Utente:LucaLuca/Sandbox
Il termine veicolo d'epoca indica, nel linguaggio corrente, un veicolo che essendo di vecchia generazione ha raggiunto un determinato valore collezionistico.
Terminologia
Dal punto di vista del riconoscimento ufficiale ed ai fini assicurativi, la definizione comune non coincide con quella ufficiale; quella data in Italia e quindi attribuita al termine nella lingua italiana prevede ad esempio un'età minima di vent'anni affinché si possa parlare di auto d'epoca. I regolamenti cambiano da paese a paese o, in stati federali, da regione a regione. Lo stesso termine italiano auto d'epoca viene utilizzato anche nel canton Ticino, http://web.ticino.com/topclub/ dove i regolamenti di riconoscimento sono ovviamente diversi.
A livello internazionale si è affermato in alcuni paesi il termine inventato di oldtimer, che però non corrisponde all'uso corrente dei vari paesi di lingua inglese.
Può inoltre accadere che all'interno di un determinato paese si usino differenti termini per indicare in maniera specifica modelli di vario grado di anzianità.
Veicoli d'epoca a livello internazionale
Collezionisti di tutto il mondo si ritrovano spesso in occasione di incontri come http://www.adac-eifelrennen.de/index.php?option=com_content&task=view&id=197&Itemid=1
I vari collezionisti di diversi paesi fanno spesso capo a club di ambito locale o nazionale, il cui coordinamento è spesso curato dalla FIVA (Féderation Internationale des Véhicules Anciens), un organo internazionale che riconosce i vari club e che rilascia una http://www.fiva.org/EN/index2.html carta d'identità internazionale ai singoli veicoli, classificandoli in base al loro stato ed alla loro anzianità.