Anoressia

sintomo caratterizzato da inappetenza o mancanza di appetito
Disambiguazione – Se stai cercando la malattia, vedi Anoressia nervosa.

Template:Avvisounicode

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Anoressia
Specialitàpsicologia e psichiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM783.0
ICD-10R63.0
MeSHD000855

L'anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito'), è la mancanza o riduzione dell'appetito. Può condurre alla morte se persiste.

Si tratta di un sintomo che accompagna numerose e distinte malattie, ed è dovuto a diverse cause.

Tipologia

L'anoressia diventa una vera e propria malattia quando essa è disturbo psichico primitivo. In questo caso è meglio parlare di anoressia nervosa. Esiste anche la pseudoanoressia: una persona mangia di nascosto, e in pubblico asserisce di non avere mai fame.

Epidemiologia

La prevalenza nei paesi occidentali è intorno allo 0.5-3,7 %, con un'incidenza pari a 8 casi/100.000 persone ogni anno. Il sesso femminile è il più colpito (90-95% dei casi). L'esordio cade, per lo più, tra i 10 e i 30 anni, con distribuzione di frequenza all'esordio bimodale, con due picchi intorno a 14 e 18 anni.

Diagnosi

Secondo il DSM-IV, per potere effettuare diagnosi di anoressia nervosa è necessaria la presenza contemporanea dei seguenti quattro criteri diagnostici:

  1. Severa perdita di peso: richiesto un valore minimo corrispondente al 85% del peso standard che il soggetto dovrebbe avere per età ed altezza. Se si hanno variazioni repentine di peso, dell'ordine di 1-2 kg persi a settimana questo costituisce un criterio di urgenza ed emergenza.
  2. Paura di ingrassare: da intendere come preoccupazione costante ed insopportabile di aumentare peso indipendentemente da quello attuale.
  3. Dismorfismo corporeo: eccessiva influenza del peso e della forma corporea sull'autostima, alterazione dell'immagine di sè, rifiuto di ammettere la gravità della situazione di sottopeso.
  4. Amenorrea: assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi.

Cause

Sindrome acuta da radiazioni
  • Anoressia nervosa
  • Cancro (malattia)
  • Insufficienza renale cronica
  • Insufficienza cardiaca
  • Morbo di Crohn
  • Demenza
  • Disturbo depressivo/Depressione grave
  • Malattie infettive * * Colite ulcerosa]]
  • Adolescenza turbata da eventi negativi ( bullismo, etc... )
Da farmaci 
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina