Regio VII Etruria
L'Etruria è una regione antica dell'Italia centrale che comprendeva i territori attualmente spezzini a sud del fiume Magra, la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere e parte del Lazio settentrionale.


Fra il X e l'VIII secolo a.C., l'età del ferro trova la sua massima espressione nella civiltà villanoviana (preceduta nel bronzo recente dalla cultura protovillanoviana), che ha preso il nome da Villanova (una frazione di Castenaso), un insediamento di grande interesse archeologico, dove sono state trovate lance, spade, pettini e gioielli di ogni tipo. Questa è una dimostrazione dei progressi che erano stati fatti nell'estrazione e nella lavorazione dei metalli, di cui era particolarmente ricco il sottosuolo della regione. Abitata dal popolo degli Etruschi, è stata la culla per circa nove secoli di un importante e storico modello di sviluppo e di conoscenza, conosciuto come civiltà etrusca.
Al tempo dell'imperatore Augusto venne costituita la VII Regione, detta Regio VII Etruria, delle undici in cui fu suddiviso il territorio d'Italia.
I Granduchi di Toscana portarono dal Rinascimento in poi i titoli di Dux Etruriae e Magnus Dux Etruriae.
Anche nell'Ottocento Napoleone ripristinò l'antico nome etnico, creando il Regno di Etruria (1801-1807).