Sinistra Repubblicana (Spagna)

La Sinistra Repubblicana (IR, Izquierda Republicana; in Catalogna si presenta come Partit Republicà d'Esquerra ed in Galizia come Esquerda Republicana Galega) è un partito politico spagnolo nato il 3 aprile 1934 dalla fusione di Azione Repubblicana (Acción Republicana) di Manuel Azaña, del Partito Repubblicano Radicale Socialista (Partido Republicano Radical Socialista) di Marcelino Domingo e della Organizzazione Repubblicana Galiziana Autonoma (Organización Republicana Gallega Autónoma) di Santiago Casares Quiroga.

Sede del partito a León.

Come membro del Fronte Popolare e sostenitore della Seconda repubblica spagnola durante la guerra civile spagnola, il partito venne messo fuori legge nel 1939. I suoi esponenti di spicco trovarono rifugio in Messico. Durante il periodo di transizione verso la democrazia dopo la morte del dittatore Francisco Franco, avvenuta nel 1975, il partito venne ricostituito.

La Sinistra Repubblicana si definisce repubblicana, federalista, radicale, secolarista ed ambientalista. Mantiene stretti rapporti con il Partito Radicale Transnazionale.

Esponenti di spicco

Collegamenti esterni