Stephan Lichtsteiner
Stephan Lichtsteiner (Adligenswil, 16 gennaio 1984) è un calciatore svizzero, difensore della Juventus e della Nazionale svizzera.
Stephan Lichtsteiner | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Squadra | Juventus | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2011 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Viene impiegato in posizione di terzino destro, ma è stato utilizzato talvolta anche in un ruolo più offensivo, come centrocampista di fascia.[senza fonte]
Carriera
Club
Agli inizi degli anni novanta ha iniziato a giocare nelle giovanili della squadra del suo paese natale, l'FC Adligenswil, nel Canton Lucerna. Nel 1996 è stato acquistato dal Lucerna dove è rimasto fino al 2000.
Ha iniziato la carriera da professionista nel 2001 nelle file del Grasshoppers, e nell'annata successiva (2002-2003), con la compagine biancoblu, ha vinto il campionato svizzero.
Nell'estate del 2005 è stato acquistato dalla formazione francese del Lilla e sempre nello stesso anno ha fatto il suo esordio in Champions League nella gara contro il Benfica. Alla prima stagione con il Lilla ha ottenuto il terzo posto in campionato.
Lazio
Nella stagione 2008-2009, dopo essere stato notato dal direttore sportivo Walter Sabatini, ha firmato un contratto di cinque anni, a € 500 000 di ingaggio a stagione, con la Lazio.[1] Per il suo cartellino la società capitolina ha dovuto versare € 933 000.[2] Nella rosa laziale è andato a sostituire il suo compagno di squadra nella Nazionale svizzera Valon Behrami, ceduto al West Ham.
Il 31 agosto 2008 ha giocato la sua prima partita in Serie A. Alla sua prima stagione il tecnico Delio Rossi lo ha impiegato come titolare nel ruolo di laterale destro di difesa. Ha segnato il suo primo gol con la maglia biancoceleste nel derby capitolino, portando il risultato sul 3-1. Al termine del campionato ha disputato 33 gare ottenendo il decimo posto nella massima serie italiana. In Coppa Italia ha al suo attivo quattro presenze, di cui una nella finale vinta, l'8 maggio 2009, contro la Sampdoria. È stato tra i rigoristi che hanno realizzato la rete della vittoria.[3]
Nella stagione successiva, con l'arrivo sulla panchina dell'allenatore Davide Ballardini, nella finale di Pechino, ha vinto la Supercoppa italiana. La squadra del tecnico ravennate, però, gioca male e in Europa League raccoglie un'eliminazione nel girone qualificatorio. A febbraio 2010, quando Ballardini viene esonerato la Lazio è terzultima in campionato, in zona retrocessione. Con l'arrivo di Edoardo Reja Lichtsteiner segna reti pesanti: il gol del vantaggio contro il Siena, nella partita vinta 2-0, e il gol del pareggio 1-1 ottenuto in trasferta contro il Milan. Con Reja ottiene maggiore sicurezza e le sue prestazioni migliorano notevolmente. Grazie agli ottimi risultati ottenuti nella seconda parte della stagione concluderà al dodicesimo posto in campionato alle spalle della Fiorentina.
Nella sua terza stagione in biancoceleste è schierato come terzino nella difesa a quattro, al fianco del brasiliano André Dias, dell'italiano Giuseppe Biava e del rumeno Ştefan Radu. Disputa un'ottima stagione chiudendo con 34 presenze in campionato ed una in Coppa Italia per un totale di 35 presenze; la squadra (classificandosi quinta) riesce a conquistare l'Europa League.
Juventus
Il 1º luglio 2011 la Juventus ufficializza l'acquisto del giocatore per 10 milioni di euro pagabili in tre anni: lo svizzero firma un contratto quadriennale.[4] L'11 settembre 2011, durante l'esordio in campionato contro il Parma, segna - su assist di Andrea Pirlo - la sua prima rete in maglia bianconera.[5] È il primo gol ufficiale nello Juventus Stadium.[6]
Nazionale
Prima di approdare nella Nazionale maggiore, si fece tutta la trafila delle giovanili culminata con la convocazione al Campionato europeo di calcio Under-21 2004. Durante le amichevoli in preparazione al campionato d'Europa 2008, Lichtsteiner è stato spesso impiegato come titolare anche a causa dell'infortunio di Philipp Degen. È stato poi convocato dal Commissario tecnico Jakob Kuhn per disputare la rassegna casalinga, dove gioca da titolare le tre partite della fase a gironi (2 sconfitte e 1 vittoria). Prende parte inoltre con la sua Nazionale al campionato del mondo 2010, in Sudafrica[7], disputando anche l'amichevole premondiale contro l'Italia[8]. Nell'agosto del 2011 nell'amichevole Liechtenstein-Svizzera, esegue due cross che portano a una rete ed anche ad un autogol, permettendo alla nazionale elvetica di vincere 2-1. L'11 ottobre 2011, a Basilea, segna la sua prima rete in Nazionale contro il Montenegro.[9]
Statistiche
Presenze e reti nei club
- Statistiche aggiornate al 20 novembre 2011.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | Grasshoppers | 1D | 1 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2002-2003 | 1D | 25 | 0 | CS | ? | ? | CU | 2 | 0 | - | - | - | 27 | 0 | |
2003-2004 | 1D | 26 | 2 | CS | ? | ? | UCL[10]+CU | 2+2 | 0+0 | - | - | - | 30 | 2 | |
2004-2005 | 1D | 27 | 2 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
Totale Grasshoppers | 79 | 4 | ? | ? | 6 | 0 | 85 | 4 | |||||||
2005-2006 | Lille | L1 | 31 | 1 | CF | 0 | 0 | UCL+CU | 4+4 | 0+0 | - | - | - | 39 | 1 |
2006-2007 | L1 | 24 | 0 | CF | 4 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 31 | 0 | |
2007-2008 | L1 | 34 | 4 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
Totale Lille | 89 | 5 | 5 | 0 | 11 | 0 | 105 | 5 | |||||||
2008-2009 | Lazio | A | 33 | 1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 |
2009-2010 | A | 33 | 2 | CI | 2 | 0 | UEL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 43 | 2 | |
2010-2011 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
Totale Lazio | 100 | 3 | 7 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 115 | 3 | |||||
2011-2012 | Juventus | A | 10 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 |
Totale carriera | 278 | 13 | 12 | 0 | 24 | 0 | 1 | 0 | 315 | 13 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Fuori dal campo
- Nel corso della sua carriera calcistica si è impegnato anche nel sociale, visitando, nel settembre del 2009, il villaggio di Chìure in Mozambico; qui, in veste di ambasciatore dell'associazione SolidarMed, ha assistito ai test per l'HIV ed ha regalato ai bambini del posto palloni da calcio.
- Lichtsteiner ha partecipato ad una pubblicità della Puma, nella quale si vede lui indossare un paio di scarpini prodotti dalla stessa azienda ed esibirsi nella corsa, rincorrendo un ascensore partito alla pari con lui dal piano terra. Alla fine del video si vede la denominazione della pubblicità con il nome "Liftsteiner" (un misto tra la parola Lift, ascensore in inglese, ed il nome del giocatore stesso).[11]
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Grasshoppers: 2002-2003
- Coppa Italia: 1
- Lazio: 2008-2009
- Lazio: 2009
Note
- ^ Lazio - Lichtsteiner accordo raggiunto, in Lazialita.it, 16 luglio 2008. URL consultato il 18-7-2008.
- ^ E la Lazio rimpiange Sabatini... Tuttopalermo.net
- ^ La Lazio vince la Coppa Italia, Il Corriere della Sera, 13-5-2009. URL consultato il 15-5-2009.
- ^ Stephan Lichtsteiner è bianconero
- ^ Juventus 4-1 Parma Legaseriea.it
- ^ Pirlo è geniale, Juve da urlo
- ^ Convocati nazionale svizzera per il Sudafrica, su calcionews24.com, calcionews24. URL consultato l'08/06/2010.
- ^ Amichevole Svizzera-Italia, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo sport. URL consultato l'08/06/2010.
- ^ (FR) [1] football.ch
- ^ Terzo turno preliminare
- ^ (EN) LIFSTEINER, su liftsteiner.ch, Puma. URL consultato il 22-04-2009.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Stephan Lichtsteiner
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stephan Lichtsteiner
Collegamenti esterni
Stephan Lichtsteiner, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. (EN) Stephan Lichtsteiner, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Stephan Lichtsteiner, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sito ufficiale
Template:Nazionale svizzera under-21 europei 2004 Template:Nazionale svizzera europei 2008 Template:Nazionale svizzera mondiali 2010