Gaston de Foix-Nemours
Gaston de Foix-Nemours (Mazères, 10 dicembre 1489 – Ravenna, 11 aprile 1512) fu duca di Nemours, conte di Étampes e visconte di Narbona.

Gaston era il figlio primogenito dell'infante di Navarra, visconte di Narbona e conte di Étampes Jean de Foix[3] e di Marie d'Orléans[4].Gaston era perciò cugino dei re di Navarra Francesco Febo e Caterina, da parte di padre e quindi era nipote di Luigi XII di Francia, da parte di madre.
Gioventù
Nel 1500, alla morte del padre, gli successe come conte di Étampes[1] (fr:Liste des vicomtes, comtes puis ducs d'Étampes) e visconte di Narbona[1] (fr:Liste des vicomtes de Narbonne).
Il 19 novembre 1507, Gaston fu creato Duca di Nemours e Pari di Francia (registrato il 14 gennaio 1508)[1].
Le Guerre d'Italia
Il 25 giugno 1511 Gaston venne nominato governatore di Milano al posto di Charles d'Amboise e nello stesso anno, ventunenne, fu nominato comandante dell'Armata Reale in Italia durante la Guerra della Lega di Cambrai. Per i suoi successi militari e la velocità con cui vennero conseguiti meritò l'appellativo di Folgore d'Italia. Sotto il suo comando l'armata accorse a spezzare l'assedio di Bologna, presa dalle forze francesi il 13 maggio 1511 e assediata dalle truppe spagnole e papaline comandate dal viceré di Napoli Raimondo de Cardona. Successivamente l'armata si diresse a nord e sconfisse i veneziani a Brescia, città che in seguito fu conquistata e saccheggiata dopo un assalto furioso (febbraio 1512).
Nel marzo del 1512 Gaston si era garantito un saldo controllo dell'Italia settentrionale e diresse le truppe a sud con l'intento di prendere Ravenna. Cardona portò le truppe cautamente vicine alle linee francesi per guadagnare una forte posizione difensiva. Gaston poteva contare su circa 23.000 soldati, 8.500 dei quali erano lanzichenecchi, e 54 pezzi d'artiglieria (con il supporto di Alfonso I d'Este). Cardona su meno di 16.000 combattenti e 30 pezzi di artiglieria. La guarnigione cittadina contava circa 5.000 uomini. Gaston inviò un formale invito al combattimento a Cardona che prontamente accettò.
La decisiva battaglia di Ravenna venne combattuta l'11 aprile del 1512. Gli spagnoli avevano alle spalle il fiume Ronco e mantenevano un fronte abbastanza sicuro grazie agli ostacoli e ai fossati preparati dal famoso geniere Pedro Navarro. Gaston lasciò 2.000 uomini a sorvegliare Ravenna e mosse il resto dei suoi uomini contro Cardona. I francesi formarono un semicerchio attorno ai fossati nemici e cominciarono a sparare dai fianchi verso le postazioni spagnole. Il fuoco nemico non preoccupò la ben protetta fanteria spagnola ma la cavalleria subì pesantemente l'attacco e si lanciò all'assalto dei francesi senza alcun ordine. I francesi li respinsero senza difficoltà e contrattaccarono. Un'ora di lotta sanguinosa venne combattuta tra spagnoli e lanzichenecchi nelle trincee finché i due cannoni che Gaston aveva mandato dietro le linee spagnole aprirono il fuoco sulla retroguardia nemica causando enormi danni e ingenti perdite.
La battaglia era vinta ma durante l'attacco Gaston, che aveva personalmente condotto una carica di cavalleria contro la fanteria di Cardona, venne ucciso. I francesi avevano perso 9.000 uomini; gli spagnoli quasi l'intera armata e avevano subìto la cattura di Pedro Navarro. La morte di Gaston de Foix fu però un colpo durissimo per i francesi e l'esito delle guerre italiane sarebbe forse stato diverso se il giovane e impetuoso comandante fosse sopravvissuto.
Note
- ^ a b c d (EN) Nobiltà tolosana
- ^ (EN) Casa di Foix- genealogy
- ^ Jean de Foix era figlio di Gastone IV di Foix e la regina di Navarra Eleonora d'Aragona
- ^ Marie d'Orléans era figlia del duca d'Orléans, Carlo e della sua terza moglie, Maria di Clèves
Voci correlate
Bibliografia
- Dupuy, Trevor N., Harper Encyclopedia of Military History. New York: HarperCollins, 1993. ISBN 0-06-270056-1
- Norwich, John Julius (1989). A History of Venice. New York: Vintage Books. ISBN 0-679-72197-5.
- Taylor, Frederick Lewis (1973). The Art of War in Italy, 1494-1529. Westport: Greenwood Press. ISBN 0-8371-5025-6.
- Baumgartner, Frederic J., "Louis XII" New York: St.Martin's Press, 1996. ISBN 0-312-12072-9
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaston de Foix-Nemours