Brogliano (Brojàn in veneto locale) è un comune di 3.509 abitanti[4] della provincia di Vicenza.

Brogliano
comune
Brogliano – Stemma
Brogliano – Veduta
Brogliano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoSanto Montagna (centrodestra) dal 29-5-2006
Territorio
Coordinate45°35′00″N 11°22′00″E
Altitudine172 m s.l.m.
Superficie12 km²
Abitanti3 846[2] (31-12-2010)
Densità320,5 ab./km²
FrazioniQuargnenta[1]
Comuni confinantiAltissimo, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Nogarole Vicentino, Trissino, Valdagno,
Altre informazioni
Cod. postale36070
Prefisso0445
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024017
Cod. catastaleB196
TargaVI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Nome abitantibroglianesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brogliano
Brogliano
Brogliano – Mappa
Brogliano – Mappa
Posizione del comune di Brogliano all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Sorge sulla riva destra del fiume Agno, a ridosso delle colline che dividono la vallata con quella del Chiampo, con il centro lievemente rialzato rispetto al fondovalle.

Il territorio comunale è il meno esteso dei comuni della vallata e ricopre una fascia che si sviluppa indicativamente in direzione est-ovest dal fondovalle al crinale collinare (fino ad un'altitudine di circa 750 metri).

La popolazione, un tempo per di più rurale sulle numerose contrade sparse sulle colline, nella zona della frazione di Quargnenta, oggi si concentra per lo più nella nuova zona residenziale sviluppatasi nell'ultimo decennio. Brogliano è stato infatti caratterizzato da una forte immigrazione da parte dei comuni dell'alta valle e delle zone circostanti in quanto, pur non coinvolto in una situazione di vita cittadina caotica, è piuttosto centrale rispetto a numerosi servizi e ai maggiori centri della zona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Luoghi d'interesse

Presso la frazione di San Martino sorge l'omonima Pieve, risalente al X secolo, che risulta essere la più antica chiesa di tutta la Valle dell'Agno.

La chiesa parrocchiale, dedicata pure a San Martino di Tours, è un bell'esempio di architettura gotica.

Gemellaggi

Note

  1. ^ Comune di Brogliano - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
  5. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Vicenza