Rolando Panerai
Rolando Panerai (Campi Bisenzio, 17 ottobre 1924) è un baritono italiano.
Biografia
Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale. Il debutto è avvenuto il 29 giugno 1946 al Teatro Dante della città natale in Lucia di Lammermoor, accanto al tenore concittadino Gino Fratesi ed al soprano Orlandina Orlandini. E' stato l'inizio di una carriera da "Guinness dei primati" come longevità e successi e non ancora conclusa.
Si è esibito nei maggiori teatri del mondo, tra cui la Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, la Staatsoper di Vienna, il Liceu di Barcellona, l'Opera di Parigi, oltre che nei festival di Salisburgo, Edimburgo ed Aix-en-Provence. Ha partecipato inoltre a diverse trasmissioni televisive: da Il barbiere di Siviglia, prima opera trasmessa dalla TV italiana nel 1954, alla Traviata a Paris del 2000, diffusa in mondovisione. Sono numerose anche le registrazioni radiofoniche e le incisioni discografiche.
Nel 2004 ha festeggiato gli ottant'anni cantando nel ruolo di Don Alfonso in Così fan tutte al Teatro Comunale di Firenze.
Il repertorio è vastissimo e comprende, tra i tanti, grandi ruoli come Rigoletto, Falstaff, il Conte di Luna de Il trovatore, Giorgio Germont de La traviata, il Marchese di Posa del Don Carlo, Figaro, sia del Il barbiere di Siviglia che delle Nozze di Figaro. È riconosciuto uno dei massimi interpreti di Gianni Schicchi, oltre che il Marcello per eccellenza de La bohème .
Ha partecipato a prime assolute, come L'angelo di fuoco di Sergei Prokoviev, Il buon soldato Svejk di Guido Turchi, Il calzare d'argento di Ildebrando Pizzetti, Romulus di Salvatore Allegra, Il linguaggio dei fiori di Renzo Rossellini, Una partita a pugni di Vieri Tosatti, Cyrano de Bergerac di Franco Alfano.
Da diversi anni è attivo anche come regista, oltre a partecipare a masterclass e a giurie di concorsi alla scoperta e formazione di nuovi talenti lirici. Nel 2011, al teatro Teatro Carlo Felice di Genova, è stato regista de Il campanello dello speziale e di Gianni Schicchi, di cui ha anche interpretato, alla veneranda età di 87 anni, il ruolo del protagonista nella prima rappresentazione.
Discografia
Incisioni in studio
- Galuppi: Il filosofo di campagna - con Anna Moffo, Elena Rizzieri, Mario Petri, Florindo Andreolli - Dir. Renato Fasano - HMV 1957
- Paisiello: Il barbiere di Siviglia - con Renato Capecchi, Graziella Sciutti, Mario Petri - dir. Renato Fasano - Ricordi 1959
- Mozart: Così fan tutte - con Elisabeth Schwarzkopf, Nan Merriman, Leopold Simoneau, Sesto Bruscantini, Lisa Otto - Dir. Herbert von Karajan - EMI 1954
- Rossini: L'italiana in Algeri (Taddeo) - con Teresa Berganza, Fernando Corena, Luigi Alva, Paolo Montarsolo - Dir. Silvio Varviso - Decca 1963
- Bellini:
- I puritani - con Lina Pagliughi, Mario Filippeschi, Sesto Bruscantini - Dir. Fernando Previtali - Cetra 1952
- I puritani - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Nicola Rossi-Lemeni - Dir. Tullio Serafin - Columbia/EMI 1953
- Donizetti:
- L'elisir d'amore (Belcore) - con Luigi Alva, Rosanna Carteri, Giuseppe Taddei - Dir. Tullio Serafin - EMI 1958
- L'elisir d'amore (Dulcamara) - con Gosta Winbergh, Barbara Bonney, Bernd Weikl - Dir. Gabriele Ferro - DG 1986
- Verdi:
- Aida - con Caterina Mancini, Mario Filippeschi, Giulietta Simionato, Giulio Neri - Dir. Vittorio Gui - Cetra/Preiser 1951
- Il trovatore - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Fedora Barbieri, Nicola Zaccaria - Dir. Herbert von Karajan - Columbia/EMI 1956
- Falstaff (Ford) - con Tito Gobbi, Elisabeth Schwarzkopf, Fedora Barbieri, Luigi Alva, Anna Moffo - Dir. Herbert von Karajan - HMV 1956
- Falstaff (Ford) - con Dietrich Fischer-Dieskau, Ilva Ligabue, Regina Resnik, Graziella Sciutti, Juan Oncina - Dir. Leonard Bernstein - CBS/Sony 1966
- La traviata - con Beverly Sills, Nicolai Gedda - Dir. Aldo Ceccato - EMI 1972
- Rigoletto - con Franco Bonisolli, Margherita Rinaldi, Viorica Cortez - Dir. Francesco Molinari-Pradelli - Acanta 1977
- Falstaff (Ford) - con Giuseppe Taddei, Raina Kabaivanska, Christa Ludwig, Janet Perry, Francisco Araiza, Piero De Palma - Dir. Herbert von Karajan - Philips 1980
- Oberto, Conte di San Bonifacio - con Carlo Bergonzi, Ghena Dimitrova - Dir. Lamberto Gardelli - Orfeo 1983
- Puccini:
- La boheme - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Anna Moffo, Nicola Zaccaria - Dir. Antonino Votto - Columbia/EMI 1956
- Madama Butterfly - con Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Anna Di Stasio - Dir. John Barbirolli - EMI 1966
- La boheme - con Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov, Judith Blegen - Dir. Herbert von Karajan - Decca 1973
- Gianni Schicchi - con Helen Donath, Peter Seiffert, Franco Federici, Vera Baniewicz - Dir. Giuseppe Patanè - Eurodisc 1990
- Leoncavallo:
- Pagliacci (Silvio) - con Giuseppe Di Stefano, Maria Callas, Tito Gobbi, Nicola Monti - Dir. Tullio Serafin - Columbia/EMI 1954
- Pagliacci (Silvio) - con Carlo Bergonzi, Joan Carlyle, Giuseppe Taddei, Ugo Benelli - Dir. Herbert von Karajan - DG 1965
- Mascagni: Cavalleria rusticana - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano - Dir. Tullio Serafin - Columbia/EMI 1953
- Menotti: Amelia al ballo - con Margherita Carosio, Giacinto Prandelli, Maria Amadini, Enrico Campi - Dir. Nino Sanzogno - EMI 1953
Registrazioni dal vivo
- Monteverdi - L'incoronazione di Poppea - con Carlo Bergonzi, Maria Vitale, Oralia Dominguez, Mario Petri - Dir. Nino Sanzogno - RAI 1954 ed. Arkadia
- Cimarosa: Il marito disperato - con Emilia Ravaglia, Graziella Sciutti, Maria Casula - Dir. Pier Luigi Urbini - RAI 1975 ed. UORC
- Gluck: Alceste - con Maria Callas, Paolo Silveri, Nicola Zaccaria, Giuseppe Zampieri - Dir. Carlo Maria Giulini - La Scala 1954 ed. IDIS/Melodram
- Haendel: Serse - con Luigi Alva, Mirella Freni, Fiorenza Cossotto, Irene Companeez - Dir. Piero Bellugi - La Scala 1962 ed. Opera D'Oro
- Scarlatti: Griselda - oon Mirella Freni, Luigi Alva, Sesto Bruscantini - Dir. Nino Sanzogno - Napoli 1970 ed. Opera d'Oro
- Mozart:
- Le nozze di Figaro - con Elisabeth Schwarzkopf, Mario Petri, Sena Jurinac, Igmar Seefred - Dir. Herbert von Karajan - La Scala 1954 ed. Myto/IDIS/Walhall/Opera D'Oro
- Le nozze di Figaro - con Rita Streich, Teresa Stich Randall, Heinz Rehfuss, Pilar Lorengar - Dir. Hans Rosbaud - Parigi 1955 - ed. GOP/Walhall/EMI
- Così fan tutte - con Elisabeth Schwarzkopf, Graziella Sciutti, Franco Calabrese, Luigi Alva, Nan Merriman - Dir. Guido Cantelli - La Scala 1956 ed. Opera d'Oro
- Don Giovanni (Masetto) - con Eberhard Wächter, Walter Berry, Leontyne Price, Fritz Wunderlich, Hilde Güden, Graziella Sciutti - Dir. Herbert von Karajan - Vienna 1963 ed. Gala/Verona
- Don Giovanni (Masetto) - con Nicolai Ghiaurov, Gundula Janowitz, Teresa Zylis-Gara, Geraint Evans, Alfredo Kraus, Mirella Freni, Martti Talvela - Dir. Herbert von Karajan - Salisburgo 1968 ed OperaViva/Paragon
- Don Giovanni (Masetto) - con Nicolai Ghiaurov, Gundula Janowitz, Teresa Zylis-Gara, Geraint Evans, Stuart Burrows - Dir. Herbert von Karajan - Salisburgo 1970 ed. Orfeo
- Rossini:
- L'equivoco stravagante - con Sesto Bruscantini, Margherita Guglielmi, Elena Zilio, Giuseppe Baratti - Dir. Bruno Rigacci - Napoli 1971 ed. Bongiovanni
- Matilde di Shabran - con Cecilia Valdenassi, Pietro Bottazzo, Maria Casula, Domenico Trimarchi - Dir. Bruno Martinotti - Genova 1974 ed. UORC/MRF/Legato Classics
- Donizetti:
- La Favorita - con Franca Marghinotti, Giacomo Lauri-Volpi - Dir. Arturo Basile - Amsterdam 1954 ed. Mitridate Ponto
- Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Modesti - Dir. Herbert von Karajan - La Scala 1954 ed. SRO/IDIS
- Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Nicola Zaccaria - Dir. Herbert von Karajan - Berlino 1955 ed. EMI/Opera D'Oro
- Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Gianni Raimondi, Antonio Zerbini - Dir. Francesco Molinari-Pradelli - Napoli 1956 - ed. Myto/House of Opera/Opera Lovers
- Lucia di Lammermoor - con Maria Callas, Eugenio Fernandi, Giuseppe Modesti - Dir. Tullio Serafin - RAI Roma 1957 ed. Melodram/Arkadia/Myto
- Don Pasquale (Malatesta) - con Carlo Badioli, Umberto Grilli, Mariella Adani - Dir. Carlo Franci - Venezia 1968 ed. Mondo Musica
- Don Pasquale (Malatesta) - con Fernando Corena, Pietro Bottazzo, Emilia Ravaglia - Dir. Riccardo Muti - Salisburgo 1971 ed. Melodram
- Don Pasquale (Malatesta) - con Fernando Corena, Pietro Bottazzo, Graziella Sciutti - Dir. Riccardo Muti - Salisburgo 1972 ed. Foyer/Opera d'Oro
- La lettera anonima - con Pietro Bottazzo, Rosa Laghezza, Benedetta Pecchioli - Dir. Franco Caracciolo - Napoli 1972 ed. UORC/On Stage
- Don Pasquale (Malatesta) - con Paolo Montarsolo, Alfredo Kraus, Margherita Guglielmi - Dir. Piero Bellugi - La Scala 1974 ed. Bongiovanni/GOP
- Verdi:
- Aroldo - con Maria Vitale, Vasco Campagnano, Gianfelice De Manuelli - Dir. Arturo Basile - RAI Torino 1951 ed Cetra/IDIS
- Giovanna d'Arco - con Renata Tebaldi, Carlo Bergonzi - Dir. Alfredo Simonetto - RAI Milano 1951 ed. IDIS/Melodram
- La battaglia di Legnano - con Amedeo Berdini, Caterina Mancini, Albino Gaggi - Dir. Fernando Previtali - RAI Roma 1951 ed. Cetra/Mondo Musica
- La forza del destino - con Antonietta Stella, Josè Soler, Enzo Feliciati - Dir. Argeo Quadri - Radio olandese 1951 ed. Mitridate Ponto
- Il trovatore - con Gigliola Frazzoni, Giacomo Lauri-Volpi, Franca Marghinotti - Dir. Arturo Basile - Amsterdam 1954 ed. Mitridate Ponto
- Simon Boccanegra (Paolo) - con Tito Gobbi, Leyla Gencer, Giorgio Tozzi, Giuseppe Zampieri - Dir. Gianandrea Gavazzeni - Vienna 1960 ed. GOP/Gala/Opera d'Oro
- Wagner: Parsifal (in ital.) - con Maria Callas, Boris Christoff, Lina Pagliughi, Giuseppe Modesti - Dir. Vittorio Gui - RAI Roma 1950 ed. Melodram/Arkadia/Cantus Classic
- Massenet:
- Manon - con Mirella Freni, Luciano Pavarotti - Dir. Peter Maag - La Scala 1969 ed. Melodram/Legato Classics
- Werther - con Lucia Valentini Terrani, Alfredo Kraus, Anastasia Schepis - Dir. Georges Pretre - Firenze 1978 ed. MYTO
- Mercadante: Il giuramento - con Amedeo Berdini, Miriam Pirazzini, Maria Vitale - Dir. Alfredo Simonetto - RAI Milano 1951 (c.) ed. Walhall/Myto
- Schubert: Alfonso und Estrella (in ital.) - con Luigi Alva, Mario Borriello, Plinio Clabassi - Dir. Nino Sanzogno - RAI Milano 1956 ed. Gala
- Puccini: La boheme - con Mirella Freni, Gianni Raimondi, Hilde Gueden, Ivo Vinco - Dir. Herbert von Karajan - Vienna 1963 ed. RCA
- Humperdinck: Hänsel e Gretel - con Rita Streich, Elisabeth Schwarzkopf, Sena Jurinac - Dir. Herbert Karajan - RAI Milano 1954 ed. Opera d'Oro
- Respighi: La campana sommersa - con Margherita Carosio, Elvira Malatrasi, Umberto Borsò, Plinio Clabassi - Dir. Franco Capuana - RAI Milano 1956 ed. GOP
Singoli
- Arie e Canzoni - Rolando Panerai, Mattiwilda Dobbs (soprano), Gerald Moore(piano) - Lieder di Schubert, Brahms, Wolf, Arie da opere e duetti (Lakmè, Rigoletto, ed altre);
- Arie da Opere - Rolando Panerai - Arie da opere di Mozart e Verdi - Dir. Frontalini - Orchestra Sinfonica di Bacau - Bongiovanni GB 2514-2
Video
- Monteverdi - L'incoronazione di Poppea - con Teresa Berganza, Giorgio Tadeo, Rodes, Smith, Massard - dal vivo Aix en Provence 1961
- Mozart:
- Don Giovanni (Leporello) - con Gabriel Bacquier, Teresa Stich Randall, Shakeh Vartenissian, Luigi Alva - Dir. Alberto Erede - dal vivo Aix en Provence 1960 ed. Encore
- Così fan tutte - con Teresa Stich Randall, Teresa Berganza, Mariella Adani, Luigi Alva, Marcello Cortis - Dir. Gielden - dal vivo Aix en Provence 1961
- Così fan tutte - con Scalchi, Damato, Novaro, Martinez, Mazzuccato - Dir. Castiglione - dal vivo Teatro Argentina di Roma - Pan Dream PDL1005
- Così fan tutte - con Cecilia Bartoli, Raul Gimenez, Lynne Dawson, Roberto Frontali - Dir. Salvatore Accardo - dal vivo Napoli 1990 ed. House of Opera
- Rossini:
- Il barbiere di Siviglia - con Antonietta Pastori, Nicola Monti, Franco Calabrese, Marcello Cortis - Dir. Carlo Maria Giulini - RAI 1954 ed. BCS
- Il Barbiere di Siviglia - con Teresa Berganza, Luigi Alva, Nicola Benoit, Giorgio Tadeo - Dir. Gianfranco Rivoli - dal vivo Aix en Provence 1965
- Verdi:
- Un ballo in maschera - con Nicola Filacuridi, Marcella Pobbe, Lucia Danieli - Dir. Nino Sanzogno - RAI 1956 ed. House of Opera
- Rigoletto - con Margherita Rinaldi, Franco Bonisolli - Dir. Francesco Molinari Pradelli - TV tedesca 1977 ed. Encore
- Falstaff - con Giuseppe Taddei, Raina Kabaivanska, Janet Perry, Christa Ludwig - Dir. Herbert von Karajan - Sony Classic/BMG 1980
- La traviata - con Eteri Gvazava, Josè Cura - Dir. Zubin Mehta - Teldec 2000
- Puccini - La boheme - con Gianni Raimondi, Mirella Freni, Martino, Ivo Vinco - Dir. Herbert von Karajan - - regia di Franco Zeffirelli - Universal Music GmbH/DG 1964
- Leoncavallo - Pagliacci - con Jon Vickers, Peter Glossop, Raina Kabaivanska - Dir. Herbert von Karajan - Unitel 1968
Inoltre:
- José Carreras - A Bolshoi Opera Night (con Alfredo Kraus, Hermann Prey, Carlo Bergonzi, Alan Titus, Irina Archipowa, Luisa Bosabalian, Alida Ferrarini, Ljubow Kazarnovskaya, Jewgenij Nesterenko & Rolando Panerai) - Orchestra of the Bolshoi Theatre - Dir. Mark Ermler.
Regie
- Donizetti - Il Campanello - Teatro dell'Opera, Genova, 1972
- Puccini - Gianni Schicchi - Festival Puccini, Torre del Lago, 1993
- Puccini - La Bohème - Festival Puccini, Torre del Lago, 1994
- Puccini - Gianni Schicchi - Teatro Rendano, Cosenza, 1995
- Puccini - Madama Butterfly - Festival Puccini, 1997
- Cimarosa - Il Matrimonio Segreto, Teatro Guimerà de Santa Cruz de Tenerife, 2000
- Gianni Schicchi - Calenzano Alto (FI), 2004
- Verdi - La Traviata - Teatro Garibaldi, Filigne Val D'Arno (FI) 2010
- Puccini - La Bohème - Teatro Dante, Campi Bisenzio (FI), 2011