Primera División 2011-2012 (Spagna)
La stagione 2011-2012 della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) è l'ottantunesima edizione del Campionato Spagnolo di Calcio. La Liga, commercialmente denominata come Liga BBVA, è composta da 20 società calcistiche. Il torneo avrebbe dovuto prendere inizio il 21 agosto 2011, ma a causa di uno sciopero dei calciatori l'inizio e' da decidersi; comunque terminerà il 13 maggio 2012. Il detentore del torneo è il Barcellona, vincitrice anche della Champions League 2010-2011.
Nella stagione precedente sono retrocesse il Deportivo La Coruña, l'Hércules e l'Almería, che sono rispettivamente arrivate 18ª, 19ª e 20ª. Dalla Segunda División il Betis Siviglia, il Rayo Vallecano sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare (sono rispettivamente arrivate 1a e 2ª. Il Granada è riuscito a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off, battendo nelle semifinali il Celta Vigo (per 6-5 dopo i calci di rigore) e in finale l'Elche (per 1-1, a causa della regola dei gol in trasferta), che aveva eliminato il Valladolid (vittoria dell'Elche per 3-2).
Come la stagione precedente, per via del Ranking Uefa le prime tre squadre saranno qualificate nella Champions League 2012-2013, la 4a classificata nei turni preliminari della Champions League. Accederanno alla Europa League 2012-2013 la 5ª e la 6ª e la vincitrice della Coppa del Re 2011-2012. Qualora essa sia già stata qualificata alla Champions League, sarà la finalista della Coppa del Re ad accedere in UEFA Europa League. In ogni altro caso, accederà all'Europa League 2012-2013 la 7ª in classifica. Le ultime 3 squadre retrocederanno direttamente in Segunda División 2012-2013.
Avvenimenti
La prima giornata è stata rinviata a causa dello sciopero dei calciatori. Le partite saranno recuperate in una data successiva.
Squadre partecipanti
Classifica
Aggiornata al 26 novembre 2011[1]
Classifica 2011-2012 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 34 | 13 | 11 | 1 | 1 | 46 | 10 | +36 | |
2. | Barcellona | 28 | 13 | 8 | 4 | 1 | 38 | 7 | +31 | |
3. | Valencia | 27 | 13 | 8 | 3 | 2 | 21 | 13 | +8 | |
4. | Levante | 23 | 12 | 7 | 2 | 3 | 19 | 12 | +7 | |
5. | Malaga | 20 | 12 | 6 | 2 | 4 | 15 | 15 | 0 | |
6. | Siviglia | 18 | 12 | 4 | 6 | 2 | 12 | 10 | +2 | |
7. | Athletic Bilbao | 17 | 12 | 4 | 5 | 3 | 19 | 15 | +4 | |
8. | Espanyol | 17 | 12 | 5 | 2 | 5 | 9 | 13 | -4 | |
9. | Rayo Vallecano | 16 | 13 | 4 | 4 | 5 | 15 | 15 | 0 | |
10. | Atlético Madrid | 16 | 13 | 4 | 4 | 5 | 18 | 20 | -2 | |
11. | Osasuna | 15 | 12 | 3 | 6 | 3 | 14 | 24 | -10 | |
12. | Villarreal | 14 | 12 | 3 | 5 | 4 | 10 | 17 | -7 | |
13. | Betis | 13 | 12 | 4 | 1 | 7 | 10 | 16 | -6 | |
14. | Getafe | 13 | 13 | 3 | 4 | 6 | 13 | 20 | -7 | |
15. | Sporting Gijón | 12 | 12 | 3 | 3 | 6 | 12 | 17 | -5 | |
16. | Maiorca | 10 | 11 | 2 | 4 | 5 | 8 | 16 | -8 | |
17. | Real Saragozza | 10 | 12 | 2 | 4 | 6 | 12 | 26 | -14 | |
18. | Granada | 9 | 11 | 2 | 3 | 6 | 4 | 12 | -8 | |
19. | Real Sociedad | 9 | 12 | 2 | 3 | 7 | 9 | 18 | -9 | |
20. | Racing Santander | 9 | 12 | 1 | 6 | 5 | 8 | 18 | -10 |
Statistiche e record
Classifica marcatori
Aggiornata al 20 novembre 2011[2]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
15 | 1 | Lionel Messi | Barcellona | |
14 | 4 | Cristiano Ronaldo | Real Madrid | |
11 | Gonzalo Higuaín | Real Madrid | ||
8 | Roberto Soldado | Valencia | ||
7 | Karim Benzema | Real Madrid | ||
7 | 3 | Radamel Falcao | Atlético Madrid | |
6 | Fernando Llorente | Athletic Bilbao | ||
5 | David Barral | Sporting Gijón | ||
5 | Cesc Fàbregas | Barcellona | ||
5 | Juanlu | Levante | ||
5 | Michu | Rayo Vallecano | ||
5 | Miku | Getafe |
Capoliste solitarie
- dalla 4ª alla 6ª giornata: Betis
- dalla 8ª alla 10ª giornata: Levante
- dalla 10ª giornata: Real Madrid
Record
Aggiornati al 20 novembre 2011
- Maggior numero di vittorie: Real Madrid (10)
- Minor numero di sconfitte:Real Madrid, Barcellona (1)
- Migliore attacco: Real Madrid (42 gol fatti)
- Miglior difesa: Barcellona (6 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Real Madrid (+33)
- Maggior numero di pareggi: Siviglia, Osasuna e Racing Santander (6)
- Minor numero di pareggi: Real Madrid e Betis (1)
- Minor numero di vittorie: Racing Santander (1)
- Maggior numero di sconfitte: Betis e Real Sociedad (7)
- Peggiore attacco: Granada (4 gol fatti)
- Peggior difesa: Real Saragozza (26 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Real Saragozza (-14)
- Partita con più reti: Barcellona - Osasuna 8-0, Real Madrid - Rayo Vallecano 6-2 e Real Madrid - Osasuna 7-1 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Barcellona - Osasuna 8-0
Calendario e risultati
|
|
|
Voci correlate
Note
- ^ (ES) Clasificación, su ligabbva.com.
- ^ (ES) Tops, su ligabbva.com.
Collegamenti esterni
- (ES) LFP.es