Demografia d'Italia

Con 60.626.442 di abitanti (al 1º gennaio 2011)[1], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23º al mondo. Il Paese ha, inoltre, una densità demografica di 200,03 persone per chilometro quadrato, più alta della media europea.[2]
All'indomani dell'Unità, la popolazione italiana ammontava a poco più di 22 milioni. La crescita della popolazione fu abbastanza lenta negli ultimi decenni dell'Ottocento anche a causa dell'elevato numero di persone che emigravano all'estero. Nel Novecento, fino agli anni settanta l'aumento demografico fu invece più sostenuto e, a differenza della Francia, le perdite umane delle due Guerre mondiali non incisero molto. La popolazione italiana, tuttavia, è rimasta sostanzialmente invariata tra il 1981 e il 2001 (crescita zero), per poi riprendere ad aumentare nel primo decennio del III millennio, soprattutto per via dell'immigrazione.
Secondo le ultime rilevazioni dell'ISTAT al 1 gennaio 2010 i giovani fino a 14 anni di età sono 53.000 in più rispetto all'anno passato e rappresentano il 14% del totale. Le persone con oltre 65 anni d'età risultano in aumento di 113.000 unità e ormai rappresentano 1/5 della popolazione. Anche i cittadini stranieri sono in costante aumento e costituiscono il 7,1% del totale. Sotto il profilo demografico l'Italia si conferma uno dei paesi con il più basso tasso di natalità al mondo; nel 2010 il numero medio di nascite per donna è stimato a 1,40, di poco inferiore all'1,41 del 2009. La fecondità è dunque in una fase di assestamento. Si mantiene superiore a quella della metà degli anni '90, in cui si toccarono i minimi storici, ma ancora non ha raggiunto il livello considerato ottimale per una popolazione, ovvero il livello di sostituzione delle coppie, pari a circa 2,1 figli per donna.[3]

Piramide delle età per l'Italia
La cosiddetta piramide delle età della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Questo fenomeno, ovvero l'invecchiamento della popolazione è dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della capacità di sopravvivenza e quindi della speranza di vita (con la conseguenza apparentemente paradossale dell'aumento del tasso di mortalità. In realtà questo aumenta perché la popolazione invecchia
Le fasce di popolazione più numerose sono quelle degli italiani nati durante il boom demografico degli anni sessanta.
Abitanti censiti (in migliaia)

Stranieri residenti censiti (in migliaia)

Natalità e mortalità
A partire dalla metà degli anni novanta la natalità in Italia ha registrato una moderata ripresa, da molti attribuita al tasso di fecondità delle donne immigrate. Infatti, secondo le previsioni dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) la fecondità in Italia nel 2010 è stata di 1,40 figli per donna[4], ancora molto al di sotto della soglia di 2,1 che permette la costanza della popolazione, ma superiore al minimo di 1,18 figli per donna del 1995. L'aumento riguarda sia le donne italiane che le straniere, coinvolgendo in misura maggiore le regioni settentrionali (1,44 nel 2010) rispetto a quelle del Centro (1,37) e del Mezzogiorno (1,34).
Il tasso di natalità dell'Italia nel suo complesso è stato nel 2010 del 9,2 per mille. A livello regionale, il tasso di natalità più elevato si rileva in Trentino-Alto Adige (10,2 per mille) seguito a breve distanza dalla Campania e Lombardia (entrambe 9,8). Al terzo posto si collocano appaiate Lazio e Valle d'Aosta (9,6 per mille) seguite da Sicilia (9,5) e Veneto ed Emilia Romagna(9,4). I valori più bassi si registrano in Liguria (7,3 per mille), Molise (7,5) e Basilicata (7,9)[5].
L'11,4% delle nascite avvenute nel 2007 ha riguardato bambini stranieri.[6][7].
Il tasso di mortalità nazionale è del 9,7 per mille. La regione con il valore più alto è la Liguria (13,4‰), seguita da Friuli-Venezia Giulia (11,3‰), Toscana (11,1‰) e Piemonte ed Umbria (11,0‰). I tassi più bassi si riscontrano in Trentino-Alto Adige (8,3‰), Puglia (8,5‰), Campania (8,6‰) e Sardegna (8,7‰)[5].
Movimento naturale della popolazione
Anno | Popolazione 1º gennaio |
Nascite | Tasso di natalità in ‰ |
Tasso di fecondità |
Morti | Tasso di mortalità in ‰ |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | 47.540.154 | 863.661 | 18,1 | 2,33 | 484.470 | 10,1 |
1953 | 47.792.434 | 860.345 | 17,9 | 2,31 | 484.527 | 10,1 |
1954 | 48.121.059 | 881.845 | 18,3 | 2,35 | 445.902 | 9,2 |
1955 | 48.476.568 | 879.130 | 18,0 | 2,33 | 449.058 | 9,2 |
1956 | 48.788.971 | 884.043 | 18,1 | 2,33 | 499.504 | 10,2 |
1957 | 49.051.924 | 885.812 | 18,0 | 2,33 | 483.558 | 9,8 |
1958 | 49.310.541 | 888.361 | 18,0 | 2,31 | 459.366 | 9,3 |
1959 | 49.639.684 | 910.628 | 18,3 | 2,38 | 454.547 | 9,1 |
1960 | 50.025.501 | 923.004 | 18,3 | 2,41 | 480.848 | 9,5 |
1961 | 50.373.901 | 924.203 | 18,3 | 2,41 | 460.009 | 9,1 |
1962 | 50.698.800 | 945.842 | 18,6 | 2,46 | 503.106 | 9,9 |
1963 | 51.060.100 | 978.143 | 19,1 | 2,55 | 514.000 | 10,0 |
1964 | 51.443.900 | 1.035.207 | 20,0 | 2,70 | 488.601 | 9,5 |
1965 | 51.906.800 | 1.017.944 | 19,5 | 2,66 | 516.922 | 9,9 |
1966 | 52.317.900 | 999.316 | 19,0 | 2,63 | 493.562 | 9,4 |
1967 | 52.720.100 | 962.197 | 18,2 | 2,53 | 507.845 | 9,6 |
1968 | 53.080.900 | 944.837 | 17,7 | 2,49 | 530.738 | 10,0 |
1969 | 53.390.601 | 949.155 | 17,7 | 2,51 | 530.348 | 9,9 |
1970 | 53.685.301 | 917.496 | 17,0 | 2,43 | 528.622 | 9,8 |
1971 | 53.958.400 | 911.084 | 16,8 | 2,41 | 515.318 | 9,5 |
1972 | 54.188.580 | 893.061 | 16,4 | 2,36 | 518.020 | 9,5 |
1973 | 54.574.113 | 887.953 | 16,2 | 2,34 | 544.461 | 9,9 |
1974 | 54.928.701 | 886.310 | 16,1 | 2,33 | 532.753 | 9,7 |
1975 | 55.293.037 | 841.858 | 15,1 | 2,21 | 556.019 | 10,0 |
1976 | 55.588.966 | 806.358 | 14,4 | 2,11 | 556.143 | 9,9 |
1977 | 55.847.553 | 757.281 | 13,5 | 1,98 | 547.011 | 9,7 |
1978 | 56.063.271 | 720.545 | 12,8 | 1,87 | 539.685 | 9,6 |
1979 | 56.247.019 | 682.742 | 12,1 | 1,76 | 541.825 | 9,6 |
1980 | 56.388.481 | 657.278 | 11,6 | 1,64 | 559.376 | 9,9 |
1981 | 56.479.287 | 628.113 | 11,1 | 1,59 | 540.764 | 9,5 |
1982 | 56.524.064 | 634.794 | 11,2 | 1,56 | 537.784 | 9,5 |
1983 | 56.563.031 | 612.936 | 10,8 | 1,51 | 563.807 | 9,9 |
1984 | 56.565.118 | 597.560 | 10,5 | 1,46 | 535.661 | 9,4 |
1985 | 56.588.319 | 589.233 | 10,4 | 1,42 | 549.529 | 9,7 |
1986 | 56.597.823 | 561.972 | 9,9 | 1,35 | 545.189 | 9,6 |
1987 | 56.594.488 | 560.265 | 9,8 | 1,33 | 534.993 | 9,4 |
1988 | 56.609.376 | 577.856 | 10,2 | 1,36 | 537.545 | 9,4 |
1989 | 56.649.201 | 567.268 | 10,0 | 1,33 | 531.557 | 9,3 |
1990 | 56.694.360 | 580.761 | 10,2 | 1,33 | 544.397 | 9,5 |
1991 | 56.744.119 | 556.175 | 9,8 | 1,31 | 547.131 | 9,6 |
1992 | 56.757.236 | 575.216 | 10,1 | 1,31 | 545.038 | 9,5 |
1993 | 56.960.300 | 552.587 | 9,6 | 1,27 | 555.043 | 9,7 |
1994 | 57.138.489 | 536.665 | 9,3 | 1,22 | 557.513 | 9,7 |
1995 | 57.268.578 | 526.064 | 9,1 | 1,18 | 555.203 | 9,6 |
1996 | 57.332.996 | 536.740 | 9,3 | 1,19 | 557.756 | 9,7 |
1997 | 57.460.977 | 540.048 | 9,3 | 1,21 | 564.679 | 9,8 |
1998 | 57.563.354 | 532.843 | 9,2 | 1,21 | 576.911 | 10,0 |
1999 | 57.612.615 | 537.242 | 9,3 | 1,22 | 571.356 | 9,9 |
2000 | 57.679.895 | 543.039 | 9,4 | 1,24 | 560.241 | 9,6 |
2001 | 56.915.744 | 535.282 | 9,3 | 1,25 | 548.254 | 9,6 |
2002 | 56.993.742 | 538.198 | 9,4 | 1,26 | 557.393 | 9,7 |
2003 | 57.321.070 | 544.063 | 9,4 | 1,29 | 586.468 | 10,2 |
2004 | 57.888.245 | 562.599 | 9,7 | 1,33 | 546.658 | 9,4 |
2005 | 58.462.375 | 554.022 | 9,5 | 1,32 | 567.304 | 9,7 |
2006[8] | 58.751.711 | 560.010 | 9,5 | 1,35 | 557.892 | 9,4 |
2007[9] | 59.131.287 | 563.933 | 9,5 | 1,36 | 570.801 | 9,6 |
2008[7] | 59.619.290 | 576.659 | 9,6 | 1,42 | 585.126 | 9,8 |
2009[10] | 60.045.068 | 568.857 | 9,5 | 1,41 | 591.663 | 9,8 |
2010[11] | 60.340.328 | 561.944 | 9,3 | 1,40 | 587.488 | 9,7 |
Anno | Popolazione 1º gennaio |
Nascite | Tasso di natalità in ‰ |
Tasso di fecondità |
Morti | Tasso di mortalità in ‰ |
La speranza di vita alla nascita
La speranza di vita alla nascita in Italia era nel 2010 di 79,1 anni per gli uomini e 84,3 per le donne, in leggera crescita rispetto ai dati del 2005, 78,1 e 83,7 rispettivamente[12]. Sempre nel 2010 la speranza di vita a 65 anni, ovvero il numero di anni che in media una persona che ha attualmente 65 anni ha ancora da vivere, è di 18,3 per gli uomini e 21,9 per le donne. Da notare che per entrambi gli indicatori non vi sono significative differenze tra Nord, Centro e Sud.
Il progresso è notevole se si considera che nel 1880 in Italia la speranza di vita alla nascita era di 35,4 anni, divenuti 42,8 nel 1900, 54,9 nel 1930 e 65,5 nel 1959[13].
Città principali
Città principali[14] | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Posizione | Municipalità | Popolazione | |||||
1ª | Roma | 2.761.477 | |||||
2ª | Milano | 1.324.110 | |||||
3ª | Napoli | 959.574 | |||||
4ª | Torino | 907.563 | |||||
5ª | Palermo | 655.875 | |||||
6ª | Genova | 607.906 | |||||
7ª | Bologna | 380.181 | |||||
8ª | Firenze | 371.282 | |||||
9ª | Bari | 320.475 | |||||
10ª | Catania | 293.458 |
Flussi migratori
Contrariamente a quanto a volte viene detto sul declino demografico nazionale, la popolazione in Italia non si sta riducendo. Come risulta dai dati FAO, essa è stata sostanzialmente stabile durante gli anni ottanta, per ricominciare a salire a partire dagli anni novanta. Negli ultimi anni la crescita è stata più pronunciata. Tale crescita è stata causata quasi esclusivamente dall'immigrazione, in quanto il saldo naturale è stato o negativo o di poco superiore a 0. Quindi quello che decresce è il tasso di natalità della popolazione autoctona (che nel prossimo secolo sarà in forte declino), trend che peraltro finisce per coinvolgere anche gli immigrati di seconda generazione.
Al 1º gennaio 2010, secondo l'ISTAT, gli immigrati regolari in Italia costituivano il 7,1% della popolazione.
Anno | Popolazione 1º gennaio |
Popolazione 31º dicembre |
Saldo naturale | Saldo migratorio | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
2002[15] | 56.993.742 | 57.321.070 | -19.195 | 346.523 | +5,7‰ |
2003[16] | 57.321.070 | 57.888.245 | -42.405 | 609.580 | +9,9‰ |
2004[17] | 57.888.245 | 58.462.375 | 15.941 | 558.189 | +9,9‰ |
2005[18] | 58.462.375 | 58.751.711 | -13.282 | 302.618 | +4,9‰ |
2006[19] | 58.751.711 | 59.131.287 | 2.118 | 377.458 | +6,5‰ |
2007[7] | 59.131.287 | 59.619.290 | -6.868 | 494.871 | +8,3‰ |
2008[7] | 59.619.290 | 60.045.068 | -8.467 | 434.245 | +7,1‰ |
2009[20] | 60.045.068 | 60.340.328 | -22.806 | 318.066 | +4,9‰ |
2010[21] | 60.340.328 | 60.626.442 | -25.544 | 380.085 | +4,7‰ |
Note
- ^ http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/bildem/20110524_00/testointegrale20110524.pdf
- ^ Italia: i residenti sono 60.387.000. Il 20% ha più di 65 anni, in Corriere della Sera. URL consultato il 19-2-2010.
- ^ In Italia 60,4 milioni di residenti: gli over 65 sono un quinto, gli stranieri il 7,1%, in IGN. URL consultato il 19-2-2010.
- ^ http://www.demo.istat.it/altridati/indicatori/2008/Tab_4.pdf
- ^ a b http://www.demo.istat.it/altridati/indicatori/2010/Tab_1.pdf
- ^ ISTAT - Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2007 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza
- ^ a b c d ISTAT - Bilancio demografico Anno 2008 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ ISTAT Popolazione - Nota informativa (26-03-2007)
- ^ ISTAT - Indicatori demografici (08-02-2008)
- ^ http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html
- ^ http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html
- ^ http://www.demo.istat.it/altridati/indicatori/2008/Tab_5.pdf
- ^ M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 1998, pag. 42
- ^ http://demo.istat.it/bil2010/index.html
- ^ ISTAT - Bilancio demografico Anno 2002 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ ISTAT - Bilancio demografico Anno 2003 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ ISTAT - Bilancio demografico Anno 2004 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ ISTAT - Bilancio demografico Anno 2005 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ ISTAT - Bilancio demografico Anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre
- ^ [1]
- ^ http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/bildem/20110524_00/testointegrale20110524.pdf
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su demografia d'Italia