Elezioni amministrative in Italia del 1951

elezioni amministrative italiane

In 1951 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e per i consigli provinciali.

Elezioni provinciali

Elezioni comunali

Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 32,34
Partito Comunista Italiano (PCI) 29,44
Partito Liberale Italiano (PLI) 10,0
Partito Socialista Italiano (PSI) 8,93
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 7,81
Partito Socialista Unitario (PSU) 4,61
Movimento Sociale Italiano (MSI) 4,04
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 1,37
Ind. Sinistra 0,88
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 0,57
Totale 100,00 80
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 30,6
Partito Comunista Italiano (PCI) 22,6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 14,6
Partito Socialista Italiano (PSI) 14,1
Movimento Sociale Italiano (MSI) 6,4
Partito Liberale Italiano (PLI) 6,3
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 3,1
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1,6
Ind. Sinistra 0,4
Ind. Sinistra 0,3
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 44,1
Partito Comunista Italiano (PCI) 16,0
Partito Socialista Italiano (PSI) 15,2
Movimento Sociale Italiano (MSI) 8,0
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 4,2
Partito Socialista Unitario (PSU) 3,9
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 2,7
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,6
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1,5
Ind. Destra 1,4
Ind. Sinistra 0,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 53,5
Partito Socialista Italiano (PSI) 13,5
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 11,8
Movimento Sociale Italiano (MSI) 7,6
Partito Comunista Italiano (PCI) 5,8
Partito Liberale Italiano (PLI) 5,3
Ind. Centro 1,4
Ind. Sinistra 0,7
Ind. Sinistra 0,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 41,1
Partito Socialista Italiano (PSI) 18,4
Partito Comunista Italiano (PCI) 13,7
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 7,6
Movimento Sociale Italiano (MSI) 7,5
Partito Socialista Unitario (PSU) 4,5
Partito Liberale Italiano (PLI) 3,6
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 2,1
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 0,7
Ind. Sinistra 0,7
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 42,9
Partito Socialista Italiano (PSI) 16,8
Partito Comunista Italiano (PCI) 15,5
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 11,7
Movimento Sociale Italiano (MSI) 5,5
Ind. Centro 4,4
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1,9
Ind. Sinistra 1,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 37,9
Partito Comunista Italiano (PCI) 30,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 9,4
Movimento Sociale Italiano (MSI) 6,0
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 5,9
Partito Liberale Italiano (PLI) 4,6
Partito Socialista Unitario (PSU) 4,3
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 0,9
Ind. Sinistra 0,7
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 33,5
Partito Comunista Italiano (PCI) 32,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 13,4
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 8,7
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 4,6
Partito Liberale Italiano (PLI) 3,4
Movimento Sociale Italiano (MSI) 3,3
Ind. Sinistra 0,5
Ind. Destra 0,2
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 44,6
Democrazia Cristiana (DC) 30,8
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 7,8
Partito Socialista Italiano (PSI) 7,8
Movimento Sociale Italiano (MSI) 3,0
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,7
Ind. Sinistra 2,1
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 0,7
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 0,5
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 40,5
Democrazia Cristiana (DC) 25,8
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 14,1
Partito Socialista Italiano (PSI) 7,3
Partito Liberale Italiano (PLI) 6,0
Movimento Sociale Italiano (MSI) 3,4
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1,9
Ind. Sinistra 1,0
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 32,42
Democrazia Cristiana (DC) 32,29
Partito Socialista Italiano (PSI) 16,31
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 6,52
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 5,44
Movimento Sociale Italiano (MSI) 3,05
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,59
Indipendenti 1,38
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 29,8
Democrazia Cristiana (DC) 25,0
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 16,3
Partito Socialista Italiano (PSI) 12,5
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 5,9
Movimento Sociale Italiano (MSI) 5,5
Ind. Sinistra 2,5
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,5
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 47,14
Partito Comunista Italiano (PCI) 11,80
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 11,61
Partito Socialista Italiano (PSI) 11,44
Movimento Sociale Italiano (MSI) 8,45
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 7,5
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,06
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 33,8
Democrazia Cristiana (DC) 24,2
Partito Socialista Italiano (PSI) 17,2
Movimento Sociale Italiano (MSI) 11,6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 5,0
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 2,2
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 1,9
Partito Liberale Italiano (PLI) 1,4
Ind. Destra 1,1
Ind. Centro 1,1
Ind. Sinistra 0,4


Partito d'Azione(Pd'Az) 1,0
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 40,9
Democrazia Cristiana (DC) 29,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 23,3
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 6,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 36,3
Partito Comunista Italiano (PCI) 33,7
Partito Socialista Italiano (PSI) 10,1
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani - Partito Repubblicano Italiano (PSLI-PRI) 6,0
Movimento Sociale Italiano (MSI) 5,2
Partito Liberale Italiano (PLI) 4,4
Partito Socialista Unitario (PSU) 3,0
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 0,9
Cristiano Lav. 0,2
Ind. Sinistra 0,2
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 38.924 47,3 27
Democrazia Cristiana (DC) 21.938 26,6 11
Partito Socialista Italiano (PSI) 8.447 10,3 11
Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) 4.507 5,5 2
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 4.238 5,1 2
Partito Liberale Italiano (PLI) 2.807 3,4 1
Movimento Cristiano Sociale (MCS) 1.035 1,3 1
Altro 434 0,5 -
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 32,92
Democrazia Cristiana (DC) 32,33
Partito Socialista Italiano (PSI) 13,13
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 6,08
Movimento Sociale Italiano (MSI) 5,96
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 5,08
Partito Liberale Italiano (PLI) 3,62
Locale Torre 0,88 -
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 30,6
Partito Comunista Italiano (PCI) 21,2
Partito Socialista Italiano (PSI) 18,5
Movimento Sociale Italiano (MSI) 10,4
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 8,8
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 7,8
Altro 1,6
Ind. Sinistra 1,1
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 39,3 20
Democrazia Cristiana (DC) 17,1 5
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 12,4 3
Partito Socialista Italiano (PSI) 11,3 6
Movimento Sociale Italiano (MSI) 10,7 3
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 5,8 2
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,2 1
Ind. Sinistra 1,1 -
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 26,0
Democrazia Cristiana (DC) 25,1
Movimento Sociale Italiano (MSI) 16,9
Partito Socialista Italiano (PSI) 15,1
Partito Nazionale Monarchico (PNM) 6,6
Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) 4,4
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 4,2
Ind. Sinistra 2,4
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1,2
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) 1,0
Ind. Destra 0,8
Ind. Centro 0,5
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 35,1
Democrazia Cristiana-Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Partito Repubblicano Italiano 28,8
Movimento Sociale Italiano (MSI) 12,2
Blocco Nazionale (BN) 11,9
Partito Socialista Italiano (PSI) 10,5
Ind. Sinistra 0,8
Ind. Destra 0,7
Totale 100,00

Altri comuni

Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 5513 40,3
Partito Socialista Italiano (PSI) 3524 25,7
Partito Comunista Italiano (PCI) 2447 17,9
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 979 7,2
Movimento Sociale Italiano (MSI) 738 5,4
Partito Liberale Italiano (PLI) 491 3,6
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 6430 63,5
Partito Comunista Italiano (PCI) 1798 17,7
Partito Socialista Italiano (PSI) 929 9,2
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani-Partito Repubblicano Italiano (PSLI-PRI) 869 8,6
Indip. Sinistra 106 1,0
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 5237 36,4
Partito Comunista Italiano (PCI) 4477 31,1
Partito Socialista Italiano (PSI) 1676 11,6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 1474 10,2
Movimento Sociale Italiano-Partito Nazionale Monarchico (PNM-MSI) 667 4,6
Indip. Centro 521 3,6
Indip. Sinistra 341 2,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 5166 56,8
Partito Comunista Italiano (PCI) 2028 22,3
Partito Socialista Italiano (PSI) 1219 13,4
Movimento Sociale Italiano (MSI) 403 4,4
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Partito Liberale Italiano (PSLI-PLI) 285 3,1
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 8406 60,6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 2267 16,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 1907 13,8
Partito Comunista Italiano (PCI) 1283 9,3
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 11302 46,4
Partito Comunista Italiano (PCI) 10306 42,3
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Indip. Centro 1040 4,3
Partito Socialista Italiano (PSI) 950 3,9
Movimento Sociale Italiano (MSI) 495 2,0
Indip. Sinistra 191 0,8
Indipendenti 85 0,3
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 5746 41,4
Partito Comunista Italiano (PCI) 5000 36,0
Partito Socialista Italiano (PSI) 3133 22,6
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 5107 51,9
Partito Comunista Italiano (PCI) 2304 23,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 1274 12,9
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Partito Liberale Italiano (PSLI-PLI) 680 6,9
Indip. Sinistra 477 4,8
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 2480 41,6
Partito Comunista Italiano (PCI) 1859 31,2
Partito Socialista Italiano (PSI) 1069 17,9
Indipendenti 439 7,4
Indip. Sinistra 112 1,9
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 7003 38,9
Partito Comunista Italiano (PCI) 4938 27,4
Partito Socialista Italiano (PSI) 4218 23,4
Partito Repubblicano Italiano -Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PRI-PSLI) 1716 9,5
Indip. Sinistra 139 0,8
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 5172 58,9
Democrazia Cristiana (DC) 1467 16,7
Partito Socialista Italiano (PSI) 1147 13,1
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PRI-PSLI) 890 10,1
Indipendenti 103 1,2
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 30
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 28
Democrazia Cristiana (DC) 24
Partito Socialista Italiano (PSI) 13
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 51,07
Democrazia Cristiana (DC) 33,17
Partito Socialista Italiano (PSI) 15,76
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 28,85
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 27,08
Democrazia Cristiana (DC) 23,54
Partito Socialista Italiano (PSI) 16,56
Partito Liberale Italiano (PLI) 2,35
Indipendenti 1,62
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 54,0
Democrazia Cristiana (DC) 30,3
Partito Socialista Italiano (PSI) 15,6
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 39,8
Partito Comunista Italiano (PCI) 38,8
Partito Socialista Italiano (PSI) 21,4
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 39,5 9
Partito Comunista Italiano (PCI) 34,9 13
Partito Socialista Italiano (PSI) 20,6 7
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 4,9 1
Totale 100,00 30
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Socialista Italiano (PSI) 33,6 10
Partito Comunista Italiano (PCI) 32,4 10
Democrazia Cristiana (DC) 30,3 9
Ind. Centro-Partito Liberale Italiano Partito- Movimento Sociale Italiano (PLI-MSI) 3,7 1
Totale 100,00 30
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 7092 38,9 17
Democrazia Cristiana (DC) 4303 23,6 9
Partito Socialista Italiano (PSI) 4074 22,3 9
Movimento Sociale Italiano (MSI) 1536 8,4 3
Ind. Destra 631 3,5 1
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 605 3,3 1
Totale 100,00 40
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 4260 40,2 9
Partito Comunista Italiano (PCI) 3247 30,7 12
Partito Socialista Italiano (PSI) 2392 22,6 8
Indipendenti 687 6,5 1
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 2547 32,3 12
Democrazia Cristiana (DC) 2029 25,8 6
Partito Socialista Italiano (PSI) 1464 18,6 7
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 797 10,1 2
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 492 6,2 1
Ind. Centro 261 3,3 1
Partito Cristiano Sociale (PCS) 152 1,9 1
Movimento Sociale Italiano (MSI) 133 1,7 -
Totale 100,00 30
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 3.769 46,5 18
Partito Comunista Italiano (PCI) 2.960 36,5 7
Partito Socialista Italiano (PSI) 846 10,4 2
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 317 3,9 2
Indipendenti 210 2,6 1
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 8754 62,9 20
Partito Socialista Italiano (PSI) 1725 12,4 3
Partito Comunista Italiano (PCI) 1709 12,3 3
Movimento Sociale Italiano-Ind. Destra (MSI) 764 5,5 2
Partito Nazionale Monarchico Ind. Destra (PNM) 602 4,3 1
Partito dei Contadini (PdC) 198 1,4 1
Ind. Sinistra 175 1,3 -
Totale 100,00 30
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 10.357 42,8 23
Socialcomunisti (PCI-PSI) 10.328 42,7 11
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Partito Repubblicano Italiano 1.289 5,3
Movimento Sociale Italiano (MSI) 1.089 4,5
Ind. Sinistra 350 1,4 1
Indipendente 360 1,5 1
Ind. Sinistra 250 1,0 -
Ind. Sinistra 171 0,7 -
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 40,0
Partito Socialista Italiano (PSI) 22,5
Partito Comunista Italiano (PCI) 20,5
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani- Partito Repubblicano Italiano 9,1
Movimento Sociale Italiano (MSI) 5,4
Ind. Sinistra 2,5
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 5.478 42,1 14
Democrazia Cristiana (DC) 4.385 33,7 8
Partito Socialista Italiano (PSI) 2.269 17,4 6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 874 6,7 2
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 37,8
Democrazia Cristiana (DC) 28
Partito Socialista Italiano (PSI) 22,6
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 6,3
Ind. Destra 5,3
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Socialcomunista (PCI-PSIUP) 3836 76,4 16
Democrazia Cristiana (DC) 745 14,8 4
Partito Repubblicano Italiano-Partito d'Azione (PRI-Pd`Az) 440 8,8 -
Totale 100,00 20
Partiti voti voti (%) seggi
Partito Comunista Italiano (PCI) 2533 31,5 11
Democrazia Cristiana- Partito Repubblicano Italiano- Sezione Italiana Internazionale Socialista 2097 26,0 6
Partito Socialista Italiano (PSI) 2092 26,0 9
Movimento Sociale Italiano (MSI) 1329 16,5 4
Totale 100,00 30
Partiti voti voti (%) seggi
Democrazia Cristiana (DC) 46,13
Partito Socialista Italiano (PSI) 15,81
Partito Comunista Italiano (PCI) 13,90
Locale. 10,70
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) 6,61
Civica 5,30
Campanile 1,84
Totale 100,00
Partiti voti voti (%) seggi
Socialcomunista (PSI-PCI) 46,8
Democrazia Cristiana (DC) 42,4
Partito Liberale Italiano (PLI) 8,5
Indipendenti 2,2
Totale 100,00