Humberto Maturana

biologo e filosofo cileno

Prof. Dr. Humberto Romesín Maturana (Santiago del Cile, 14 settembre 1928) è un biologo e filosofo cileno.

Prof. Dr. Humberto Romesín Maturana

Uno dei più importanti scienziati e ricercatori che studiano il pensiero e il comportamento individuale e sociale nell'integrazione tra corpo e mente. Studioso e teorico di biologia e cibernetica, sviluppò la teoria originale dell'autopoiesi (il termine autopoiesi fu inventato da Maturana parlando con suo amico del dilemma di don Chisciotte che consisteva nello scegliere tra il sentiero delle armi praxis e quello delle lettere poiesis). Per questo sono state importanti le idee di autori come Gregory Bateson, Ludwig Wittgenstein, Giambattista Vico, Paul Weiss e altri, integrando scienza, filosofia e umanistica.

Cenni sulla Teoria Autopoietica

Uno dei principali contributi alla scienza della biologia e all' epistemologia è sicuramente la Teoria Autopoietica. Il suo lavoro consiste in una ricerca di epistemologia sperimentale con la tesi che la realtà sia una esperienza dell'osservatore che spiega - per così dire - a sé stesso l'esperienza del "sé stesso" distinta da quella del "non sé stesso": come si esprime nel suo stesso linguaggio criptico Maturana: "Il sè nasce linguisticamente nella ricorsività linguistica che costruisce l'osservatore come entità spiegandone il funzionamento entro un dominio di distinzioni consensuali. L'autocoscienza nasce linguistamente nella ricorsività linguistica che costruisce la distinzione del sè come entità quando spiega il funzionamento dell'osservatore che, in un dominio consensuale di distinzioni, distingue il se da altre entità. Dunque la realtà sorge insieme con l'autocoscienza linguisticamente come spiegazione della distinzione tra sè e non-sè nella prassi dell'osservatore. Il sè, l'autocoscienza e la realtà esistono nel linguaggio come spiegazione dell'esperienza immediata dell'osservatore." (Maturana H., Autocoscienza e Realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993); per tale ragione il concetto di oggettività è stato sostituito da Maturana con quello di "Multiversum", termine che indica come la "realtà" sia un percorso cognitivo che spiega la prassi dell'osservatore e pone dunque tra parentesi la pretesa di un'oggettività da descrivere indipendentemente da chi la osserva (Maturana, H.R., Varela, F.J., 1987, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti).

Bibliografia

Ha pubblicato in Italia

insieme a Francisco Varela:

  • Maturana, H.R., Varela, F.J., 1985, Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio [Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living, 1980]
  • Maturana, H.R., Varela, F.J., 1987, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti [El árbol del conocimiento, 1984]
  • Maturana, H.R, D'Avila, X., 2006, " Emozioni e linguaggio in educazione e politca", Milano, Eleuthera [" Emociones y lenguaje en educaciòn y polìtica"]

Da solo:

  • Maturana H., Autocoscienza e Realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993