Serie C 1940-1941

edizione del torneo calcistico
Versione del 13 nov 2011 alle 07:04 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: categorie per anno e modifiche minori)
Indice
Prima fase
Girone A · Girone B · Girone C · Girone D · Girone E · Girone F · Girone G · Girone H
Gironi finali
Girone finale A · Girone finale B · Verdetti
Note · Fonti e bibliografia · Collegamenti esterni · Voci correlate

Il campionato di Serie C 1940-41 fu la sesta edizione del campionato italiano di calcio di terzo livello.

Il campionato registrò 122 iscrizioni, un numero pressoché uguale a quello dell'anno prima. Le neoretrocesse erano quattro e le neopromosse quattordici. Tuttavia le difficoltà legate alla guerra cominciarono a farsi sentire e non furono pochi i casi di società che furono costrette a non portarlo a termine per causa di forza maggiore.[1]

Il campionato fu vinto da tre squadre di qualità che avevano già conosciuto seppur per breve tempo la massima serie, il Prato, la Fiumana e soprattutto la Pro Patria, a cui si aggiunsero gli abruzzesi del Pescara. Fu molto sfortunata la società romana del M.A.T.E.R. che sfiorò la promozione per il terzo anno consecutivo, venendo stavolta beffata dalla regola del quoziente-reti, regola che in un altro raggruppamento fu fatale anche al Ravenna.

Il campionato fu strutturato in quattro gironi di 16 squadre, tre gironi di 15 squadre e uno di 14. Le vincenti furono divise in due gironi da 4 squadre e le prime due di ogni girone furono promosse in Serie B.

Prima fase

Girone A

Serie C girone A 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Fiumana 36 27 12 12 3 42 19
2.   Lanerossi Schio 34 27 16 2 9 50 26 1,923
3. Ponziana 34 27 13 8 6 42 33 1,272
4. Treviso 33 27 13 7 7 44 30
5.   Ferrara 30 27 12 6 9 36 27
6. Marzotto Valdagno 29 27 10 9 8 43 36
7. CRDA Monfalcone 28 27 12 4 11 47 42
8. Mestre 27 27 12 4 11 48 50
9. Grion Pola 26 27 8 10 9 28 28
10. Rovigo 25 27 8 9 10 37 34
11. Ampelea 22 27 8 6 13 34 52
12.   Pieris[2] 21 27 8 6 13 33 48
13. Pro Gorizia[3] 16 27 6 5 16 30 56 0,535
  14. Belluno 16 27 6 4 17 27 55 0,490
  ---   San Donà[4] ritirata -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • Fiumana ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • San Donà si ritirò alla 25ª giornata: valide per le altre squadre le gare dell'andata.
  • Belluno e San Donà retrocesse in Prima Divisione.
  • Pieris e Pro Gorizia un punto penalizzazione per una rinuncia.

Girone B

Serie C girone B 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Audace SME 43 30 16 11 3 49 26
2.   Mantova Sportiva 38 30 16 6 8 51 28
3. Vigevano 37 30 14 9 7 51 31
4.   Pirelli, Milano-Bicocca 36 30 13 10 7 49 36
5. Parma 35 30 15 5 10 56 46
6. Suzzara 34 30 12 10 8 49 41 1,195
7. Crema 34 30 12 10 8 41 38 1,078
8. Cremonese 32 30 13 6 11 47 57
9.   A.F.L. Falck, Sesto S. Giovanni 31 30 10 11 9 34 58
10.   Armando Casalini, Brescia 27 30 9 9 12 45 38
11.   Alfa Romeo, Milano 26 30 9 8 13 54 50 1,080
12.   Redaelli, Milano-Rogoredo 26 30 8 10 12 46 48 0,958
  13. Pro Palazzolo[5] 25 30 9 7 14 36 39
14. Piacenza[6] 23 30 8 7 15 38 54
  15.   Pro Ponte, Ponte San Pietro[7] 18 30 9 1 20 35 61
  16. Monza 14 30 4 6 20 31 71

Verdetti

  • Audace ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Pro Palazzolo rinuncia alla Serie C 1941-42, iscrivendosi alla Prima Divisione.
  • Pro Ponte (un punto penalizzazione per rinuncia) e Monza retrocesse in Prima Divisione.
  • Piacenza retrocesso, ma successivamente riammesso in sostituzione della Pro Palazzolo.

Girone C

Serie C girone C 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Pro Patria 52 30 24 4 2 67 20
2. Biellese 44 30 20 4 6 89 27
3.   Varese Sportiva 40 30 17 6 7 60 27
4. Gallaratese 39 30 15 9 6 64 30
5. Casale 34 30 14 6 10 50 34
6. Como 32 30 12 8 10 52 41 1,268
7. Seregno 32 30 12 8 10 39 42 0,928
8. Juventus Domo 30 30 13 4 13 46 54
9. Legnano 29 30 13 3 14 51 55
10.   Galliate 27 30 11 5 14 43 58
11. Cantù[8] 23 30 10 4 16 32 59
12. Caratese 22 30 10 2 18 36 52
13.   Meda 21 30 8 5 17 31 62
14.   Pavese "Luigi Belli", Pavia 19 30 5 9 16 46 73 0,630
15. Lecco 19 30 8 3 19 30 63 0,476
  16.   Cusiana, Omegna[9] 15 30 5 6 19 25 64

Verdetti

  • Pro Patria ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Cusiana retrocessa in Prima Divisione.
  • Cantù e Cusiana un punto penalizzazione per una rinuncia.

Girone D

Serie C girone D 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Manlio Cavagnaro 34 24 14 6 4 42 26
2. Sanremese 32 24 14 4 6 48 32
3. Cuneo 30 24 13 4 7 54 34
4. Acqui 29 24 12 5 7 40 25
5. Varazze 26 24 10 6 8 37 33
6.   Rapallo 24 24 9 6 9 28 30
7. Asti 23 24 11 1 12 46 50 0,920
8.   Agricolo Albenga 23 24 8 7 9 29 34 0,852
9. Saviglianese 23 24 6 11 7 28 34 0,823
10.   ILVA, Savona 22 24 8 6 10 31 39
11.   Littorio, GE-Rivarolo Ligure 15 24 4 7 13 28 40
12. Pinerolo[10] 12 24 4 5 15 30 57
--- Entella[11] ritirato -- -- -- -- -- --
  ---   Valpolcevera, GE-Pontedecimo[12] ritirato -- -- -- -- -- --
  --- Vado[13] ritirato -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • Manlio Cavagnaro ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Pinerolo un punto penalizzazione per una rinuncia.
  • Vado ritirato dopo la compilazione del calendario e retrocesso in Prima Divisione.
  • Entella ritirato nel corso del campionato e successivamente riammessa alla compilazione di quadri 1941-42.
  • Valpolcevera ritirato nel corso del torneo e retrocesso in Prima Divisione.
  • ILVA Savona rinuncia alla Serie C 1941-42.

Girone E

Serie C girone E 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Prato 49 29 22 5 2 60 15
2. Pontedera 44 29 20 4 5 71 23
3. Grosseto 40 29 18 4 7 77 29
4.   Carrarese "Pietrino Binelli" 31 29 13 5 11 39 39
5. Carpi[14] 29 29 13 4 12 52 36 1,444
6. Forte dei Marmi 29 29 13 3 13 42 46 0,913
7.   Amatori Calcio, Bologna 28 29 12 4 13 36 46 0,782
8.   San Giovanni Valdarno 28 29 12 4 13 39 54 0,722
9. Arezzo 27 29 13 1 15 51 47
10. Orbetello 26 29 10 6 13 50 52 0,961
11. Cecina 26 29 11 4 14 32 38 0,842
12. Le Signe 25 29 10 5 14 44 46
13.   "Italo Gambacciani", Empoli 23 29 9 5 15 48 64
14.   Tiferno, Città di Castello 22 29 8 6 15 29 62
15. Montevarchi 13 29 5 3 21 29 84
  ---   Aullese, Aulla[15] ritirata -- -- -- -- -- --
  • Verdetti
  • Prato ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Carpi un punto penalizzazione per rinuncia. Aullese, ritirata alla 17ª giornata: valide per le altre squadre le gare dell'andata. Retrocessa in Prima Divisione.

Girone F

Serie C girone F 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Pescara 42 27 18 6 3 52 14 3,714
2. Ravenna 42 27 19 4 4 68 26 2,615
3.   Interamnia, Teramo 41 27 18 5 4 56 26
4. Forlì 37 27 16 5 6 66 29
5.   Imolese "Francesco Zardi" 33 27 14 5 8 30 29
6. Chieti 28 27 9 10 8 36 36 1,000
7. Lanciano 28 27 13 2 12 45 56 0,803
8. Fano 27 27 10 7 10 45 45
9. Libertas Rimini 25 27 8 9 10 54 39
10. Molinella 24 27 10 4 13 35 33
11. Forlimpopoli 21 27 9 3 15 48 48
12. Vis Pesaro 17 27 6 5 16 34 51
13. Ascoli 16 27 5 6 16 42 63
14. Baracca Lugo[16] 2 27 1 3 23 9 94
  --- Sambenedettese[17] --- -- -- -- -- -- --
  --- Gubbio[18] --- -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • Pescara ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Sambenedettese ritirata alla 20ª giornata, valide per le altre squadre le gare dell'andata.
  • Sambenedettese e Gubbio retrocesse in Prima Divisione.
  • Baracca Lugo tre punti penalizzazione per 3 rinunce.

Girone G

Serie C girone G 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1.   "Mario Umberto Borzacchini", Terni 39 26 17 5 4 49 17 2,882
2.   M.A.T.E.R., Roma 39 26 16 7 3 65 32 2,031
3. Salernitana 34 26 13 8 5 41 28
4. Ilva Bagnolese 31 26 10 11 5 48 33
5.   Alba Motor, Roma 28 26 12 4 10 40 32 1,250
6. Savoia 28 26 10 8 8 32 34 0,941
7.   Cavese "Giovanni Berta" 25 26 10 5 11 42 42
8. L’Aquila 23 26 9 5 12 33 33 1,000
9.   Supertessile, Rieti[19] 23 26 8 8 10 42 51 0,823
10. Perugia 23 26 9 5 12 28 36 0,777
11.   Aeronautica Umbra S.A., Foligno 19 26 8 3 15 34 47 0,723
12.   Baratta, Battipaglia 19 26 7 5 14 30 54 0,555
13. Civitavecchiese 17 26 5 7 14 27 47
14. Stabia 15 26 6 3 17 32 57
  --- Sora[20] ritirata -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • M.U. Borzacchini ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Sora ritirato nel corso del campionato e retrocesso in Prima Divisione.
  • Supertessile un punto penalizzazione per una rinuncia. Rinuncia alla Serie C 1941-1942 e si iscrive alla Prima Divisione X Zona (Umbria).

Girone H

Serie C girone H 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Siracusa 31 22 14 3 5 43 15
2. Lecce 30 22 18 8 3 37 17 2,176
3.   Juventina[21] 30 22 13 4 5 48 23 2,086
4. Taranto 28 22 12 4 6 37 16
5. Brindisi 25 22 9 7 6 34 26 1,307
6. Catania 25 22 9 7 6 30 25 1,200
7. Cosenza 22 22 10 2 10 34 39
8. Molfetta 17 22 5 7 10 23 39
9. Soccer Trani 16 22 5 6 11 24 48
10. Foggia[22] 15 22 6 4 12 26 45
11.   Armando Diaz, Bisceglie[23] 13 22 5 4 13 20 46
12. Potenza 10 22 4 2 16 21 40
  --- Messina[24] ritirato -- -- -- -- -- --

Verdetti

  • Siracusa ammesso alle finali per la promozione in Serie B.
  • Foggia e Armando Diaz un punto penalizzazione per una rinuncia.
  • Messina, ritirato dopo due giornate e retrocesso in Prima Divisione, rimase inattivo la stagione successiva.
  • Armando Diaz si iscrisse al campionato di Seconda Divisione 1941-42.

Gironi finali

Le 8 squadre ammesse alle finali per la promozione in Serie B furono: Fiumana, Audace, Pro Patria, Manlio Cavagnaro, Prato, Pescara, Mario Umberto Borzacchini, e Siracusa. Il D.D.S. formò due gironi composti da 4 squadre ciascuno e le prime due di ogni girone furono promosse in Serie B.

Girone finale A

Serie C girone finale A 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Prato 7 6 3 1 2 8 8 1,000
  2. Pro Patria 7 6 3 1 2 7 7 1,000
3. Siracusa 6 6 3 0 3 10 6
4. Manlio Cavagnaro 4 6 2 0 4 6 10

Risultati

Prima giornata
15 giu. 1941 6 lug. 1941
2-1 Prato-Siracusa 0-3
1-3 Pro Patria-Cavagnaro 0-1
Seconda giornata
22 giu. 1941 13 lug. 1941
3-1 Prato-Cavagnaro 2-1
3-2 Pro Patria-Siracusa 1-0
Terza giornata
29 giu. 1941 20 lug. 1941
1-0 Pro Patria-Prato 1-1
0-3 Cavagnaro-Siracusa 0-1

Girone finale B

Serie C girone finale B 1940-41 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Fiumana 8 6 3 2 1 14 8 1,750
  2. Pescara 8 6 4 0 2 9 9 1,000
3.   "Mario Umberto Borzacchini", Terni 6 6 2 2 2 8 9
4. Audace SME 2 6 0 2 4 6 11

Risultati

Prima giornata
15 giu. 1941 6 lug. 1941
2-1 Pescara-Fiumana 1-4
1-1 Audace-Borzacchini 1-2
Seconda giornata
22 giu. 1941 13 lug. 1941
2-2 Audace-Fiumana 0-2
2-1 Borzacchini-Pescara 1-6
Terza giornata
29 giu. 1941 20 lug. 1941
2-1 Pescara-Audace 2-1
4-2 Fiumana-Borzacchini 1-1

Note

Verdetti

  • Prato, Pro Patria, Fiumana e Pescara promosse in Serie B 1941-42.
  • Belluno, San Donà (ritirata), Pro Palazzolo (in seguito rinuncia), Pro Ponte, Monza, Piacenza (poi riammesso), Cusiana, Entella (ritirato), Pontedecimo (ritirato), Vado (ritirato), Aullese (ritirata), Sambenedettese (ritirata), Gubbio (ritirato), Sora (ritirato), e Messina (ritirato), furono retrocesse in Prima Divisione Regionale.

Note

  1. ^ Lo smembramento del parco giocatori, a causa della chiamata alle armi dei giocatori in età militare (causa di forza maggiore), fu la giustificazione che obbligò la FIGC a garantire loro di poter partecipare ai campionati del dopo guerra conservando la Serie C quale categoria di merito acquisita in questo campionato anche se non portato a termine.
  2. ^ Un punto di penalizzazione.
  3. ^ Un punto di penalizzazione.
  4. ^ Ritirata dopo la fine dell'andata, esclusa dal campionato.
  5. ^ Rinuncia alla Serie C 1941-42
  6. ^ Retrocessa e successivamente ripescata.
  7. ^ Un punto di penalizzazione.
  8. ^ Un punto di penalizzazione.
  9. ^ Un punto di penalizzazione.
  10. ^ Un punto di penalizzazione.
  11. ^ Ritirata nel corso del campionato, è successivamente riammessa alla compilazione dei quadri 1941-42.
  12. ^ Ritirata nel corso del torneo.
  13. ^ Ritirata dopo la compilazione del calendario.
  14. ^ Un punto di penalizzazione.
  15. ^ Ritirata nel corso del campionato.
  16. ^ Tre punti di penalizzazione.
  17. ^ Ritirata nel corso del campionato.
  18. ^ Ritirata nel corso del campionato.
  19. ^ Un punto di penalizzazione.
  20. ^ Ritirata nel corso del campionato.
  21. ^ A fine stagione la Juventina si fonde con la fallita Unione Sportiva Palermo dando vita all' Unione Sportiva Palermo-Juventina
  22. ^ Un punto di penalizzazione.
  23. ^ Un punto di penalizzazione.
  24. ^ Ritirata nel corso del campionato.

Fonti e bibliografia

Giornali:


Libri

  • Almanacco illustrato del calcio italiano edizione 1940-41 edito dal Calcio illustrato e Rizzoli Editore a Milano.
    Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
  • Assicurazioni Generali Venezia - Agendina del Calcio edizione 1940-41, compilato a cura di Rinaldo Barlassina e stampato presso la tipografia della Gazzetta dello Sport - Milano Via Galileo Galilei. Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
  • La vendetta emiliana - I campionati italiani della stagione 1940-41 di Carlo Fontanelli - Geo Edizioni.

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio