Discussioni utente:Kirk39/Archivio 2011

Kirk è attualmente impegnato nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.


 
 
Ciao a tutti! modificaBenvenuti nella mia pagina di discussione!
Se volete chiedere o dire qualcosa lasciatemi un messaggio, firmatevi e prima o poi vi risponderò.
Not Italian?
Si quieres, puedes escribir en español


Cartellino giallo

Gentile Kirk39,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Cambia tono e spiega cosa sei venuto a fare qui dal nulla, perché se ancora non ti è chiaro, a nessuno piace uno che viene qui dal nulla, occupa una procedura di servizio e si rifiuta di dare spiegazioni. Il prossimo passo è quello degli utenti problematici, quindi ti conviene subito dare una spiegazione della tua presenza qui. E plausibile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:06, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Sergio..se i toni sono questi con te non parlo piu' (con un altro, magari admin, si), anzi inutile star a replicare se poi si tiene cio' che fa comodo, i nuovi utenti non possono scrivere?? Bene, fa quel che ti pare, le censure e le minacce non servono a niente, solo a far brutta figura a wikipedia (controproducente direi).. me ne torno alla mia wiki preferita, dove in tanti mesi ho trovato gente sempre disponibile e cortese, al contrario che qui --Kirk39 (msg) 15:40, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
Guarda che le spiegazioni le devi dare a chiunque, indipendentemente da chi te le chiede, non è perché uno sia admin o meno abbia più o meno diritto a chiederle. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:35, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Non mi sono iscritto solo per quel forum! Soprattutto in quella discussione non c'è da spiegare niente è completamente fuori tema, e poi come già detto non sono intervenuto solo li', piuttosto non puoi pretendere di dare adosso a qualcuno con false accuse solo perche' non la pensa come te, fine. --Kirk39 (msg) 17:17, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ma mi stai prendendo in giro o cosa? Questo è il tuo storico contributi, a parte un'insignificante sandbox hai scritto tutti i tuoi edit solo sulla pagina di cancellazione di P2P Italia, e poi un altro edit sparso solo dopo che ho fatto notare che eri un'utenza fresca fresca che si presenta in una procedura di servizio. Comunque se non vuoi spiegarlo a me lo spiegherai nella procedura problematici qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:47, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

"utenza fresca fresca che si presenta in una procedura di servizio??" e che sarebbe sta cosa?? Che un utenza fresca non puo' scrivere o da' fastidio a qualche vecchio utente perche' è contrario a un suo pensiero? Questa mi giunge nuova, frequento da mesi un' altra wiki e anche dopo 2 giorni potevo scrivere senza i problemi che fai tu in qualsiasi discussione o procedura, dunque qualcosa non quadra, e non sono certo io il problema. --Kirk39 (msg) 17:59, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Esatto, devi fornire un po' di spiegazioni. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:03, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

gentile richiesta di traduzione e ampliamento per Mérida (Venezuela) e Universidad de Los Andes (Venezuela)

Un Benvenuto speciale da parte mia nella Wikipedia,

ti saluto da Campora San Giovanni e con il Cuore dal Venezuela, ti scrivo anzitutto per augurarti il benvenuto e per sapere come va lì da te. Ho visto che come me sei un appassionato di America Latina, io sono specializzato in Venezuela e Messico, ma per lo più in Venezuela. Mi chiedevo (visto che il tuo spagnolo scritto è migliore del mio sicuramente), se gentilmente potresti ampliare l'articolo sulla mia città di adozione, conosciuta tramite un noto socialnetwork, ben spesso criticato per il mal uso, sia positivamente che negativamente.

Come qualcuno qui in Wikipedia ben sà (diciamo quasi tutti), questo noto socialnetwork è stato di grande aiuto due anni fa....durante la mia malattia, una malattia che colpisce noi giovani, abbandonato da quasi tutti, ma non dai Mérideños riuscii a salvarmi, grazie alle parole di coraggio, speranza e tanto altro.

il 26 agosto 2009 dopo due mesi di degenza a casa, ripresi la strada della guarigione grazie anche al sostegno di amici della ULA e della ben nota Feria del Sol, di cui le reginette sono mie amiche e non hanno esitato un solo secondo a venirmi incontro con parole di coraggio e speranza. Da lì arrivò il regalo più bello, per me che sono credente cattolico: Vergine di Coromoto, Patrona del Venezuela.

ripresomi ho deciso di andare avanti, con la missione affidatami, far conoscere la città che mi aveva, mi da e mi sta dando onori e gloria ogni giorno, ogni momento. Si può dire che quasi mi hanno adottato. sicuramente alcune famiglie mi hanno nel cuore. soprattuto quella degli studenti della ULA. adesso sperando di non averti annoiato con questa storia, ti chiedo se puoi gentilmente aiutare questo calabresotto di origini polacche, che ama il Venezuela più della sua stessa vita.

In Cambio sarò con te in questo cammino di Wikipedia, sarò un poco come San Michele Arcangelo, pronto ad aiutarti dove ce ne sarà di bisogno, poi se hai bisogno di qualche traduzione in merito in calabrese fai pure...e posso presentarti un poco di persone qui che sono pronte ad aiutarti in questo cammino chiamato: Wikipedia.

benvenuto ancora...e buon proseguimento di serata, settimana e Wikipedia.--Lodewijk Vadacchino (msg) 19:30, 11 lug 2011 (CEST)Rispondi

vanno bene sì :)...l'importante è citare le fonti..se hai di bisogno per un operaio sono disposto a venirmene...e Exitos con tu pizzeria ;)--Lodewijk Vadacchino (msg) 07:25, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
per qualsiasi altra informazione sono a tua disposizione--Lodewijk Vadacchino (msg) 07:25, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
='( grazie per quello che stai facendo per Mérida, mi hai commosso così tanto che mi è venuto un magone così, per la nostalgia della mia famiglia e delle persone che mi scrivono ogni giorno sul noto socialnetwork...grazie ancora..se posso fare qualcosa per te in dialetto chiedi pure ;)--Lodewijk Vadacchino (msg) 23:28, 17 lug 2011 (CEST)Rispondi
ha ti volevo chiedere se puoi anche aggiornate la tabellina climatica...poi passa da me per la calabresizzazione o altre traduzioni--Lodewijk Vadacchino (msg) 23:28, 17 lug 2011 (CEST)Rispondi
grazie per quello che stai facendo per la Mia Mérida =)...se vuoi dialettizzato qualcosa chiedi pure...sono a tua disposizione ;)--Lodewijk Vadacchino (msg) 15:19, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi
In verità lo sto apprendendo da poco, in quando l'ultimo a parlarlo probabilmente fu il mio trisnonno (nipote del polacco che ci ha fondati) io sono uno dei pochi linguisti della famiglia, linguisti per passione...ma cerco di cavarmela..di cosa hai bisogno? ho conoscenze nella wikipolacca..se vuoi chiedi pure--Lodewijk Vadacchino (msg) 14:38, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi
ok..provvedo e ti faccio sapere...ke bello sei della provincia di Ferrara? super! puoi anche editare in ferrarese allora visto che hai l'account globale :-D, se vuoi provo a fare qualche abbozzo di Santo Domingo de los Colorados in calabrese, per il polacco faccio un tam tam e ti faccio sapere--Lodewijk Vadacchino (msg) 20:23, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

"innufiume boliviamerevoli cos'è??" piccolo mistero risolto

Ciao, se vai a vedere la crono, c'è questa modifica, in cui un utente ha corretto un wikilink, ma probabilmente gli è rimasto tra le mani un "paste" in più, finito al posto sbagliato ;-) --Fioravante Patrone 13:49, 18 lug 2011 (CEST)Rispondi

Tradotto da

Il Template:Tradotto da va nelle pagine di discussione delle voci, non in cima alle voci, ricordalo la prossima volta che traduci una voce.--Tenebroso (msg) 21:29, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Casalborsetti ---> Casal Borsetti

Ciao, ti ringrazio molto della segnalazione! In casi come questi non si inserisce {{Cancellazione}}, perché non serve chiedere il parere della comunità se si tratta di una pagine che tratta lo stesso argomento di un'altra: dopo avere eventualmente unito i contenuti utili nella voce "buona", si può inserire il {{Cancella subito}} con motivazione 5. Nel caso specifico ho preferito lasciare Casalborsetti come redirect, perché guardando in rete pare che la località sia conosciuta anche con quest'altro nome. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 18:18, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi


Benvenuto nel Progetto Astronomia!

Modifica strana

Ciao Kirk39. Non ho capito bene il perche' di questa tua modifica [1], che e' peggiorativa, pertanto l'ho annullata. Ciao Rago (msg) 09:19, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi

non avevo visto le due righe, pardon. Io mi riferivo a questo "(in russo: Алексей Николаевич Воеводин)" quando esiste questo {{russo|Алексей Николаевич Воеводин}}. Rago (msg) 09:42, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi
lo standard e' quello di mettere questo template per i nomi in cirillico. Si', la "Y" e' sparita per via della traslitterazione scientifica, standard adottato per la traslitterazione dal russo. Rago (msg) 09:58, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi
prego. Per dubbi e/o chiarimenti Progetto:Russia. Rago (msg) 10:05, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi

Re: apostrofo usando AWB

Veramente è la prima volta che mi viene domandato :-)
Qui hai scritto "un' età" mentre non ci va lo spazio vuoto dopo l'apostrofo e cioè si digita: "un'età" senza spazi. E per l'appunto AWB l'ho "istruito" perché trovi ed elimini anche tali spazi vuoti. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:52, 27 ago 2011 (CEST)Rispondi

Teodoro Monticelli

Scusa, non mi ero accorto di aver tolto l'avviso. L'ho modificata per aggiungere la fonte e non volendo l'ho tolto. Puoi rinserirlo, se vuoi. Ulullu

Hijos de Rivera

Le voci sulle aziende vanno intitolate solo con la denominazione ufficiale dell'azienda. Ho tolto quindi il "Birrificio". Se vuoi alla voce puoi aggiungere e compilare il template {{Infobox Azienda}}. Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:44, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Scusami

Ciao, scusami, spero non te l'abbia presa in modo personale, in fondo sto cercando di dare un mio contributo alle pagine da cancellare, cercando di interagire un po' sugli argomenti in cui sono più ferrato... grazie per la tua puntualizzazione, mi ha fatto molto piacere il modo in cui ti sei espresso successivamente e ti fa onore. Ci troveremo per altre discussioni, magari trovandoci della stessa opinione in una futura cancellazione, a presto. --Wikiflyer (msg) 18:35, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

Re:Renato Villari

✔ Fatto, grazie! Effettivamente non ci avevo fatto caso (tra l'altro l'aveva dovuto creare minuscola proprio perché avevo semiprotetto dalla creazione l'altra pagina). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 05:14, 6 set 2011 (CEST)Rispondi

Re: Criteri di enciclopedicità dei calciatori

Si però firmati! Come faccio a capire chi mi scrive? Comunque i criteri non credo tu li possa trovare scritti da qualche parte e cercare negli archivi del progetto (circa 70) è dura. Quindi in pratica solo 3/5 presenze in massima serie, 100 in seconda serie, 1 partita (anche amichevole) in Nazionale maggiore o una partita (ufficiale) in Under-21 o in Under-20 (per le Nazionali che non hanno l'Under-21) per i calciatori e 1 panchina in massima serie ed 1 stagione in seconda serie per gli allenatore. La cosa più recente che ti posso linkare è una lunghissimissima discussione che finisce... nel nulla! Quindi sarebbe inutile che ti leggessi tutta la discussione (che risale ad ottobre 2010 mi pare). Ciao. --Aleksander Sestak 18:11, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

In teoria 3/5 presenze non sono considerate come una stagione (che può variare da 25/30 di un campionato con poche squadre a 30/38 come la Liga o la Serie A) ma in pratica se crei un calciatore con 3/5 presenze non dovrebbe passare una Pdc (Pagina da cancellare). Il "caso Tripic" è invece un problema più di testo (che ho scritto io) che di enciclopedicità. --Aleksander Sestak 18:26, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Scuse

Mi era saltato LiveRC e ti avevo messo un avviso vandalismo detsinato ad un altro utente. Ti prego di scusarmi - --Klaudio (parla) 19:34, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Sandbox

Ciao, ho sistemato la cronologia delle due voci. Ricordati che se intendi procedere in questo modo, ossia lavorare in sandbox per poi spostare tutto in ns0, devi creare una sandbox nuova apposita per la pagina che vuoi creare, in modo che sia pulita da cronologie con eventuali lavori precedenti. Una volta che in ns0 ti sei portato anche le prove pregresse di altri lavori, toglierle da lì e riportarle nella cronologia della tua sandbox comporta un numero notevole di passaggi. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 09:15, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Cattedrale

Francamente non sono al 100% sicuro della risposta che sto per dare: ho trovato molte bolle pontificie che stabilivano la traslazione di cattedrali, quindi mi pare che un vescovo non possa decidere da solo di abbandonare una cattedrale per un'altra chiesa. In generale, se ciò fosse possibile, il vescovo potrebbe teoricamente infrangere di fatto alcuni canoni del Codice di diritto canonico che si riferiscono alla cattedrale. Ad ogni modo il riconoscimento canonico dello status di cattedrale potrebbe arrivare con qualche mese di ritardo. Il fatto che si celebri nella chiesa purtroppo non è significativo, anche se fosse consacrata (e non è detto) la cattedrale resterebbe l'altra. Bisognerebbe trovare una fonte che testimoni il riconoscimento canonico dello status di cattedrale. Comunque se hai foto della nuova o futura cattedrale si possono inserire fuori dal template: un edificio per cui la comunità ha contribuito per molti anni è senz'altro rappresentativo.-- AVEMVNDI  02:54, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Enzo Favata

Ciao! Scusami, riguardo alla voce Enzo Favata, la pubblicai ieri, ma fu immediatamente cancellata e non ho capito perchè. Oggi l'ho ripubblicata e probabilmente un po' ansiosamente ho sbagliato e ho messo l'iniziale del cognome Favata minuscolo... ma ora è stata ricancellata? Mi aiuteresti a capire? Ti ringrazio molto in anticipo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.49.84.92 (discussioni · contributi) 15:13, 15 set 2011 (CEST).Rispondi

Io, l'italico

Kirk39, è ovvio che non mi conosci. Tra tutti gli utenti del progetto calcio sono l'unico che può dire di conoscere bene il calcio sudamericano. A me di Italia e Germania non frega proprio nulla: non mi sono mai interessato di calcio europeo. Ho definito la competizione "una competizione per modo di dire" solo perché si disputa in due partite. Se qualcuno deve essere definito "italico", ebbene, non sono io. Saluti. --Triple 8 (sic) 15:23, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Io me ne ricordo bene. :-))) Tanti saluti. --Triple 8 (sic) 16:20, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Unione

Giusto. Fatto. --Gac 15:59, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Ercolano

Forse si. Ma la scrittura in modalità write only con rollback seriali di quanto fatto da Vituzzu prima e ad me poi non è un atteggiamento consono ad un Progetto collaborativo, che ne dici? --Guidomac dillo con parole tue 21:39, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Visto, visto... è da lì che lo seguo. --Guidomac dillo con parole tue 21:45, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Kevin

Lol :). In realtà è il frutto di una richiesta di Syrio, l'ho fatta giusto per non lasciare varie voci col link rosso, ma in effetti probabilmente è meglio farla diventare un redirect finché la voce non sarà fatta in modo più decente (hihiih) da chi lo desidera. ;) --Lucas 05:33, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

eheh, l'avrei fatto anch'io, grazie per avermi fatto rendere conto dell'indecenza dela voce :D alla prox. --Lucas 05:40, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

re: Mark Calaway

Grazie! Avrei dovuto dare una guardata come faccio sempre, ma nelle pagine dei wrestler c'è sempre così tanto casino che è impossibile stare dietro ad ogni modifica. Starò ancora più attento la prossima volta... --Mark91it's my world 14:06, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Laciada

Ciao! La voce era scritta male e striminzita, ma mi è parso avesse un buon potenziale. :D Ho già provato ad aiutarla. Come ti sembra? --ARIEL 22:34, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Ottimo! Speriamo che qualcuno, magari comasco, lo ampli. Nemmeno a me dava per buono 'gastronomia'... credevo che pure 'cucina' non funzionasse. Invece funziona. :D Grazie! --ARIEL 22:39, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Invito

Testo alternativo
Ciao Kirk39, ti invito a prendere parte al Progetto:Atletica leggera. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse per alcune voci che riguardano i temi che trattiamo, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi riguardanti l'atletica leggera. Partecipa alle discussioni che, nel frattempo, si stanno tenendo al Bar dell'atletica leggera e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!
Yiyi ___ (Scrivimi...) 21:59, 28 set 2011 (CEST)Rispondi
Testo alternativo

Re:Ecuador

L'intervento è stato mio usando il bot in modalità semiautomatica: avevo notato che alcune parti erano state o tradotte con babelfish, o, più probabilmente, inserite da contributori ispanofoni e non molto pratici dell'italiano. Da cui il template che invita a rivedere la voce e correggere sintassi e grammatica di alcune frasi. AttoRenato le poilu 17:07, 30 set 2011 (CEST)Rispondi

Manutenzione portali

Secondo te ha tolto un portale? -- Basilicofresco (msg) 19:09, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi

...non si cancellano...

A maggior ragione si cancellano i messaggi politici non desiderati!!! Tanto più se sono di carattere "nazionale". Lasciate stare quella pagina, grazie! BerlinerSchule (msg) 00:23, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Non sono stato chiaro? Hai re-inserito quel messaggio politico e hai falsificato il mio messaggio rivolto al lettore della pagina. Se non capisci che questo è un grave vandalismo, rifletti. BerlinerSchule (msg) 00:30, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ciao Kirk, cortesemente: il post non è desiderato dall'utente, a rigor di regole non si cancellano i post ma si archiviano (quindi hai ragione nel merito) ma tuttavia Nick non doveva spedirlo (non so con che criteri abbia scelto gli utenti) e quindi si può cancellarlo senza problemi, ciao e buonwiki --Soprano71 00:39, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Cronologia assiste in nei club esiste in wikipedia

Ciao kirk,

Cronologia assiste in nei club esiste in wikipedia nel principale (Versione inglese)

Assiste sono delle statistiche comuni in Inghilterra e Spagna nel calcio, ed ora Italia li riferisce finalmente.

http://en.wikipedia.org/wiki/Sergio_Agüero

http://en.wikipedia.org/wiki/David_Villa

http://en.wikipedia.org/wiki/Lionel_Messi

http://en.wikipedia.org/wiki/Assist_(football)

http://it.wikipedia.org/wiki/Assist_(calcio)

Così il tempo non è per Italia Wikipedia di averlo anche?

Beachwave Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 00:03 10 ott. 2011 (discussioni · contributi) Beachwave.

Angela Pressey

Ciao. Purtroppo con le giocatrici esiste questo "problema" dei cognomi, soprattutto con le polacche... Noi teniamo sempre il cognome da nubile, che è sicuramente la cosa più sensata oltre che più comoda. Nel nome completo poi si aggiunge il cognome del marito, se la giocatrice in questione lo porta sulla maglia. Nessuno spostamento (per fortuna)! --OTHravens 7 (msg) 15:20, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

x retroverso astrofisico

Se sei stato te a correggere lo sbaglio ti ringrazio! E mica ci potevamo perdere x strada proprio Einstein!! Ciao :-)--Iovirgiliob (msg) 02:08, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Ciao sono ancora io x retroverso... Ho inserito un nuovo mio intervento nella pagina discussione della voce e ho aggiunto ancora qualche frase alla voce stessa. Mi rivolgo a te sia xché m'avevi amichevolmente aiutato nella voce e sia xché mi sembri una persona ragionevole e anche mentalmente indipendente e non sei soggetto a condizionamenti di vario tipo. Riguardo alla mia voce retroverso ecc..., mi par di capire che nessuno abbia il coraggio di provare a valutare le cose diversamente da quanto sostiene il principale avversario di quanto da me scritto poiché egli è un PROFESSORE... Ora in un'enciclopedia che si dice libera e fondata dal basso...mi pare strano che avvenga che quello che ho scritto (pur considerando tutte le possibili imperfezioni del mondo) sia valutato male e venga cancellato perchè Egli ritiene che io abbia seguito (nella compilazione della voce) solo le mie (eventuali strampalate) idee invece d'illustrare veramente quelle di Robert Osserman su "Poesia dell'universo..." Io 'sta posizione e tutte quelle bollature non posso accettarle poiché quanto da me scritto è chiaramente leggibile in almeno 2 capitoli centrali di tal opera... In merito ho messo in chiaro capitoli, pagine e note dell'opera a cui ciò che scrivo si riferisce... Eppure esso continua ad essere bollato come una specie di mia tesina originale...! Mi viene rimproverato d'aver descritto il diagramma del modello "Einstein-De Sitter", ma io mi sono limitato a descrivere con parole il suo disegno stampato sulla relativa nota del libro! Ed è Osserman che dà importanza ad esso, non è una mia invenzione! Basta andarsi a leggere il punto del libro, nelle sue note in appendice (che io indico chiaramente nelle note della mia pagina) per rendersene conto... Ti prego di non lasciarmi solo in questa disputa, essa va aldilà delle pure questioni personali, ma riguarda il modo di gestire l'informazione scientifica in generale e su wiki in particolare... Basta prendere il libro in mano, può anche essere ch'io abbia commesso degli sbagli nel palesarlo, ma certo tutto quello che mi viene imputato mi lascia disorientato...! Almeno nei capitoli centrali il 7 e l'8 R.Osserman espone e ripete il termine "retroverso" e ne spiega il significato. D'altronde io stesso all'inizio della voce non asserisco che quello è l'unico argomento bensì affermo che è una (non la sola) delle chiavi di comprensione della tematica trattata nel libro. Fra l'altro, girando per il web, tale libro l'ho rinvenuto anche in lista nei testi di studio della facoltà di filosofia per storia della scienza, dell'Università di Palermo nell'anno accademico 2008-2009... E tale opera è riportata anche dalle bibliografie sulla pagina di wiki...inglese, tedesca e francese dedicate a tale Autore. Perciò mi pare che il suo contenuto possa essere presentato sulla nostra wiki. Comunque t'invito a leggere l'ultime mie parole sulla pagina di discussione (oltre agli ultimissimi brevi ritocchi al contributo incriminato). Mi si accusa che retroverso è un termine non usato da nessun altro in astrofisica (ma comunque ciò non vuol dire che sia tabù)...ma appunto: visto che almeno una volta è stato impiegato su un libro il quale è anche un riepilogo parziale di lezioni che il suo Autore espose all'Università di Stanford, e allora leggo che egli ricopriva anche la carica di vicedirettore del dipartimento di scienze matematiche a Berkeley...è interessante che si sappia perché lo fece e che mai significa (ma non secondo me!) secondo quanto là è scritto e che io ripropongo agli utenti...ovviamente con qualche argomento correlato ma che si trova ampiamente dissertato anche su libro medesimo. M'appello al tuo buon senso, possibile che ogni parola che si scrive quassù possa essere cassata sulla base del giudizio solo di qualcuno e senza nemmeno consultare i riferimenti bibliografici su cui è basata? Nessuno finora m'ha avanzato in merito una contestazione precisa, tipo: no su questa nota, o capitolo, o pagina che iovirgiliob cita non c'è quello che lui dichiara ma bensì... Per completezza posso informarti, come già posi in rilievo, che la mia edizione è del 1997 ed è tradotta dall'inglese da Libero Sosio. Qui sta in discussione non solo il mio contributo ma la possibilità di scrivere di tutti gli altri anche come te. Questo sarebbe lo spirito libero e "dal basso" di wikipedia? L'enciclopedia solo dei professori istituzionali? Ciao--151.29.18.44 (msg) 19:35, 11 nov 2011 (CET)Scusa nella concitazione m'ero scordato d'entrare. Adesso mi firmo--Iovirgiliob (msg) 19:40, 11 nov 2011 (CET) ciao e scusa il disturbo.--Iovirgiliob (msg) 19:41, 11 nov 2011 (CET) Al mio contributo ho aggiunto ancora qualcosina.--Iovirgiliob (msg) 22:25, 11 nov 2011 (CET)--Iovirgiliob (msg) 22:37, 11 nov 2011 (CET) :-) ti risaluto e ringrazio anticipatamente. Sono momentaneamente rientrato x correggere alcuni sbagli fatti x la fretta.bye.--Iovirgiliob (msg) 23:22, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

Coppa del Mondo femminile

Ciao, no nn credo sia utile, wiki è un'enciclopedia, non un notiziario sportivo, aggiornare ogni giorno la classifica significherebbe intasare soltanto la cronologia. Purtroppo sono costretto ad aggiornare i risultati giorno per giorno, altrimenti altri utenti modificherebbero a modo loro non rispettando gli standard e quindi poi toccherebbe fare doppio lavoro. Meglio aspettare che sia finita.--Mentnafunangann 08:12, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Bozza calciatori

Non credo si possa fare quel che hai fatto perciò ho rollbackato. Riporta un intervento nella discussione della bozza per portare la Georgia dalla terza alla seconda fascia e guarda le risposte che ti danno gli altri utenti. Ciao. --Aleksander Šesták 17:20, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

No, scusa. Intendevo dire "apri una discussione" per portare la Georgia dalla terza alla seconda fascia magari ci riesci. --Aleksander Šesták 17:26, 7 nov 2011 (CET)Rispondi
Ad esempio Erik1991 ha lottato con i denti per portare l'Uruguay dalla seconda alla prima fascia (l'Uruguay ha vinto 2 mondiali...) ma non ci è riuscito. Magari tu riesci a portare la Georgia in una fascia superiore non so. --Aleksander Šesták 17:27, 7 nov 2011 (CET)Rispondi
Ho visto l'intervento adesso vediamo le risposte. --Aleksander Šesták 17:33, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Verificabilità delle fonti

Nella sezione "bibilografia" sono indicati tutti i dati relativi al volume consultato e il numero delle pagine in cui rintracciare le informazioni fornite in voce. Ti invio la lista di alcune biblioteche dove è possibile consultare il libro: Biblioteca dell'Accademia Carrara, Bergamo; Biblioteca della Fondazione Federico Zeri, Bologna; Biblioteca nazionale centrale, Firenze; Biblioteca Palatina, Parma; Biblioteca dell'Istituto della enciclopedia italiana Giovanni Treccani, Roma; Biblioteca San Francesco, Giulianova. Se abiti in un'area svantaggiata, anche in una biblioteca poco fornita è possibile richiedere il prestito interbibliotecario. --Delahay (msg) 11:20, 10 nov 2011 (CET)Rispondi

Considerando la fama dell'autore (che ha collaborato al Dizionario ecclesiastico UTET e alla BSS), il livello dell'editore (una deputazione di storia patria) e il prestigio delle delle biblioteche e delle istituzioni culturali che possiedono il volume (fondazione Zeri, Treccani), direi proprio che sono sicuro dell'attendibilità. Comunque è già passato un altro utente (uno con una certa familiarità con la storia dell'arte) che ha tolto gli avvisi. Buon tutto! --Delahay (msg) 21:04, 10 nov 2011 (CET)Rispondi

segnalazioni di cancellazione al progetto

ciao. ti informo che non è necessario aggiungere il post al progetto, infatti le procedure sono tutte già linkate nel box che vedi nella parte in alto e quindi automaticamente segnalate. la condizione necessaria per la validità della procedura non viene violata se è questo quello che ti preoccupa. invece l'autore va sempre avvisato --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:14, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

basta che sia inserito "calcio" come argomento e che sia fatto un dummy edit alla voce (edit qualsiasi anche vuoto DOPO aver creato la pagina della procedura). sì, gli IP non vanno per forza avvisati --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:48, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

re

ciao, la versione che hai segnalato è questa (appunto del 2004). Cmq va bene col tuo piano di lavoro --ignis Fammi un fischio 18:16, 13 nov 2011 (CET)Rispondi

Emelec

So che è una polisportiva. Infatti nella stagione 1994 ho messo l'Emelec vince l'ottavo titolo della sua storia calcistica, specificando che si parla di quello sport e non degli altri. Lo scopo del tuo intervento qual era? --Triple 8 (sic) 15:30, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Re

Si lo avevo messo ancora io come promemoria, si può tranquillamente spostare, l'obbiettivo è toglierlo, pian piano ci arriverò. Procedi pure per me.-- KrovatarGERO 18:57, 15 nov 2011 (CET)Rispondi

Risposte

Rispondo alle utlime osservazioni che hai formulato qui:

«nessuno ha detto che le categorie hanno bisogno di fonti, ma le voci si!»

Nella pdc è stata portata come motivazione per la cancellazione anche l'assenza di fonti. Io ho risposto a questo.

«Io ero intervenuto a proposito di fonti per rispondere a un'affermazione a mio avviso sbagliata a priori di Anoixe, cioè che anche le voci singole non avrebbero bisogno di fonti»

Come ho già scritto, le fonti servono per assicurare la verificablità, e per questo particolare elemento (la disposizione fonica di un organo) la verificabilità è intrinseca: chiunque può andare a verificare (non è che citare un libro cha magari è presente in un unico esemplare in una sola biblioteca renda la verifica più agevole, no?). Le fonti sono indispensabili quando, ad esempio, io scrivo in una voce "Tizio ha scritto che Caio è stato il più grande astronomo della storia", senza indicare dove Tizio abbia scritto questo (affermazione non verificabile e sicuramente POV se non debitamente contestualizzata). Per contro, se un utente si mette a scrivere su argomenti che non conosce, pur riportando cose he legge su fonti cartacee può accadere che sbagli, perché capisce male i termini o non considera il contesto (purtroppo nelle voci scientifiche succede spesso che siano introdotti errori da parte di chi ha sottomano un testo ma non lo capisce). Le fonti non sostituiscono la competenza sull'argomento (e non mi sembra che Anoixe abbia sostenuto, all'inverso, che la competenza sostituisce le fonti). Parlare di assenza fonti nelle singole voci, nella pdc di una categoria, è off-topic. Verifica tu stesso chi ha sollevato per primo la questione delle fonti. Io non ho mai scritto che sei stato tu, e peraltro chi sia stato non è rilevante.

«Per il nome, imho, almeno il nome della categoria dovrebbe indirizzare anche i non completamente esperti del campo, non mi pare ad esempio che uno non esperto di astronomia non sappi di cosa si parli in Categoria:Stelle variabili, o uno che non sa niente di sport non sappia di cosa si parli in Categoria:Velocisti tedeschi, spero di essermi spiegato cosa intendo, un nome meno generico e più intuibile dovrebbe essere messo proprio da chi crea la categoria o da chi la difende, se viene mosso qualche appunto, proprio chi è esperto ed è l'autore di una voce o di una categoria non dovrebbe intervenire solo per una PdC, ma anche per migliorare la voce stessa»

Io un nome più esplicativo l'ho suggerito, nella pdc. Esiste una regola precisa che impedisce di spostare una pagina a un altro titolo finché c'è una pdc in corso. Quindi prima si decide se la categoria può rimanere, poi eventualmente si precisa meglio il titolo. Il nome attuale non è affatto "troppo generico", al contrario è troppo tecnico. Solo che, essendo un termine tecnico, non è semplice sostituirlo. Categoria:Funzioni ipergeometriche speciali ha un titolo sicuramente incomprensibile per i non addetti ai lavori, ma non vedo come si potrebbe trovarne uno diverso. --Guido (msg) 14:00, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Guarda, la vivacità di certe reazioni (e l'impressione che ti hanno dato) secondo me deriva dal fatto che non è la prima volta che utenti "specializzati in cancellazioni" aprono una pdc con la motivazione "non si capisce cosa voglia dire". Che, presa in senso opportuno, sarebbe una motivazione del tutto rispettabile: solo che, una volta chiarito che il problema è di comprensione, il discorso si dovrebbe spostare dall'esistenza della pagina al modo di rendere il nome più comprensibile. E invece si continua ad argomentare per la cancellazione, con motivazioni sempre più generiche e lontane dal tema (non mi riferisco specificamente ai tuoi interventi): è questo che induce (per non dire "costringe") chi è più esperto ad assumere un tono "cattedratico", di cui si farebbe volentieri a meno. In passato ho partecipato a discussioni in cui si pretendeva (in sede di vaglio) di prefissare quanti "grandi matematici italiani" si dovessero citare nella voce Italia, perché "non potevano mica essere così tanti", ecc. ecc. Il fatto poi di mettere a piene mani il template {{F}} su qualcunque voce che non abbia almeno una nota a piè di pagina in ogni paragrafo (costume che abbiamo importato da en:wiki) è un altro problema: è vero che il problema della verificabilità risulta, paradossalmente, più evidente ai non esperti che agli esperti (nel senso che alcune affermazioni per un esperto sono talmente ovvie che non gli verrebbe neppure in mente di citare una fonte, e tuttavia non sarebbe male citarla); tuttavia chi non è esperto dell'argomento non distingue facilmente fra fonti attendibili e no, e magari non individua il fatto che un'affermazione è controversa, e anche se è segnalata la fonte non la si deve presentare come "oggettiva". Quindi, ripeto, la competenza personale non sostituisce le fonti, ma le fonti non sostituiscono la competenza: ci vogliono entrambe. Ma il template {{F}} ha, secondo me, molto più spesso l'effetto di minare la fiducia di chi legge la voce (anche quando la voce è ottima) che quello di sollecitare i contributori ad aggiungere fonti, quindi andrebbe riservato a voci in cui sono davvero contenute affermazioni di cui è lecito dubitare. Sono vecchie questioni su cui abbiamo percezioni diverse, e ogni volta che si ripresentano si sente anche il peso delle discussioni passate. Ecco perché nelle discussioni finiscono per determinarsi irrigidimenti che trascendono il caso specifico. Per la serie "battutine finali", ti faccio notare com'è facile cadere in trabocchetti come quello che ho (del tutto involontariamente, nota bene) predisposto: le "funzioni ipergeometriche" non sono affatto un argomento di geometria, ma di analisi... (io, in realtà, ho preso quell'esempio solo perché cercavo un nome sufficientemente astruso, non avevo nemmeno percepito il possibile malinteso: ed è proprio un ottimo esempio della diversa percezione di cui parlavo sopra). Quanto al firmarsi, di solito lo faccio: in quella pdc, in un caso io ho semplicemente aggiunto un PostScriptum dopo la firma (e quindi era evidente che era un mio edit, questo lo faccio abbastanza spesso e nessuno ci ha mai trovato nulla di strano), nel secondo invece ho proprio sbagliato perché pensavo che il template:chiusura non si firmasse (in effetti nelle istruzioni non si parla di firma, e il template:consensuale e molti template di avviso non prevedono la firma; poi ho visto che è invalso l'uso di firmare dentro la motivazione). Solo che non avevo firmato nemmeno l'intervento che precedeva il template, quindi in effetti lì non si capiva proprio di chi fosse l'intervento.

re:

Ciao, grazie del messaggio. Sì, mi aspettavo una chiusura, o perlomeno un tentativo. Sul farsi coinvolgere, ho messo in conto che probabilmente sbilanciarmi mi avrebbe impedito, a scadenza, di processare la pdc, anche se era una notazione tecnica: una delle due opzioni (entrambe legittime e logicamente corrette nella esposizione) ha più chances dell'altra. Sulla votazione: si poteva evitare, ma due interventi seguenti erano in pratica 'voti', ed era presente più sopra la richiesta del voto anche da chi voleva cancellare. Ho solo accontentato i presenti, tanto più che l'esito, scontato, sarebbe stato lo stesso. Spero almeno di aver prodotto qualche riflessione: la comunità degli utenti (admin compresi, eh...) deve farsi carico del processo, non aspettare la manna dal cielo, cioè che tanto c'è l'admin strabravo che alla fine chiude. L'admin che processa dovrebbe trovarsi davanti la pdc conclusa, chiarita. Cosa che in 15gg è possibilissimo fare... Questo è lo scopo di alcuni miei - magari sbilenchi - interventi, spero perlomeno di suscitare qualche piccola riflessione in merito, e pian piano, magari, ottenere qualche risultato ... Ecco. Ciao. :) --Yuma (msg) 13:45, 17 nov 2011 (CET)Rispondi

Re:

Certo non è palesemente non enciclopedica, quindi imho ci vuole una pdc. Ciao.--Kōji parla con me 00:22, 19 nov 2011 (CET)Rispondi

Michelangelo Baracchi Bonvicini

Ciao, guarda ho creato la voce perché sono finito per caso sul sito di Atomium Culture e per cercare info ho cercato su wiki, ma non ho trovato una voce sulla wiki italiana. Visto che l'organizzazione mi sembrava qualcosa di serio (ad esempio per il fatto che la fondazione sia avvenuta nel parlamento europeo) e che c'era già una voce sulla wiki inglese ho ritenuto opportuno colmare quello che mi sembrava un buco nella wiki italiana. A giudicare dal numero di pagine da te create direi che ne capisci sicuramente qualcosa più di me sul funzionamento di wiki e sull'enciclopedicità o meno di una voce, perciò è possibilissimo che questa voce non meriti di esistere. ciao Jacomot Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jacomot (discussioni · contributi) 21:59, 19 nov 2011‎ (CET).Rispondi

Michelangelo Baracchi Bonvicini

Sono d'accordo con Jacomot. Ho lasciato un commento nella discussione della pagina...--BicBic (msg) 18:25, 25 nov 2011 (CET)Rispondi

WP:VC

Ciao, ho letto il tuo intervento. Praticamente sono sicuro al 1000% che ci sia un Sock ma è meglio essere sicuri: chiedo un CU. --Aleksander Šesták 00:03, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

Richiesto. --Aleksander Šesták 00:08, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

cancellazione voce michelangelo baracci etc etc

ciao, ci tengo a far sapere che non ho creato la voce per pubblicizzare l'organizzazione, ma semplicemente per fare una traduzione dall'inglese. Il concetto di enciclopedicità è un po' nebuloso: perché se nel wiki inglese esiste questa voce non dovrebbe esserci in quella italiana? O entrambe o nessuna: un po' di coerenza! Detto ciò ammatto che mi dispiacerà un po' se la voce sarà cancellata, visto che ci ho speso una mezzoretta, ma pazienza, mi rimetto al giudizio di utenti più esperti! ciao--Jacomot (msg) 23:10, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Kirk39/Archivio 2011".