Discussione:Violoncello
Traduzione da en.wiki
- tone eliminators are sometimes placed on cello strings between the tailpiece and the bridge in order to eliminate en:wolf tone
Eliminatore di dissonanza, viene a volte collocato sulle corde del violoncello tra la parte più bassa e il ponticello per eliminare le (?!?).
Qual è il termine esatto?
- dissonanze
- battimenti
- ...
Ah, se qualcuno vuole/può tradurre en:wolf tone, sarei grato. --M/ 15:17, Set 5, 2005 (CEST)
Aggiungo:
- bass bar -> catena ok?
- sound peg (also called a sound post) ?
Eliminatore di dissonanza, viene a volte collocato sulle corde del violoncello tra la cordiera e il ponticello per eliminare la "nota del lupo" (una vibrazione sgradevole che a volte viene percepita sugli strumenti ad arco a suono grave).
- bass bar = catena (listerella di legno posta al di sotto della tavola negli strumenti ad arco)
- sound peg (also called a sound post) ? = anima (pezzetto di legno incastrato, non incollato, tra il fondo e la tavola degli strumenti ad arco)
--Fabrizio B. 18:48, Set 14, 2005 (CEST)
Come siamo ridotti male!
Ma per scrivere un articolo sul violocello c'è bisogno di tradurre quello inglese? Siamo proprio ridotti male! Ediedi 17:15, 19 feb 2006 (CET)
Selezionare le fonti
Raccolgo l'ondata di sconforto di Ediedi e mi associo, ahimé! Mi sembra comunque meritorio l'impegno della persona che ha cercato di non lasciare completamente in bianco la voce italiana (il che già la dice lunga). Purtroppo però la scelta del testo da tradurre non è stata delle più felici, qui ci troviamo evidentemente di fronte ad un elaborato a livello terza elementare... con gravi debiti... Manca totalmente la più vaga idea del ruolo dello strumento nella storia della musica occidentale, scarsissime e imbarazzanti le note sul repertorio, riduttivo il problema del rapporto assai problematico con quella che chiamiamo "musica barocca". Per quanto riguarda quest'ultimo argomento mi sono permessa di apportare alcune modifiche minime per raddrizzare il tiro del paragrafo dedicato al violoncello barocco, ma non direi che sono particolarmente fiera di quello che ne risulta. Semplicemente mi piangeva il cuore a leggere a mezzanotte passata in un'enciclopedia online (strumento dalle potenzialità strepitose) che il violoncello barocco è (cito testualmente) "è una variante di violoncello che si rifà agli strumenti in uso in epoca barocca".....??"!?!/!&?&??%!& Dubito che il testo in inglese possa provenire dal Regno Unito, dove dal '700 si pratica la "musica antica" (nonostante il concetto di filologia e di antichità del '700 siano sostanzialmente differenti da quelli che oggi più o meno si impongono). Quindi da dove proviene questo scritto? Ci sono indicazioni bibliografiche che ne garantiscano l'attendibilità? Ci sono nomi di esperti di chiara fama che si assumano la paternità delle loro dichiarazioni? Insomma, mi dispiace essere forse un po' brusca e radicale, ma probabilmente una bella pagina vuota alla voce violoncello avrebbe rappresentato uno sguardo più dignitoso su uno stato di cose innegabile, un menefreghismo assoluto verso la musica e l'arte più in generale, che è il nostro pane quotidiano qui in Italia (ma il morbo dilaga in tutta europa...). Comunque grazie ancora a chi ha dedicato il suo tempo per la traduzione! Il pensiero era ottimo. Un saluto,
Emanuela
the original...
...peccato: la mia modifica di ieri sera stamane è sparita! Devo informarmi meglio su come funziona wikipedia. Niente di fatto, rimane intonsa la traduzione originale del volenteroso... che però ha omesso una buona quantità di informazioni presenti nella versione inglese!?! Provate a leggerla in lingua originale, è sicuramente un po' meglio.
Emanuela