Humberto Maturana
Prof. Dr. Humberto Romesín Maturana (Santiago del Cile, 14 settembre 1928) è un biologo e filosofo cileno.

Uno dei più importanti scienziati e ricercatori che studiano il pensiero e il comportamento individuale e sociale nell'integrazione tra corpo e mente. Studioso e teorico di biologia e cibernetica, sviluppò la teoria originale dell'autopoiesi (il termine autopoiesi fu inventato da Maturana parlando con suo amico del dilemma di don Chisciotte che consisteva nello scegliere tra il sentiero delle armi praxis e quello delle lettere poiesis). Per questo sono state importanti le idee di autori come Gregory Bateson, Ludwig Wittgenstein, Giambattista Vico, Paul Weiss e altri, integrando scienza, filosofia e umanistica.
Cenni sulla Teoria Autopoietica
Uno dei principali contributi alla scienza della biologia e all' epistemologia è sicuramente la Teoria Autopoietica. Il suo lavoro consiste in una ricerca di epistemologia sperimentale con la tesi che la realtà sia una esperienza dell'osservatore che spiega - per così dire - a sé stesso l'esperienza del "sé stesso" distinta da quella del "non sé stesso": come si esprime nel suo stesso linguaggio criptico Maturana: "Il sè nasce linguisticamente nella ricorsività linguistica che costruisce l'osservatore come entità spiegandone il funzionamento entro un dominio di distinzioni consensuali. L'autocoscienza nasce linguistamente nella ricorsività linguistica che costruisce la distinzione del sè come entità quando spiega il funzionamento dell'osservatore che, in un dominio consensuale di distinzioni, distingue il se da altre entità. Dunque la realtà sorge insieme con l'autocoscienza linguisticamente come spiegazione della distinzione tra sè e non-sè nella prassi dell'osservatore. Il sè, l'autocoscienza e la realtà esistono nel linguaggio come spiegazione dell'esperienza immediata dell'osservatore." (Maturana H., Autocoscienza e Realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993); per tale ragione il concetto di oggettività è stato sostituito da Maturana con quello di "Multiversum", termine che indica come la "realtà" sia un percorso cognitivo che spiega la prassi dell'osservatore e pone dunque tra parentesi la pretesa di un'oggettività da descrivere indipendentemente da chi la osserva (Maturana, H.R., Varela, F.J., 1987, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti).
Bibliografia
- 1959, Maturana, Lettvin, J. T., H. R., McCulloch, W. S., Pitts, W. H. What the frog's eyes tells the frog's brain? in: Proc. Inst. Radio Engr. 47 (11): 1940- 1951, (1959).
- 1972, Maturana, F.G. Varela, De máquinas y seres vivos, Santiago, Chile: Editorial Universitaria. English version: Autopoiesis: the organization of the living in Maturana, H. R., and Varela, F. G., 1980. Autopoiesis and Cognition, Dordrecht, Netherlands: Reidel.
- 1973, Maturana, Varela, De máquinas y seres vivos, ISBN 956-11-1814-9.
- 1978, Maturana, Biology of language: The epistemology of reality, in Miller, George A., and Elizabeth Lenneberg (eds.), Psychology and Biology of Language and Thought: Essays in Honor of Eric Lenneberg. Academic Press: 27-63.
- 1980, Maturana, F. J. Varela, Autopoiesis and Cognition: The Realization of the Living.
- 1980, Maturana, Man and society in Benseler, Hejl, and Köck: 11-32.
- 1982, Maturana, Erkennen: Die Organisation und Verkörperung von Wiklichkeit. Wiesbaden: Friedrich Vieweg & Sohn Braunschweig.
- 1984, Maturana, Varela, El árbol del conocimiento, ISBN 978-9870003588
- 1987, Maturana, F. J. Varela. The Tree of Knowledge: The Biological Roots of Human Understanding. Boston: Shambhala. ISBN 0-87773-373-2
- 1987, Maturana, Ontología de la realidad.
- 1988, Maturana, Ontology of Observing, The biological foundations of self-consciousness and the physical ___domain of existence, Conference Workbook: Texts in Cybernetics, American Society For Cybernetics Conference, Felton, CA. 18-23 October, 1988.
- 1988, Maturana, Reality: The Search for Objectivity or the Quest for a Compelling Argument, The Irish Journal of Psychology 9: 25-82.
- 1990, Maturana, Emociones y Lenguaje en Educación y Política.
- 1991, Maturana, The origin of the theory of autopoietic systems, in Fischer, H. R. (ed.), Autopoiesis. Eine Theorie im Brennpunkt der Kritik. Frankfurt: Suhrkamp Verlag.
- 1991, Maturana, Sima Nisis de Rezepka El Sentido de lo Humano, Ed. J. C, Saez ISBN 9567802343.
- 1993, Maturana, Gerda Verden-Zöller Amor y Juego. Fudamentos olvidados de lo humano Ed. Insituto de Terapia Cognitiva ISBN 9567344019
- 1993, Maturana, Desde la Biología a la Psicología, ISBN 956733501-X.
- 1995, Maturana, La Realidad ¿Objetiva o Construida?, Anthropos. ISBN 8476584830.
- 1996, Maturana, G. Verden-Zöller, Biology of love, in Opp, G., and F. Peterander, F. (eds.), Focus Heilpadagogik. Munchen/Basel: Ernst Reinhardt.
- 1996, Maturana, Biología del Emocionar y Alba Emoting
- 1997, Maturana, Metadesign
- 1992, Maturana, Objetividad: un argumento para obligar, ed. Comunicaciones Norense, ISBN 9567802319
- 1999, Maturana, Autopoiesis, Structural Coupling and Cognition.
- 2000, Maturana, Jorge Mpodozis. El origen de las especies por medio de la deriva natural. Rev. chil. hist. nat.,73, 2, 261-310. ISSN 0716-078X (ibidem 1992. Dir. de Bibl. Archivos y Museos. Ed. Universitaria).
- 2004, Maturana, Transformación en la Convivencia, Comunicaciones Norense LTDA, ISBN 9567802297
- 2005, Maturana, Bernhard Pörksen Del ser al Hacer: los orígenes de la biología del conocer (Traducción de 2002 Vom sein zum Tun Carl-Auer-Systema Verlag ISBN 3896702882).
Ha pubblicato in Italia
insieme a Francisco Varela:
- Maturana, H.R., Varela, F.J., 1985, Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio [Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living, 1980]
- Maturana, H.R., Varela, F.J., 1987, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti [El árbol del conocimiento, 1984]
- Maturana, H.R, D'Avila, X., 2006, " Emozioni e linguaggio in educazione e politca", Milano, Eleuthera [" Emociones y lenguaje en educaciòn y polìtica"]
Da solo:
- Maturana H., Autocoscienza e Realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993