate.

Le stazioni meteorologiche ufficialmente riconosciute dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale presenti nel territorio regionale sono:

Vegetazione

Le differenti condizioni climatiche della regione favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a zona. Dal livello del mare fino ai 600 metri (piano mediterraneo) predomina la macchia mediterranea con ulivi, lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo. Dai 700 metri fino ai 1000 metri (piano della bassa montagna appenninica), invece, cresce una vegetazione di transizione: castagni e altre querce hanno la loro dominanza. Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte da faggio, abete bianco, dai pini e dai larici. Sulle Serre calabresi il piano montano inizia, in alcuni punti, anche a 800 metri. Come non citare il famoso "pino loricato" (Pinus heldreichii), simbolo indiscusso del Parco Nazionale del Pollino. Questa antica reliquia vive solo sul Pollino, mentre fuori dal territorio italiano lo si trova sui Balcani.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Calabria.

Preistoria

Le prime tracce della presenza dell'uomo in Calabria risalgono al Paleolitico come ne testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di Scalea e il graffito del Bos primigenius della Grotta del Romito a Papasidero, una figura di bovide incisa nella roccia 12.000 anni fa. Durante l'era dei metalli giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il complesso di Torre Galli nei pressi di Vibo Valentia, inoltre, nei pressi di Roccella Jonica, sul finire degli anni sessanta, furono condotti degli scavi che riportarono alla luce una necropoli risalente all'età del ferro.

Mitologia

Secondo il mito più antico, Aschenez, pronipote di Noè, mercante semita ed inventore della barca a remi, giunse tre generazioni dopo il diluvio universale sulle sponde dove fu fondata Reggio. Ciò è testimoniato dalle informazioni riportate successivamente da Giuseppe Flavio e da San Girolamo.

Più tardi, secondo il mito greco, circa 850 anni prima della guerra di Troia, vi sarebbero dunque giunti Enotrio e Paucezio, di stirpe enotria e pelasgica, originari della Siria che, trovando il suolo molto fertile, chiamarono la regione "Ausonia" in ricordo dell'"Ausonide", fertile zona della Siria.

Secondo la leggenda Enotrio avrebbe regnato per 71 anni e alla sua morte gli sarebbe succeduto il figlio Italo ("uomo forte e savio" secondo quanto narra Dionigi di Alicarnasso) che regnò su una popolazione "Italòi" che occupavano la penisola nella zona situata a sud dell'Istmo di Catanzaro, che oggi sono la province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, dalla quale l'Ausonia avrebbe preso il nuovo nome di "Italia", come riportano Tucidide ("quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade") e Virgilio (Eneide, III). Sappiamo comunque da Dionigi di Alicarnasso (1 11,2-4; 12,1) e Diodoro Siculo che gli "Ausoni" (abitanti dell'Ausonia) erano stanziati nella zona di Reggio già intorno al XVI secolo a.C.

Periodo italico

Tali popolazioni dunque (Itali-Ausoni-Enotri, di probabile origine indoeuropea, Italici appartenenti al gruppo latino-falisco), avrebbero abitato prevalentemente le zone costiere. I Lucani (Italici indoeuropei, appartenenti al gruppo osco-umbro), abitavano nella regione che da essi prese il nome di "Lucania", a nord della Calabria. L'entroterra della Calabria (chiamato in seguito dai Romani "Bruttium"), fu abitato principalmente dai Bruzi (di temperamento bellicoso, chiamati Brutti o Bretti, strettamente imparentati coi Lucani) oltre che da genti di origine iberica. Il centro nevralgico di questo popolo era Consentia, l'attuale Cosenza, la quale venne eletta dalle tribù dei Bruzi, dopo essersi coalizzate in una lega, "capitale" della regione. Fu occupata dai Romani assieme al resto della Magna Grecia nel 265 a.C., ma durante la seconda guerra punica si ribellò a Roma per allearsi con Annibale, per poi ritornare sotto il saldo controllo della repubblica romana dopo la sconfitta del condottiero cartaginese.

Periodo greco

  Lo stesso argomento in dettaglio: Magna Grecia e Bruzi.
 
Capo Colonna
 
Mura greche al lungomare di Reggio Calabria

Di fondamentale importanza è lo sbarco dei Greci sulle coste calabresi, i quali strapparono le terre ai Lucani (costretti a rifugiarsi nell'entroterra e nella parte settentrionale della Calabria), e si mescolarono con gli altri popoli autoctoni, dando vita ad una cultura meticcia, greco-italica, estremamente florida nei secoli successivi. I Greci fondarono fiorenti colonie, così magnificenti da guadagnarsi l'appellativo di Magna Grecia (Grande Grecia), così importanti da superare, in alcuni casi, la stessa madrepatria.

Tra l'VIII ed il IV secolo a.C. infatti fiorivano su tutta la costa numerose ed importanti città della Magna Grecia, come Rhegion, Kroton, Locri Epizephyrii, Metauros e Sybaris, e numerose sub-colonie fondate dalle colonie stesse quali: Kaulon, Hipponion, Medma, Terina e Scolacium.

La gloriosa storia delle poleis magnogreche vide primeggiare politicamente ed economicamente le città di Reggio come padrona dello Stretto di Messina e della Calabria meridionale, di Locri Epizefiri nella parte centrale della regione, e di Crotone in quella settentrionale, in una storia fatta di alterne alleanze e conflitti interni tra le tre potenze della regione.

Successivamente con la pressione delle popolazioni italiche dei Bruzi e dei Lucani (che conquistarono anche la gran parte poleis greche), e con l'avvento di Roma, la Magna Grecia iniziò il suo declino, dovuto anche ad una continua lotta per il predominio tra le poleis.

Periodo romano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Regio III Lucania et Bruttii.

Dopo la conquista da parte dei Romani, nel III secolo a.C., i territori assunsero la denominazione di "Brutium" ma, a parte alcune città alleate, dunque non sottomesse all'autorità di Roma, gran parte della regione non fu in grado di ritrovare la prosperità di un tempo. Le poleis magnogreche erano quindi destinate a perdere il proprio potere in favore di un'alleanza (come nel caso di Reggio) o di una colonizzazione romana (nel caso di Locri Epizefiri, Crotone e delle altre città minori). Colonie a diritto Latino furono Copia nel 194 a.C. e Vibo Valentia dedotta nel 192a.C.. Quest'ultima fu particolarmente importante Isec.a.C. e nel secolo successivo, ospitò anche l'esercito e la flotta di Cesare e poi di Ottaviano, Appiano la ricorda come una delle città più importanti d'Italia. Unica roccaforte della lingua e cultura greca rimaneva infatti Reggio (tra l'altro sede del Corrector, governatore della Regio III Lucania et Bruttii), che attraverso la Via Popilia collegava il suo porto con Roma; città abitate dai Bruttii erano le colonie di Cosenza, Vibo Valentia, Locri, Crotone e Sibari.

Medioevo

Il ducato bizantino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Calabria.
 
Il thema o ducato di Calabria.
 
La Cattolica di Stilo

Con la caduta dell'Impero, la Calabria fu devastata dalle guerre gotiche, tra goti e bizantini, i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasione longobarda i bizantini persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del Bruzio furono aggregati con le terre possedute nel Salento, formando il ducato di Calabria compreso nel thema di Sicilia.

Successivamente il dominio bizantino in Italia meridionale fu diviso in: thema di Langobardia, con capitale Bari, e, una volta caduta la Sicilia in mano agli arabi, in thema di Calabria, con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nome Calabria, precedentemente usato per designare la penisola salentina; con l'estendersi delle conquisti bizantine fu organizzato anche il thema di Lucania che comprendeva parte dell'odierna Calabria settentrionale.

Durante l'alto medioevo gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata fino alla fine del XVIII secolo. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.

Nel IX e X secolo la Calabria, fu terra di confine tra i Bizantini e gli Arabi insediatisi in Sicilia, che si contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importanti monasteri bizantini, vere e proprie roccaforti della cultura.

Le corti normanne

Alla lunga contesa arabo-bizantina mette fine però la famiglia normanna degli Altavilla. L'anno 1061 sancisce infatti che la Calabria è dei Normanni, suddivisa tra Roberto il Guiscardo, Duca di Calabria, e Ruggero, Conte di Calabria. Il governo così organizzato fu messo in atto dai locali magnati bizantini. Il dominio viene esteso alle Puglie e da questo momento ha termine ogni pertinenza bizantina.

  • Roberto conferma in Reggio la capitale del Ducato di Puglia e di Calabria e sede del giustizierato di Calabria, nominandosi egli stesso Duca;
  • In questo periodo Cosenza divenne capitale e sede del giustizierato Val di Crati e Terra Giordana e residenza di Ruggero II, Duca di Calabria che iniziò la costruzione del Castello sui ruderi di una fortezza saracena.
  • Ruggero è invece Conte di Calabria, vassallo del fratello Roberto, con sede a Mileto.

Roberto il Guiscardo fu investito Duca di Puglia, Calabria e Sicilia il 23 agosto 1059 da papa Niccolò II con la formula: per Grazia di Dio e di San Pietro duca di Puglia e Calabria e, se ancora mi assisteranno, futuro Signore della Sicilia.

Periodo angioino e aragonese

 
Il castello aragonese di Reggio Calabria.

È di questo periodo la diffusione del sistema feudale. Nel 1443 Alfonso il Magnanimo d'Aragona conquistando i territori degli Angioini assegnò il territorio di Reggio a Catanzaro, poiché Reggio aveva appoggiato il suo avversario Renato d'Angiò. Ma una ventina di anni dopo nel 1465 Ferdinando I di Aragona (Ferrante) riassegnò il titolo di capoluogo a Reggio. Il periodo aragonese consacrò Cosenza la più importante città del reame nel campo del diritto(1494-1557). Dopo Napoli diventa la seconda città ad avere una cartografia e nel 1511 nasce l'Accademia Cosentina fondata da Aulo Giano Parrasio e portata al suo massimo splendore da Bernardino Telesio, il più grande dei cosentini illustri, definito da Bacone il primo degli uomini nuovi

Nel XVI secolo in Calabria fu confermata la divisione nelle due province di Calabria Citeriore (o Citra) e Calabria Ulteriore (o Ultra) governate inizialmente da un solo magistrato, poi dal 1582 le due province furono amministrate da due distinti governatori:

  • uno a Cosenza per la Calabria Citeriore: il capoluogo nel XVI secolo attraversò un impressionante fioritura umanistica e segnò una rinascita intellettuale, tanto che venne definita Atene della Calabria[senza fonte];
  • uno a Reggio per 11 anni dal 1582 al 1593, poi a Catanzaro per oltre 220 anni dal 1593 al 1816 per la Calabria Ulteriore[7]. Per un breve periodo fu capoluogo della provincia anche Monteleone.

Era moderna

Nel 1098, Papa Urbano II investì Ruggero del ruolo di nunzio apostolico e gli Altavilla con la loro dinastia divennero precursori del Regno di Napoli o Regno delle due Sicilie che dominò la Calabria fino all'unità d'Italia. Lo stesso Regno di Napoli subì diverse dominazioni: le dinastie degli Asburgo, di Spagna e d'Austria, la dinastia francese dei Borbone, e per un breve periodo il generale di Napoleone, Gioacchino Murat, che fu giustiziato nella cittadina di Pizzo.

Ultimi secoli

 
Garibaldi ferito in Aspromonte

L'Aspromonte, regione montana nel sud della Calabria, in provincia di Reggio, fu scenario di una famosa battaglia del Risorgimento, in cui Giuseppe Garibaldi rimase ferito. È tuttora possibile ammirare l'albero cavo in cui secondo la tradizione Garibaldi si sedette per essere curato, nei pressi di Gambarie, vicino a Reggio. In questo periodo anche a Cosenza si manifestarono movimenti liberali e patriottici, il più noto è quello del 15 marzo 1844 che si concluse con uno scontro a fuoco nel Largo dell'Intendenza tra i soldati borbonici e 21 patrioti poi condannati a morte, e dei quali ne furono giustiziati soltanto sei[8]. Da questa rivolta presero spunto i Fratelli Bandiera, veneziani che vennero in soccorso ai fratelli calabresi e vennero fucilati presso il Vallone di Rovito insieme ad altri 7 ufficiali il 25 luglio 1844[9]. In seguito i cosentini parteciparono a molte vicende del Risorgimento, dalle guerre d'indipendenza fino all'impresa dei Mille. Garibaldi fu a Cosenza il 31 agosto del 1860; due mesi dopo, un plebiscito sanzionò l'annessione al Regno d'Italia. Con il Regno d'Italia costituito nel 1861, la Calabria fu divisa amministrativamente nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Nel 1947 la Calabria è una delle 19 regioni (divenute 20 nel 1963 a seguito dell'autonomia del Molise dall'Abruzzo) previste dall'art.131 della Costituzione Italiana. Nel 1970 venne infine definitivamente istituita la Regione Calabria con Catanzaro capoluogo di Regione.

Economia

 
Sfruttamento del territorio calabrese ed insediamenti urbani.

Dati economici

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite nei capoluoghi di provincia[10] prodotto in Calabria dal 2000 al 2006:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Prodotto Interno Lordo
(Milioni di Euro)
26.344,4 27.680,0 28.574,7 29.685,4 31.073,3 31.616,7 32.507,7
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
13.019,9 13.742,4 14.226,9 14.773,2 15.457,0 15.754,8 16.244,1

Di seguito la tabella che riporta il PIL[10], prodotto in Calabria ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 1.341,2 4,13% 1,84%
Industria in senso stretto € 2.851,8 8,77% 18,30%
Costruzioni € 2.013,3 6,19% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 6.301,6 19,39% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali € 6.856,6 21,09% 24,17%
Altre attività di servizi € 9.408,7 28,94% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 3.734,5 11,49% 10,76%
PIL Calabria ai prezzi di mercato € 32.507,7

È Catanzaro la prima città calabrese per quanto riguarda il reddito pro capite denunciato al fisco. Il dato emerge da una classificata pubblicata da Il Sole 24 ore. L'indagine è stata realizzata sulla base dei dati del Ministero delle finanze circa le dichiarazioni dei redditi del 2008. A Catanzaro, che nella classifica generale si attesta all'82/mo posto, la media pro capite di reddito è di 18.416 euro, seguono Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone. Crotone e Vibo Valentia, inoltre, sono tra i capoluoghi di provincia con una scarsa presenza di contribuenti che dichiarano oltre 100 000 euro. La regione presenta un alto tasso di evasione fiscale e di lavoro nero, sempre secondo i dati del Ministero delle finanze le città di Catanzaro e Reggio Calabria guidano la classifica regionale con tassi che sfiorano il 50%. Di seguito la tabella con i relativi redditi medi dei capoluoghi di provincia:

Stemma Capoluoghi di Provincia Provincia Reddito annuo pro-capite in Euro[11]
File:Catanzaro-Stemma.png Catanzaro Provincia di Catanzaro 18.416
File:Cosenza-Stemma.png Cosenza Provincia di Cosenza 17.747
File:Reggio Calabria-Stemma.png Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria 16.944
File:Vibo Valentia-Stemma.png Vibo Valentia Provincia di Vibo Valentia 16.505
File:Crotone-Stemma.png Crotone Provincia di Crotone 15.553

Si tratta di una delle località italiane più povere, nonostante l'alto tasso di economia sommersa non faccia in modo di poter quantificare l'effettiva ricchezza della Regione. La presenza di una delle principali organizzazioni criminali, la lontananza dei mercati e la carenza cronica di infrastrutture infatti rende il tessuto economico calabrese notevolmente fragile e troppo legato alle variazioni economiche congiunturali. Nel settore primario, l'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione di ulivi (la regione è al secondo posto in Italia per la produzione di olio, dopo la Puglia), di viti e di agrumi(uno di essi è il bergamotto che è alla base di molti profumi). Il principale mercato agricolo è Catanzaro sede del Comalca il principale mercato agro-alimentare della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento soprattutto di ovini e caprini nelle aree dell'entroterra ed anche la pesca è discretamente sviluppata. Nel settore secondario sono ancora troppo poco sviluppate le industrie alimentari e tessili; nelle zone di Crotone, Vibo Valentia e Reggio di Calabria sono sorte industrie petrolchimiche, metalmeccaniche e chimiche. Il settore terziario è molto sviluppato a Catanzaro, mentre sono importanti centri commerciali Lamezia Terme e Cosenza. Varie zone della regione basano l'intera economia sul turismo estivo soprattutto lungo la costa Ionica catanzarese, nell'area tirrenica reggina e nell'area tirrenica cosentina e reggina, su tutto il versante costiero della provincia di Vibo Valentia. Discretamente sviluppato, nonostante le potenzialità, il turismo invernale in Sila.

Onorificenze

Conferita il 11/10/2010:

«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi del ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008,
"5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi."

Simboli della regione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli della Calabria.

Lo stemma della Regione Calabria (approvato ed adottato in versione definitiva con Legge Regionale 15 giugno 1992, n. 6) racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria:

  1. il pino nero calabro (Pinus nigra subsp. laricio)
  2. il capitello dorico
  3. la croce bizantina
  4. la croce potenziata.

Toponimo

Nei tempi antichi le terre dell'attuale Regione erano conosciute come Italia. I Greci indicarono l'origine del nome in Ouitoulía dal vocabolo "Italòi" (plurale di Italós), termine con il quale i coloni achei che giunsero nelle terre dell'attuale Calabria ambiguamente designavano sia i Vituli, una popolazione che abitava le terre a sud dell'istmo di Catanzaro, il cui etnonimo era etimologicamente relato al vocabolo indicante il toro, animale sacro ai Vituli e da loro divinizzato, che i tori stessi: il greco italós infatti è di derivazione italica, specificamente deriva dalla osco-umbra uitlu, toro appunto (vedasi il latino uitellus, forma con suffisso diminutivo che significa vitello). Ouitoulía venne così a significare "terra dei Vituli" o "terra dei tori". A supporto di questa ipotesi, si ricorda che nella parte meridionale della penisola calabrese (laddove poi si sviluppò la più grande civiltà italica prima dell'avvento di Roma) esistono toponimi di origine magnogreca (alcuni tradotti in latino dai Normanni) probabilmente facenti capo alla più antica etimologia di terra dei tori (dei bovini): Bova, Bovalino, Taurianova, Gioia Tauro, ecc.

Il nome Calabria designava in origine la regione salentina, ma quando le due penisole dell'Italia meridionale furono unificate dai Bizantini, il nome di Calabria fu usato per identificare anche la regione del Bruzio; successivamente, con la perdita dei possessi bizantini nel Salento in favore dei Longobardi, il nome fu utilizzato per designare soltanto l'attuale penisola calabrese, che mantiene tuttora il nome. Durante il basso Medioevo e l'età moderna il termine Calabria venne trasformato in Calabrie, con lo sdoppiamento del territorio nelle due province napoletane di Calabria Ulteriore e Calabria Citeriore.

Il nome Calabria viene da Calabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) della Penisola balcanica (dalla quale forse deriva anche l'etnico Calabrī).[12] L'origine sembra essere una radice preromana *cal-/cala-[13] o *calabra-/galabra-, che compare anche in calaverna e calabrosa, nonché in calabria, nome comune della pernice di monte (Lagopus muta),[14] che significherebbe "roccia", "concrezione calcarea o ghiacciata".

Popolazione e lingua

Popolazione

Di seguito si riportano gli elenchi della popolazione[15] residente nelle provincie calabresi e nei comuni con più di 20.000 abitanti.

Provincia Popolazione
  Cosenza 734.378
  Reggio Calabria 566.579
  Catanzaro 368.265
  Crotone 174.506
  Vibo Valentia 166.306

Aree urbane e metropolitane [2][3]

 
Aree urbane con continuità territoriale
Area Area urbana Cluster Area Metro Regione Metro Note
Reggio Calabria 204.579 266.972 550.813 2.409.813 RM "Arco dello Stretto" con Messina, Catania e Siracusa
Cosenza 135.121 198.258 289.485 782.139 RM "Dorsale calabra"
Catanzaro 114.385 164.416 299.520 Dorsale calabra
Vibo Valentia 87.099 145.683 299.520 Dorsale calabra
Lamezia Terme 70.887 145.683 Catanzaro Dorsale calabra
Crotone 62.237 88.788 123.937 -
Gioia Tauro Rosarno 47.803 145.243 Reggio Calabria Arco dello Stretto
Corigliano Calabro 39.736 77.600 Piana di Sibari Dorsale calabra
Rossano 37.864 - Piana di Sibari Dorsale calabra
Locri 37.494 - 91.866 -
Palmi 34.450 - Reggio Calabria Arco dello Stretto

Cittadini stranieri

I cittadini stranieri residenti in regione sono 74602[16]. I gruppi più numerosi sono quelli di:

Lingua

«A voi fieri Calabresi
che accoglieste ospitali me straniero
nelle ricerche e indagini
infaticabilmente cooperando
alla raccolta di questi materiali
dedico questo libro che chiude nelle pagine
il tesoro di vita del vostro nobile linguaggio.»

La popolazione calabrese presenta ancora oggi un'identità abbastanza variegata, per questo l'insieme dei dialetti parlati nella regione rispecchia tali caratteristiche. Come la maggior parte dei dialetti italiani, il calabrese meridionale come quello settentrionale non hanno alcuna ufficialità.

A causa delle molteplici radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano ancora dialetti di diretta derivazione da altre lingue. Nel nord della regione si parla un dialetto derivante dalla lingua napoletana, mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con la lingua siciliana, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è spesso identificato come "calabrese".

Fino al XV-XVI secolo la lingua grecanica era parlata in tutta la Calabria meridionale, oggi perdura solo nelle cittadine di Bova, Roghudi e Gallicianò (in provincia di Reggio Calabria) e in alcuni quartieri di Reggio, storica roccaforte culturale della lingua greca in Italia. Le vie dei paesi dell'area grecanica hanno infatti ancora oggi la doppia nomenclatura: in italiano ed in grecanico.

Più numerose le aree dove si parla la lingua albanese (arbërisht), una variante dell'albanese parlato nel'Albania meridionale. È parlata come madre lingua dalla minoranza etnica e linguistica storica Albanese d'Italia (Arbëreshë).

Nella regione si parla anche l'occitano, nel comune di Guardia Piemontese.

Minoranze etno-linguistiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arbëreshë e Minoranza linguistica greca d'Italia.

Le minoranze linguistiche riconosciute dallo stato in Calabria sono:

  • La lingua albanese parlata in 33 comuni, nella provincia di Cosenza, di Crotone e di Catanzaro.
  • la lingua occitana, parlata a Guardia Piemontese.
  • La lingua greca di Calabria (o grecanico), parlata nel triangolo grecanico della Provincia di Reggio: Amendolea (Amygdalia/Amiddalia), Bova (Vua), Bova Marina (Fundaca, Jalò to Vua), Chorio di Roghudi, Condofuri, Condofuri Marina, Gallicianò, Roccaforte del Greco (Vunì), Roghudi vecchio (Richùdi), disabitato, Roghudi nuovo, e in alcuni quartieri della città di Reggio come San Giorgio Extra.

Politica

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti di Reggio e Storia amministrativa della Calabria.
 
Reggio Calabria - Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria.

Nel 1970, con l'istituzione degli enti regionali, fu deciso di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro. Ai reggini la cosa non fu ben gradita, infatti alla delusione seguì un'agitazione popolare che sfociò nei cosiddetti Fatti di Reggio. Come compromesso politico per sedare la rivolta, fu deciso di porre la sede del Consiglio regionale a Reggio Calabria, pur mantenendo Catanzaro come capoluogo e sede della Giunta.

Giunta e consiglio regionale

Sin dall'istituzione del regionalismo, avvenuta nel 1970, la Calabria è stata amministrata da governi costruiti sull'accordo predominante tra la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano, con una prima fase a prevalente guida democristiana e una seconda a prevalente guida socialista.

Il primo presidente della Giunta regionale è stato Antonio Guarasci, seguito, nell'ultimo anno di legislatura, da Aldo Ferrara, che ritornerà presidente anche nella legislatura seguente, seppure con un distacco di circa un anno guidato da Pasquale Perugini.

Nella terza e nella quarta legislatura, ossia dal 1980 al 1990, la presidenza è assunta dal PSI dapprima con Bruno Dominijanni, poi con Francesco Principe e, infine, con Rosario Olivo.

 
Catanzaro - Palazzo Alemanni, sede della presidenza della giunta regionale calabrese

Nella quinta legislatura, che va dal 1990 al 1995, nella fase di passaggio, a livello nazionale, tra la Prima e la cosiddetta Seconda Repubblica, il governo torna ad avere una guida democristiana con Guido Rhodio e Donato Veraldi, esponenti della transizione verso il Partito Popolare Italiano.

Nel 1995, quando la situazione politica ed elettorale è ormai improntata al bipolarismo, a vincere le elezioni è la coalizione di centrodestra, che indica come presidente Giuseppe Nisticò (1995-1998) e poi Giovambattista Caligiuri (1998-1999), esponenti di Forza Italia. Sul finire della legislatura, tuttavia, per un ribaltone cambia la maggioranza in Consiglio regionale e la giunta passa in mano al centrosinistra, che esprime la presidenza di Luigi Meduri, esponente del Partito Popolare.

Nel 2000, con l'istituzione del nuovo sistema elettorale che prevede l'elezione diretta del Presidente della Regione e la presentazione di coalizioni già costituite all'appuntamento elettorale, a prevalere è il Polo di centro destra guidato da Giuseppe Chiaravalloti, magistrato, indicato da Forza Italia, che governa la regione per l'intero quinquennio.

Nel 2005 la carica di presidente è assunta da Agazio Loiero, originariamente esponente della Margherita che guida la coalizione di centro sinistra. Loiero è stato indicato candidato presidente dal suo schieramento per mezzo di una consultazione fra gli iscritti dei partiti della coalizione.

Nel 2010 Loiero viene sconfitto dal sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti, del Popolo della Libertà, che guida una Giunta regionale di centrodestra.

La sede della Giunta regionale è Palazzo Alemanni, in via Sensales, a Catanzaro. Quella in carica dall'aprile 2010 è così composta:

Nome Carica Deleghe/Competenze Partito
Giuseppe Scopelliti Presidente Affari generali, Salute e Sanità, Turismo, Innovazione, Trasporti, Energia PDL
Antonella Stasi Vice Presidente Funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del presidente tecnico (esterno)
Pietro Aiello Assessore Infrastrutture, Lavori pubblici PDL
Mario Caligiuri Assessore Cultura, Istruzione, Beni culturali Lista Scopelliti
Fabrizio Capua Assessore Programmazione UE, Internazionalizzazione, Politiche per la pace tecnico (esterno)
Antonio Stefano Caridi Assessore Attività produttive PDL
Giuseppe Gentile Assessore Infrastrutture, Lavori pubblici PDL
Giacomo Mancini Assessore Bilancio, Programmazione PDL (esterno)
Francesco Pugliano Assessore Ambiente Lista Scopelliti
Francescantonio Stillitani Assessore Lavoro, Formazione, Famiglia, Politiche sociali UDC
Domenico Tallini Assessore Personale PDL
Michele Trematerra Assessore Agricoltura, Forestazione UDC
Alberto Sarra Sottosegretario Riforme, Semplificazione amministrativa -
Franco Torchia Sottosegretario Protezione civile, Meteo regionale -


La sede del Consiglio regionale è Palazzo Campanella, in via Cardinale Portanova, a Reggio Calabria. Quello in carica è così composto (dati aggiornati ad agosto 2011):

Gruppi consiliari Numero consiglieri
Il Popolo della Libertà 16
Partito Democratico 9
Lista Scopelliti 6
Unione di Centro 5
Italia dei Valori 3
Progetto Democratico 3
Autonomia e Diritti 2
Insieme per la Calabria (UDEUR-PRI) 2
Misto 4
Totale 50

Cultura

Istruzione

Università statali:

Università telematiche:

Istituti artistici di livello universitario:

Istituti di alta formazione artistica riconosciuti ex lege 508/99:

Istituti di formazione religiosa di livello universitario:

Istituti di ricerca:

Musica

Nel panorama della musica sinfonica e operistica grande ruolo ricoprono tra gli artisti calabresi i due nomi di Francesco Cilea (autore tra le altre dell'Adriana Lecouvreur) e Nicola Antonio Manfroce.
Nel panorama moderno e contemporaneo vi sono diversi artisti calabresi che hanno legato il proprio nome alla tradizione cantautorale italiana, quali Mino Reitano, Mia Martini e la sorella Loredana Bertè, Rino Gaetano e Sergio Cammariere; mentre nella musica rock hanno avuto riscontro anche internazionale le formazioni dei JetLag (autori di un ricercato Jazz rock di matrice progressive) e Il Parto delle Nuvole Pesanti (creatori di un genere definibile "rock calabrese").
La Calabria inoltre vanta una lunga tradizione popolare legata alle diverse sfaccettature della sua cultura, direttamente legata alle molteplici popolazioni che su questa terra hanno lasciato traccia, queste tradizioni sono state portate alla ribalta dai Re Niliu negli anni ottanta, mentre oggi dai QuartAumentata dai Mattanza dai Kalamu e dai Totarella.
A partire dalla fine degli anni settanta si cominciò a incidere anche la musica folkloristica calabrese, genere spesso intriso della satira tipica dei diversi artisti, prevalentemente sotto l'etichetta Elca Sound, che hanno portato il folk calabro in giro per il mondo, tra cui per citarne alcuni: Otello Profazio, i Calabruzi e Micu u pulici.

Eventi culturali

File:Lungomare Falcomatà.jpg
Uno scorcio del celebre lungomare di Reggio.
 
Un angolo di Tropea.

(di rilevanza nazionale o internazionale)

Turismo

 
Il caratteristico antico borgo di Scilla, in punta d'Italia
 
L'abbazia di Corazzo

La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina), una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria è tuttora considerata un paradiso naturalistico. Gli arrivi nel 2007 sono stati di 1.325.825 italiani e 242.694 stranieri[18].

Il poeta Gabriele d'Annunzio chiamò il lungomare di Reggio Calabria "il più bel chilometro d'Italia", favorita dalla presenza sul territorio di numerosi siti archeologici (Reggio, Locri, Taureana, Crotone, Sibari e Scolacium solo per citarne alcuni) e di bellezze naturali che suscitano l'interesse dei visitatori. Negli ultimi anni si è investito sulla capacità ricettiva di strutture alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nella regione.

Oltre alle ben conosciute mete turistiche e rinomate località costiere come Tropea, Capo Vaticano, Reggio, Soverato, Scilla, Scalea, Sellia Marina, Montepaone, Montauro, Copanello, Palmi, Diamante, Amantea, Praia a Mare, Belvedere Marittimo, Roseto Capo Spulico, Corigliano Calabro o le gettonate riviere con le loro Bandiere Blu come Cirò Marina, Roccella Ionica e Scilla[19], anche l'entroterra calabrese è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte e cultura; tra le città culturali più importanti spicca Cosenza che dal 2008 è stata riconosciuta "città d'arte" dalla Regione Calabria con una delibera volta ad evidenziare il patrimonio storico-artistico della città[20] nota come l'"Atene della Calabria". Fortezze, chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici sono elementi caratterizzanti le aree interne delle province di Reggio, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Il turismo montano si sviluppa soprattutto nella Sila e sull'Aspromonte, dichiarati Parchi Nazionali, che dispongono di infrastrutture per gli sport invernali, soprattutto nei centri di Camigliatello, Lorica e Gambarie

Monumenti nazionali

La Calabria è sede di alcuni tra i monumenti nazionali italiani. Questa è la lista completa:

Aree archeologiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Magna Grecia e Museo Nazionale della Magna Grecia.

Le molteplici dominazioni in Calabria hanno fatto sì che la Calabria sia piena di luoghi d'interesse archeologico. Questa è una breve lista delle aree archeologiche divise per provincia:

  • provincia di Crotone:
    • Kroton, oggi Crotone: Capo Colonna (Tempio di Hera Lacinia) ed il parco archeologico circostante ed il museo archeologico nazionale presso il parco dove è conservato un preziosissimo diadema d'oro dedicato alla dea Hera.
    • scavi dell'antica città di Krimisa, nei pressi di Cirò Marina;
  • provincia di Reggio Calabria:
    • Rhegion oggi Reggio: parco archeologico Griso-LaBoccetta con resti di templi arcaici, mura greche sul lungomare Falcomatà, mura greche sulla collina del Trabocchetto, mura greche sulla collina degli angeli, agorà/foro in piazza Italia, varie necropoli ellenistiche tra Santa Caterina e San Giorgio Extra, resti dell'Odéon di Reggio in via XXIV maggio, tomba ellenistica di via Tripepi, resti di un Athenaion sotto un bar del lungomare Falcomatà, resti di un grande impianto termale d'epoca romana sul lungomare Falcomatà;
    • Locri Epizefiri, a sud dell'odierna Locri: tempio ionico in contrada Marasà, abitato in Centocamere, tempio di Zeus, Santuario di Persefone in contrada Mannella, necropoli in contrada Lucifero, necropoli in contrada Parapezza, necropoli in Contrada Faraone, Teatro greco in contrada Pirettina;
    • Kaulon, nei pressi di Monasterace marina: base di un tempio dorico ai piedi del promontorio Cocinto vicino al mare;
    • scavi di Medma, presso Rosarno;
    • scavi di Taurianum, presso Taureana di Palmi;
    • scavi di una villa romana in contrada Palazzi a Casignana;
    • scavi di una villa romana Il Naniglio a Gioiosa Ionica
    • scavi di un teatro greco a Marina di Gioiosa Ionica
  • Provincia di Vibo Valentia:
    • Hipponion, oggi Vibo Valentia: mura della città greca in più punti, resti di un tempio dorico sul colle del telegrafo, resti di un tempio ionico sull'altura del Cofino, resti di un tempio dorico presso la Cava Cordopatri, resti di abitato romano in via XXV aprile e di un impianto termale nella contigua località Sant'Aloe; Dietro la Chiesa della B.M.V. del Rosari osono stati individuati i resti del teatro greco-romano; palazzo Inam resti di abitazioni romane e Necropoli greca (VII-III sec. a.C.); attuale oratorio Salesiano e Viale Kennedi palazzo Muschella: Necropoli greca (VII-IV sec. a.C.) e fornaci ellenistico-romane; altri rinvenimenti dalla preistoria al tardoantico in tutta la città.
    • altri sitii nella provincia: resti di un santuario extra-urbano individuato nell'area aeroportuale militare nel comune di Vibo Valentia, tracce di una villa romana in località Trainiti, presso Briatico;Santuario rurale in contrada Passo Murato sul Poro; Altri innumerevoli insediamenti di età protostorica e Classica sono stati localizzati ma sono tuttora da scavare.
    • Torre Galli di Drapia : insediamento protostorico abitato fino al VI sec.a.C. Orsi portò alla luce parte della necropoli dell'età del Ferro e Arcaica.
    • Tropea: tracce d'insediamento preistorico e protostorico; luogo di culto paleocristiano sotto la cattedrale; piazza duomo: tombe V-VI sec., fase con mura di un insediamento greco (Phroyrion), materiale protostorico;loc. Torre Lunga: luogo di culto e di sepolture paleocristiane; contrada Tondo: necropoli romana; contrada Cuntura tombe dell'età del ferro e del V-IV sec.a.C.;
    • Nicotera: insediamenti greci,Romani e tardo antichi nelle località: Colle Diale, San Faustina, Comerconi, piano dei Greci,San Francesco, Pugliesa,Sovereto, Casino Mortelletto.

Amministrazioni

 
Le cinque province calabresi

La regione è divisa in cinque province:

Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro (80)
Categoria:Comuni della provincia di Cosenza (155)
Categoria:Comuni della provincia di Crotone (27)
Categoria:Comuni della provincia di Reggio Calabria (97)
Categoria:Comuni della provincia di Vibo Valentia (50)

Natura, parchi nazionali, aree protette e siti di interesse comunitario

La natura montagnosa del territorio e lo scarso sviluppo demografico-industriale di molte zone della regione hanno permesso di preservare la maggior parte delle bellezze naturalistiche; infatti in Calabria sorgono tre importanti parchi nazionali:

Segue un elenco dei siti della Calabria di rilevante importanza in ambito europeo, riferiti alla regione biogeografica mediterranea. Le località, definite "Siti di Interesse Comunitario", e spesso indicate con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25 marzo 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 e predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva 92/43/CEE.

  • Africo (RC)
  • Bova (RC)
  • Careri (RC)
  • Cittanova (RC)
  • Delianuova (RC)
  • Molochio (RC)
  • Platì (RC)
  • Roghudi (RC)
  • S.Lorenzo (RC)
  • S.ta Cristina D'Aspromonte (RC)
  • S.Stefano in Aspromonte (RC)
  • Sinopoli (RC)
  • Antonimina (RC)
  • Canolo (RC)
  • Ciminà (RC)
  • Condofuri (RC)
  • Gerace (RC)
  • oppido Mamertina (RC)
  • Reggio di Calabria (RC)
  • Samo (RC)
  • S.Luca (RC)
  • Sant'Agata del Bianco (RC)
  • Scido (RC)
  • Staiti (RC)
  • Bagaladi (RC)
  • Cardeto (RC)
  • Cinquefrondi (RC)
  • Cosoleto (RC)
  • Mammola (RC)
  • Palizzi (RC)
  • Roccaforte del Greco (RC)
  • S.Giorgio Morgeto (RC)
  • S.Roberto (RC)
  • Sant'Eufemia d' Aspromonte (RC)
  • Scilla (RC)
  • Varapodio (RC)
  • Acquaformosa (CS)
  • Belvedere Marittimo (CS)
  • Castrovillari (CS)
  • Francavilla Marittima (CS)
  • Laino Borgo (CS)
  • Maierà (CS)
  • Mottafollone (CS)
  • Plataci (CS)
  • S.Donato di Ninea (CS)
  • S.Sosti (CS)
  • Saracena (CS)
  • Aieta (CS)
  • Buonvicino (CS)
  • Cerchiara di Calabria (CS)
  • Frascineto (CS)
  • Laino Castello (CS)
  • Morano Calabro (CS)
  • Orsomarso (CS)
  • Praia a Mare (CS)
  • Sangineto (CS)
  • S.ta Domenica Talao (CS)
  • Tortora (CS)
  • Alessandria del Carretto (CS)
  • Castroregio (CS)
  • Civita (CS); Grisolia (CS)
  • Lungro (CS)
  • Mormanno (CS)
  • Papasidero (CS)
  • S.Basile (CS)
  • S:Lorenzo Bellizzi (CS)
  • Sant'Agata D'Esaro (CS)
  • Verbicaro (CS).
  • Longobucco (CS)
  • Spezzano Piccolo (CS)
  • Petilia Policastro (KR)
  • S.Giovanni in Fiore (CS)
  • Savelli (KR)
  • Albi (CZ)
  • Taverna (CZ)
  • Spezzano della Sila (CS)
  • Cotronei (KR)
  • Zagarise (CZ).
Altre Aree Protette
  • RMS Isola di Capo Rizzuto
Crotone (KR); Isola di Capo Rizzuto (KR).
  • RMS Scogli di Isca
Amantea (CS); Belmonte Calabro (CS).
  • PNR delle Serre
Serra San Bruno (VV); Fabrizia (VV); Spadola (VV); Mongiana (VV); Soriano Calabro (VV).
Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e (ZPS)
  • Gole del Raganello San Lorenzo Bellizzi (CS)
  • Valle del Fiume Argentino Orsomarso (CS)
  • Valle del Fiume Lao Papasidero (CS)
  • Parco nazionale della Calabria Vedi Parco Nazionale della Sila
  • Timpone della Capanna
  • Serra del Prete
  • Pollinello-Dolcedorme Castrovillari (CS)
  • Rupi del Monte Pollino Castrovillari (CS)
  • Cima del Monte Pollino Castrovillari (CS)
  • Cima del Monte Dolcedorme Castrovillari (CS)
  • Valle Piana-Valle Cupa
  • La Petrosa
  • Timpone di Porace
  • Stagno di Timpone di Porace
  • Pozze Boccatore/Bellizzi
  • Timpa di San Lorenzo
  • Serra delle Ciavole-Serra di Crispo
  • Fagosa-Timpa dell'Orso
  • Il Lago (nella Fagosa)
  • Pozze di Serra Scorsillo
  • Gole del Raganello San Lorenzo Bellizzi (CS)
  • Monte Sparviere
  • Fonte Cardillo
  • Cozzo del Pellegrino
  • Piano di Marco
  • Valle del Fiume Argentino Orsomarso (CS)
  • Valle del Fiume Lao Papasidero (CS)
  • Fiume Rosa
  • Valle del Fiume Abatemarco
  • La Montea
  • Monte La Caccia
  • Valle del Fiume Esaro
  • Serrapodolo
  • Fondali di Capi Tirone
  • Isola di Dino Praia a Mare (CS)
  • Fondali Isola di Dino-Capo Scalea Praia a Mare - Scalea (CS)
  • Fondali Isola di Cirella-Diamante Cirella - Diamante (CS)
  • Isola di Cirella Cirella (CS)
  • Scogliera dei Rizzi
  • Fondali Scogli di Isca Amantea - Scalea (CS)
  • Montegiordano Marina Montegiordano (CS)
  • Pinete di Montegiordano Montegiordano (CS)
  • Fiumara Saraceno
  • Fiumara Avena
  • Foce del Fiume Crati Cassano allo Ionio - Corigliano Calabro (CS)
  • Macchia della Bura
  • Fiumara Trionto
  • Fondali Crosia-Pietrapaola-Cariati Mirto - Pietrapaola - Cariati (CS)
  • Farnito di Corigliano Calabro Corigliano Calabro (CS)
  • Dune di Casigliano
  • Casoni di Sibari Cassano allo Ionio (CS)
  • Secca di Amendolara Amendolara (CS)
  • Torrente Celati
  • Lago di Tarsia Santa Sofia d'Epiro - Tarsia (CS)
  • Bosco di Mavigliano
  • Orto Botanico-UniCal
  • Pantano della Giumenta Bocchigliero - Longobucco (CS)
  • Crello
  • Laghi di Fagnano Fagnano Castello (CS)
  • Laghicello
  • Monte Caloria Fagnano Castello (CS)
  • Foresta di Cinquemiglia
  • Monte Cocuzzo Mendicino (CS)
  • Foresta di Serra Nicolino-Piano d'Albero Mongrassano (CS)
  • Varconcello di Mongrassano Mongrassano (CS)
  • Foreste Rossanesi di Rossano (CS)
  • Vallone S. Elia
  • Bosco di Gallopane
  • Vallone Freddo
  • Palude del Lago Ariamacina
  • Macchia Sacra
  • Timpone della Carcara
  • Monte Curcio
  • Pineta di Camigliatello Spezzano della Sila (CS)
  • Acqua di Faggio
  • Cozzo del Principe
  • Bosco Fallistro
  • Arnocampo
  • S. Salvatore
  • Pineta del Cupone
  • Pianori di Macchialonga
  • Serra Stella
  • Juri Vetere Soprano
  • Nocelleto
  • Carlomagno
  • Stagni sotto Timpone S. Francesco
  • Pescaldo
  • Foce Neto Crotone
  • Fondali di Gabella Grande
  • Fondali da Crotone a Le Castella Crotone - Isola Capo Rizzato (KR)
  • Dune di Marinella
  • Capo Colonne
  • Dune di Soverato Soverato (CZ)
  • Capo Rizzuto Isola Capo Rizzato (KR)
  • Colline di Crotone Crotone
  • Foce del Crocchio-Cropani
  • Monte Fuscaldo
  • Timpa di Cassiano-Belvedere
  • Murgle di Strongoli Strongoli (KR)
  • Monte Femminamorta
  • Fiume Lese
  • Fiume Lepre
  • Fiume Tacina
  • Fondali Stalettì Stalettì (CZ)
  • Lago la Vota Gizzeria (CZ)
  • Palude di Imbutillo Curinga (CZ)
  • Dune dell'Angitola
  • Oasi di Scolacium Borgia - Squillace (CZ)
  • Steccato di Cutro e Costa del Turchese
  • Dune di Isca
  • Dune di Guardavalle Guardavalle Centrale (CZ)
  • Madama Lucrezia
  • Boschi di Decollatura Decollatura (CZ)
  • Monte Gariglione
  • Colle Poverella
  • Pinete del Roncino
  • Monte Contrò
  • Torrente Soleo
  • Colle del Telegrafo
  • Scogliera di Stalettì Stalettì (CZ)
  • Lago dell'Angitola
  • Fiumara di Brattirò (Valle Rufa)
  • Zona Costiera fra Briatico e Nicotera Briatico - Nicotera (VV)
  • Fondali di Pizzo Calabro Pizzo Calabro (VV)
  • Fondali di Capo Vaticano
  • Fondali di Capo Cozzo-S. Irene
  • Bosco Santa Maria
  • Marchesale Acquaro - Arena (VV)
  • Lacina
  • Bosco di Stilo-Bosco Archiforo
  • Pentadattilo
  • Fiumara di Melito Melito (RC)
  • Monte Basoliò-Torrente Listi
  • Canolo Nuovo, Zomaro. Zillastro
  • Vallata del Novito e Monte Mutolo
  • Vallata dello Stilaro
  • Prateria
  • Calanchi di Maro Simone
  • Collina di Pentimele
  • Capo dell'Armi
  • Capo S. Giovanni
  • Capo Spartivento
  • Saline Joniche
  • Calanchi di Palizzi Marina Palizzi (RC)
  • Fiumara Amendolea
  • Fiumara Buonamico
  • Fiumara Laverde
  • Fiumara di Palizzi Palizzi (RC)
  • Sant'Andrea
  • Contrada Gornelle
  • Pantano Fiumentari
  • Piani di Zervò
  • Monte Fistocchio e Monte Scorda
  • Torrente Menta
  • Montalto
  • Vallone Cerasella
  • Torrente Ferraina
  • Costa Viola e Monte S. Elia
  • Bosco di Rudina
  • Spiaggia di Brancaleone
  • Torrente Lago
  • Torrente S. Giuseppe
  • Pietra Cappa-Pietra Lunga-Pietra Castello
  • Torrente Vasi
  • Torrente Portello
  • Vallone Fusolano (Cinquefrondi) Cinquefrondi (RC)
  • Valle Molo (Delianuova) Delianuova (RC)
  • Fosso Cavaliere (Cittanova) Cittanova (RC)
  • C/da Fossia (Maropati)
  • Scala-Lammeni
  • Spiaggia di Pilati
  • Fondali di Punta Pezzo e Capo dell'Armi
  • Fondali di Scilla Scilla (RC)
  • Monte Tre Pizzi
  • Piano Abbruschiato
  • Monte Campanaro
  • Monte Scrisi
  • Serro d'Ustra e Fiumara Butrano
  • Alica
  • Contrada Scala
  • Monte Embrisi e Monte Torrione
  • Fiumara Careri
  • Spiaggia di Catona

Criminalità organizzata

  Lo stesso argomento in dettaglio: 'Ndrangheta.
(inglese)
«If it were not part of Italy, Calabria would be a failed state[21]
(italiano)
«Se non fosse parte d'Italia, la Calabria sarebbe uno stato fallito

Trasporti e infrastrutture

Strade e autostrade

La regione è poi attraversata da numerose strade statali che collegano tra loro le principali città ed i centri minori:

Linee ferroviarie

Principali Porti

  • Porto di Gioia Tauro (I classe) infrastruttura industriale ed è il più grande scalo commerciale del mediterraneo
  • Porto di Vibo Marina (II classe) a funzione turistica, commerciale e industriale.
  • Porto di Reggio Calabria (II classe) sede della direzione marittima della regione è un'infrastruttura a carattere commerciale/industriale con una parte dedicata alla nautica da diporto, è collegato prevalentemente con Messina, con le Isole Eolie e con Malta. Con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, è il primo della regione ed il secondo in Italia nel settore[22].
  • Approdo di Villa San Giovanni (RC) è una struttura orientata esclusivamente ai trasporti, collega infatti il traffico ferroviario ed il grande traffico stradale tra Calabria e Sicilia
  • Porto di Palmi (II classe) scalo turistico peschereccio e porto rifugio della Costa Viola, sorge nel litorale della Tonnara.
  • Porto di Crotone (II classe) con un bacino mercantile ed uno per la pesca ed il diporto
  • Porto di Corigliano (II classe) grande scalo, Commerciale-peschereccio
  • Funzione prevalentemente turistica: porto di Tropea e porto di Cirò Marina.

Aeroporti

Nella tabella sono riportati i dati complessivi dei passeggeri negli aeroporti (Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria).

Anno Passeggeri
2010 2.568.663
2009 2.208.460
2008 2.131.615
2007 2.148.330
2006 2.069.146
2005 1.646.431
2004 1.650.588
2003 1.664.284
2002 1.392.887
2001 1.129.516
2000 1.376.383

Sport

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Calabria.

Note

  1. ^ db-city.com
  2. ^ Dato Istat al 31/05/2011
  3. ^ PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, dati Istat relativi al 2009
  4. ^ Dato Istat al 31/05/2011
  5. ^ http://www.quicalabria.it/inprimopiano.asp?id_s=2&search=2&id_a=7732&pg=8&gp=1
  6. ^ a b c d van Dijk, J.P. (1992); Late Neogene fore-arc basin evolution in the Calabrian Arc (Central Mediterranean). Tectonic sequence stratigraphy and dynamic geohistory. With special reference to the geology of Central Calabria. Geologica Ultrajectina, 92, 288 pp.; si vedano i riferimenti nella lista bibliografica di quest'opera, e anche: van Dijk, J.P., Bello, M., Brancaleoni, G.P., Cantarella, G., Costa, V., Frixa, A., Golfetto, F., Merlini, S., Riva, M., Toricelli, S., Toscano, C., and Zerilli, A. (2000); A new structural model for the northern sector of the Calabrian Arc. Tectonophysics, 324, 267-320.
  7. ^ Secondo
  8. ^ Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato cosentino, I martiri cosentini del 15 marzo 1844 : celebrazione ad iniziativa della consulta del comitato cosentino del Regio Istituto di storia del Risorgimento italiano: 15 marzo 1937, Cosenza, SCAT, 1937.
  9. ^ Felice Venosta, I fratelli Bandiera e loro compagni martiri a Cosenza : notizie storiche, Milano, C. Barbini, 1863.
  10. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
  11. ^ http://www.ilsole24ore.com/speciali/redditi_comuni_08/comuni_redditi08_regioni_calabria.shtml
  12. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 138.
  13. ^ Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2009, p. 70.
  14. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57, I, p. 665.
  15. ^ Dato Istat al 31/05/2011
  16. ^ demo.istat – Stranieri residenti al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it. URL consultato il 28-09-2011.
  17. ^ La Primavera del Cinema Italiano
  18. ^ [1] Dati Istat 2007
  19. ^ Secondo
  20. ^ CITTA'%20D'ARTE ASCA (agenzia stampa quotidiana nazionale)
  21. ^ Wikileaks:Cablegate, CAN CALABRIA BE SAVED?, (ID:08NAPLES96), cavo di 6 giugno 2008, edito 7 gennaio 2011, ritirato 14. gennaio 2011.
  22. ^ dati Istat 2006, vedi Lista dei porti italiani per flusso di passeggeri.

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "Categoria:Calabria" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template; Il parametro "Calabria" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template


Collegamenti esterni

Enti ed istituzioni

Template:Regioni