Computer grafica
Con computer grafica (dall'inglese "computer graphics") si intende comunemente l'insieme delle tecniche per la generazione di immagini utilizzando un computer. Più formalmente può essere descritta anche come "quella disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore"[1]. Viene spesso indicata in gergo con gli acronimi CG o CGI, quest'ultimo derivato da "Computer Generated Imagery" (traducibile in "immagini generate al computer").
La computer grafica nasce attorno al 1960, pertinenza esclusiva di computer dotati di grande potenza di calcolo e di componenti elettronici dedicati (detti schede video o sottosistemi grafici). A partire dalla seconda metà degli anni '80, pur continuando ad esistere sistemi professionali e dedicati, si sono diffusi gli home computer con una sempre maggiore capacità tecnologica per l'elaborazione e visualizzazione di immagini (vedi per es. l'home computer Commodore Amiga). Negli anni '90 la computer grafica era ormai dominio consolidato di tutti i computer con la diffusione di schede video di grande versatilità e relativa potenza per i PC IBM compatibili. Con il passare degli anni, la progressione tecnologia e l'abbassamento dei prezzi, i PC hanno eroso fette di mercato consistenti a tecnologie proprietarie ed esclusive rendendo, agli inizi del ventunesimo secolo, la computer grafica una disciplina che chiunque abbia un computer ha avuto modo di esplorare.
Al giorno d'oggi è infatti utilizzata per una moltitudine di applicazioni professionali e di consumo. Le principali applicazioni di consumo sono: videogiochi, ritocco fotografico, montaggio di filmati amatoriali; mentre quelle professionali includono l'industria cinematografica ("film d'animazione digitale" ed effetti speciali dei film), la tipografia (impaginazione di giornali e riviste), la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile, visualizzazione di dati tecnico/scientifici (CAE), sistemi informativi territoriali (SIT o GIS).
Riferimenti
- ^ R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani, R. Scopigno. Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva, 2005, McGraw Hill, ISBN 88-386-6215-0
Voci correlate
- Wikiquote contiene citazioni di o su computer grafica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su computer grafica
- Computer animation
- Modellazione geometrica