CentoVetrine è una soap opera italiana prodotta dal 2001 e trasmessa da Canale 5. La prima puntata andò in onda in prima visione l'8 gennaio 2001.

PaeseItalia
Anno
Generesoap opera
Stagioni12
Episodi2.488 al venerdì 18 novembre 2011
Durata24 min (puntata)
Crediti
IdeatoreCristiana Farina
Interpreti e personaggi
Cast attuale in Italia:
Prima visione

CentoVetrine racconta le storie di alcuni personaggi protagonisti che lavorano o che sono legati a un centro commerciale immaginario, CentoVetrine, situato nel centro di Torino, dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici.

Le riprese interne vengono effettuate negli studi di Telecittà, in 4.000 metri quadrati di set, dove veniva girata anche la soap Vivere, a San Giusto Canavese, in provincia di Torino, mentre quelle esterne nel capoluogo piemontese.

Le musiche originali della serie sono composte da Silvio Amato. Per più di 10 anni, la soap è prevista anche di sigla finale, con la canzone: "La storia mia con te", cantata da Gianni Morandi. Nel 2001 alla prima stagione di Centovetrine, la sigla iniziale era nella versione cantata da Gianni Morandi, solo con il ritornello della canzone: "La storia mia con te", dalla seconda stagione in poi la sigla iniziale è diventata breve, solo con la base musicale del ritornello della canzone di Morandi, suonato con la chitarra elettrica.

Trama

Assieme alle storie di gente comune, sempre comunque benestante, si alternano le vicende dei proprietari del Gruppo Ferri, che ha la sua sede principale proprio a CentoVetrine: storie di affari e interesse misto a intrighi sentimentali di personaggi dell'alta società. Laura Beccaria ha una relazione di sesso con Ettore Ferri, la donna ne è innamorata e decide di lasciare il marito Valerio Bettini per stare con l'imprenditore. Ettore gli dice di non farlo, ma la donna proprio il giorno del ventiduesimo anniversario di matrimonio rivela al marito di averlo tradito. Il matrimonio di Laura e Valerio, durato ventidue anni, finisce. Dopo pochi giorni dall'uscita dal carcere del suo figliastro Giuliano, al proprio centro commerciale Ettore fa la conoscenza di Elena Novelli, una giovane ragazza dalla quale è immediatamente molto attratto: infatti l'uomo stipula subito un contratto di lavoro alla giovane. Ivan il segretario di Ettore dice intanto all'uomo che Giuliano è uscito di prigione, l'uomo allora dice al Bettini che dovranno correre ai ripari in quanto Giuliano (figlio di Marta Levi, sposata in seconde nozze con Ettore) vuole vendicarsi per aver scontato ingiustamente quattro anni di carcere proprio per via di Ettore (che lo aveva ingiustamente accusato di averlo aggredito) e avere il suo pezzo della società di famiglia costituita soprattutto grazie ai soldi di sua madre (ora defunta); secondo Giuliano, Ettore infatti non ha mai amato sua madre ma l'ha sposata solo per interesse. I due però in realtà si sono amati veramente tanto che hanno avuto anche una figlia, Anita che ha sempre sofferto per l'odio che scorreva tra il padre ed il fratello; Anita una volta visto Giuliano dice al padre di riaccoglierlo in famiglia e riappacificarsi con lui, ma l'uomo dice di no e che non vuole vederlo. Ettore, aiutato dall'avvocato Andreasi padre di Gabriele avvocato che assiste Giuliano nel processo contro Ettore, escogita un piano per rapire il fratello di Fatima Hazim fidanzata di Gabriele che lavora nell'agenzia di viaggi di CentoVetrine e che diventa la migliore amica di Elena, facendo in modo di distrarlo dal processo ma il piano verrà sventato proprio da Giuliano; il processo dopo varie peripezie ha luogo e si conclude con una vittoria a metà per Giuliano che non riesce a provare la colpevolezza di Ettore che lo ha ingiustamente mandato in galera ma riuscirà ad acquisire una quota della holding Ferri.

Ettore, Giuliano, Anita ed Elena (2001-2004)

Alla faida tra Giuliano ed Ettore si alterna quella tutta al femminile tra Anita ed Elena: ben presto Anita, gelosa dell'attrazione che il padre prova nei confronti della ragazza, scopre che anche con il fratello Giuliano, Elena ha instaurato una grande amicizia e che tra loro sta per nascere qualcosa in più ed andando a trovare la ragazza a casa sua per conoscerla meglio riconosce in una foto di spalle il tatuaggio di suo padre (un cigno sulla spalla destra); Anita scopre che Elena è dunque sua sorella, frutto di un amore di gioventù del padre e da allora cerca in tutti i modi di allontanarla dalla sua famiglia e da Torino iniziando una guerra spietata fatta di colpi bassi e sotterfugi contro la sorellastra aiutata in ciò da Ivan, collaboratore di Ettore che scoperta la verità si propone di aiutare Anita in quanto innamorato da sempre della figlia del suo capo nonostante sia sposato con Rosa Bianco, titolare della profumeria di CentoVetrine che scoperto ciò lascerà il marito; una volta divorziato da Ivan, Rosa vivrà varie storie tormentate (con Paolo Monti e poi con Valerio Bettini) ma poi troverà la felicità con Davide Accardi, zio di Gabriele Andreasi, ed andrà a vivere con lui negli Stati Uniti. Anita però non ama affatto Ivan e gli preferisce il nipote Federico, figlio del fratello Valerio e di Laura Beccaria; una volta scoperta la relazione tra la donna ed il nipote, Ivan per vendetta rivelerà la verità della paternità di Elena a Giuliano. Contemporaneamente però Ettore sempre più innamorato di Elena (cosa che non fa che aggravare i suoi rapporti con Giuliano), proprio nel momento in cui sta per chiedere la mano alla donna, scopre a sua volta che lei è sua figlia, sarà scioccato e si sentirà altamente tradito da Anita, una volta che Giuliano svelerà al patrigno che la figlia conosceva la verità su di Elena da mesi. A seguito di ciò Ettore riconoscera legalmente Elena come sua figlia facendola entrare in possesso di metà delle quote di Anita della holding Ferri. Anita invece sarà allontanata sia dal padre che dal fratello e ciò non farà che accrescere il suo odio verso Elena; gli unici che rimangono vicino alla donna sono Ivan che tenta di riavvicinarsi a lei ed Agnese Sala, governante di Villa Ferri che si è sempre sentita una seconda mamma per Anita chiamandola sempre bambina mia.

L'arrivo di Marina Kröger Ferri (2002-2004)

Un giorno Ettore rincontra Marina Kröger, una sua ex-fiamma, che si vuole vendicare perché Ettore aveva truffato suo padre. Marina riesce ad insinuarsi negli affari di famiglia e nella lotta tra le due sorelle, dove appoggia la presidenza di Anita nel Gruppo Ferri. Ettore, che capisce che Marina lo ama ancora, decide di imbrogliarla e, dopo aver lasciato Laura Beccaria, che perde il bambino che aspettava dall'uomo, inizia a corteggiarla. Alla fine i due si sposano.

Durante la loro luna di miele, si trovano in barca in Grecia, e Marina, che capisce che Ettore voleva solo vendicarsi e farla passare successivamente per una malata di mente, punta la pistola al marito, che però prima aveva tolto tutte le cartucce, e durante una colluttazione Ettore sbatte la testa e finisce in mare.

La presunta morte di Ettore fa avvicinare molto Anita a Elena, infatti la prima capisce la natura dei sentimenti che la sorella prova verso il padre e che non è interessata al suo denaro, ma le due rimarranno coinvolte in un incidente mentre inseguivano Marina Kröger, dopo aver scoperto che la donna era coinvolta nella morte del padre, nel quale Elena perderà la vita e il suo cuore verrà dato alla sorella, che riesce a salvarsi. Anita da questo momento cambia radicalmente comportamento e si fidanza con Ivan.

Ettore aveva fatto scrivere che se in caso gli fosse successo qualcosa l'amico Massimo Forti doveva sostituirlo nella presidenza. Anita capendo di non amare veramente Ivan avrà una storia d'amore con Massimo, anche se sarà minata da Virginia, la sfacciata figlia dell'uomo che renderà difficile la vita alla donna. Decidono di sposarsi e lei finanzia un progetto costosissimo della defunta moglie di Massimo.

Ettore, che viene creduto morto per circa un anno, in realtà giunge a riva sano e salvo ma viene rapito per alcuni mesi. Marina paga segretamente il riscatto ma poi a sua volta lo tiene rinchiuso in una cella a Torino, aspettando il momento giusto per farlo uccidere, poiché voleva tenere il marito lontano da tutti, ma Ivan scopre tutto e riesce a salvare Ettore, che vuole vendicarsi della moglie fingendo ancora di non ricordare l'incidente in barca. Ettore la ricatta costringendola a lasciare gli affari.

Ettore intanto scopre di avere solo pochi mesi di vita, confida la cosa solo a Ivan e a Laura e decide di partire. Vuole anche denunciare Marina per tentato omicidio e sequestro di persona ma quando scopre che lei è incinta di suo figlio, la fa fuggire dall'Italia, salvandola dalla polizia. Ettore si rifugia con la moglie in Corsica nel monastero dove è cresciuto. Lì viene raggiunto da Anita e dall'amico nonché genero Massimo Forti, che cospargeranno dopo la sua morte le ceneri in mare.

Per volere del padre Anita crea la Fondazione Ferri, una fondazione benefica legata al gruppo finanziario, e ha un progetto: creare ospedali nelle zone povere del mondo. Allora parte per l'India e lì rimane sconvolta quando riconosce in una donna Sandra, la moglie di Massimo creduta morta dopo un incidente aereo. Massimo decide di stare con la moglie e lasciare Anita.

Alla morte di Ettore, Laura diventa amica di Anita, trovando con lei un'intesa che non si era mai creata neanche quando la ragazza era fidanzata con Federico, figlio di Laura: d'altronde Laura in quest'amicizia trova il conforto per superare i suoi momenti bui e diventa allo stesso tempo punto di riferimento della giovane rampolla.

A Torino per compiere la sua vendetta con un cinismo senza precedenti, Marco Della Rocca trova subito due sorelle complici d'eccezione, Chiara e Anna Baldi, che si fingono Priscilla e Angelica Levi, cugine di Anita, per ottenere una cospicua eredità. Marco, che aveva avuto in passato una storia con Anna, le ricatta: le due dovranno fungere da informatori segreti per il Della Rocca che, sapendo in anticipo le mosse del Gruppo Ferri, potrà lavorare per distruggerlo. Il piano di Marco non fa una piega e in poco tempo gli permette di arrivare alla presidenza e mettere fuori gioco Ivan Bettini, facendolo finire in prigione: solo una cosa non ha considerato, l'amore. Conoscendo meglio la figlia di Ettore, Anita, se ne innamora, ed è infatti combattutissimo tra la coerenza e questo nuovo sentimento.

La morte di Anita Ferri (2005)

A un certo punto, redento e dispiaciuto per il dolore provocato ad Anita per aver minacciato ripetutamente la sua holding, sale su un elicottero per lasciare Torino. Ma proprio lì si fa trovare Anita per dichiarargli il suo amore: qui i due si chiedono perdono, e Marco confessa alla ragazza la verità sulle finte cugine. Purtroppo il destino si rivelerà ancora una volta fatale: nel tragitto, una turbolenza fa cadere l'elicottero su cui viaggiavano su una montagna innevata, il Tian Shan cinese. I due piloti muoiono, mentre Marco e Anita resistono per molti giorni in una baita abbandonata, facendosi forza l'un l'altro, ma Anita cede e, per un'infezione alla gamba a cui Marco non riesce a porre rimedio, muore. È la fine non solo di un grande amore, ma anche di una ragazza che si è sempre prodigata per il Gruppo Ferri ed è sempre stata dalla parte dei commercianti di CentoVetrine nonché uno dei personaggi più amati della storia della soap opera. Le autorità non riescono intanto a trovare Marco. A salvarlo sarà una spedizione privata capitanata dal padre Edoardo, che non rivede da 18 anni. Edoardo, un uomo cinico e disposto a tutto per il potere, vorrebbe dimostrare di tenere alla vita del figlio e tentare una riconciliazione con lui.

Dai Ferri ai Della Rocca (2005-2008)

Tornati a Torino, tutto è piuttosto difficile. Ognuno si è rifatto una vita e Marco non vede i suoi familiari e l'ex fidanzata da moltissimo tempo. Marco conosce sua sorella Vittoria, figlia di Edoardo e della seconda moglie Asia. Il Gruppo Ferri versa in pessime acque ed Edoardo Della Rocca, stimato da tutti nonostante il passato, sembra l'unico in grado di poterlo risollevare. Così, si fa nominare presidente e offre un ruolo di prestigio al figlio Marco, che non rinuncia a seguire da vicino le sorti del Gruppo a cui ormai è così legato per motivi affettivi.

Vittoria si affeziona molto al fratello Marco, mentre il rapporto tra quest'ultimo e Stefano è di accennata rivalità. Stefano, secondogenito, ha sempre vissuto all'ombra del padre e soffre molto per questo, al contrario del fratello che invece può dire di essersi fatto con le sue sole mani. Asia e Marco, reincontrandosi, ricordano i bei tempi vissuti assieme e, complice la vicinanza, tra i due scoppia di nuovo la scintilla. Asia ha però un segreto: Vittoria, di cui già era incinta ai tempi del matrimonio con Edoardo, è in verità figlia di Marco. Edoardo però scopre la loro relazione e per vendicarsi fa finire in carcere il figlio per il tentato omicidio di Ivan Bettini, il cui responsabile è in realtà Stefano, ubriaco alla guida, che voleva far pagare all'uomo la colpa di essere stato a letto con la moglie Anna il giorno del suo matrimonio. Una volta uscito dal carcere, aiutato da Asia, i due iniziano a vivere la loro relazione alla luce del sole e, assieme, dirigono CentoVetrine.

Edoardo, assetato di vendetta, fa rapire il figlio, che passa del tempo in una cella prima e in un'isola deserta poi, e assolda un sosia, tale Lorenzo Marasco [1], per screditarlo agli occhi di tutti e per rovinare la vita ad Asia, che sposa l'uomo, ignara della sua vera identità. Lorenzo ha inoltre una storia con Laura e finisce per lasciare Asia. L'uomo infine, scoperto che Marco è ancora vivo per volere di Edoardo, riesce a raggiungerlo e, in uno scontro fatale tra i due, Asia spara per sbaglio a Marco: sarà Edoardo però a prendere il colpo di pistola al posto del figlio e per un periodo finisce in coma, mentre Lorenzo si dà alla fuga morendo però in un incidente poco dopo. Asia, che temeva di essere incinta di Lorenzo, e Marco non riescono a ritrovare l'intimità di un tempo e la donna decide di lasciarlo e tornare a New York con la figlia Vittoria, che odia il padre non sapendo che per molti mesi Lorenzo aveva preso la sua identità. Marco e Stefano decidono di non raccontare publicamente ciò che è successo.

L'arrivo di Carol Grimani e il ritorno di Marina Kröger (2007-2008)

Carol Grimani, dopo la morte del marito Bernard, da Ginevra si trasferisce a Torino con la figlia Lavinia. In eredità dal marito riceve delle quote del gruppo Ferri, e per questo si reca a CentoVetrine: il testamento in realtà è stato da lei falsato con la complicità di un notaio. Viene accolta dai due fratelli Della Rocca che, dopo la perdita della memoria di Edoardo stanno cercando un nuovo azionista di maggioranza.

Ma Carol punta in alto, e decide di mirare alla guida del Gruppo Ferri, alleandosi con Edoardo e proponendogli il ruolo di amministratore delegato se lei riuscisse a diventare presidente. Per far sì che insieme sembrino affiatati e che il loro progetto in comune riceva la fiducia degli azionisti, Carol ed Edoardo organizzano il loro matrimonio, puramente d'interesse, che viene celebrato con sfarzo. In realtà, la donna è innamorata di Stefano, il figlio di Edoardo, e con lui trattiene una tormentata relazione extraconiugale fatta di alti e bassi, di momenti di passione e forti litigi. In realtà, il piano di Carol è quello di allontanare Edoardo con un pretesto da Torino, dopo averlo sposato e aver ottenuto la presidenza della holding, impossessandosi della villa e delle sue azioni. Riesce a mettere Edoardo contro i figli e, per far sì che salti loro un importante affare, convince l'uomo a coinvolgerli in un traffico di rifiuti tossici: Carol, registrando nel frattempo la telefonata in cui l'uomo organizzava il lavoro con un complice, lo ricatta e lo costringe a lasciare il suo ruolo del Gruppo Ferri, diventandone un delegato ad Hong Kong, riservandogli così un ruolo di facciata.

Proprio Carol Grimani è il nemico che i fratelli Stefano e Marco Della Rocca vogliono combattere. Visionando i conti del Gruppo Ferri, si accorgono del vitalizio che la società passa mensilmente al monastero in Corsica, e vogliono controllare. Scoprono presto che dietro tutto c'è proprio Marina Kröger, e che la donna potrebbe aver avuto un figlio, erede di Ettore, ed è quindi l'unica che, alleata, potrebbe strappare dalle mani di Carol la presidenza. Marina, che Marco non tarda a trovare latitante in Libia, è all'inizio diffidente. Ma quando i due, per una serie di circostanze, naufragano su un'isola deserta, inizia a fidarsi dell'uomo e i due hanno una relazione. Marco e Marina vengono arrestati, ma grazie all'abilità di Stefano, bravo avvocato, vengono subito scarcerati. Per Marina adesso inizia un processo da cui si conoscerà il suo destino. Fortunatamente, grazie a Marco, riuscirà a uscirne indenne e non dovrà rimanere dieci anni in galera. Stefano Della Rocca è il suo avvocato, ma è anche l'unico Della Rocca che riesce ad avere ancora la sua fiducia. Il suo rapporto con Marco, infatti, che dice di amarla, è molto conflittuale e per ripicca per averla fatta arrestare passerà una notte d'amore con suo fratello, anche se il suo vero amore è Marco.

Marina e Carol Grimani sono anche incosapevolmente legate. Carol infatti è la sorella che anni prima Marina aveva scoperto di avere: da ragazzine, le due erano amiche, ma il padre di Carol era lo stesso di Marina. Quando Marina da adolescente lo viene a sapere ha un forte litigio con Carol e la butta in piscina. Marina, comunque, non ha riconosciuto in quella donna l'amica d'infanzia, nonché sorella, infatti il vero nome di Carol è Carla.

Edoardo dopo qualche mese ritorna a Torino con la sua socia Hong Li e, al posto di vendicarsi della moglie, per riottenere il potere perduto trova in Carol un'alleata e le consegna un campione di DNA di Pietro, il figlio di Marina Kröger, che conferma che è il figlio di Ettore Ferri. Edoardo però capisce di aver fatto troppo del male in passato allora si riappacifica con i figli.

Quando Marina si mette in testa di acquistare villa Savini, che nel frattempo era diventata una proprietà del Gruppo Ferri, Carol manda un uomo per farla incendiare, ed evitare che la sorellastra possa tornare in quei luoghi e viverci col figlio.

Carol, amareggiata dalla situazione, tenta di parlare con Stefano, ma quando per l'ultima volta l'uomo la respinge e dopo aver scoperto che ha passato una notte d'amore con Marina, in un momento di follia paga un sicario [2] per ucciderla. L'occasione è una corsa di automobili organizzata per beneficenza da padre Daniele, in cui i corridori sono proprio Marco, Stefano e Marina. Per un caso fortuito, però, la manomessa automobile che sarebbe dovuta toccare a Marina viene guidata da Stefano. Carol, che nel frattempo si pente in una corsa contro il tempo, non considerandosi un'assassina, non riesce però a evitare il peggio, e Stefano sembra in pericolo di vita, finendo in coma. Quando riesce a svegliarsi, la donna è profondamente cambiata: ha capito cosa è veramente importante nella vita, ottiene il perdono di Stefano e i due si dichiarano il loro amore.

Carol però non ha in un primo momento il coraggio di confessare a Stefano la verità sull'incidente, ma decide di farlo quando, dopo aver ricevuto dall'uomo una proposta di matrimonio, scopre di aspettare un bambino: non vuole che il figlio cresca nella menzogna, e blocca il piano per incastrare Edoardo come mandante, organizzato dalla sua amica Sonia [3]. Carol rivela a Stefano la parentela con Marina e la giovinezza passata al riformatorio, ma l'uomo la accusa di essere un'assassina: nonostante tutto, però, non riesce a stare lontano dalla donna che ama e, scoprendo che è incinta, si schiera assieme a Lavinia dalla sua parte, entrando in conflitto col padre, col fratello e con la stessa Marina che però poi si convincono a non denunciarla in cambio della presidenza del Gruppo e di tutte le quote azionarie.

Poche settimane prima del matrimonio di Marina e Marco, una donna, Rita Santacroce, esce dal carcere dove ha passato quindici anni della sua vita per il delitto dell'ex marito, per il quale però si è sempre proclamata innocente. Rita fa parte del passato di Marco: i due erano fidanzati e avrebbero dovuto sposarsi prima che fosse commesso l'omicidio. La donna, quindi, è decisa a vendicarsi dell'uomo che l'ha fatta soffrire e decide di farlo con l'aiuto della figlia Noemi, che nel frattempo era stata data in adozione a più famiglie nel corso del tempo: la spinge quindi ad appoggiarla e a farsi assumere come baby-sitter del piccolo Pietro, figlio di Marina, di cui Marco si considera ormai il padre. Il giorno del matrimonio Rita rapisce il bambino e lo porta a casa con sé: tra la disperazione di Marina e le titubanze di Noemi, lo sposalizio viene ugualmente celebrato, ma Marina in un primo momento decide di seguire le indicazioni dei presunti rapitori, di non rivelare perciò l'accaduto a Marco e lo segue in viaggio di nozze, mentendo all'uomo che ama e rassicurandolo che Pietro si trova con la baby-sitter, di cui si fida ciecamente. Alla fine Marco capisce che la donna gli ha nascosto qualcosa e scopre la verità. Inizialmente Marina pensa che sia stata Carol ad organizzare il rapimento, ma poi viene scagionata, infatti Marco capisce che è stata Rita. Una volta capito che è stata Rita a rapire il bambino, Marco confessa alla sua famiglia la verità: egli aveva avuto una relazione con Rita e che lei aveva ucciso Tommaso Calvi, il padre di Noemi, una volta scoperto il suo tradimento. Rita però afferma che è stato Marco ad uccidere l'ex compagno, allora riesce a fargli estorcere una falsa confessione dell'omicidio per liberare Pietro, confessione che viene distrutta dalla donna, intenzionata a continuare la sua vendetta. Si reca quindi da Marina e le dà un ultimatum: per rivedere Pietro vivo dovrà uccidere Marco.

Ad una conferenza stampa allora Marina, sotto gli occhi di Rita, inietta il veleno in un bicchiere di champagne che Marco beve. Poco dopo Marco accusa un malore e viene portato in ospedale. Poco più tardi Rita apprende dai telegiornali della morte di Marco, credendo così ingenuamente di aver raggiunto il suo obiettivo. In realtà si tratta di un piano pensato da Marina e Marco, che assieme ai Della Rocca vorrebbero incastrare la Santacroce: Marco è vivo e vegeto e dà forza alla moglie in un momento molto difficile, quando tutti le telefonano per le condoglianze. Dopo alcuni giorni, Rita decide quindi di liberare il piccolo Pietro e di lasciarlo in un parco, ma in quel momento Noemi, che crede ancora nella buona fede della madre, la avvisa che in realtà Marco è vivo e che insieme possono rifarsi una vita col cuore in pace non essendo delle assassine.

Rita invece, sentendosi tradita, decide di riprendersi Pietro e ci riesce prima che Marco e la polizia riescano a raggiungerla. Poco dopo Marina e Carol, parlando con Noemi, scoprono che la ragazza è la figlia di Rita. Carol e Marina si fanno dire da Noemi dove si trova Pietro e le due donne si recano al casale. Rita, intanto ha rinchiuso Pietro in una stanza della sua casa e va via per andare a prendere del cibo. Quando però ritorna trova Marina e Carol che stanno per riprendersi Pietro. Rita cerca di fermarle, ma viene bloccata da Carol e dopo aver sentito le sirene della polizia, cerca di fuggire. Il piccolo Pietro è libero ma Carol, dopo un violento scontro con la donna, rischia di perdere il bambino di cui è in attesa. Dopo qualche giorno Rita incontra Noemi in una stazione di servizio. Quest'ultima vorrebbe costituirsi alla polizia, ma alla fine decide di seguire la madre avendola vista ferita. Dopo una fuga di alcune settimane, Marco viene attratto con l'inganno da Rita, che si era spacciata per Noemi, in un vecchio teatro abbandonato. Lì la donna le punta la pistola contro, ma fortunatamente arriverà Noemi che le farà capire che quella sera lei ha visto tutto: ricorda che è stata sua madre a sparare a suo padre e non Marco, come Rita aveva sempre sostenuto alla figlia. Rita, a quel punto si arrende e, mentre la polizia sta arrivando fa scappare Noemi per cercare di non farla arrestare. Rita viene presa finalmente da Valerio, mentre Noemi riesce, grazie all'aiuto di Marco, a partire per Lisbona.

La partenza dei Della Rocca (2008)

Marina e Marco decidono di trasferirsi con Pietro a Villa Savini, a Lugano. Marina si sente in colpa per quello che succede a Carol, infatti ha perso il suo bambino per salvare Pietro da Rita, allora per sdebitarsi fa finalmente il test del DNA per stabilire la parentela con la donna. Il test ha un esito positivo e Marina chiede perdono alla sorella, anche se ormai Carol considera ormai passato ciò che è successo con lei.

Carol quindi, sperando di ricominciare una nuova vita con l'affetto del compagno e della figlia, si trasferisce con Stefano in una casa di campagna fuori Torino ereditata dal secondo marito e cambia radicalmente comportamento. Marina, più affettuosa che mai nei confronti della sorella, parte per Lugano dove si trasferisce con il figlio Pietro per iniziare una nuova vita. Carol non volendo che Stefano, che tenta invece di superare la crisi, sia costretto a stare con lei decide di lasciarlo nonostante lo ami moltissimo. L'uomo fatica moltissimo ad accettare questa decisione, ma si farà forza e si trasferirà a New York, dove voleva andare proprio con la donna che amava, per ricominciare. In realtà, all'aeroporto, Carol, che si era recata lì per fermarlo e dare un'altra possibilità al loro rapporto, lo vede in compagnia di Margaret, una sua vecchia fiamma americana casualmente in volo sullo stesso aereo, e così rinuncia a trattenerlo. L'addio tra i due è struggente.

Edoardo, dopo la partenza dei figli e di Marina, decide di mettere in vendita le quote azionarie dei Della Rocca e riceve un'offerta da parte di Corrado Braschi, per conto di Alberto Castelli, ma anche Carol e la figlia Lavinia sembrano interessate all'acquisto. Le quote vengono acquistate dalle due donne ma Alberto Castelli, a causa di una crisi che aveva colpito il Gruppo, rileva una parte del loro pacchetto azionario.

Il ritorno di Ettore Ferri e la famiglia Castelli (dal 2008 al 2011)

L'improvvisa morte di Alberto Castelli, che stava per chiedere la separazione dalla moglie Rossana Grimani ed aveva già redatto un testamento in favore dei suoi tre figli (Niccolò, Cecilia, Serena), è l'occasione per la donna di fare finta che non sia successo nulla. Con la complicità di Corrado, riesce a nascondere il nuovo testamento rimanendo così prima erede del patrimonio nonché delle quote del Gruppo Ferri, del quale riesce, ottenendo l'appoggio dei soci, a essere presidente. È proprio adesso che si cementa il suo rapporto con Corrado, alleato e ora amministratore delegato del Gruppo Ferri: in realtà, quello che Corrado prova per la Grimani è ben più che un'amicizia, ma è suo malgrado puntualmente respinto dalla donna, ancora turbata dalla morte del marito, per il quale provava un affetto quasi morboso. I due coinvolgono Riccardo ai piani alti della dirigenza, dando a Niccolò un ruolo che il ragazzo considera troppo di secondo piano.

Solo Cecilia è a conoscenza del fatto che Alberto aveva un'altra figlia ed è esortata dalla madre a non rivelare il segreto, per ora, a Niccolò. In realtà però Cecilia non sa che questa ragazza è proprio Serena Bassani, la sua rivale in amore. A queste preoccupazioni, si aggiunge per Rossana il grande problema dato dal fatto che proprio Serena e Niccolò stanno iniziando a frequentarsi e a conoscersi, non consapevoli di essere fratello e sorella.

Intanto si scopre che Ettore non è morto, ma è rimasto in coma per molti anni e l'unica persona a conoscenza di questo fatto è Edoardo Della Rocca, che per questi anni ha pagato dei medici personalmente per tenerlo in vita. Ettore ha inscenato la sua morte perché non voleva che Anita subisse il peso della sua malattia allora chiede al vecchio amico Edoardo di essere l'unico depositario del segreto. Ettore dopo un trapianto di cellule staminali di Pietro riesce a salvarsi e dopo più di quattro anni si risveglia dal coma.

Con Ettore Ferri, da tutti creduto morto ma in realtà vivo e vegeto, Rossana non ha più un bel rapporto: anni prima, sempre in complicità con Corrado, lo aveva tradito denunciandolo alla polizia e adesso crede che voglia vendicarsi. Non pare questa, almeno all'inizio, l'intenzione dell'uomo che chiede ai due, invano, solamente la gestione della Fondazione Ferri, creata dalla scomparsa Anita in onore del padre che credeva morto. Nel frattempo, Ivan Bettini e Carol, innamoratisi, si sono alleati contro Rossana e Corrado e attendono l'appoggio anche di Ettore, che però tarda ad arrivare. Rossana inizia a provare dei sentimenti in contrasto tra loro: infatti è gelosa nei confronti dell'uomo per il quale prova ancora dei sentimenti.

Intanto, mentre confessa ad Ettore di essere ancora innamorata da lui, continua a flirtare con Corrado fino a quando, proprio per colpa di Braschi, Niccolò non li trova a letto assieme.

Carol capisce che Ettore le nasconde un segreto riguardo al tatuaggio che porta sulla schiena. Prima si reca all'orfanotrofio in cui Ettore è cresciuto e scopre che lui e Corrado erano grandi amici, come fratelli. Poi decide di fare visita ad un vecchio amico, Edoardo Della Rocca. Edoardo racconta a Carol che tanti anni prima Ettore e Corrado, usciti dall'università, iniziano a giocare in borsa e fanno una serie di fortunate speculazioni. Conoscono Rossana, che fa parte di una potente famiglia di Milano e che fornisce loro informazioni riservate sui titoli, ma presto la Guardia di Finanza scopre le loro manovre e li mette sotto inchiesta. In tribunale Rossana e Corrado danno tutta la colpa a Ettore e di conseguenza il futuro fondatore del gruppo Ferri deve subire 2 anni di galera. Carol rimane scioccata nel sentire il racconto di Edoardo e quando torna a Torino vuole costringere Ettore a dirle la verità.

Ettore, preso dai sensi di colpa, rivela ben presto tutta la verità alla donna, che rimane sconvolta e amareggiata: Carol si confida con Ivan. Dopo un diverbio tra l'uomo ed Ettore, l'auto di quest'ultimo investe Carol e lascia Ivan senza conseguenze gravissime, ma il Bettini vuole denunciare l'ex amico, convinto in un primo momento della sua colpevolezza.

Carol però non ne è convinta e riceve conferma da Jill quando viene a sapere che Rossana ha chiesto la cassetta del pronto soccorso per medicare Ettore dopo lo scontro con Ivan. Carol ora ha le prove per incastrare i due diabolici presidenti, ma Corrado, il vero responsabile, inizia a ricattarla: le dirà il nome di sua figlia, che non è mai morta, se lei accuserà Ettore di averla investita e gli venderà le quote della holding. La donna si trova con le spalle al muro e decide di accettare le terribili condizioni di Corrado, denunciando Ettore alla polizia. Ben presto però Ivan capisce quello che sta succedendo e con l'aiuto di Ettore cerca di aiutare Carol: i due riusciranno a scoprire le trame di Corrado.

Nel frattempo per evitare che Corrado l'abbandoni, Rossana gli propone in extremis di sposarlo. Intanto, a casa di lui, si incontrano Corrado, Carol e Rossana. Corrado rivela a Carol di essere in possesso del vero testamento di Alberto, ma proprio mentre sta per darlo a Carol, Rossana lo colpisce e l'uomo perde i sensi. Le due donne litigano per chi dovrà prendere il foglio, ma Rossana riesce a bruciarlo nel camino. Nel frattempo divampa un incendio, Rossana abbandona la casa e lascia i due dentro: dopo averla convinta che entrambi sono morti, Ettore costringe Rossana a rivelarle il nome della figlia di Carol, Serena. Ma i due sono vivi e Carol ora è pronta a farla pagare a Rossana nel peggiore dei modi.

Finalmente Carol, con l'aiuto di Ettore, riesce a sapere il nome di sua figlia da Rossana: è Serena Bassani. Va subito a cercarla e dopo averla portata sulla tomba di Alberto e averle rivelato che lui era suo padre e che Rossana e Corrado avevano fatto credere a tutti che quella bambina fosse nata morta, le rivela di essere sua madre. Le due commosse e finalmente riunite si lasciano andare e si abbracciano. Intanto, Carol assieme a Ettore decide di non vendicarsi direttamente di Rossana, lasciando a Serena la scelta di denunciarla o no. Lei in un primo momento è risoluta e decisa a fargliela pagare; poi Carol le racconta dei suoi anni di odio con Marina e la ragazza decide di non dire nulla, per poter costruire un giorno un rapporto coi suoi fratelli. Carol, come conseguenza, ottiene da Niccolò che Rossana ceda tutto il suo patrimonio, compresa parte di villa Castelli, alla Bassani. Carol si confida con la figlia Serena dicendogli di stare nuovamente con Ettore.

Laura dopo aver venduto la sua attività di stilista lavora nella holding ma per diverse incomprensioni viene licenziata da Carol, così per vendicarsi fa fuggire il Braschi ma in cambio vuole le quote del gruppo Ferri e così la Beccaria rientra a lavorare nella holding.

Cecilia e Serena vengono sequestrate da Zeno il fratello di Damiano, il fidanzato della Bassani, la Castelli prova un'attrazione verso il suo sequestratore e una volta fuggite la ragazza comincia ad esibirsi come spogliarellista e proprio lì ritrova Zeno, i due saranno travolti da una tormentatissima storia d'amore ma infine i due si dicono addio visto che Zeno viene arrestato, Gemma la proprietaria del Blue Valentine dove si esibiva la ragazza scopre che Cecilia è una donna ricca e potente e la ricatta facendola esibire.

Niccolò in procinto di sposarsi con Pilàr la lascia per stare con Paola la figlia della governante e nonostante i dissensi della madre vive la sua storia d'amore con la ragazza fino a quando per colpa del cugino ha un incidente e il suo aspetto cambierà.

Rossana dopo essere stata l'amante di Federico Bettini, il figlio di Laura riabbraccia Sebastian il fratello di Alberto e i due che si sono sempre amati vivono la loro storia, ma Damiano arresta Sebastian per traffico d'armi.

Carol ed Ettore si sono lasciati, Carol parte per un progetto umanitario insieme ad Adriano, lì i due vengono rapiti, e si baciano, capendo così di essere attratti, la Grimani viene salvata da Ettore e poi anche il Riva fa ritorno a Torino.

Ettore e Carol si sposano, ma Adriano dice alla donna di essere innamorato di lei, il Ferri lo capisce e fa di tutto per allontanare i due.

Sebastian viene scarcerato ma Rossana non vuole più stare con lui, intanto la donna scopre che il Castelli si è preso tutte le colpe di Alberto e quindi il vero "cattivo" era Alberto e non Sebastian.

La morte di Rossana Grimani (2011)

Il figlio di Rossana, Niccolò, viene accusato della morte di Alfonso Gaddi e viene messo in prigione. Nonostante il ragazzo inviti più volte la madre a non spingersi troppo oltre nelle sue ricerche, la donna, sempre più determinata a dimostrare l'innocenza di suo figlio, viene a conoscenza di una tessera magnetica che apre una cassaforte in cui sono presenti dei documenti che scagionerebbero definitivamente Niccolò. Quando Rossana, con l'aiuto di Laura e le conoscenze di Sebastian, riesce a trovare i documenti viene raggiunta da Valentino Piperno che la uccide gettando la donna dalle scale dell'appartamento disabitato. Rossana poco prima di essere raggiunta da Valentino aveva chiamato Laura ed Ettore avvisandoli del pericolo che stava correndo ma i due arrivano troppo tardi. Le ultime parole di Rossana sono rivolte a Laura che le promette di usare tutte le sue energie per dimostrare l'innocenza del figlio. La donna muore poco dopo in ospedale.

Personaggi e interpreti

Al momento sono rimasti solamente quattro attori presenti fin dalla primissima puntata ovvero Sergio Troiano (Valerio Bettini), Elisabetta Coraini (Laura Beccaria), Pietro Genuardi (Ivan Bettini) e Roberto Alpi (Ettore Ferri). Quest'ultimo, però, non è stato presente per molto tempo, dal 2004 al 2008.

Pascal Persiano ha interpretato sia il personaggio di Leonardo Valli, il cattivo ucciso da Massimo Forti (Luca Ward), sia il medico Davide Lisino. Anche Carlotta Lo Greco ha interpretato due ruoli a distanza di anni, prima era Elda Ponti l'amica attrice di Francesca figlia di Laura e Valerio, e poi ha interpretato Bianca, la sorella di Matteo de Gregorio; anche Magdalena Grochowska ha interpretato due ruoli diversi all'interno di Centovetrine: nelle prime puntate della soap ha interpretato la prostituta Hanna Kaladze mentre nel 2007 ha impersonato Stella Petrescu. Infine Daniela Fazzolari dopo aver interpretato l'amatissima Anita Ferri dal 2001 al 2005, alla fine del 2011 torna in scena interpretando la misteriosa Diana Cancellieri.

Per festeggiare il decennale della soap, sono rientrati per un breve periodo molti volti storici, tra cui Clemente Pernarella, Melania Maccaferri, Sabrina Marinucci, Francesca Reviglio, Camillo Milli, Lina Bernardi e Daniela Fazzolari.

Cast fisso

Attore Ruolo Periodo Puntata
Roberto Alpi Ettore Ferri (2001-2002/2003-2004/2008-) (1-420/640-776/1784-)
Jgor Barbazza Damiano Bauer (2009-) (1968-)
Alex Belli Jacopo Castelli (2010-) (2133-)
Luca Capuano Adriano Riva (2008-) (1610-)
Giusi Cataldo Matilda Herrera-Diaz (2011-) (2427-)
Barbara Clara Viola Castelli (2010-) (2210-)
Linda Collini Cecilia Castelli (2008-) (1790-)
Elisabetta Coraini Laura Beccaria (2001-) (1-)
Michele D'Anca Sebastian Castelli (2010-) (2140-)
Marianna De Micheli Carol Grimani (2007-) (1459-)
Pietro Genuardi Ivan Bettini (2001-) (1-)
Sergio Troiano Valerio Bettini (2001-) (1-)
Sara Zanier Serena Bassani (2008-) (1795-)
Attore Ruolo Periodo Puntata
Stefano Annoni Specializzando (2011-) (2485-)
Paola De Crescenzo Erica Landi (2011-) (2476-)
Clara Droetto Agnese Sala (2001-) (11-)
Roberta Federici Dott.ssa Sabina Luciani (2008-)
Martina Melani Esmeralda Marin (2011-) (2410-)
Margherita Tamanti Maya (2011-) (2406-)
Emanuela Tittocchia Carmen Rigoni (2001-2003/2008-2009/2011-) (17-???/???-???/2320-)
Massimiliano Vado Zeno Bauer (2009-2010/2010-2011/2011-) (2020-2131/2217-2303/2408-)

Cast futuro

Attore Ruolo Anno
Raffaello Balzo Niccolò Castelli (2009-2011)
Andrea Colonese Pietro Ferri (2007-2008/2009/2010/2011 ospite speciale)
Rodolfo Corsato Emmanuel Sabian
Fabrizio Croci Alessio Nisi
Daniela Fazzolari Diana Cancellieri
Brando Giorgi Thomas
Annamaria Malipiero ???
Sabrina Marinucci Rosa Bianco (2001-2006/2011 ospite speciale)
Aron Marzetti Brando Salani
Gaia Messerklinger Margot
Pascal Persiano Davide Lisino (2008/2009/2010)
Renato Raimo Mauro Zanasi
Ruben Rigillo Cristiano Salani
Samuele Sbrighi Giacomo Romani (2010-2011)
Carola Stagnaro Donatella De Brandi (2011)

Cast storico

Attore Ruolo Periodo Puntata
Claudia Alfonso Paola Ventura (2010-2011) (2048-2296)
Mary Asiride Fatima Hazim (2001/2002 ricorrente) (1-200)
Ivan Bacchi Walter Caridi (2007-2008) (1453-???)
Raffaello Balzo Niccolò Castelli (2009-2011) (1838-2440)
Elena Barolo Vittoria Della Rocca (2005-2006;2006-2007 ricorrente) (966-1456)
Raffaella Bergé Marina Kröger (2001 ricorrente;2002-2004/2007-2008) (182-772/1504-1772)
Andrea Bermani
Luca Bastianello
Federico Bettini (2001-2002/2009-2010 ricorrente/2011 ricorrente) (2-253/1968-2107/2467-2477)
Lina Bernardi Sophie Rousseau (2001-2003 ricorrente;2003-2005/ 2011 ospite speciale) (29-???/2295)
Luca Biagini Edoardo Della Rocca (2005-2009/2009 ospite speciale) (961-1997)
Serena Bonanno Elena Novelli Ferri (2001-2003) (1-445)
Danilo Brugia Stefano Della Rocca (2005-2008) (961-1777)
Massimo Bulla Gabriele Andreasi (2001-2005) (1-????)
Glenda Cima Silvia Saint Clair (2007) (1460-1527)
Stefano Davanzati Corrado Braschi (2008-2010) (1778-2121)
Eleonora Di Miele Alessia Righi (2008-2010/2011 ricorrente) (1646-2108/2412-2447)
Alessandro Etrusco Riccardo Braschi (2008-2009) (1791-2022)
Marco Falaguasta Michele Raggi (2006-2008) (????-????)
Roberto Farnesi Giuliano Corsini (2001-2003) (1-460)
Daniela Fazzolari Anita Ferri (2001-2005/2011 ospite speciale) (1-960/2295)
Luca Ferrante Matteo De Gregorio (2007-2008 ricorrente, 2008-2009) (1455-1870)
Vanessa Gravina Claudia Corelli (2003-2004) (471-742)
Serena Iansiti Lavinia Grimani (2007-2009/2010 ricorrente/2010-2011 ricorrente) (1460-1870/2075-2097/2215-2345)
Carlotta Lo Greco Bianca De Gregorio (2008-2009) (1659-1870)
Melania Maccaferri Francesca Bettini (2001-2007/2011 ospite speciale/2011 ricorrente ) (1-1332/2295/2463-2480)
Sarah Maestri Virginia Forti (2003-2004) (???-???)
Sabrina Marinucci Rosa Bianco (2001-2006/2011 ospite speciale) (2-1271/2295)
Alessandro Mario Marco Della Rocca (2004-2008) (835-1772)
Camillo Milli Ugo Monti (2001-2007;2007 ospite speciale/2011 ospite speciale) (2-????/2295)
Flavio Montrucchio Alessandro Torre (2002-2007) (450-????)
Enrico Mutti Daniele Ferrari (2007-2009) (1497-1942)
Clemente Pernarella Paolo Monti (2001-2006/2011 ospite speciale) (1-1140/2295)
Francesca Rettondini Gloria Santini (2006-2008) (????-????)
Francesca Reviglio Benedetta Monti (2001-2006/2011 ospite speciale) (2-1140/2295)
Anna Safroncik Anna Baldi (2004-2007) (783-1525)
Morena Salvino Chiara Baldi (2004-2007) (783-1525)
Anna Stante Beatrice Le Goff (2001-2003/2005-2006 ricorrente) (80-???, ???)
Caterina Vertova Rossana Grimani (2008-2011) (1779-2423)
Mirka Viola Asia Ricci (2005-2007) (966-1456)
Luca Ward Massimo Forti (2002-2004) (412-834)

Cast storico ricorrente

Attore Ruolo Periodo Puntata
Lucilla Agosti Silvia (2001) (??)
Euridice Axen Monica Grazioli (2005-2006) (???-???)
Francesca Bastone Eleonora Cavendish (2010/2011) (2078-2132, 2428-2447)
Arianna Bergamaschi Roberta Di Leo (2009) (???-???)
Danilo Bertazzi Dott. Giorgio Correntini (2011) (2424-2448)
Lavinia Biagi Valentina Bosco (2009) (1883-2026)
Mario Brusa Luigi Imparato (2001-2011) (???-???)
Vera Castagna Dott.ssa Innocenti (2010) (???-???)
Ivan Castiglione Marino (2010-2011) (???-???)
Pierluigi Cicchetti Nicola Carpi (???-???)
Astrid Meloni Martina Roversi (2010/2011) (2133-2189, 2415-2427)
Mario Cordova Vittorio Cortona (2009-2010) (1879-2083)
Andrea Colonese Pietro Ferri (2007-2008/2009/2010/2011 ospite speciale) (???)
Alessandro Cossu Dario Stella (2010-2011) (2174-22???)
Sara D'Amario Viviana Guerra (2010;2011) (2230-2416)
Milton Danilo Fernández Thomas Ambrus (2010) (???)
Eleonora Gaggioli Giada (2004) (???-???)
Camilla Gallo Sonia Marenzi (2007,2008,2009) (???-???)
Selene Gandini Felicia (2007) (???-???)
Alessandro Mario Lorenzo Marasco † (2006-2007)
Vanessa Giuliani Gemma Giuliani (2010) (21??-2211)
Georgia Lepore Ludovica Capitani D'Aragona (2008-2009) (???-???)
Riccardo Leto Dott. Cassetti (???) (???-???)
Riccardo Leonelli Valentino Piperno (2011) (2304-2419)
Lucia Loffredo Pilar Kèmpes (2009-2010) (1960-2116)
Massimiliano Lotti Padre Giovanni (???) (???-???)
Marco Marelli Alberto Piranesi (2002-2003) (???-???)
Mita Medici Paola Novelli (2001 ospite speciale) (1-7)
Robert Madison Luca Pellegrini (2008-2009) (???-???)
Lorenzo Majnoni Alberto Castelli (2008-2009 ospite speciale) (1778-1849)
Paolo Malco Francesco Riva (2008-2010 ospite speciale) (1803-2057)
Manuela Massarenti Lucia Ventura (2008-2010) (1779-2156)
Mario Mattia Giorgetti Lorenzo Andreasi † (???-???)
Marco Minetti Roberto Gambaro, Antonio Torrisi (???-???,2010,2011) (???-???)
Cinzia Molena Alena Preston (2011) (2351-2406)
Tommaso Neri Milo (2011) (2426-2447)
Glauco Onorato Cesare Bettini (???-???)
Annie Papa Loredana Poggi (2009) (1986-2014)
Veronica Pivetti Violinista (2001) (???-???)
Giancarlo Previati Davide Accardi (2003-2006) (500-1271)
Chiara Ricci Elisa Toscani (2007) (???-???)
Ketty Roselli Flavia Cortona (2009-2010) (1879-2190)
Samuele Sbrighi Giacomo Romano (2010-2011) (???-???)
David Sef Andrés Perelli (2010-2011) (2144-2347)
Maria Serrao Dottoressa Samorì (2001-2004) (???-???)
Carola Stagnaro Donatella De Brandi (2011) (2362-2485)
Giancarlo Judica Cordiglia Fornitore di veleno (???) (???-???)
Giulia Troiano Mara, Linda (???-???,2010) (???-???-???-???)
Davide Umiliata Antonio Schiavoni (2011) (2346-2383)
Franco Vaccaro Padre superiore (???) (???-???)
Antonio Zequila Alfonso Gaddì di Montecocciolo † (2011) (2304-2372)

Puntate

Stagione Puntate Prima TV
Prima stagione 110 2001
Seconda stagione 235 2001-2002
Terza stagione 235 2002-2003
Quarta stagione 225 2003-2004
Quinta stagione 215 2004-2005
Sesta stagione 225 2005-2006
Settima stagione 235 2006-2007
Ottava stagione 205 2007-2008
Nona stagione 255 2008-2009
Decima stagione 225 2009-2010
Undicesima stagione 265 2010-2011
Dodicesima stagione 2011-2012

Accoglienza

La soap conta poco più di 3 milioni di telespettatori che giornalmente seguono le vicende dei protagonisti, con uno share che oscilla tra il 18% ed il 21%. In pratica si tratta di uno dei programmi quotidiani di Mediaset con lo share più alto[senza fonte] e spesso i suoi ascolti superano anche la soap Beautiful.

Partita con poco più di tre milioni di ascolto (e il 23% di share), CentoVetrine, diventando la soap più seguita in Italia, ha raggiunto ben presto i 4 milioni e passa di spettatori, interessati quotidianamente dalle vicende dei Ferri prima, dei Della Rocca dopo e dei Castelli adesso. Il record assoluto è di 5 milioni 208mila telespettatori, raggiunto nel febbraio 2005, poco tempo prima che morisse il personaggio di Anita Ferri.

CentoVetrine, oltre ad aver vinto due Telegatti come miglior soap, è stata più volte premiata indirettamente all'interno del Premio Saint-Vincent per la fiction, durante il quale sono stati assegnati più volte riconoscimenti agli artisti del cast come migliori attori di soap. Infatti, nel 2002 il premio è stato dato a Roberto Alpi e Serena Bonanno; nel 2003 a Sarah Maestri; nel 2004 a Pietro Genuardi e Daniela Fazzolari; nel 2005 e di nuovo nel 2006 ad Alessandro Mario; nel 2007 a Marianna De Micheli.

Nel 2008, invece, all'interno del Roma Fiction Fest, Danilo Brugia è stato premiato come miglior attore di soap.

Il 13 ottobre 2009 la soap-opera ha raggiunto un traguardo importante: 2000 puntate, ottenendo 3.999.000 spettatori, con uno share del 27.33%.

Il 1 febbraio 2011 è andata in onda la puntata numero 2.295 che vedeva il ritorno di alcuni protagonisti del passato tra cui Anita Ferri in occasione dei dieci anni della soap, raggiungendo un altro traguardo importante, arrivando a registrare i 3.962.000 spettatori con uno share medio del 23,64%, la puntata è stata poi molto seguita dai giovani, infatti il target 25-34 anni è stato del 32,44%.

Note

  1. ^ Il "sosia" di Marco, Lorenzo Marasco, ha avuto il volto dello stesso Alessandro Mario. I due personaggi, interpretati dalla stessa persona, si sono anche incontrati in alcune scene.
  2. ^ Il killer è stato interpretato, per alcune puntate, da Maurizio Rossi.
  3. ^ Sonia Marenzi, l'ex consigliera di Carol pagata per svolgere il lavoro "sporco", prendere informazioni e scrivere articoli di giornale infanganti il buon nome dei Della Rocca, è interpretata dalla doppiatrice Camilla Gallo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione