Željko Obradović

cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
Versione del 27 nov 2011 alle 23:07 di No2 (discussione | contributi) (Fix link)

Želimir "Željko" Obradović in serbo Желимир "Жељко" Обрадовић? (Čačak, 9 marzo 1960) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo, dal 2003 serbo. Attualmente allena il Panathinaikos.

Željko Obradović
NazionalitàSerbia (bandiera) Serbia
Altezza184 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
SquadraPanathīnaïkos
Termine carriera1991 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1980-1986Borac Čačak
1986-1991Partizan
Carriera da allenatore
1991-1993Partizan
1993-1994Joventut Badalona
1994-1997Real Madrid
1995Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia(vice)
1996-2000Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
1997-1999Pall. Treviso36-16
2004-2005Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro
1999-Panathīnaïkos
Palmarès
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Mondiali
OroArgentina 1990
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Mondiali
OroGrecia 1998
 Europei
OroSpagna 1997
BronzoFrancia 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Giocatore

Club

Obradovic giocava nella posizione di playmaker. Arriva al Partizan Belgrado all'età di 26 anni, dove assieme a Vlade Divac e Žarko Paspalj e altri, vinse il campionato jugoslavo nel 1986-87, arriva alle final four nella Coppa dei Campioni del 1988 e vinse la Coppa Korac nel 1989.

Nazionale

Fu anche membro della Nazionale jugoslava di pallacanestro vincendo la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 1988 e quella d'oro al campionato mondiale del 1990.

Allenatore

 
Željko Obradović.

Quando la sua carriera era al massimo, subì un grave contaccolpo poiché in Yugoslavia venne condannato ad un anno di prigione per aver causato la morte in un incidente stradale. Zelimir dopo aver scontato la pena, ritornò a giocare e già negli ultimi giorni da giocatore, allenò le squadre giovanili del Partizan. Si ritirò dal basket giocato nel 1991.

Obradovic è considerato l'allenatore più vincente in Europa. Ciò è pienamente confermato dalla grande collezione di titoli nella sua carriera da coach: otto campionati europei e due Saporta Cup, in diverse squadre. Vinse anche titoli europei e mondiali con la nazionale di pallacanestro della Yugoslavia, della quale fu coach dal 1996 al 2000.

In Italia ha allenato la Benetton Pallacanestro Treviso dal 1997 al 1999 vincendo una supercoppa italiana nel 1997 e la Saporta Cup nel 1999. Dopo l'eperienze trevigiana è passato alla prestigiosa squadra del Panathinaikos B.C. con la quale ha vinto un enorme sfilza di trofei.

Palmarès

Giocatore

Partizan: 1987
Partizan: 1989
Partizan: 1988-1989

Allenatore

Competizione nazionale

Partizan: 1992
Partizan: 1992
Treviso: 1997
Panathinaikos: 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011
Panathinaikos: 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009

Competizione internazionale

Partizan: 1991-92
Joventut Badalona: 1993-94
Real Madrid: 1994-95
Panathinaikos: 1999-00, 2001-02, 2006-07, 2008-09, 2010-11
Real Madrid: 1996-97
Treviso: 1998-99

Nazionale

Per la Jugoslavia
Atlanta 1996
Spagna 1997
Grecia 1998
Francia 1999

Individuale

2006-2007

Voci correlate

Collegamenti esterni

Željko Obradović, su Legabasket.it, Lega Basket.

Template:Jugoslavia di pallacanestro alle olimpiadi 1988 Template:Jugoslavia di pallacanestro ai mondiali 1990 Template:Jugoslavia di pallacanestro alle olimpiadi 1996 Template:Jugoslavia di pallacanestro agli europei 1997 Template:Jugoslavia di pallacanestro ai mondiali 1998 Template:Jugoslavia di pallacanestro agli europei 1999 Template:Jugoslavia di pallacanestro alle olimpiadi 2000 Template:Serbia e Montenegro di pallacanestro alle olimpiadi 2004 Template:Serbia e Montenegro di pallacanestro agli europei 2005