Heinrich Pesch

economista e sociologo tedesco

Heinrich Pesch (Colonia, 17 settembre 1854Valkenburg, 1 aprile 1926) è stato un economista e sociologo tedesco. Appartenente alla Compagnia di Gesù, fratello del gesuita neoscolastico Tillmann Pesch che rigenerò la scolastica tedesca, fu direttore dal 1892 al 1900 del seminario teologico di Magonza.

Teorizzò il solidarismo cristiano, un sistema fondato su valori morali di solidarietà sociale dove gli individui pongano in secondo piano i loro interessi privati a favore di quelli collettivi.

La sua dottrina può essere considerata un ponte del pensiero sociale cattolico tra quello espresso nell'enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII e nella Quadragesimo anno (1931) di Pio XI.

Dopo la pubblicazione dell'opera di Adam Smith La ricchezza delle nazioni (1776) l'economia si presenta come uno studio scientifico separato da considerazioni etiche e filosofiche. L'attività economica tendente a realizzare il massimo interese, soprattutto monetario, si svolge secondo leggi meccaniche rappresentate matematicamente. Non a caso, o perchè la ignorasse, invece le raffigurazioni matematiche sono quasi del tutto assenti nei 10 volumi dell'opera di Pesch che privilegia invece lo studio della natura dell'uomo e il suo rapporto con la famiglia, la società e la proprietà curando anche di evidenziare i rapporti dell'economia con le scienze sociali.


Opere

  • Liberalismus, Sozialismus und christliche Gesellschaftsordnung (2 voll., 1893-1900);
  • Lehrbuch der Nationalökonomie (5 voll., 1905-23).

Bibliografia

  • Gerhard Kreyssig, Der Solidarismus als sozialwissenschaftliches Prinzip in der Formulierung durch Heinrich Pesch, Diss. Univ. Leipzig, 1925.