Provincia di Potenza

provincia italiana della Basilicata (1861-)

La provincia di Potenza (proving' d' Pùtenz in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di 383 087 abitanti[1]. Affacciata ad ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina ad ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e provincia di Bari), ad est con la provincia di Matera, a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Provincia di Potenza
provincia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Amministrazione
CapoluogoPotenza
PresidentePiero Lacorazza dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°38′00″N 15°48′00″E
Superficie6 546 km²
Abitanti383 087[1] (giugno 2011)
Densità58,52 ab./km²
Comuni100 comuni
Altre informazioni
Cod. postale85100, 85010-85059
Prefisso0971, 0972, 0973, 0975, 0976
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PZ
Codice ISTAT076
TargaPZ
Cartografia
Provincia di Potenza – Localizzazione
Provincia di Potenza – Localizzazione
Sito istituzionale

Comuni

Provincia di Potenza

Appartengono alla provincia di Potenza i seguenti 100 comuni:

Comuni più popolosi

Le statistiche sono quelle ufficiali elaborate dall'ISTAT. Di seguito vengono elencati i comuni con più di diecimila abitanti:[2]

Stemma Comune Popolazione
(giugno 2011)
File:Potenza (Italia)-Stemma.png Potenza 68 323
File:Melfi-Stemma.png Melfi 17 602
  Lavello 13 931
  Rionero in Vulture 13 499
  Lauria 13 360
File:Venosa-Stemma.png Venosa 12 235
File:Avigliano-Stemma.png Avigliano 11 913

Geografia

 
  Lo stesso argomento in dettaglio: Appennino lucano.

Più estesa della provincia lucana di Matera, quella di Potenza si caratterizza per la molteplicità degli ambienti che la compongono. Difatti al suo interno sono presenti vari poli industriali, come quello di San Nicola di Melfi, ma anche ambienti prettamente naturali come i laghi di Monticchio, la costa di Maratea (unico sbocco sul mare della provincia), la zona centrale della foresta lucana, il massiccio del Monte Sirino ed il vasto Parco nazionale del Pollino, condiviso con la Calabria e con sede a Rotonda, nella parte meridionale della provincia.

La città principale è Potenza, in cui è concentrata la maggior parte dei servizi della Pubblica Amministrazione. Seconda città della provincia, per numero di abitanti, è Melfi. Lo sviluppo economico e demografico, di quella che fu la città di Federico II di Svevia, è dovuto principalmente alla presenza del polo industriale di San Nicola, dentro il quale sono collocate attività legate al settore automobilistico della FIAT. Fanno parte del territorio provinciale i laghi di Monticchio, il lago Sirino ed i laghi artificiali di Monte Cotugno, del Pertusillo, di Acerenza e del Rendina.

È attraversata dall'autostrada A3, alla quale si ha accesso attraverso quattro svincoli presenti nei comuni di Lagonegro (Nord e Sud) e Lauria (Nord e Sud).

Note

  1. ^ a b ISTAT, Bilancio demografico (provvisorio), su demo.istat.it, Giugno 2011.
  2. ^ ISTAT, Bilancio demografico (provvisorio): vista territoriale, su demo.istat.it, Giugno 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Basilicata