Rich Franklin
Template:Infobox lottatore AMM Rich Jay Franklin II (Cincinnati, 5 ottobre 1974) è un artista marziale professionista statunitense, ex campione dei pesi medi della Ultimate Fighting Championship e coach della seconda stagione del reality The Ultimate Fighter.
Carriera nelle arti marziali miste
Ultimate Fighting Championship
Franklin iniziò la sua carriera nell'UFC con una perfetta partenza di 3-0, compresa una vittoria sul veterano delle MMA Evan Tanner ad UFC 42.
Il 5 aprile 2005 Franklin combattè nel main event d The Ultimate Fighter 1 Finale, il primo show UFC della storia ad andare in diretta gratis sulla tv via cavo. Rich affrontò l'ex campione UFC e futuro hall of famer Ken Shamrock vincendo per KO. Franklin impressionò per essere riuscito per primo nella storia a mandare al tappeto Ken. Questa vittoria contro un'icona delle arti marziali miste lo spinse immediatamente tra le star della federazione[1] e gli assicurò inoltre una title shot per la cintura dei pesi medi.
L'incontro per il titolo si tenne il 5 giugno 2005 a UFC 53 dove Franklin sconfisse nuovamente Evan Tanner diventando UFC Middleweight Champion. Questa vittoria lo portò ad essere l'allenatore del suo team nella seconda stagione di The Ultimate Fighter, contrapposto alla squadra del campione dei pesi welter Matt Hughes.
Ad UFC 56 il 19 novembre 2005, Franklin difese il suo titolo contro Nate Quarry, un avversario proveniente dalla prima stagione di The Ultimate Fighter. Ftanklin vinse per KO nel primo round.
Ad UFC 58 avvene la seconda difesa favorevole del titolo contro David Loiseau in una vittoria per decisione unanime dopo il quinto round. All'inizio del secondo round però Franklin si ruppe la mano sinistra, a causa di cui dovette operarsi e rimanere sei mesi fuori dall'ottagono.
Perdita del titolo
Il 14 ottobre 2006, ad UFC 64, Franklin perse il suo titolo nel match di ritorno venendo sconfitto dal brasiliano Anderson Silva. Il combattimento fu interrotto al minuto 2.49 del primo dopo che Franklin ricevette una ginocchiata al volto. Prima del match, Franklin era considerato il favorito ma Silva, dopo averlo bloccato in un clinch, lo riempì di ginocchiate e calci fino a renderlo incosciente. Il 19 ottobre Franklin dovette operarsi a causa di una frattura al naso rimediata durante il combattimento.
Franklin fece il suo ritorno a UFC 68 dove, mostrando uno striking superiore, battè Jason MacDonald per TKO. Dopo l'incontro, Franklin chiamò Anderson Silva nell'ottagono dicendo che lui e Dana White erano d'accordo per un rematch per il titolo dei pesi medi nella sua città natale, Cincinnati.
In uno scontro che avrebbe dovuto determinare il primo sfidante al titolo dei pesi medi, Franklin combattè contro Yushin Okami a UFC 72, Belfast, Irlanda del Nord. Rich sconfisse il top contender vincendo per decisione unanime divenendo ufficialmente il primo sfidante al titolo di Silva. Il match fu solamente il secondo che Franklin portò sulla lunga distanza (essendo un match non titolatò si disputava sulle tre riprese). Tutti e tre i giudici dichiararono un punteggio di 29-28 in favore dell'americano.
Franklin riaffrontò Silva a UFC 77 il ottobre 2007. Prima dell'incontro siglò un nuovo contratto di sei incontri con l'UFC. Similmente alla prima contesa però, Silva neutralizzò Franklin nel clinch sconfiggendo lo sfidante per TKO (ginocchiate) al minuto 1.07 del secondo round. Franklin fought Silva for a second time at UFC 77 on October 20, 2007. Prior to the bout, he had recently signed a new six-fight contract with the UFC.
Sfumata la nuova chance mondiale, Franklin iniziò a fare regolari viaggi a Seattle, per allenarsi con Matt Hume della AMC Pankration e Joel Jamieson di 8WeeksOut per prepararsi a UFC 83 dove avrebbe affrontato la cintura nera diBrazilian Jiu-Jitsu, Travis Lutter. Durante lo show Franklin vinse per TKO al minuto 3.01 del secondo round. Ad UFC 88, Franklin fece il suo ritorno nella categoria dei pesi massimi leggeri contro il suo stretto amico e compagno di allenamento, Matt Hamill. Franklin visse per TKO con un calcio al fegato che indusse l'arbitro a fermare l'incontro dopo 39 secondi dall'inizio del terzo round.
In seguito Franklin incontrò l'ex campione dei pesi welter e dei pesi medi del PRIDE, Dan Henderson, a UFC 93 a Dublino, Irlanda. In un incontro altamente contestato, Franklin perse per decisione non unanime. Al vincitore venne data l'opportunità di guidare il Team USA nella nona stagione di The Ultimate Fighter. Franklin divenne il primo uomo a disputare un main event di uno show UFC sia in Irlanda del Nord che nella Repubblica d'Irlanda.
Ad UFC 99 a Colonia, in Germania, Franklin sconfisse la leggenda del PRIDE, l'ex campione dei pesi medi, Wanderlei Silva per decisione unanime. Franklin divenne la prima persona nella storia dell'UFC a combattare in quattro diverse nazioni, in quattro combattimenti consecutivi. L'incontro successivo invece lo perse contro l'ex campione dei pesi massimi leggeri dell'UFC Vitor Belfort ad UFC 103. Quello fu il primo match di Belfort sin dal febbario 2005.
Ritorno nella divisione dei massimi leggeri
Voci davano Franklin come avversario del pluricampione UFC Randy Couture a UFC 115. Dopo contrastanti rumors su chi sarebbe stato il suo avversario, a Franklin fu confermato che avrebbe affrontato l'ex campione dei massimi leggeri UFC e UFC hall of famer Chuck Liddell il 12 giugno 2010, sostituendo l'iniziale avversario programmato per Liddell, Tito Ortiz. Durante la contesa, Liddell mostrò un migliorato striking rispetto ai suoi ultimi combattimenti, mostrando alcuni calci notevoli. Nei secondi finali del round iniziale, Liddell andò a segno con un calcio alla testa attaccando subito un smarrito Franklin che però lo mise KO quando mancavano solo cinque secondi alla fine del round. Nella conferenza stampa a seguito del match, Franklin confermò che l'attacco di Liddell gli aveva rotto l'avambraccio. Fortunatamente la frattura non richiese un intervento, permettendo a Franklin di riprendersi più velocemente.
Ad UFC 126 Franklin subì una sconfitta per mano dell'ex campione dei massimi leggeri Forrest Griffin il 5 febbraio 2011, per decisione unanime.
In seguito Rich avrebbe dovuto affrontare Antônio Rogério Nogueira ad UFC 133 il 6 agosto 2011 a Philadelphia. Nogueira però fu costretto a rinunciare al match a causa di un infortunio alla spalla. Incapace di trovare un sostituto adeguato a causa dell'eccessiva vicinanza dell'evento, l'UFC tolse anche Franklin dalla card dello show[2].
Il ritorno nell'ottagono è previsto per la metà del 2012 a causa dell'operazione subita per un'infortunio alla spalla[3].
Note
- ^ Defining moments: Rich Franklin, su ufc.com.
- ^ "With Nogueira out, Franklin also scratched from August's UFC 133 event", su mmajunkie.com.
- ^ "Franklin Targets Late Summer Return Following Shoulder Surgery", su sherdog.com.