Linea blu (programma televisivo)

programma televisivo italiano

Lineablu, detto anche Linea Blu - Vivere il mare, è un programma televisivo di divulgazione culturale, impegnato nella diffusione e sensibilizzazione della cultura dell’ambiente e del mare, ideato da Marco Zavattini e condotto da Donatella Bianchi e Fabrizio Gatta [1].

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreDonatella Bianchi

Descrizione

Lineablu è nato nel 1993 e da 17 anni partendo dai luoghi più suggestivi del Mar Mediterraneo, lungo gli oltre 8.000 chilometri di coste della penisola italiana, porta nelle case degli spettatori le immagini di luoghi lontani e incontaminati, esplorando l’infinito mondo sommerso e raccontando storie di pescatori e di mare.

Come ha dichiarato alcuni anni fa la conduttrice Donatella Bianchi, il nostro obiettivo è quello di sviluppare la cultura del mare, ponendo sempre grande attenzione ai problemi ambientali ed alla sicurezza; valorizzando le diverse culture marinare, raccontando le storie di coloro che quotidianamente vivono con grande rispetto il mare. Un mare diverso, un mare fonte di lavoro e di vita, per lo più sconosciuto alla maggior parte dei nostri telespettatori. Sarà, quindi nostro compito raccontare tutto quello che avviene sotto e sopra le coste italiane [...] [2].

Ampio spazio viene infatti dato anche alle riprese subacquee per poter conoscere più da vicino un mondo a volte sottovalutato, ma che concede grandi emozioni e sorprese a chi vuole scoprirlo, tuffandosi sotto la superficie.

Le immagini subacquee ci faranno conoscere la vita dei fondali, con le specie ittiche e la vegetazione del "mare nostrum", mentre documentari e ricordi di vita di vari ospiti riporteranno alla memoria momenti storici e grandi eventi legati al mare. [3]

Insomma, per dirla come l'ideatore del programma Marco Zavattini, Lineablu è un mare di misteri, un mare di sorprese, un mare di problemi, un mare di colori, un mare di avventure e comunque un mare da amare [4].

Rubriche

  • "Vita di mare", affronta i problemi della pesca professionale e industriale, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole-Direzione Generale della pesca e dell'acquacoltura.
  • "Un mare di..." rubrica in cui Fabrizio Gatta andando alla scoperta di un nuovi borghi marinari, raccoglie i consigli di Giorgio Calabrese, che illustra le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea.
  • "Telegiornale del mare" vengono diffuse le notizie principali: curiosità, normative, fatti di cronaca, appuntamenti.
  • "Borsino del pesce", storica rubrica in cui vengono confrontati i costi al Kg del pesce, in diretta dai principali mercati ittici italiani.
  • "Un milione di lire in pesce", il concorso premiava i telespettatori che, rispondendo esattamente ad una domanda su un argomento marino, potevano vincere un milione di lire da spendere nell'acquisto di prodotti ittici.

Edizione 2010

Il programma è andato in onda su Rai 1 il sabato alle ore 14:00 circa, dal 5 giugno 2010 fino al 4 dicembre 2010 per un totale di 27 puntate.

Edizione 2011

La Nuova Edizione del programma è prevista Sabato 4 Giugno 2011 e si concluderà Sabato 4 Dicembre2011 e andrà in onda alle ore 14,00

Musiche

All'interno del programma la regia è solita associare ai servizi, brevi momenti di sole immagini per consentire ai telespettatori di apprezzare a pieno la bellezza dei luoghi e dei paesaggi. Le immagini sono in genere accompagnate in sottofondo da alcuni brani ricorrenti, che nel corso degli anni hanno caratterizzato il programma divenendone i leitmotiv.

Alcuni studiosi presenti nella trasmissione

  • Corrado Piccinetti, professore di biologia marina;
  • Giorgio Calabrese, noto nutrizionista.

Alcuni collaboratori e ospiti

Sigla di coda

Il programma fino al 2003 si muniva anche di sigla di coda. Con la stessa musica, si vedeva la scritta Lineablu che "mareggiava" vicino a una collina, arrivava poi un piano di lucidezza con su scritto: arrivederci a sabato prossimo. Dalla seconda puntata dell'edizione 2003, il programma ha una minisigla di coda, senza motivetto musicale, con i rumori del mare e il logo Lineablu, mentre una voce maschile dice: "Lineablu vi aspetta sabato prossimo". In caso di pausa per gli spazi pubblicitari, la stessa videosigla è utilizzata per introdurre la stessa voce maschile che dice: "Lineablu torna dopo la pubblicità".

Note

  1. ^ Sito ufficiale: La redazione di Lineablu
  2. ^ Commento di Donatella Bianchi all'edizione di Lineablu del 2001
  3. ^ Sito ufficiale: Il programma
  4. ^ Commento di Marco Zavattini all'edizione di Lineablu del 2001

Voci correlate

Collegamenti esterni