Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, DonPaolo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

17:58, Dic 24, 2004 (UTC) 17:57, Dic 24, 2004 (UTC)

Ciao, ti segnalo che nei giorni scorsi ho aggiunto la voce Liturgia che ha però bisogno di essere sviluppata un po'. Su questa stessa voce troverai tanti link rossi, che segnalano pagine che purtroppo mancano ancora su Wikipedia. Ciao, M/ 02:04, Nov 1, 2004 (UTC)

Twice25

Ciao,
no M/ non sono io con un alias alternativo, ma un differente (buon) amico wiki: Utente:M7, realmente è il suo username anche se si sigla appunto M/. :) - Twice25 · "Voglimi bene" 20:11, Nov 1, 2004 (UTC)

Grazie a Don Paolo per il suo contributo che avevo sollecitato, non convinto della mia misera stesura iniziale della voce Liturgia. Grazie anche a Twice25 per i chiarimenti che è sempre pronto a dare a tutti i Wikipediani. Ciao, M/ 20:21, Nov 1, 2004 (UTC)
Ciao Don (o posso chiamarti semplicemente Paolo?) :),
ho letto il tuo post. Penso che la traslitterazione che hai fatto della nota frase che ci contraddistingue un po' in tutto il mondo sia sufficientemente corretta :). In realtà, immagino che scrivere u e in zeneise non sia facile ... ma tu te la sei cavata benissimo (io farei più fatica, e più errori, di sicuro). Vedo dalle tue note che hai una vita interessante e di grande impegno. Approfitto per chiederti se vivi e scrivi dalla Repubblica Dominicana e se collabori a wikipedia in altre lingue. Fai ritorno ogni tanto nella nostra bella Zena? E ancora, sempre a proposito della Repubblica Dominicana, se la dicitura Santo Domingo (nazione) indica la medesima cosa, possiamo fare un redirect da questa seconda voce alla prima? Un cordiale saluto e a risentirci presto. Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   07:20, Nov 9, 2004 (UTC)
Sí sono in Repubblica Dominicana, e a volte ho fatto qualcosina sulle wiki inglese e spagnola. Dovrei essere a Genova dopo Natale, per un mesetto. Santo Domingo (Nazione) è lo stesso che Repubblica Dominicana, direi che si può fare il reindirizzamento. don Paolo 17:55, Nov 9, 2004 (UTC)
Che bello! Quando rientri in Italia fammelo sapere. Se avrai piacere e se ci sarà possibile, ci potremmo incontrare e conoscerci per salutarci. Io vivo con Rinina25 fra Genova e Biella (lei è di lassù), e facciamo frequenti spostamenti tra una città e l'altra, ma un mese è lungo, così potrebbe non essere difficile vederci. Tra l'altro a Genova - per residenza o per lavoro - vi sono diversi altri amici wikipediani, chissà che non ci riesca di fare un mini-raduno wikis :)) - A risentirci, comunque. (ho fatto il redirect sulla Repubblica Dominicana ...). - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   18:06, Nov 9, 2004 (UTC)
OK, con piacere! don Paolo 00:01, Nov 10, 2004 (UTC)

Complimenti per le integrazioni! Direi che ora dopo l'inglese abbiamo la sezione politica più completa di tutte le wiki. Ho corretto un paio di termini e inserito una nota su empleomania che spero giusta. Intanto ho aggiunto la struttura e un'altra immagine quindi la pagina sta prendendo forma.

ciao --Balubino (discutimi) 03:14, Nov 9, 2004 (UTC)

Missione

immagino tu sia in Repubblica Dominicana dal 1998, non dal 1988 come indicato nella tua pagina utente... o sbaglio? --.mau. (ca m' disa...) 11:58, Nov 18, 2004 (UTC)

corretto, grazie! :-) don Paolo 17:44, Nov 18, 2004 (UTC)

Festival della qualità

Ciao Donpi,
visto che stai dando una bella mano destubizzando la voce riguardante la nostra bella Liguria, perché non ti segni nel gruppo che partecipa al mini-progetto Wikipedia:Festival della qualità? - Ciao, a risentirci :-) - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 01:38, Dic 1, 2004 (UTC)

Incontro

Mi dai due belle notizie e due brutte (le belle sono che ci si potrà incontrare e magari davanti ad un buon piatto di trenette al pesto; le brutte sono che sei astemio - che brutta cosa ... - e allergico al fumo ... vabbè qualcuno andrà spesso al bagno ...). :-) Cmq, sono contento: spero ci si possa davvero vedere e fare magari un mini-incontro genovese di wikipediani. Io e la mia compagna Rinina25 abbiamo in programma di passare il Natale a Genova e trasferirci a S.Stefano nella casa di Biella; ma ai primi di gennaio torneremo nuovamente giù e quindi sarà facile trovare una serata per vedersi (magari nel frattempo assieme agli auguri manderò un avviso a quanti più wikipediani genovesi possibile: non è che siamo poi in molti). Insomma: ti saprò dire. Intanto, un caro saluto. A presto. - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 02:16, Dic 1, 2004 (UTC)

Parole del ... gatto

Padre,
ti confesso che ho molto peccato ... ma quella a cui tu ti riferisci non è una parolla du gattu ...: è solo un manifesto, un grido d'amore e il simbolo di un doppio orgoglio: quello di essere genovese e genoano ... una fierezza che, credimi, non sconfina nel becero xenofobismo che pure qui nel nord Italia alligna. Genova è una enclave, sì, ma nella quale convivono indigeni e forestieri, come ben sai. L'unico a volare più alto di tutti, però (eccetto il nostro Dio) è il grifone rossoblu ... - (ti assegno io il fioretto per Natale: fatti trovare pronto a bere un buon bicchiere di barbera e a sopportare due buoni tiri di sigaro Avana ...). Baci - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 13:12, Dic 2, 2004 (UTC)

Immaginavo qualcosa del genere ... vabbé, voi avete il marinaretto con la pipa (se ti fai rilasciare una immagine in licenza libera te lo puoi mettere nella tua userpage ...). Vabbè, dai: non si può avere tutto, donpi: tu hai la santità (ma prega anche per il grifo che ne ha sempre bisogno anche se quest'anno sta andando alla grande ...). - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 17:25, Dic 2, 2004 (UTC)

Linguaggi di programmazione

Ebbene sì, il Brainfuck è un linguaggio di programmazione, sicuramente stravagante, ma può essere ancora un buon esercizio mentale. Dopotutto mi sono ripromesso di mettere qualcosa su tutti i linguaggi che mancano da it.wiki. Ciao, M/ 01:19, Dic 6, 2004 (UTC)

Ma quale pensionato... Tu mi confondi con Utente:Twice25, io sono un po' più giovane, essendo nato nel 1966... e sì, mi occupo di informatica. Ciao, M/ 01:27, Dic 6, 2004 (UTC)
Scrivi all'utente, sulla colonna di sinistra, quando sei su una pagina di un utente che ha inserito un'email. Ciao, M/ 09:08, Dic 6, 2004 (UTC)
(E sì, se avessi l'età di M/ farei i salti di gioia: non ho particolari rimpianti ma se potessi ringiovanire di una quindicina di anni o giù di lì, non mi dispiacerebbe ... - ;-))

blog pastorale

Ciao Donpi,
ho fatto una rapida incursione nel tuo blog: volevo farti i complimenti. È molto bello ed interessante :-) Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Stella cometa 20:02, Dic 6, 2004 (UTC)

Festival della qualità

 

Il primo festival della qualità si è concluso, grazie per aver partecipato!
Se ti va, fai un salto a leggere le conclusioni.
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 18:21, Dic 9, 2004 (UTC)

Alfabeto greco

Sì, in realtà le lettere sono tutte scombussolate. Le ho scelte solo per somiglianza con le nostre... Ciao SγωΩηΣ tαlk08:58, Dic 10, 2004 (UTC)

Dialetto genovese

Bravo Donpi
, bella voce! Certo che potremmo implementarla. Se trovo qualcosa da aggiungerci, lo faccio senz'altro. Però sulla grafia sono zero: tu invece sei molto bravo, non è facile a quanto mi risulta ... ! Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 19:43, Dic 16, 2004 (UTC)

Ciao Donpi,
ci stiamo facendo un assist via l'altro ... Ho aggiornato ulteriormente il template su Zena con link pronti per Lanterna di Genova e Matitone di Genova (disponiamo foto di entrambi]]. :-). Come va a Santo Domingo? Cominci a sentire aria di casa? Sentiamoci magari via e-mail. Buona domenica :-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 18:09, Dic 18, 2004 (UTC)

Immagino (e condivido) il tuo fervore ... ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa

Oscenità?

Caro Paolo (mi permetti di chiamarti così vero?), sinceramente, modificare la parola che tu hai modificato in Discussione:Forza di gravità non mi sembra né corretto, né giusto, né proficuo. Non corretto perché cmq sei intervenuto nel modificare una cosa scritta da un altro (cosa ultralecita nelle voci ma che nelle discussioni è quanto meno discutibile). Non giusto perché tendente in fondo ad affermare una propria visione delle cose che non è detto che sia condivisa da altri (e verosimilmente non lo è da chi l'aveva scritta). Non proficua in quando, almeno sul sottoscritto, ha avuto l'effetto di suscitare la curiosità di vedere cosa c'era scritto mentre altrimenti dubito che sarei mai finito in quella pagina). Nel merito poi la parola che hai corretto non solo è entrata nel linguaggio comune ma non mi pare neppure oscena; magari non elegante, ma non oscena. TierrayLibertad 18:11, Dic 18, 2004 (UTC)

Coincidenze

Sì, spagnoleggio. Non solo, sono anche innamorato dell'America Latina. Anche se è un amore... come dire, platonico, visto che non ci ho mai messo piede TierrayLibertad 01:29, Dic 19, 2004 (UTC)

Grazie dell'augurio. E' uno dei più belli che ho mai ricevuto TierrayLibertad 01:39, Dic 19, 2004 (UTC)

Immagine di un amico

Ciao Donpi,
sei ancora a terra o hai già un piede sulla scaletta dell'aereo? ... Buon proseguimento ... Hai messo la tua foto in Wikipedia:Wikipediani/Per immagine? Fallo, eh! ... Ti ci aspetto ... - :-) (sentiamoci quando arrivi a Zena ... troverai ümmio ...)

Guerra di successione polacca

Ciao Don Paolo.
Piacere conoscerti.
Solo ora mi sono accorto del tuo intervento.
Ti chiedo scusa.
Devo dirti, però, che non ho capito la domanda.
Potresti, gentilmente, riformularla ?
Ti ringrazio.
Saluti cordiali.


Caro Don Paolo.
La tua domanda mi stupisce.
La c.d. "guerra di successione" è un conflitto che
nasce tra due o più pretendenti che tentano di
accaparrarsi un trono rimasto senza titolare.
La c.d. "guerra di secessione", invece, nasce allorquando
una parte di una nazione intende distaccarsi dalla
madrepatria (vedi gli stati confederati d'America).
Sono due cose nettamente distinte e inconfondibili.
Saluti cordiali.

Mail

Ciao Donpi,
ti ho maileggiato ... aspetto tue :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:39, Gen 2, 2005 (UTC)

Ciao D.P.,
veramente non ho mai fatto parte del gruppo degli admin ... :) - Dò un'occhiata alla posta per vedere se hai notizie per sabato poi, eventualmente, ti rispondo sempre per e-mail. :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:26, Gen 4, 2005 (UTC)

..e dire che gli era stato anche offerto! Frieda (dillo a Ubi) 15:27, Gen 5, 2005 (UTC)

Lista degli articoli che tutte le Wikipedie devono avere

Mi piacerebbe sapere cosa pensi di quello che ho scritto poco fa in Discussioni Wikipedia:Lista degli articoli che tutte le Wikipedie devono avere. Ciao TierrayLibertad 21:13, Gen 5, 2005 (UTC)


Valentiniano II - "ortodossia cattolica"

Ciao Don Paolo.
Un dibattito è in corso sull'argomento di cui sopra, alla pagina
<http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Valentiniano_II>.
Gradirei molto il tuo autorevole e competente parere.
Sono convinto che tutti gli altri wikipedisti condividono,
con me, questo gradimento.
A presto.
Saluti cordiali.

Ciao Don Paolo.
Ho letto il tuo intervento, molto interessante e profondo.
Ti ringrazio.
Sapevo già che sarebbe stato un contributo di spessore,
anche se in parte non mi vede concorde.
Propendo un po' di più per "Credo niceno".
Ho chiesto un chiarimento da parte proprio dell'autore
della locuzione per capire meglio che cosa intendesse dire.
Le nostre sono solo interpretazioni di una espressione altrui.
La questione del filioque è chiara.
Ho inserito, or sono tre mesi, una mia integrazione
al riguardo, nella pagina dedicata a Papa Leone IX,
che gradirei tu leggessi, per un parere e per
apportarvi correzioni, se ce ne fosse necessità.
A risentirci.
Saluti cordiali.

Spostamento effettuato. Ciao, --Auro (parole e bacibici) 00:46, Gen 9, 2005 (UTC)

Non ho corretto perché non ne avevo la certezza, ma la distinzione tra peccato e peccatore è ben di Giovanni XXIII, no? --.mau. (ca m' disa...) 16:51, Gen 9, 2005 (UTC)

Calice ai piedi della croce

Ciao DonPaolo, al bar c'è un quesito a cui credo tu possa rispondere. È vero ceh Wiki non è un forum, ma se può servire ad attirare nuovi utenti, perché non rispondere se si conosce la risposta? Ciao--Enzo messaggi 21:55, Gen 15, 2005 (UTC)

Paradosso del mentitore

Sto preparando un articolo sui paradossi, e volevo chiederti una consulenza. Dice il Vangelo secondo Giovanni, 7:8-10

"Andate voi a questa festa; io non ci vado, perché il mio tempo non è ancora compiuto".
Dette loro queste cose, restò nella Galilea.
Ma andati i suoi fratelli alla festa, allora vi andò anche lui; non apertamente però: di nascosto."

Ora, a me che sono poco ferrato in teologia, sembra che Cristo abbia mentito ai suoi discepoli. Qual'è la versione della Chiesa su questo punto? È giusto affermare che Gesù abbia mentito? Ciao e grazie per il tempo che ti rubo. -- BW Insultami 08:17, Gen 20, 2005 (UTC)

Come al solito mi spiego malissimo :) L'articolo è sul paradosso del mentitore, e leggendo C'era una volta un paradosso - storie di illusioni e verità rovesciate, Einaudi, 2001, ISBN 8806150901, vi si riporta come esempio di menzogne famose, parlando di Cristo, quel passo che ho citato. Se, come mi sembra di capire, Cristo aveva cambiato idea, non è una menzogna, o per lo meno è opinabile che lo sia. Grazie della consulenza. Però ora mi sorge una curiosità, che non c'entra nulla con l'articolo: in quei versetti, Gesù dice: "il mio tempo non è giunto". Ma, se non ricordo male, ha già camminato sulle acque, e guarito uno storpio in pubblico, inoltre subito dopo Giovanni afferma: (7:14) "Quando ormai si era a metà della festa, Gesù salì al tempio e vi insegnava". Mi lascia perplesso la frase "il mio tempo non è giunto": a cosa si riferisce, se non alla predicazione? Alla morte, perchè volevano ucciderlo?

Cordiali Scaduti, BW Insultami 06:42, Gen 25, 2005 (UTC)

santi

Ciao don Paolo,
quando hai tempo potresti dare un'occhiata a questo articolo? Marcok 08:12, Gen 24, 2005 (UTC)


Agiografia

Caro don Paolo, ho visto il tuo intervento in Discussione: agiografia e mi dispiace veramente se qualcuno ha pensato che volessi entrare in materia di santi e di Chiesa cattolica. In realtà volevo semplicemente scrivere un articolo (riprendevo uno dei link dai miei articoli di letteratura) sulla forma del testo letterario a partire dal IV secolo. Pertanto, mia intenzione era di ricollegarmi solamente al primo punto segnato nell'incipit, cioè "La produzione letteraria che ha per oggetto i santi", e non al secondo che riguardava la letteratura critica. Ora cercherò di specificarlo nell'articolo creando la prima sezione,==Produzione letteraria== tu potrai aggiungere la seconda. Verrebbe fuori un bell'articolo.Un caro saluto.--Paola 14:04, Gen 25, 2005 (UTC)

Grazie

Grazie per i complimenti,
spero che oltre alla quantita' ci sia anche un poco di qualita'. ;-)
Sono anch'io dispiaciuto di aver mancato alla riunione di Genova, ma purtroppo sono diviso a meta' fra il capoluogo ligure e la Brianza. Alla prossima riunione. Ciao. Renato Caniatti 07:41, Gen 26, 2005 (UTC)

Grazie!

Ciao. Tante grazie per i complimenti, ma devo dire che io ho dimenticato qualche piccole cose, perchè ho imparato l'italiano qualche anni fa. Tuttavia, aspetto colaborare più alla Wikipedia italiana. Julianortega 14:39, Gen 26, 2005 (UTC)

... un occhio...

Ciao don Paolo. Se hai un secondo (cosa che so quasi impossibile, dato quello che fai) dai un'occhiata agli articoli su san Benedetto e santa Rita? Grassie. Starlight 17:03, Gen 28, 2005 (UTC)

Buon Compleanno

 
Buon compleanno !!

Tanti auguri!!--Patty 08:23, Feb 8, 2005 (UTC)

¡Feliz Cumpleaños! ary29

Auguri anche da parte mia TierrayLibertad 09:22, Feb 8, 2005 (UTC)

Tanti cari auguri anche da parte nostra !! Rinina25 e Twice25

Buon compleanno! Frieda (dillo a Ubi) 10:19, Feb 8, 2005 (UTC)

come sopra :-) --.mau. (ca m' disa...) 10:43, Feb 8, 2005 (UTC)

Spero tu sia rientrato bene ed abbia un buon tempo. Nella nostra Zena impera il generale Inverno (l'altra serata ha fatto anche una spruzzata di neve, ci dicono da sotto la Lanterna ...). Stai bene e fatti sentire (sperando in un prossimo rendez-vous ...). - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   18:46, Feb 8, 2005 (UTC)

Grazie degli auguri :) --TierrayLibertad 19:26, Feb 8, 2005 (UTC)

In ritardo, ma tanti auguri anche da me--Paola 23:38, Feb 8, 2005 (UTC)

Ciao Don Paolo, in realtà di grafia dello spagnolo ne so poco. Ho tradotto Vascongadas con Paesi Baschi. Comunque sono sempre a disposizione per interventi di questo tipo, mi diverto a fare il correttore di bozze. --Cruccone 11:54, Feb 11, 2005 (UTC)

Bernadette

Ciao Donpi,
come stai? Ieri ho fatto una breve voce su Bernadette di Lourdes. È veramente poca cosa (giusto perché ricorreva l'anniversario della prima visione). Vuoi darci un'occhiata e vedere se ci si può aggiungere qualcosa d'altro? Grazie. Ciao. Bn proseguimento :) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
  02:06, Feb 12, 2005 (UTC)

Da qualche tempo ho spostato il fuso orario su Santo Domingo ... :) ma ora vado a nanna veramente (stasera ci si è messo anche il cinema di mezzo ... ma anche le altre sere non si scherza: mi bastano poche ore di sonno, e la mattina posso alzarmi un po' più tardi, poi al pomeriggio scattano le pennichelle, insomma ci difendiamo ... :)). - Domenica scendiamo a valle ... Un abbraccio. Ti ricordiamo sempre volentieri. Teniamoci in contatto :) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   02:30, Feb 12, 2005 (UTC)

Il cappellaio matto

Ciao,
dato il tuo interesse per la Fisica ho pensato che ti avrebbe potuto interessare partecipare ad un nuovo progetto, Wikipedia:Il cappellaio matto, che si propone aggiungere, dove necessario, un incipit introduttivo che renda l'articolo alla portata di tutti. Il progetto necessita dell'apporto sia di esperti che di curiosi, passa a dare un'occhiata se ti va! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:19, Feb 15, 2005 (UTC)

Discussione aperta

Hola, ¿todo bien? Nel fare pulizia tra le discussioni aperte ho notato questa discussione dove Twice ha invocato il tuo intervento... ma forse si è dimenticato di avvisarti ;-) Dacci un'occhiata. ary29 11:52, Feb 16, 2005 (UTC)

Sul "seseo"

Ciao, Don Paolo... Senta, vorrei farLa osservare un paio di cosette sulla sua versione dell'articolo sul seseo, o pronuncia dello spagnolo che converte il suono interdentale della "c" in un'esse sorda. Questo articolo è stato modificato da Ary29 e Cruccone ma sempre mantenendo le due caratteristiche che vorrei farla notare.

Si dice nell'articolo che il fenomeno del seseo si trova in Spagna in Andalusia, Galizia, Catalogna, Valencia e i Paesi Baschi. Condivido assolutamente l'osservazione su Andalusia, naturalmente, e anche su Catalogna e la Comunità Valenciana, dove conosco più persone che <<seseano>> (forse in questo ultimo caso dall'influenza delle lingue catalana e valenciana). Ma trovo veramente strana l'affermazione di che esista seseo in Galizia e Euskadi.... Né trovo spiegazioni plausibili né ho mai sentito un galiziano o un basco seseare... Suppongo lei avrà avuto i suoi motivi e/o le sue fonti, ma comunque la prego di riconsiderare la questione.

Poi l'altra questione io credo sarà piuttosto indiscussa... Si può leggere nello stesso articolo che <<fuori dalla Spagna, nelle Canarie>>. A tutti gli effetti, le Canarie sono Spagna, anche se si trovano a non poca distanza dalla penisola iberica dove si trova la maggioranza del territorio nazionale spagnolo.

Un saluto,

--SergioVares 10:49, Feb 21, 2005 (UTC)