Rolando Panerai

baritono italiano (1924-2019)

Rolando Panerai (Campi Bisenzio, 17 ottobre 1924) è un baritono italiano.

Biografia

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale. Il debutto è avvenuto il 29 giugno 1946 al Teatro Dante della città natale in Lucia di Lammermoor, accanto al tenore concittadino Gino Fratesi ed al soprano Orlandina Orlandini. E' stato l'inizio di una carriera da "Guinness dei primati" come longevità e successi e non ancora conclusa.

Si è esibito nei maggiori teatri del mondo, tra cui la Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, la Staatsoper di Vienna, il Liceu di Barcellona, l'Opera di Parigi, oltre che nei festival di Salisburgo, Edimburgo ed Aix-en-Provence. Ha partecipato inoltre a diverse trasmissioni televisive: da Il barbiere di Siviglia, prima opera trasmessa dalla TV italiana nel 1954, alla Traviata a Paris del 2000, diffusa in mondovisione. Sono numerose anche le registrazioni radiofoniche e le incisioni discografiche.

Nel 2004 ha festeggiato gli ottant'anni cantando nel ruolo di Don Alfonso in Così fan tutte al Teatro Comunale di Firenze.

Il repertorio è vastissimo e comprende, tra i tanti, grandi ruoli come Rigoletto, Falstaff, il Conte di Luna de Il trovatore, Giorgio Germont de La traviata, il Marchese di Posa del Don Carlo, Figaro, sia del Il barbiere di Siviglia che delle Nozze di Figaro. È riconosciuto uno dei massimi interpreti di Gianni Schicchi, oltre che il Marcello per eccellenza de La bohème .

Ha partecipato a prime assolute, come L'angelo di fuoco di Sergei Prokoviev, Il buon soldato Svejk di Guido Turchi, Il calzare d'argento di Ildebrando Pizzetti, Romulus di Salvatore Allegra, Il linguaggio dei fiori di Renzo Rossellini, Una partita a pugni di Vieri Tosatti, Cyrano de Bergerac di Franco Alfano.

Da diversi anni è attivo anche come regista, oltre a partecipare a masterclass e a giurie di concorsi alla scoperta e formazione di nuovi talenti lirici. Nel 2011, al teatro Teatro Carlo Felice di Genova, è stato regista de Il campanello dello speziale e di Gianni Schicchi, di cui ha anche interpretato, alla veneranda età di 87 anni, il ruolo del protagonista nella prima rappresentazione.

Discografia

Incisioni in studio

  • Leoncavallo:
    • Pagliacci (Silvio) - con Giuseppe Di Stefano, Maria Callas, Tito Gobbi, Nicola Monti - Dir. Tullio Serafin - Columbia/EMI 1954
    • Pagliacci (Silvio) - con Carlo Bergonzi, Joan Carlyle, Giuseppe Taddei, Ugo Benelli - Dir. Herbert von Karajan - DG 1965

Registrazioni dal vivo

  • Scarlatti: Griselda - oon Mirella Freni, Luigi Alva, Sesto Bruscantini - Dir. Nino Sanzogno - Napoli 1970 ed. Opera d'Oro
  • Rossini:
    • L'equivoco stravagante - con Sesto Bruscantini, Margherita Guglielmi, Elena Zilio, Giuseppe Baratti - Dir. Bruno Rigacci - Napoli 1971 ed. Bongiovanni
    • Matilde di Shabran - con Cecilia Valdenassi, Pietro Bottazzo, Maria Casula, Domenico Trimarchi - Dir. Bruno Martinotti - Genova 1974 ed. UORC/MRF/Legato Classics
  • Donizetti:
    • La Favorita - con Franca Marghinotti, Giacomo Lauri-Volpi - Dir. Arturo Basile - Amsterdam 1954 ed. Mitridate Ponto
    • Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Modesti - Dir. Herbert von Karajan - La Scala 1954 ed. SRO/IDIS
    • Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Nicola Zaccaria - Dir. Herbert von Karajan - Berlino 1955 ed. EMI/Opera D'Oro
    • Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Gianni Raimondi, Antonio Zerbini - Dir. Francesco Molinari-Pradelli - Napoli 1956 - ed. Myto/House of Opera/Opera Lovers
    • Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Eugenio Fernandi, Giuseppe Modesti - Dir. Tullio Serafin - RAI Roma 1957 ed. Melodram/Arkadia/Myto
    • Don Pasquale (Malatesta) - con Carlo Badioli, Umberto Grilli, Mariella Adani - Dir. Carlo Franci - Venezia 1968 ed. Mondo Musica
    • Don Pasquale (Malatesta) - con Fernando Corena, Pietro Bottazzo, Emilia Ravaglia - Dir. Riccardo Muti - Salisburgo 1971 ed. Melodram
    • Don Pasquale (Malatesta) - con Fernando Corena, Pietro Bottazzo, Graziella Sciutti - Dir. Riccardo Muti - Salisburgo 1972 ed. Foyer/Opera d'Oro
    • La lettera anonima - con Pietro Bottazzo, Rosa Laghezza, Benedetta Pecchioli - Dir. Franco Caracciolo - Napoli 1972 ed. UORC/On Stage
    • Don Pasquale (Malatesta) - con Paolo Montarsolo, Alfredo Kraus, Margherita Guglielmi - Dir. Piero Bellugi - La Scala 1974 ed. Bongiovanni/GOP
  • Wagner: Parsifal (in ital.) - con Maria Callas, Boris Christoff, Lina Pagliughi, Giuseppe Modesti - Dir. Vittorio Gui - RAI Roma 1950 ed. Melodram/Arkadia/Cantus Classic
  • Schubert: Alfonso und Estrella (in ital.) - con Luigi Alva, Mario Borriello, Plinio Clabassi - Dir. Nino Sanzogno - RAI Milano 1956 ed. Gala
  • Puccini: La boheme - con Mirella Freni, Gianni Raimondi, Hilde Gueden, Ivo Vinco - Dir. Herbert von Karajan - Vienna 1963 ed. RCA
  • Humperdinck: Hänsel e Gretel - con Rita Streich, Elisabeth Schwarzkopf, Sena Jurinac - Dir. Herbert Karajan - RAI Milano 1954 ed. Opera d'Oro

Singoli

  • Arie e Canzoni - Rolando Panerai, Mattiwilda Dobbs (soprano), Gerald Moore(piano) - Lieder di Schubert, Brahms, Wolf, Arie da opere e duetti (Lakmè, Rigoletto, ed altre);
  • Arie da Opere - Rolando Panerai - Arie da opere di Mozart e Verdi - Dir. Frontalini - Orchestra Sinfonica di Bacau - Bongiovanni GB 2514-2

Video

  • Monteverdi - L'incoronazione di Poppea - con Teresa Berganza, Giorgio Tadeo, Rodes, Smith, Massard - dal vivo Aix en Provence 1961
  • Mozart:
    • Don Giovanni (Leporello) - con Gabriel Bacquier, Teresa Stich Randall, Shakeh Vartenissian, Luigi Alva - Dir. Alberto Erede - dal vivo Aix en Provence 1960 ed. Encore
    • Così fan tutte - con Teresa Stich Randall, Teresa Berganza, Mariella Adani, Luigi Alva, Marcello Cortis - Dir. Gielden - dal vivo Aix en Provence 1961
    • Così fan tutte - con Scalchi, Damato, Novaro, Martinez, Mazzuccato - Dir. Castiglione - dal vivo Teatro Argentina di Roma - Pan Dream PDL1005
    • Così fan tutte - con Cecilia Bartoli, Raul Gimenez, Lynne Dawson, Roberto Frontali - Dir. Salvatore Accardo - dal vivo Napoli 1990 ed. House of Opera
  • Rossini:
    • Il barbiere di Siviglia - con Antonietta Pastori, Nicola Monti, Franco Calabrese, Marcello Cortis - Dir. Carlo Maria Giulini - RAI 1954 ed. BCS
    • Il Barbiere di Siviglia - con Teresa Berganza, Luigi Alva, Nicola Benoit, Giorgio Tadeo - Dir. Gianfranco Rivoli - dal vivo Aix en Provence 1965
  • Verdi:
    • Un ballo in maschera - con Nicola Filacuridi, Marcella Pobbe, Lucia Danieli - Dir. Nino Sanzogno - RAI 1956 ed. House of Opera
    • Rigoletto - con Margherita Rinaldi, Franco Bonisolli - Dir. Francesco Molinari Pradelli - TV tedesca 1977 ed. Encore
    • Falstaff - con Giuseppe Taddei, Raina Kabaivanska, Janet Perry, Christa Ludwig - Dir. Herbert von Karajan - Sony Classic/BMG 1980
    • La traviata - con Eteri Gvazava, Josè Cura - Dir. Zubin Mehta - Teldec 2000
  • Puccini - La boheme - con Gianni Raimondi, Mirella Freni, Martino, Ivo Vinco - Dir. Herbert von Karajan - - regia di Franco Zeffirelli - Universal Music GmbH/DG 1964

Inoltre:

  • José Carreras - A Bolshoi Opera Night (con Alfredo Kraus, Hermann Prey, Carlo Bergonzi, Alan Titus, Irina Archipowa, Luisa Bosabalian, Alida Ferrarini, Ljubow Kazarnovskaya, Jewgenij Nesterenko & Rolando Panerai) - Orchestra of the Bolshoi Theatre - Dir. Mark Ermler.

Regie

  • Donizetti - Il Campanello - Teatro dell'Opera, Genova, 1972
  • Puccini - Gianni Schicchi - Festival Puccini, Torre del Lago, 1993
  • Puccini - La Bohème - Festival Puccini, Torre del Lago, 1994
  • Puccini - Gianni Schicchi - Teatro Rendano, Cosenza, 1995
  • Puccini - Madama Butterfly - Festival Puccini, 1997
  • Cimarosa - Il Matrimonio Segreto, Teatro Guimerà de Santa Cruz de Tenerife, 2000
  • Gianni Schicchi - Calenzano Alto (FI), 2004
  • Verdi - La Traviata - Teatro Garibaldi, Filigne Val D'Arno (FI) 2010
  • Puccini - La Bohème - Teatro Dante, Campi Bisenzio (FI), 2011