Eremo dei Romiti di Monte Froppa
L'eremo dei Romiti di Monte Froppa sorge sull'omonimo colle a quota 1164 m, nel comune di Domegge di Cadore, e fu edificato negli anni 1720-1721. La costruzione della vicina chiesa, dedicata a San Giovanni Battista il Precursore, risale invece a quattro anni più tardi, nel 1724.
Le strutture religiose hanno ospitato alcuni frati terziari francescani, soprannominati "i romiti", dal 1720 ed il 1810. Fondatore dell'eremo fu il frate Giovanni Maria Pinazza, anche primo superiore della congregazione. Gli edifici erano in completo abbandono dal 1810 quando l'eremo fu soppresso da Napoleone ma fra il 2007 e il 2008 l'eremo è stato oggetto di restauro da parte del Comune di Domegge di Cadore per fini turistico-culturali.
Di tutto il complesso religioso è ancora in buono stato di conservazione un piccolo capitello ad un centinaio di metri dalla chiesa, il quale presenta gli unici affreschi che hanno resistito al logorio del tempo. La chiesa, seppur completamente spoglia al suo interno, presenta i muri perimetrali ancora integri in quanto, tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, è stato rifatto il tetto.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eremo dei Romiti di Monte Froppa