Le richieste hanno attualmente tempi di risposta di una settimana circa.
Si invitano gli utenti a rispettare scrupolosamente le istruzioni contenute in questa pagina e in quelle correlate (immagini: WP:CI#Ticket OTRS, testi: WP:CONCEDI) al fine di minimizzare i disagi.

Scrivere a wikimedia.org

Tutte le mail inviate agli indirizzi del dominio wikimedia.org sono gestite tramite un sistema di gestione delle code OTRS (Open-source Ticket Request System - sistema open source per la richiesta di ticket).

Il servizio può essere utilizzato esclusivamente per:

Gli operatori sono volontari, pertanto può passare del tempo, persino settimane, prima di ricevere una risposta.

Questo non è uno Sportello Reclami: Wikipedia infatti non ha un comitato di redazione né un responsabile editoriale. Tutte le regole e convenzioni sono stabilite dalla comunità nel suo complesso: nemmeno gli utenti con specifici compiti tecnici (come gli amministratori) possono bypassare le decisioni comunitarie. Il modo più veloce per risolvere qualunque tipo di problema nella massima trasparenza è esporlo nelle pagine più appropriate sull'enciclopedia stessa (pagine di discussione delle voci, progetti tematici interessati, utenti interessati e/o che hanno già editato la pagina in questione rintracciabili mediante la cronologia, ecc.). Su Wikipedia:Contatti pertanto si possono trovare informazioni in merito. Se la propria domanda o il proprio dubbio non è fra quelli proposti, si può vedere dove fare una domanda, chiedere allo sportello informazioni o al bar, contattare direttamente un amministratore o usare le richieste di pareri.

  • Per informazioni tecniche e altre richieste, se pertinenti in base a quanto spiegato sopra,
info-it wikimedia.org
  • Per inviare autorizzazioni relative alla pubblicazione di testi e immagini enciclopedici, l'indirizzo è indicato nella pagina apposita.

Come scrivere

Gli operatori non possono seguire tutti gli avvenimenti di Wikipedia, quindi si invita a circostanziare ogni richiesta includendo dei riferimenti precisi, quali:

  • il titolo esatto della voce su cui vengono chiesti chiarimenti o, se la pagina è esistente, il link per raggiungerla;
  • il nome utente esatto, facendo attenzione a maiuscole e minuscole.

Concessione dei permessi di pubblicazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Copyright.

Si ricorda che Wikipedia accetta solo testi licenziati in CC-BY-SA 3.0 (e preferibimente anche GFDL) e immagini con licenza libera.

Nel compilare tali e-mail è necessario riportare con scrupolo tutte le informazioni necessarie, seguendo il percorso guidato in Wikipedia:CONCEDI e le informazioni presenti in Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione, altrimenti i volontari dovranno chiedere ulteriori dettagli e quindi passerà altro tempo prima che la richiesta venga completamente evasa. L'autorizzazione deve pervenire, direttamente o inoltrata dagli interessati, dal detentore dei diritti prima che i contenuti autorizzati siano pubblicati su Wikipedia.

Casi frequenti di rifiuto delle autorizzazioni

 
Screenshot dell'interfaccia grafica del sistema OTRS: come gli operatori vedono le richieste che giungono via e-mail
  • Incompletezza/inesattezza delle informazioni;
  • materiale palesemente non enciclopedico;
  • materiale che rientra nei criteri di cancellazione immediata;
  • materiale che viola i cinque pilastri dell'enciclopedia, soprattutto quello relativo al punto di vista neutrale;
  • materiale che costituisca ricerca originale e per cui non sia possibile trovare delle fonti attendibili;
  • autorizzazione proveniente da indirizzo e-mail non "ufficiale": per ripubblicare qui i contenuti di un sito, ad esempio, si deve utilizzare un indirizzo email che sia verificabile, ossia riportato sul sito interessato (ad es. in una pagina Informazioni, Chi siamo, Contatti o nel piè di pagina del sito stesso).

Su WP:CONCEDI è inoltre spiegata la modalità per rilasciare i propri contenuti sotto licenze libere senza dover scrivere ad OTRS.

Cosa non scrivere

Il servizio è pensato per gestire le questioni che richiedano realmente riservatezza e per gestire le autorizzazioni relative al copyright e le richieste tecniche. I volontari di OTRS invece non si occupano di:

Problemi con la comunità

Non spetta agli operatori documentarsi e/o fornire assistenza su tutti i casi dal momento che non è loro consentito prendere alcuna decisione su blocchi e bandi utente, protezione e cancellazione delle voci in vece della comunità degli utenti.

Richieste di informazioni generiche
  • I volontari non forniscono informazioni non strettamente inerenti a Wikipedia.
  • I volontari non forniscono un servizio di consultazione dell'enciclopedia. Vedere Aiuto:Ricerca e Aiuto:Esplorare Wikipedia.
  • I volontari non forniscono indirizzi e-mail e dati personali di utenti e di persone citate su Wikipedia.
Pubblicità e comunicati stampa

Non inviare agli indirizzi OTRS comunicati pubblicitari e comunicati stampa relativi a prodotti, manifestazioni o iniziative culturali. Tali messaggi indesiderati verranno ignorati, dato che esulano dallo scopo per cui il servizio OTRS è stato creato. In caso di ripetuti invii e di iscrizioni arbitrarie di qualunque indirizzo di servizio a newsletter, dai quali la disiscrizione si sia rivelata impossibile o vana, può avvenire una segnalazione del mittente all'abuse competente.

Richieste di modifica nelle voci

I volontari non effettuano modifiche alle voci su richiesta, specie se corpose o dibattute.

  • Per effettuare una modifica, invitiamo a procedere di persona (è semplice: per farlo basta consultare la Guida essenziale).
  • In caso di voci bloccate o di semplici segnalazioni, è possibile lasciare un messaggio nella pagina di discussione della voce relativa.
  • Per richiedere operazioni in cui è necessario l'intervento di un amministratore, non contattare OTRS, ma inserire la propria richiesta in questa pagina.
Richieste di pubblicazione di materiali

Non inviare agli indirizzi OTRS testi completi o immagini con preghiera di pubblicazione o di pareri. Wikipedia non dispone di una redazione che può farsi carico di tale lavoro. Per imparare a pubblicare contenuti autonomamente vedere la Guida essenziale, il tutorial e/o il tour guidato.

Inviti a social network

Trattandosi di code di servizio alle quali lavorano più volontari e non di un canale "ufficiale" di comunicazione di Wikimedia Foundation, si prega di fare attenzione a non inviare inviti a social network.

Avvertenze

  • Quanto scritto dai volontari non rappresenta una dichiarazione ufficiale della Wikimedia Foundation.
  • Potrebbe passare anche molto tempo (in alcuni periodi, 7 giorni e oltre) prima che una mail venga presa in gestione. Non rispedire il medesimo messaggio più volte con frasi di sollecito; così facendo la vecchia richiesta potrebbe essere unita alla nuova facendola scalare ulteriormente in fondo alla coda. Controlla che la nostra risposta non sia piuttosto finita per errore nella cartella Spam/Posta indesiderata.
  • Le richieste non pertinenti (ad esempio, le autorizzazioni in casi non previsti) vengono generalmente cestinate senza avvertire il mittente.
  • Wikimedia Italia è un'associazione per la diffusione della conoscenza libera, la controparte italiana della Wikimedia Foundation, Inc., ma a differenza di quest'ultima non è responsabile in alcun modo dei contenuti di Wikipedia. Per contattare invece il rappresentante legale dell'enciclopedia, cliccare qui. Inoltre, WMI non risponde a quesiti per cui bisogna scrivere a OTRS; tali messaggi non riceveranno risposta, ma saranno inoltrati a chi di competenza.

Nota sulla PEC

È giusto sapere che la posta elettronica certificata inviata ad OTRS non ha il valore di raccomandata che le viene attribuito in Italia. La PEC ha infatti tale valore limitatamente al territorio italiano e, quindi, non negli Stati Uniti dove ha sede la Wikimedia Foundation a cui afferisce il servizio. Il formato della PEC non è inoltre ben supportato dal software OTRS, per queste ragioni è meglio evitare di utilizzarla per scriverci.

Controlli

Per richiedere il controllo di un ticket OTRS effettuare una richiesta in Wikipedia:OTRS/Richieste.

Utenti con accesso al servizio OTRS

Per proporsi come volontario OTRS, consultare l'apposita pagina su meta.wiki.

Utenze ad hoc

Per risolvere casi particolarmente delicati relativi ad OTRS, sono state create le utenze Team OTRS e Team OTRS-Bot. È stato deciso, internamente al gruppo OTRS, di utilizzarle solo ed esclusivamente in casi eccezionali, determinati di volta in volta dagli operatori stessi.

Il loro utilizzo è limitato ai soli casi in cui si ritiene necessario tutelare, oltre agli interessi dei terzi coinvolti, anche quelli degli operatori stessi. Dai "casi eccezionali" sono tassativamente escluse le semplici operazioni di manutenzione o di donazione di materiale.

Gli operatori tengono un registro interno e non pubblico dell'utilizzo di queste utenze, a fini puramente organizzativi.

Pagine correlate

Collegamenti esterni