Discussioni template:Protetta


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Pil56 in merito all'argomento Bug tecnico?

Protette scadute

Nonostante non risulti dalle categorie visibili, aprendo in modifica questo template appare la scritta "Questa pagina appartiene a una categoria nascosta: * Categoria:Pagine protette - scadute".

Infatti e' sempre inserita in Categoria:Pagine protette - scadute. Qualcuno ha idea del motivo? Avevo protetto il template proprio per evitare che apparisse Jalo 10:16, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ora è a posto. Era un problema di lag del server che non aveva ancora aggiornato la categoria. In questi casi è sufficiente aspettare (certo che 1 giorno mi sembra tantissimo) o aprire la pagina e salvare senza alcun cambiamento. -- Basilicofresco (msg) 13:51, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi
Spiego meglio: il cambio di categoria non avviene immediatamente quando c'è un cambio di permessi senza alcun edit sulla pagina. Per aggirare il problema in fase di protezione o sprotezione è sufficiente cambiare prima i permessi e poi aggiungere o togliere il template. Non so se il tempo di aggiornamento varia in funzione del carico del server (probabile) o anche in funzione del namespace. Qualche amministratore potrebbe iniziare ad utilizzare il template e verificare se il tempo di aggiornamento medio delle categorie (in condizioni normali dei server) è accettabile? Per massimizzare il ritardo dovrebbe essere sufficiente inserire prima il template e poi aggiornare i permessi. -- Basilicofresco (msg) 14:24, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi
Io il template gia' lo uso, e riguardo al ritardo non cambiera' niente rispetto ai vecchi template, quindi non mi preoccuperei Jalo 15:22, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo. Per qualunque problema o suggerimento sono nei paraggi. -- Basilicofresco (msg) 15:48, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Lucchetti

Il lucchetto verde ed il rosso sono indipendenti. Si può bloccare lo spostamento lasciando libero l'edit, bloccare l'edit lasciando lo spostamento, oppure entrambi. Credo che sia meglio visualizzarli entrambi quando sono attivi entrambi i blocchi Jalo 18:38, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Avevo visto che era prassi non segnalare la protezione contro spostamento insieme al lucchetto rosso e allora mi ero adeguato. Si può ripristinare com'era prima. È chiaro che così, quando verrà sostituito il template, nella categoria:Pagine protette dallo spostamento appariranno molte più pagine di quelle attuali. Le poche spostamento+semiprotette e solo spostamento si perderanno un po', è un problema? -- Basilicofresco (msg) 21:44, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi
Se serve ad esempio si può creare una sottocategoria tipo Categoria:Pagine protette dallo spostamento senza lucchetto rosso. -- Basilicofresco (msg) 13:04, 27 giu 2009 (CEST)Rispondi
Altra possibilità: visualizza il lucchetto verde ogni volta che è presente la protezione da spostamento (sarebbe anche logico), ma categorizza nelle pagine protette da spostamento solo se non c'è anche il lucchetto rosso. Che ne dite? -- Basilicofresco (msg) 08:18, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

Dopo la sprotezione

Sono sempre più convinto che i template non debbano mai, per alcun motivo, lasciare della sintassi inutile nelle voci. Dopo che si è sprotetto la pagina infatti, il "lucchetto" scompare automaticamente, ma la sintassi {{protetta}} rimane; questo sarà pure comodo per lo smemorato admin di turno, ma crea un casino per gli utenti inesperti, che vedono il codice del template ma la pagina non è protetta, e trovano un codice che non capiscono a cosa serve ("lo tolgo? Non lo tolgo? L'ho tolto ma non è cambiato niente, che è successo?". A mio avviso la visualizzazione del lucchetto deve essere tolta manualmente, o al limite facendo passare un bot: se "vede" che una pagina non è protetta ma include il template, lo rimuove. Questo automatismo all'ennesima potenza a volte è pernicioso.--Trixt (msg) 20:48, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Il lucchetto scompare in automatico, e la voce viene inserita in questa categoria. Non è possibile dimenticarsele Jalo 21:06, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
E comunque c'è già anche il bot di Filnik che svuota quella categoria Jalo 21:16, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Bug?

Perché la voce Inseminazione artificiale compare nella Categoria:Pagine protette - scadute se la protezione non è ancora scaduta? --79.1.209.185 (msg) 18:52, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Lo stesso per The Secret (libro). Ho anche provato a fare un "purge" alla pagina della categoria ma continuo a vederle. --79.1.209.185 (msg) 18:58, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Sulla categorizzazione automatica

Il LiveRC, per mostrare le icone corrette, ha bisogno di avere le pagine protette in queste vecchie categorie:

Distribuirle nelle sottocategorie impedisce o ne rallenta il funzionamento.

Chiederei, se possibile, di inserire le pagine che contengono il template anche in queste categorie. Tutte insieme: voci, template, discussioni, ecc. Jalo 21:10, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

  Fatto. Ma non si riesce ad aggiornare il LiveRC? --Basilicofresco (msg) 08:50, 26 nov 2009 (CET)Rispondi
Ps. Considera cmq che in giro ci sono ancora molte pagine con i vecchi template (es. templateprotetto) che quindi non verranno categorizzate come richiesto. -- Basilicofresco (msg) 08:54, 26 nov 2009 (CET)Rispondi
Il LiveRC si deve caricare la lista delle pagine protette dalla categoria, in modo da sapere quali sono. Ovviamente se dovesse leggere tot categorie invece di una sarebbe più lento Jalo 01:19, 27 nov 2009 (CET)Rispondi
Grazie per la modifica. Solo una cosa: sarebbe possibile escludere dalle suddette categorie Pagine protette e Pagine semiprotette le pagine con protezione scaduta, per favore? Grazie mille!--Marco 27 15:45, 4 dic 2009 (CET)Rispondi
Sicuro che non siano già escluse? Puoi farmi un esempio? :-? -- Basilicofresco (msg) 13:28, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
In questo momento non ricordo la pagina in particolare, ma può darsi che mi sbagli. In caso lo noti in futuro, provvederò a segnalare la pagina :) .--Marco 27 22:08, 11 dic 2009 (CET)Rispondi
Eccone una: Wikipedia:Bar/Discussioni/Se vogliamo far crescere Wikipedia, non dobbiamo esagerare. Nel LiveRC viene segnalata come protetta totalmente, nonostante sia nella categoria Pagine protette - scadute. Grazie e buon anno!--Marco 27 14:11, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
Uhm... anche annullando l'ultima modifica e facendo l'anteprima non appare nelle pagine protette. Scommetto che è una questione di aggiornamento lento del server. La prossima volta che ne incontri una prova ad editarla e salvarla senza fare alcuna modifica e guarda se va a posto immediatamente. -- Basilicofresco (msg) 19:25, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, grazie.--Marco 27 19:26, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Pagine scadute

Questa voce è segnata come scaduta. Guardando velocemente il template sembra che la riga

 |{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:move}}|sysop||[[Categoria:Pagine protette - scadute]]}}}}

non debba controllare il livello di blocco dello spostamento a "sysop", ma piuttosto il livello di blocco della modifica a "nessuno".

Giusto? Com'è la riga corretta? Jalo 21:02, 16 dic 2009 (CET)Rispondi

Come non detto, sarà questione di cache Jalo 21:03, 16 dic 2009 (CET)Rispondi

Interfaccia di "protetta"

Vi avanzo qualche proposta. Vi sembra che qualcuna di queste abbia senso (anche presa isolatamente)? Il senso base della proposta è migliorare l'interfaccia con cui si presentano i nostri testi. Tra tmp d'avviso (con il loro testo) e corpo del testo, ho la sensazione che non siamo efficienti dal punto di vista comunicativo. Non è una questione di belletto: ci lamentiamo infatti che gli avvisi non vengono letti. Passo al tema.

{{protetta}} riconosce la forma di protezione di ciascuna pagina. Secondo voi è possibile fare in modo che i lucchetti appaiano accanto al titolo della pagina? Magari leggermente più piccoli e in apice? Sempre sulla possibilità tecnica: si potrebbe parallelamente fare in modo che cliccando sul lucchetto si venga rinviati alla linea guida relativa? Contemporaneamente, si potrebbe secondo voi mettere il banner Se non puoi modificare questo template, le modifiche possono essere proposte nella pagina di discussione. a piè di pagina? Sempre contemporaneamente, si potrebbe fare in modo che invece di visualizza sorgente se non ho i permessi per modificare mi si dica proponi una modifica? (La sorgente potrebbe essere linkata nella pagina di discussione: a che pro dovrei vedere la sorgente se non ci posso mettere mano? In un solo caso c'è un pro, se non erro: quando è un non sysop che vuole visualizzare una pagina complessa, come un template. Immagino, però, che forse tecnicamente è possibile fare in modo che il trucco consideri anche il namespace, se ne vale la pena. --Pequod76(talk) 01:26, 24 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cliccando sul lucchetto si viene già rinviati alla linea guida relativa (almeno con Firefox e IE mi funziona). Le altre proposte non mi sembrano utili --Bultro (m) 16:28, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Sovrapposizione dei lucchetti con i suggerimenti della casella di ricerca di vector

Con la skin vector, quando si effettua una ricerca, vengono visualizzati i suggerimenti AJAX, ma i lucchetti si sovrappongono ai suggerimenti rendendone difficile la lettura. Si può risolvere?--LikeLifer (msg) 00:02, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Lo stesso problema si verifica con le stelle delle voci e in vetrina e di qualità.--LikeLifer (msg) 13:30, 2 ago 2011 (CEST)Rispondi

Dipende da Template:Icona del titolo, suggerita soluzione in Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Problema template {{Protetta}}. -- Codicorumus  « msg 11:44, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Bug tecnico?

Alcune delle voci semiprotette hanno cominciato ad apparire nelle categorie di servizio relative alla voci con errori "tecnici"; in effetti aprendo in modifica una qualsiasi delle voci protette nell'elenco dei template contenuti appare una sfilza di template "rossi" e presumo che il problema nasca da lì.

Qualcuno ha idea di come risolvere il bug? --Pil56 (msg) 08:58, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Protetta".