Ekstraklasa
La Ekstraklasa è la massima serie del campionato polacco di calcio e consta di 16 squadre. Il primo classificato dopo le 30 partite di campionato (andata e ritorno) riceve automaticamente il titolo di Campione di Polonia ed è ammesso al secondo turno di qualificazione della Champions League. Il secondo classificato e il vincitore della Coppa nazionale, invece, sono ammessi al primo turno di qualificazione della Coppa UEFA. Le ultime 2 retrocedono in I Liga.
T-Mobile Ekstraklasa | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Ekstraklasa SA |
Titolo | Campione di Polonia |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 16 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Retrocessione in | I Liga |
Sito Internet | ekstraklasa.org |
Storia | |
Fondazione | 1927 |
Detentore | Wisła Cracovia |
Edizione in corso | Ekstraklasa 2011-2012 |
La Ekstraklasa (precedentemente nota come I liga) fu fondata con il nome di Liga Piłki Nożnej (LPN) il 1º marzo 1927 a Varsavia, anche se il campionato polacco, come competizione non ufficiale, e la Federazione calcistica (PZPN, Polski Związek Piłki Nożnej) furono istituiti il 20 dicembre 1919 sempre a Varsavia, un anno dopo l'indipendenza della Polonia del 1918. Nel 1940 il campionato cambiò denominazione in Klasy Państwowej (letteralmente divisione statale), sostituita nel 2004 in Idea Ekstraklasa (massima divisione Idea, dal nome dello sponsor) e nel 2005 in Orange Ekstraklasa e nel 2008 in Ekstraklasa, e nel 2011 in T-Mobile Ekstraklasa.
Organico 2011-2012
Squadra | Città | Classifica 2010-2011 |
---|---|---|
GKS Bełchatów | Bełchatów | 10° |
Górnik Zabrze | Zabrze | 6° |
Jagiellonia | Białystok | 4° |
Korona Kielce | Kielce | 13° |
KS Cracovia | Cracovia | 14° |
Lech Poznań | Poznań | 5° |
Lechia Danzica | Danzica | 8° |
Legia Varsavia | Varsavia | 3° |
ŁKS | Lodz | 1° nella I Liga 2010-2011 |
Template:Calcio Podbeskidzie | Bielsko-Biała | 2° nella I Liga 2010-2011 |
Polonia Varsavia | Varsavia | 7° |
Ruch Chorzów | Chorzów | 12° |
Śląsk Breslavia | Breslavia | 2° |
Widzew Łódź | Łódź | 9° |
Wisła Cracovia | Cracovia | Campione |
Zagłębie Lubin | Lubin | 11° |
Albo d'oro campionato polacco[1]
Liga Piłki Nożnej
Anno | Vincitore | Secondo | Capocannoniere[2] |
---|---|---|---|
1921 | KS Cracovia (1) |
Polonia Varsavia | Józef Kałuża (Cracovia) (9) |
1922 | Pogoń Lwów (1) |
Warta Poznań | Wacław Kuchar (Pogon Lwow) (21) |
1923 | Pogoń Lwów (2) |
Wisła Cracovia | Mieczysław Batsch (Pogon Lwow) (17) |
1924 | Non disputato | ||
1925 | Pogoń Lwów (3) |
Warta Poznań | Henryk Reyman (Wisla Cracovia) (11) |
1926 | Pogoń Lwów (4) |
Polonia Varsavia | Wacław Kuchar (Pogon Lwow) (11) Józef Garbień (Pogon Lwow) (11) |
1927 | Wisła Cracovia (1) |
1. FC Katowice | Henryk Reyman (Wisla Cracovia) (37) |
1928 | Wisła Cracovia (2) |
Warta Poznań | Ludwik Gintel (KS Cracovia) (28) |
1929 | Warta Poznań (1) |
Garbarnia Cracovia | Roch Nastula (Czarni Lwow) (25) |
1930 | KS Cracovia (2) |
Wisła Cracovia | Karol Kossok (KS Cracovia) (24) |
1931 | Garbarnia Cracovia (1) |
Wisła Cracovia | Walerian Kisieliński (Wisla Cracovia) (24) |
1932 | KS Cracovia (3) |
Pogoń Lwów | Kajetan Kryszkiewicz (Warta Poznan) (16) |
1933 | Ruch Chorzów (1) |
Pogoń Lwów | Artur Woźniak (Wisla Cracovia) (18) |
1934 | Ruch Chorzów (2) |
KS Cracovia | Ernest Wilimowski (Ruch Chorzow) (33) |
1935 | Ruch Chorzów (3) |
Pogoń Lwów | Michał Matyas (Pogon Lwow) (22) |
1936 | Ruch Chorzów (4) |
Wisła Cracovia | Ernest Wilimowski (Ruch Chorzow) (18) Teodor Peterek (Ruch Chorzow) (18) |
1937 | KS Cracovia (4) |
AKS Chorzów | Artur Woźniak (Wisla Cracovia) (12) |
1938 | Ruch Chorzów (5) |
Warta Poznań | Teodor Peterek (Ruch Chorzow) (21) |
1939 | campionato interrotto | ||
1940-1945 | Interruzione per la Seconda guerra mondiale | ||
1946 | Polonia Varsavia (1) |
Warta Poznań | Henryk Spodzieja (AKS Chorzow) (8) |
1947 | Warta Poznań (2) |
Wisła Cracovia | Mieczyslaw Gracz (Wisla Cracovia) (4) |
Klasy Państwowej
Ekstraklasa
Anno | Vincitore | Secondo | Capocannoniere[2] |
---|---|---|---|
2004-2005 | Wisła Cracovia (10) |
Dyskobolia | Tomasz Frankowski (Wisla Cracovia) (25) |
2005-2006 | Legia Varsavia (8) |
Wisła Cracovia | Grzegorz Piechna (Korona Kielce) (21) |
2006-2007 | Zagłębie Lubin (2) |
GKS Bełchatów | Piotr Reiss (Lech Poznan) (15) |
2007-2008 | Wisła Cracovia (11) |
Legia Varsavia | Paweł Brożek (Wisla Cracovia) (23) |
2008-2009 | Wisła Cracovia (12) |
Legia Varsavia | Paweł Brożek (Wisla Cracovia) (19) Takesure Chinyama (Legia Varsavia) (19) |
2009-2010 | Lech Poznań (6) |
Wisła Cracovia | Robert Lewandowski (Lech Poznan) (18) |
2010-2011 | Wisła Cracovia (13) |
Śląsk Breslavia | Tomasz Frankowski (Jagiellonia) (14) |
Note
- ^ http://www.rsssf.com/tablesp/polhist.html
- ^ a b c http://www.rsssf.com/tablesp/poltops.html
- ^ Il Wisla Cracovia vinse il campionato, ma il Ruch Chorzow fu proclamato campione in quanto vincitore della Coppa
Vittorie per squadra
Collegamenti esterni
(PL) Sito ufficiale
(PL) Stagione 2009-2010 Ekstraklasa