Eric I di Danimarca

re di Danimarca (r. 1095-1103)
Versione del 28 nov 2011 alle 12:18 di Vagobot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Aggiungo: lt:Erikas I Gerasis)

Eric I di Danimarca, detto Eric il Semprebuono (Slangerup, c. 1070Pafo, 10 luglio 1103), fu re di Danimarca dopo il fratello Olaf I nel 1095.

Era figlio del re Sweyn Estridson e della di lui moglie Gunhild Svendsdatter.

Biografia

Nacque nella città di Slangerup nel nord della Zelanda. Durante il regno del suo fratellastro Canuto IV di Danimarca fu un ardente sostenitore del re e fu risparmiato durante la ribellione contro lo stesso; visse in esilio fino al cambiamento del favore pubblico grazie al quale fu eletto re.

I cronisti medievali (ad esempio Saxo Grammaticus) e i miti lo dipingono come una "persona vigorosa" che si appellava alla gente comune, un uomo volgare, al quale piacevano le feste e che conduceva una vita privata piuttosto dissoluta. Sebbene fosse un presunto sostenitore di un potere reale forte, sembra che si sia comportato come un diplomatico evitando qualsiasi scontro con gli agricoltori.

Durante una visita al Papa a Roma, ottenne la canonizzazione per Canuto e un arcivescovato in Danimarca (ora Lund in Scania), affrancandosi da quello di Amburgo-Brema.

Morì a Paphos (Cipro) durante un pellegrinaggio a Gerusalemme come primo re dopo che la città era stata conquistata durante la Prima Crociata.

Matrimonio e discendenza

Eric sposò Boedil Thurgotsdatter dalla quale ebbe un solo figlio:

Egli ebbe tuttavia altri figli naturali da amanti il cui nome non è noto:

Onorificenze

Note

  1. ^ Magnus era figlio dell'allora re Niels, fratello del padre di Canuto