L'Invisible College (Il Collegio invisibile) è un'espressione che si ritrova nelle lettere degli anni 1646, 1647 del chimico inglese Robert Boyle, il quale avrebbe fondato un'associazione di filosofi della natura. [1] Questi sarebbero stati i precursori della Royal Society di Londra risalente a dodici scienziati che si incontrarono nel 1640 per discutere della filosofia di Francis Bacon. Nel 1660 si riunirono nei locali del Gresham College e, dopo una conferenza tenuta da Christopher Wren, fu costituita una «università per la promozione della cultura fisico-matematica e dell' approccio sperimentale». [2]

Note

  1. ^ Noti come John Wilkins, John Wallis, John Evelyn, Robert Hooke, Francis Glisson, Christopher Wren and William Petty.
  2. ^ Il nome The Royal Society venne menzionato per la prima volta nei documenti del 1661. Nel 1663 si fece riferimento all'accademia come The Royal Society of London for Improving Natural Knowledge.